MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Condizioni noleggio info

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Condizioni noleggio info

    Buongiorno, volevo un vostro parere da esperti su una situazione che mi è successa:
    Ho preso a noleggio una minipala e ad un certo punto il motore ha fumato bianco e si è spento. Ho guardato il radiatore e ho visto che era vuoto a seguito della rottura di un manicotto.
    Il padrone del mezzo ha consultato il suo meccanico, sentenza: MOTORE DA CAMBIARE. Cifra: 7500 euro.

    - chi deve pagare? il padrone dice io! Ma è colpa mia se il manicotto è scoppiato?
    - Se i danni al motore sono a mio carico io non ne noleggerò mai più uno.
    - E' giustificato un prezzo di 7500 euro? capisco che intervengono molte variabili a determinare il prezzo. Vorrei avere solo un'idea.

    - A qualcuno è già successo? Come dovrei muovermi?

    Grazie mille

    arco

  • #2
    Quando hai noleggiato il mezzo non hai firmato un contratto??? di solito sul contratto ci sono scritte le clausole che riguardano i danni al mezzo.
    Se il danno non è stato causato da tua imperizia o negligenza non sei tenuto a pagare i danni.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      Esatto...dipende dal contratto di noleggio.
      Se non vi è nessun contratto ma è una cosa fatta "in amicizia"(cosa che spesso succede) in genere si paga metà per uno...anche se a dire il vero prima di lavorare con una macchina la si controlla...e poi se si rompe un manicotto l'indicatore della temperatura sale e si nota l'acqua per terra...insomma non è che si brucia subito il motore...diverso se l'indicatore della temperatura non c'era o era rotto...magari il radiatore era già mezzo vuoto..il manicotto era già mezzo rotto.....insomma....bisognerebbe vedere bene come sono andate le cose per dar ragione a uno piuttosto che all'altro....così non si può dire con esattezza secondo me.
      Il fatto di pagare metà per uno appiana le cose..però ripeto...DIPENDE DAL CONTRATTO.
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        Condizioni noleggio info

        Buongiorno, esiste una normativa ufficiale che regola le responsabilità di chi fornisce la macchina e di chi la utilizza oppure ogni ditta può decidere le condizioni di noleggio?

        Grazie
        Marco

        Commenta


        • #5
          Ciao
          esiste, esiste .....
          Spero tu non sia un noleggiatore, ma colui che va a prendere la macchina a noleggio!!
          Per ciò che concerne la sicurezza ti riporto alcuni articoli del nuovo testo unico.

          D.lgs.81/08
          Articolo 23 - Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori
          1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

          2. In caso di locazione finanziaria di beni assoggettati a procedure di attestazione alla conformità, gli stessi debbono essere accompagnati, a cura del concedente, dalla relativa documentazione.


          Articolo 72 - Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso

          1. Chiunque venda, noleggi o conceda in uso o locazione finanziaria attrezzature di lavoro di cui all’articolo 70, comma 2, deve attestare, sotto la propria responsabilità, che le stesse siano conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, ai requisiti di sicurezza di cui all’ ALLEGATO V.

          2. Chiunque noleggi o conceda in uso ad un datore di lavoro attrezzature di lavoro senza conduttore deve, al momento della cessione, attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza. Dovrà altresì acquisire e conservare agli atti per tutta la durata del noleggio o della concessione dell’attrezzatura una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l’indicazione del lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso, i quali devono risultare formati conformemente alle disposizioni del presente titolo.
          ==
          ciao
          Carlo

          Commenta


          • #6
            Ciao, davvero gentile. IO ho preso una macchina a noleggio.
            Visto che sei così esperto, ti chiedo una cosa.
            La macchina che ho noleggiato è rimasta senza acqua nel radiatore a causa di un tubo che è scoppiato. Adesso mi hanno chiesto di pagare i danni (7500 euro) per la sostituzione del motore, Mi sembra molto strano...

            [

            Commenta


            • #7
              Ciao,
              ma sul contratto che hai stipulato cosa c'è scritto?
              Dato che sei il noleggiante dovresti averlo.

              Una curiosità, ma la minipala si è subito "rotta" o è successo dopo diverse ore di lavoro???

