Come funzionano e come vengono recuperati e smaltiti i fanghi da esso prodotti?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Depuratore acque lavaggio inerti
Collapse
X
-
Io provo a spiegare come funziona l'impianto che abbiamo qui in impianto noi, che poi è totalmente italiano..
L'acqua del lavaggio, fa in un primo pozzo nero, da qui, tramite pompa ada immersione viene sollevata andando a finire in un ciclone di centrifuga in cima al silos di prima decantazione da 150mc, sotto, vi è un condotto conico che scarica in una vasca circolare in cui viene rovistatao di continuo il fango, d un certo livello, il fango viene pompato in un impianto ad elementi pressanti e pressati in maniera tale da essere aderenti tra loro formando una sorta di continuità, tali pannelli sono formati da un blocco rettangolare plastico, sospesi a lati su un bnario, dove sotto scorre un congegno che solleva un elemento per volta facendolo solbazzare e quind pulirsi dal fango, tali elementi sono coperti da 2 fogli, uno in tessuto tipo o sacchi e d un altro sopra in plastica speciale, per effetto della pressione generata, (alla base di ogni elemnto vi è un tubicno di raccolta che scarica in un canale laterale), l'aqua penetra attraverso i 2 fogli di copertura, separandosi dal fango, quiando la presione raggiunge un certo valore di taratura, la pompa si ferma, a quel punto scende la pressione e si allarga la pressa idraulica, i 2 didpositi laterali cominciano a scorrere sulla giuida, scuotendo e separando i filtri in modo che il fango si stacchi, l'acqua cosi puricata, raccolta dai canali laterali, va nel serbatoio di seconda decantazioner e viene remmessa in circolo, i fanghi si autodepositano in un box, che poi viene svuotato con la pala e i camoon che li porteranno nella cava dopve prendiamo il ghiaione...
-
Scusate, premetto che non mi interessa sapere la marca, ma che differenza c'è tra scrivere la marca di un camion o di una macchina operatrice e non menzionare la marca di un impianto di lavaggio inerti? Non capisco! Inoltre non è che lo scrivete per pubblicizzarlo in modo palese, ma per dare informazioni a chi le chiede (in questo caso gian373). Io sono abbastanza pratico di questi impianti, ma se fossi nei panni di gian373, mi pioacerebbe sapere anche la marca e ansdare poi a guardare il rispettivo sito intenet per documentarmi.....
Quindi non capisco la vostra reticenza??????!!!!!!
Commenta
-
Si certo l'additivo che va per a mggiore è il flocculante. Esso in pratica aggrega le particelle solide che aumentando di peso precipitano sul fondo del sidimentatore. Da li il fango viene prelevato (per mezzo di una pompa) e convogliato al sistema di trattamento (normalmente filtropressa). Ci sono poi tutta una serie di altri additivi chimici che servono a intensificare il processo di addensamento e precipitazione.....ma poi la cosa diventa noiosa!!!In parole povere questa tecnica (che poi è la tecnica utilizzata per il funzionamento dei depuratori) permette di estrarre dall'acqua le particelle solide provenienti dal lavaggio degli inerti e riciclare l'acqua.Per quanto riguarda la pubblicità, quando io scrivo sul forum del modellismo e cito la Conrad, la NZG e via dicendo, non faccio pubblicità occulta, ma do dei nomi per meglio capirsi e per rendere partecipe anche gli altri del tema che si sta discutendo e pertanto non faccio puibblicità occulta ma semplicemente spiego nel miglior modo possibile i dettagli dell'argomento. Quindi RITENGO che ognuno scrivendo deve mensionare le varie marche di cui parla per una semplice ed esaustiva spiegazione.D'altronde a che serve il forum se non si spiegano in dettaglio i vari argomenti? leggendo molti post, io vado direttamente sui siti di aziende a cui si fa riferimento e arricchisco il mio bagaglio culturale in materia, se non comparissero i vari nomi delle marche di cui si fa riferimento, sai quanti msg privati dovrei mandare?In pratica dovrei rimanere collegato al forum giorno e notte, e penso che sia così anche per voi....
Perciò ben venga indicare le marche.Un saluto.
Commenta
-
Premesso che tutti gli impianti di depurazione acque di lavaggio sono un costo puro ed il limo è un materiale carogna, io credo che l'unico impianto che io trovi che funziona sia la filtropressa se la produzione di limo è superiore ai 10 mc/ora.
Se inferoriore anche le nsstropresse funzionano bene, consumano un pò più di elettrolita ma hanno miori problemi.
Se interessa io ho a magazzino due nastropresse della Ecomacchine di Torino da ml 2.10 cadauna che sono semonuove e per un'impianto di 5-6 mc di limo all'ora sono ottime ed un depuratore diametro 12 ml perfettamente funzionante.
Il prezzo è davvero basso e per una prima esperienza può essere un modo di iniziare senza svenarsi.
Commenta
-
ciao a tutti! vedo che siete molto esperti in materia e ne approfitto.... avrei bisogno di informazioni su impianti per la depurazione delle acque di lavaggio degli inerti, in particolare impianti di chiariflocculazione, e sulle caratteristiche e sul trattamento delle acque utilizzate....ho letto in questa discussione molte cose, però avrei bisogno di siti internet e di informazioni più dettagliate..... se poteste aiutarmi in qualche modo mi fareste un grande piacere!!grazie!
Commenta
-
Acqua, sere, semplice acqua. Proveniente da bacini, da corsi d'acqua e quanto altro.
Ed ovviamente il tutto disciplinato dalla legge. Sia per l'attingimento sia per venire poi rilasciata da dove si è attinta ; in questa fase deve corrispondere a tutti i requisiti anti inquinamento.
In generale dei vari sistemi di chiarificazione sopra se ne è parlato; se poi vuoi maggiori dati , senza che andiamo a postare specifiche di x od y marchio studiati i risultati degli svariati link che trovi sul web digitando queste parole:
filtropressa inerti.
Troverai i siti web dei vari costruttori.
Poi se qualcosa non ti è chiaro chiedi e vedremo, se ci è possibile, di darti ulteriori delucidazioni.
Commenta
-
Un impianto di frantumazione e lavaggio materiali inerti...grossomodo rilascia torbide che puoi parificare alle medesime torbide che ha un fiume in piena.
Nel ciclo non vi sono immissioni, sempre parlando di inerti provenienti da cave vergini, di inquinanti. Potrai forse riscontrare tracce di metalli dovute agli impatti di frantumazione e scorrimento su canale e piani di vagliatura ma semplicemente tracce e non significative nel contesto generale; sicuramente valori ampiamente al di sotto della soglia per inficiare le caratteristiche dell'acqua.
Si potranno anche arricchire in infinitesimale parte di valori minerali dovuti alla polverizzazione di parte dell'inerte, ma....come sopra.
Ed anche i flocculanti, ove l'acqua non è trattata con la semplice vasca di decantazione, immessi per il ciclo di chiarificazione, chiamiamola meccanica, devono sempre corrispondere a determinati parametri e requisiti di modo che non vadano ad alterare le caratteristiche del liquido trattato.
Poi diversa è la procedura di smaltimento dei fanghi di risulta che vengono equiparati a rifiuto speciale e sottoposti, come però del resto tutto il ciclo, a mirati ordinamenti.
Commenta
Commenta