MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Automazione in cava

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Automazione in cava

    Salve a tutti volevo sentire dei pareri di chi lavora su impianti inerti con questi sistemi di monitoraggio e cosa ne pensate grazie a tutti

    tipo questo qua non per far pubblicità http://www.ma-estro.com/
    se ne conosciete degli altri ditemolo

  • #2
    finalmente un argomento interessante !
    entriamo nel mio campo "automazione industriale&controllo di processo"
    si perche macinare inerti e selezionarli per granlumatria pesarli gestire il loro stoccaggio sono dei processi, e non da poco .
    però aspetto a risponderti sull affidabilita dei sistemi perchè voglio vedere anche le altre risposte

    Commenta


    • #3
      E già questo e proprio un argomento interessante difatti vedendo questi processi in varie cave qua in trentino avere tutta la cava sotto controllo proudzione pesi mezzi in entrate ed uscita e sopratutto l impianto di frantumazione controllato da un computer è il massimo

      Commenta


      • #4
        Recentemente sono stato in visita alla Cava Mascarini nei pressi di Brescia (per testare un dumper Astra RD32C) e il loro nuovo impianto è completamente gestito in modo informatizzato. Molto pratico e interessante il sistema di carico automatico con celle che consente, ai mezzi dotati di apposito codice di riconoscimento, di entrare in cava, pesare il mezzo in entrata, digitare il codice del materiale che intendono caricare, andare alla cella di carico, effettuare il carico con i pesi esatti senza andare in sovraccarico, uscire in pesa, emettere bolla di accompagnamento direttamente da terminale accessibile dal finestrino del posto guida (a cui seguirà fatturazione) e andare a scaricare...tutto senza scendere dal mezzo e con il solo lavoro dell'autista del camion.
        Costantino Radis

        Commenta


        • #5
          Non lasciamo cadere questo argomento, è molto molto interessante!!!io lavoro in una grande e iportante realtà piemontese che si occupa di nerti a tutto tondo, dai riciclati ai vegini alla loro trasformazione in calcestruzzi e asfalti e anchese son giovane e ho pochissima esperienza credo sarebbe molto comodo e ineressante poter monitorare continuamente tutti i dati salienti degli impianti, delle produzioni , per velocizzare i processi di manutenzione, vendita e fatturazione e infine non da ultimo , visto che l'obiettivO è sempre quello, per ridurre i costi...all'estero chissà come sono messi..ci sarà anche li di tutto un pò, però forse li c'è meno frazionamento tra tutti gli impianti e piu sinergia, con magari impianti piu grandie e accentrati o grosse società che rilevano vari impianti importando pian piano le innovzioni piu promettenti e interessanti dai vari impianti che le hanno sperimentate.....sia come produzione, che come ripristino ambiantale e in generale rispetto ambientale durante le lavorazioni e come percezione dell'attività dall'esterno, sopratutto attraverso una efficace e aggiornata comunicazione tra l'impresa e la comunità che le gravita attorno, cosa che in Italia è ancora lungi dall'essere messa in atto, anzi, ci sono sempre screzi e diffidenza tra imprenditoria e comune cittadino. Al di là di polemiche, qualcosa pian piano i muove anche da noi, speriamo si vada avanti cosi!

          Commenta


          • #6
            Penso che questo sistema sia molto valido visto che ti tiene sottocontrollo l intera cava e tutto il lavoro con notevoli risparmi a fine mese se c'è un problema soppratutto nei grandi impianti si sa già da subito dove mettere le mani senza perder tempo prezioso per la lavorazione

            Commenta


            • #7
              Ma a pochi interessa questo argomento ormai sarà il futuro nel nostro settore di movimento terra ormai anche in cava dovremmo abituarci all automazione se vogliamo competere con queste ditte

              Commenta


              • #8
                Scusate se io non mi sono espressa, ma qui certe cose sono talemente usate.. da essere nella norma.. Faccio alcuni esempi.. Toggenburger impianto inerti di Wil-ZH.. impianto computerizzato, quando si carica sotto al nastro, se non si ha la ricetrasmittente le uniche fatiche da fare.. scendere a chiedere cosa caricare e poi andare a ritirare la bolla, il gestore dell'impianto imposta i dati sul pc, e si carica la giusta quantità di materiale per restare nei limiti di peso, discorso diverso quando si carica con la pala.. si carica e si va in pesa. uscito il verde.. si sale su a ritirare la bolla, in genere non si sfora col peso.. Idem negli impianti di Marthalen e Glattfelden.. stessa cosa negli impianti del cls, alla BZ-Zürich si sta sperimentando il sistema con ritiro della bolla dalla cabina.. I camion "interni" hanno il gprs che da le varie indicazioni sul lavoro, mentre noi dobbiamo andare su a chiedere cosa caricare... Invece l'impianto inerti e riciclo di Hard-Neftenbach ha il sistema a scheda con chipe quindi conseguentemente ritiro bolla dalla cabina.. Le BZ (BetonZentral cioè gli impianti produzione cls) sono anche esse tutte computerizzate e automatiche....

                Commenta


                • #9
                  Certo che l'argomento è interessante..... ma se non si inizia a descrivere non penso possa decollare mai. Io premetto che non sò nulla a riguardo.

                  Intanto mi spiegate in quali lavorazioni interviene principalmente l'automazione.
                  Ho letto della macinazione e vagliatura.... ma anche del lavaggio??? della miscelazione? della suddivisione in granulometrie?
                  Esistono anche impianti automatici per quanto riguarda gli inerti da recupero??? quelli provenienti da scavi, bonifiche e demolizione....
                  insomma iniziate a spiegare un pò magari inserendo qualche schema e qualche link utile alla discussione...
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • #10
                    ciao a tutti automatizzare il discorso del peso del camion e la bollettazione?

                    Commenta


                    • #11
                      Se guardate quel programma che ho messo il link è spiegato tutto comunque questa automazione va bene per qualsiasi tipo di impianto di frantumazione recupero lavaggio quantità di produzione lavorata,camion in entrata e in uscita con DDT in seguito insomma una cava sotto controllo su tutto

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X