              Commenta


              • #8
                Ciao. ti spiego brevemente cosa è successo.
                Ho noleggiato la minipala sabato e ha lavorato tutto il giorno senza problemi. Poi ho lavorato domenica mattina senza problemi e ho ricominciato il pomeriggio e dopo 1 ora ha fatto una fumata bianca e si è spento il motore ed io non ho più provato ad accenderlo.
                Diagnosi (che io direi presunta diagnosi): rottura di un manicotto del radiatore, poi una biella ha rotto il motore (non me ne intendo).

                Adesso chi mi ha dato il mezzo mi dice che HO ROTTO IL TUBO? MA delle macchine che lavorano per 3000 ore si rompono dopo 10 ore di lavoro non consecutive? C'è qualcosa di strano.

                Il contratto non ce l'ho (perchè ha firmato un'altra persona che l'ha perso) e non me lo vuole dare...dice che non hanno documenti con le condizioni di noleggio.

                Domanda: ma se io so che in caso di danno al motore devo pagarlo...ma chi noleggia più un mezzo?

                Grazie

                Ciao

                Originalmente inviato da SpongeBob Visualizza messaggio
                Ciao,
                ma sul contratto che hai stipulato cosa c'è scritto?
                Dato che sei il noleggiante dovresti averlo.

                Una curiosità, ma la minipala si è subito "rotta" o è successo dopo diverse ore di lavoro???

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da bobba10 Visualizza messaggio
                  Ciao. ti spiego brevemente cosa è successo.
                  Ho noleggiato la minipala sabato e ha lavorato tutto il giorno senza problemi. Poi ho lavorato domenica mattina senza problemi e ho ricominciato il pomeriggio e dopo 1 ora ha fatto una fumata bianca e si è spento il motore ed io non ho più provato ad accenderlo.
                  Diagnosi (che io direi presunta diagnosi): rottura di un manicotto del radiatore, poi una biella ha rotto il motore (non me ne intendo).

                  Adesso chi mi ha dato il mezzo mi dice che HO ROTTO IL TUBO? MA delle macchine che lavorano per 3000 ore si rompono dopo 10 ore di lavoro non consecutive? C'è qualcosa di strano.

                  Il contratto non ce l'ho (perchè ha firmato un'altra persona che l'ha perso) e non me lo vuole dare...dice che non hanno documenti con le condizioni di noleggio.

                  Domanda: ma se io so che in caso di danno al motore devo pagarlo...ma chi noleggia più un mezzo?

                  Grazie

                  Ciao
                  Cioè il noleggiatore vuole farti pagare i danni senza prima mostrarti le clausole del noleggio?? Anche se hai perso la tua "copia", penso che la società di noleggio sia tenuta a mostrarti nuovamente le sue condizioni.
                  Comunque le macchine se non sono ben tenute e controllate si rompono molto facilmente. Considerando che la manutenzione ordinaria (ingrassaggio, controllo livelli liquidi ecc ecc) è sempre a carico di chi noleggia, eri comunque tenuto a prestare attenzione allo stato di utilizzo della minipala.
                  Comunque sia senza il contratto non puoi risalire a chi ha le responsabilità.... perchè i contratti di noleggio non sono uguali per tutti.
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                    Cioè il noleggiatore vuole farti pagare i danni senza prima mostrarti le clausole del noleggio?? Anche se hai perso la tua "copia", penso che la società di noleggio sia tenuta a mostrarti nuovamente le sue condizioni.
                    Comunque le macchine se non sono ben tenute e controllate si rompono molto facilmente. Considerando che la manutenzione ordinaria (ingrassaggio, controllo livelli liquidi ecc ecc) è sempre a carico di chi noleggia, eri comunque tenuto a prestare attenzione allo stato di utilizzo della minipala.
                    Comunque sia senza il contratto non puoi risalire a chi ha le responsabilità.... perchè i contratti di noleggio non sono uguali per tutti.
                    Ciao. Una cosa mi sembra molto strana, oltre al fatto di non darmi la copia del contratto o le condizioni di noleggio (che trasparenza):
                    le macchine non dovrebbero avere un dispositivo di sicurezza cher spegno il motore in caso di emergenza? In questo caso a causa dell'innalzamento della temperatura dopo la rottura del tubo e la conseguente mancanza d'acqua la macchina avrebbe dovuto arrestarsi, giusto? Mi sembra che le leggi in materia di sicurezza prescrivino questa necessità.

                    Sto sbagliando?

                    Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da bobba10 Visualizza messaggio
                      le macchine non dovrebbero avere un dispositivo di sicurezza cher spegno il motore in caso di emergenza? In questo caso a causa dell'innalzamento della temperatura dopo la rottura del tubo e la conseguente mancanza d'acqua la macchina avrebbe dovuto arrestarsi, giusto? Mi sembra che le leggi in materia di sicurezza prescrivino questa necessità.

                      Sto sbagliando?

                      Grazie
                      E' una cosa che è prevista dalla "direttiva macchine" ma non riguarda le macchine movimento terra.
                      Almeno io non ho mai visto su escavatore e pale gli "arresti d'emergenza"..... a volte al massimo su gru e carrelli elevatori.
                      Comunque sia non sono arresti automatici ma bisogna azionarli manualmente in caso di pericolo.... e non se c'è un guasto alla macchina.
                      La pala in effetti si è arrestata....
                      Se c'era un problema all'impianto di raffreddamento del motore della minipala, questo sarebbe iniziato sicuramente con l'innalzamento "dell'indicatore temperatura acqua" e avresti dovuto accorgertene e spegnere Tu il motore prima di provocare la rottura.....

                      Forse se ti presenti con il tuo avvocato te lo danno il contratto...
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • #12
                        io sapevo che tutti i mezzi a noleggio , hanno compreso nel prezzo , una assicurazione con franchigia ( più o meno alta in base al costo della assicuraz. stessa)
                        , a copertura di tutti i danni accidentali , cioè danni non causati volontariamente o per uso improprio del bene . Sulla ricevuta del contratto , dovrebbe essere riportata tale dicitura e franchigia , cioè il max valore da rimborsare .

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da bobba10 Visualizza messaggio
                          Ciao. ti spiego brevemente cosa è successo.
                          Ho noleggiato la minipala sabato e ha lavorato tutto il giorno senza problemi. Poi ho lavorato domenica mattina senza problemi e ho ricominciato il pomeriggio e dopo 1 ora ha fatto una fumata bianca e si è spento il motore ed io non ho più provato ad accenderlo.
                          Diagnosi (che io direi presunta diagnosi): rottura di un manicotto del radiatore, poi una biella ha rotto il motore (non me ne intendo).

                          Adesso chi mi ha dato il mezzo mi dice che HO ROTTO IL TUBO? MA delle macchine che lavorano per 3000 ore si rompono dopo 10 ore di lavoro non consecutive? C'è qualcosa di strano.

                          Il contratto non ce l'ho (perchè ha firmato un'altra persona che l'ha perso) e non me lo vuole dare...dice che non hanno documenti con le condizioni di noleggio.

                          Domanda: ma se io so che in caso di danno al motore devo pagarlo...ma chi noleggia più un mezzo?

                          Grazie

                          Ciao
                          Ciao,
                          scusa ma non mi è chiara una cosa. Se sei tu che hai noleggiato, perchè ha firmato qualcun'altro? Facevi parte degli operatori delegati all'utilizzo?

                          Se la minipala si è rotta dopo 10 ore di lavoro, non penso sia stata un'opera di sabotaggio del noleggiatore. Ma non ci sono stati cicalini o indicatori che ti hanno avvertito del guasto? Un motore senz'acqua non si rompe in 10 secondi. E poi, purtroppo, le macchine non sono infrangibili, può capitare che qualcosa ogni tanto si rompa........

                          Io la vedo dura, ti hanno proposto di pagare tutto il danno? O solo in parte?


                          Originalmente inviato da GIANCARLO Visualizza messaggio
                          io sapevo che tutti i mezzi a noleggio , hanno compreso nel prezzo , una assicurazione con franchigia ( più o meno alta in base al costo della assicuraz. stessa)

                          , a copertura di tutti i danni accidentali , cioè danni non causati volontariamente o per uso improprio del bene . Sulla ricevuta del contratto , dovrebbe essere riportata tale dicitura e franchigia , cioè il max valore da rimborsare .
                          Purtroppo, che io sappia, non ci sono tanti assicuratori disposti a stipulare polizze simili su mezzi a noleggio.....

                          Commenta


                          • #14
                            [quote=SpongeBob;410853]Ciao,
                            scusa ma non mi è chiara una cosa. Se sei tu che hai noleggiato, perchè ha firmato qualcun'altro? Facevi parte degli operatori delegati all'utilizzo?


                            Io la vedo dura, ti hanno proposto di pagare tutto il danno? O solo in parte?


                            Mi hanno proposto di pagare 4000 su 7500 euro.
                            Una cosa ho imparato: se devo noleggiare un mezzo con il rischio di pagare dei danni così grossi, chiamo una ditta che mi faccia il lavoro. Mi sembra impossibile una situazione del genere.
                            Questo fa pagare 180 euro di noleggio al giorno. Al meso sono 180 euro x26 giorni (togliendo le domeniche) = 4680 !!!!!! Possibile che non si sia fatto un'assicurazione?
                            Devo pagare 4000 euro per aver spostato un mucchio di sabbia dal cortile? Ma dai. Poi questo si ritrova il motore nuovo pagato da me? E bravo il mio noleggiatore.
                            E spie che lampeggiavano non ne ho viste o sentite a parte quella di quando non avevo ancora allacciato le cinture!
                            A costo di pagare tutto io vado fino in fondo.

                            [quote=SpongeBob;410853]Ciao,
                            scusa ma non mi è chiara una cosa. Se sei tu che hai noleggiato, perchè ha firmato qualcun'altro? Facevi parte degli operatori delegati all'utilizzo?


                            Questo è un pò un problema. In effetti la macchina è stata noelggiata da mio zio che ha fatto i lavori a casa mia il sabato.
                            Ha lasciato al minipala a casa mia e gli ho chiesto se potevo utilizzarla il giorno dopo per spostare un mucchio di sabbia da una parte all'altra del cortile. Sfortuna vuole che questa cosa è successa a me e il noleggiatore è a conoscenza di questa situazione senza che nessuno (di noi) glielo avesse detto.
                            Lo avrà saputo per vie traverse.

                            La situazione è ancora più incasinata quindi.
                            Ultima modifica di CAT320; 04/11/2008, 18:44. Motivo: consecutivi

                            Commenta


                            • #15
                              Ok, ora ho capito.

                              Hanno noleggiato una minipala, tu l'hai usata (senza autorizzazione), si è rotta (purtroppo) dopo diverse ore di utilizzo, il noleggiatore si presta a farti pagare metà del danno effettivo (hai considerato il suo "fermo-macchina",il dover caricare il mezzo in avaria, lo sbattimento di andare in officina.....etc....).........

                              e quindi? purtroppo troppi pensano che noleggiare un mezzo sia più semplice di quello che in realtà è........

                              A me è capitato di noleggiare, pagando il giusto senza problemi.
                              Addirittura una volta un Nissan Cabstar a noleggio mi ha distrutto il Daily e il noleggiante si è pagato quasi 10mila € di danno fatti al Nissan.........

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da bobba10 Visualizza messaggio
                                . IO ho preso una macchina a noleggio....
                                .
                                La macchina che ho noleggiato è rimasta senza acqua nel radiatore a causa di un tubo che è scoppiato. Adesso mi hanno chiesto di pagare i danni (7500 euro) per la sostituzione del motore, Mi sembra molto strano...

                                [
                                Quando noleggi una macchina in genere sei responsabile tu della sua integrità fino al momento in cui la riconsegni. I noleggiatori a cui mi rivolgo io sono tutti assicurati con la all-risck, ma questa non risponde se tu fondi il motore per tua negligenza, o meglio, per tua sfiga,se la ribalti o se qualcuno la prende e la usa senza il tuo consenso (quale utilizzatore sei responsabile anche per il fatto che chi la usa DEVE saperla usare e di conseguenza sa quello che fa). In alcuni casi, tipo il furto, devi corrispondere il 10 % entro 24,00 ore, immaginati se ti rubano una macchina dal valore di 70.000 euro, son c...i amari ........... .
                                Tornando al tuo caso, dato che in partenza ti hanno chiesto 7500 euro ed ora te ne chiedono 4000 già è un passo indietro per loro. Ora devi essere in grado di dimostrare 2 cose: la prima che il tubo si è rotto per cause del tutto accidentali e non causate da te e l' acqua del motore fino ad allora c' era, ricordarsi di controllare sempre tutte le mattine i livelli di acqua e olio nel motore è molto importante, la seconda cosa da dimostrare è che non esistono o non funzionano manometri o segnali luminosi sulla macchina in questione ( non ho capito il modello). Il senso è che se la macchina te la doveva dare funzionante doveva controllare LUI il suo stato di manutenzione e sostituire LUI a sue spese il manicotto segnato o difettoso. Quando noleggio una macchina e si rompe un tubo dell' olio per difetto dello stesso, chiamo il noleggiatore il quale mi invia il meccanico con tubo e anche olio per il rabbocco, arriva in cantiere, ripara e se ne va, ed in fattura mi viene scalato il tempo perso. Poi, se l' utilizzatore risulta tuo zio è lui che deve metterci il naso, non può scaricarti perchè la responsabilità oggettiva è sua, non che ti sollevi da qualsiasi cosa, ma il muro deve farlo lui e vendere cara la pelle.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                  Quando noleggi una macchina in genere sei responsabile tu della sua integrità fino al momento in cui la riconsegni. I noleggiatori a cui mi rivolgo io sono tutti assicurati con la all-risck, ma questa non risponde se tu fondi il motore per tua negligenza, o meglio, per tua sfiga,se la ribalti o se qualcuno la prende e la usa senza il tuo consenso (quale utilizzatore sei responsabile anche per il fatto che chi la usa DEVE saperla usare e di conseguenza sa quello che fa). In alcuni casi, tipo il furto, devi corrispondere il 10 % entro 24,00 ore, immaginati se ti rubano una macchina dal valore di 70.000 euro, son c...i amari ........... .
                                  Tornando al tuo caso, dato che in partenza ti hanno chiesto 7500 euro ed ora te ne chiedono 4000 già è un passo indietro per loro. Ora devi essere in grado di dimostrare 2 cose: la prima che il tubo si è rotto per cause del tutto accidentali e non causate da te e l' acqua del motore fino ad allora c' era, ricordarsi di controllare sempre tutte le mattine i livelli di acqua e olio nel motore è molto importante, la seconda cosa da dimostrare è che non esistono o non funzionano manometri o segnali luminosi sulla macchina in questione ( non ho capito il modello). Il senso è che se la macchina te la doveva dare funzionante doveva controllare LUI il suo stato di manutenzione e sostituire LUI a sue spese il manicotto segnato o difettoso. Quando noleggio una macchina e si rompe un tubo dell' olio per difetto dello stesso, chiamo il noleggiatore il quale mi invia il meccanico con tubo e anche olio per il rabbocco, arriva in cantiere, ripara e se ne va, ed in fattura mi viene scalato il tempo perso. Poi, se l' utilizzatore risulta tuo zio è lui che deve metterci il naso, non può scaricarti perchè la responsabilità oggettiva è sua, non che ti sollevi da qualsiasi cosa, ma il muro deve farlo lui e vendere cara la pelle.
                                  Ciao, sei stato molto gentile a rispondere.
                                  QUindi secondo te cosa dovrei fare? andare fino in fondo a questa storia rischiando di pagare tutto (o niente) o pagare la metà e avendo sempre sulla coscienza il fatto di essere stato preso un pò in giro (capisco che a volte bisogna sapere perdere)?
                                  Il fatto che mi dica che IO ho rotto il tubo mi da proprio fastidio. ma come cavolo ho fatto? Ho messo il gasolio dopo che era stata ferma per 2 ore (pranzo) e dopo 2 minuti questa fuma bianco e si spegne! Io di spie non ne ho sentite e viste e sulla macchina non c'era neanche un manuale per un eventuale controllo!!!

                                  Grazie

                                  Originalmente inviato da SpongeBob Visualizza messaggio
                                  Ok, ora ho capito.

                                  Hanno noleggiato una minipala, tu l'hai usata (senza autorizzazione), si è rotta (purtroppo) dopo diverse ore di utilizzo, il noleggiatore si presta a farti pagare metà del danno effettivo (hai considerato il suo "fermo-macchina",il dover caricare il mezzo in avaria, lo sbattimento di andare in officina.....etc....).........

                                  e quindi? purtroppo troppi pensano che noleggiare un mezzo sia più semplice di quello che in realtà è........

                                  A me è capitato di noleggiare, pagando il giusto senza problemi.
                                  Addirittura una volta un Nissan Cabstar a noleggio mi ha distrutto il Daily e il noleggiante si è pagato quasi 10mila € di danno fatti al Nissan.........
                                  Hai ragione però dopo fatti del genere, dove un povero ragazzo che deve mettere a posto la casa lavorando il sabato e la domenica crede di risparmiare non chaimando una ditta e noleggiando un mezzo, si trova a dover pagare 4000 euro per aver usato 10 ore una minipala...quando con 4 mila euro chiamavo una ditta che mi faceva tutto il cortile nuovo!! Ma come fanno a vivere le ditte di noleggio con queste condizioni!!! Ma chi noleggia più?
                                  Secondo me loro devono tenere in conto che possano succedere determinati danni e tutelarsi:
                                  - se buco uan gomma la pago (colpa mia)
                                  - se rompo un fanale lo pago (colap mia)
                                  - se infilo un pezzo di ferro nel radiatore lo pago (colpa mia)
                                  - ma se si rompe un tubo che io non so neanche se esiste e dov'è non pago tutto il motore...forse era suo dovere controllare le parti della macchina. Io l'ho usato normalmente e non ho fatto cose strane. E dove sono finiti i sitemi di sicurezza? Molti mi hanno detto che avrebbe dovuto spegnersi da sola se il motore si fosse surriscaldato.
                                  Inoltre come si fa a sentire una spia che suona con il rumore che fanno questi mezzi?

                                  Scusate la sfogo ma è tutto così incredibile.

                                  Cosa dovrei fare secondo te?

                                  Grazie
                                  Ultima modifica di CAT320; 05/11/2008, 14:26. Motivo: post consecutivi

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da bobba10
                                    E dove sono finiti i sitemi di sicurezza? Molti mi hanno detto che avrebbe dovuto spegnersi da sola se il motore si fosse surriscaldato.
                                    Inoltre come si fa a sentire una spia che suona con il rumore che fanno questi mezzi?

                                    Scusate la sfogo ma è tutto così incredibile.

                                    Cosa dovrei fare secondo te?

                                    Grazie
                                    Le spie non suonano..... si illuminano. Il sistema di sicurezza di cui parli non esiste.... te l'ho già detto.
                                    Penso che sulle automobili avrai visto l'indicatore della temperatura dell'acqua...... bhè è la stessa a cui devi fare riferimento quando utilizzi una mmt.
                                    Ma è possibile sapere che pala hai noleggiato???
                                    Sei sicuro che il noleggiatore fosse una persona del mestiere e non un improvvisatore???
                                    A me la cosa non sembra poi così assurda....
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                      Le spie non suonano..... si illuminano. Il sistema di sicurezza di cui parli non esiste.... te l'ho già detto.
                                      Penso che sulle automobili avrai visto l'indicatore della temperatura dell'acqua...... bhè è la stessa a cui devi fare riferimento quando utilizzi una mmt.
                                      Ma è possibile sapere che pala hai noleggiato???
                                      Sei sicuro che il noleggiatore fosse una persona del mestiere e non un improvvisatore???
                                      A me la cosa non sembra poi così assurda....
                                      La pala noleggiata è questa:
                                      Fiat Hitachi SL 35B

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da bobba10 Visualizza messaggio
                                        ...rischiando di pagare tutto (o niente) o pagare la metà e avendo sempre sulla coscienza il fatto di essere stato preso un pò in giro (capisco che a volte bisogna sapere perdere)?
                                        Il fatto che mi dica che IO ho rotto il tubo mi da proprio fastidio. ma come cavolo ho fatto?
                                        ... Ma come fanno a vivere le ditte di noleggio con queste condizioni!!! Ma chi noleggia più?...
                                        Secondo me loro devono tenere in conto che possano succedere determinati danni e tutelarsi:
                                        - se buco uan gomma la pago (colpa mia)
                                        - se rompo un fanale lo pago (colap mia)
                                        - se infilo un pezzo di ferro nel radiatore lo pago (colpa mia)...
                                        Scusate la sfogo ma è tutto così incredibile.

                                        Cosa dovrei fare secondo te?

                                        Grazie
                                        Hai fatto un esempio che calza a pennello: tu stesso ammetti che se si infila un pezzo di ferro nel radiatore devi pagare tu il danno al radiatore, ma immagina ora che il danno porti alla fusione del motore per mancanza di acqua, ora chi paga?
                                        Il noleggiatore? L' utilizzatore?
                                        La fusione del motore è una conseguenza del tuo danno ( vedi esempio). I sistemi di sicurezza che citi tu non sono realistici, i più frequenti sono il classico indicatore di temperatura a lancetta che va nella zona rossa quando l' acqua si riscalda, e in alcune macchine accompagnato anche da spia rossa che si accende con surriscaldamento dell' acqua ma molto prima di una eventuale fusione, e in altre macchine ancora ( io ce l' ho per esempio sul mio FH 200E.2) un avviso acustico per surriscaldamento acqua, e ti assicuro che lo senti anche con martellone in azione.
                                        Ora,dato che so qualcosina di macchine ma nulla di azioni legali, se fossi in te mi procurerei una copia del contratto, senza il quale sicuramente anche il noleggiatore si attacherebbe al tram, e andrei da un avvocato per una consulenza, onerosa sicuramente ma più bassa dell' importo del danno, il quale ti può consigliare2 cose: o aspetti la prima mossa del noleggiatore o patteggi subito senza che le cose vadano avanti ( io proverei a patteggiare, se non posso dimostrare che il tubo si è rotto da solo, naturalmente)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Buonasera a tutti
                                          Volevo esprimere anch'io il parere su questo fattaccio dato che, per mia fortuna, lavoro in una ditta di noleggio MMT.

                                          - chi deve pagare? il padrone dice io! Ma è colpa mia se il manicotto è scoppiato?

                                          In genere i manicotti, come anche i tubi idraulici, sono considerati materiali di usura e di conseguenza vengono sostituiti, senza spese aggiuntive, dal noleggiatore.
                                          Il problema è che il controllo del mezzo e quindi tutto ciò che concerne la manutenzione ordinaria come l'ingrassaggio e il controllo dei livelli è a carico di chi noleggia.

                                          La tua è sfiga perchè il manicotto si è rotto quando la macchina era in mano tua, ma poteva benissimo rompersi in mano ad altri.

                                          Purtroppo quando queste beghe arrivano non avvertono mai, nè tantomeno esistono spie, su macchine così piccole, che indichino un imminente serio danno.

                                          Fossi in te cercherei di avere copia del contratto, cosa che ti spetta di diritto, e di rileggere tutte le condizioni e le varie clausole.

                                          Tieni presente che la maggior parte delle società serie di noleggio ha un'assicurazione all risk e una franchigia che, su una minipala come la tua, dovrebbe arrivare a 1500€ circa.

                                          - Se i danni al motore sono a mio carico io non ne noleggerò mai più uno.

                                          Io non sono da molto tempo nel settore ma ti posso dire che secondo me il noleggio, per una impresa, ha il suo bel risparmio.
                                          E' anche vero che c'è molta gente che pensa di distruggere le macchine proprio perchè sono a noleggio e poi si ritrova (giustamente) delle sberle di addebito per il ripristino del mezzo. ( non è il tuo caso)

                                          - E' giustificato un prezzo di 7500 euro? capisco che intervengono molte variabili a determinare il prezzo. Vorrei avere solo un'idea.

                                          Non conosco sinceramente il listino ricambi della tua minipala ma se ti può consolare ho visto fare un addebito, su un sollevatore telescopico, di 4000 € perchè il cliente, per poter spostare il mezzo che si era bloccato, aveva deciso di tagliare con il cannello l'albero motore e il riduttore di trasmissione perchè non aveva tempo di aspettare l'arrivo del manutentore.

                                          Per chiudere ti consiglierei di provare a patteggiare con il noleggiatore...diventano lunghe e dispendiose queste situazioni.

                                          Buona serata
                                          Panzer

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X