MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Finiture : Quale Sistema / macchina e il migliore?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Finiture : Quale Sistema / macchina e il migliore?

    Vorrei introdurre un argomento nuovo di discussione. Finitura del piano.
    Nelle varie tipologie di cantiere : strade , piazzali , interno di capannoni,campi sportivi , aree verdi, quale sistema / macchina è maggiormente competitivo ?
    spazio a tutte le opinioni !!!!

  • #2
    Ciao mikrodigger, penso che questo sia un gran bell' argomento....e molto ampio.

    Di soluzioni ce ne sono molte, come molte sono le tipologie di lavorazioni che hai elencato.Ad esempio per rifinire una strada, per me, esiste solo il grader, per i piazzali anche oppure un bel dozer (o livella trainata, soluzione che arriva dall' agricoltura, ma pur sempre valida), per i capannoni...so dell' esistenza di accessori per skid loader che funzionano bene, ma so anche che ci sono problemi legati all' instabilità dei mezzi d' opera, anche se oggi, con l' avvento degli skid cingolati, questi problemi potrebbero essere baipassati......vediamo se c' è chi ne sa di piu'....

    Commenta


    • #3
      Un bravo operatore con una bella pala cingolata e tutto è risolto.

      Commenta


      • #4
        Noi usiamo i trattori con le lame trainate ed il laser. Sotto i capannoni lavoriamo tantissimo anche con le gommate che sparpagliano lo stabilizzato e gli skid che lo spianano. Riusciamo ad andare più veloci che con i grader.....soprattutto per i pilastri che spesso danno fastidio.
        Negli spianamenti invece usiamo le cingolate...imbattibili le idrostatiche CAT.
        Costantino Radis

        Commenta


        • #5
          ciao....anche noi x le sistemazioni dei fondi di capannoni facciamo la sgrossatura con la pala cingolata..( non ci sono più i palisti di cingolata di una volta!!!! ) per le rifiniture ci appoggiamo ad un privato con trattore e lama trainata e laser....

          Commenta


          • #6
            X Costantino: purtroppo le pale cingolate non le conosco molto anzi affatto, visto che nelle nostre zone non sono utilizzate molto, quindi non saprei che dirti.Volevo però chiederti come riuscite ad essere piu' veloci ,a superare i pilastri, con macchine che non hanno la traslazione della lama rispetto a macchine munite di questa funzione.Sinceramente ti dico, che la livella trainata io continuo a concepirla come mezzo agricolo, anche se so che Montefiori ha concepito,( o è in fase di collaudo)una livella con ralla e traslazione, proprio per l' industriale, in poche parole un grader.
            X Mik: purtroppo hai ragione, però , sicuramente in controtendenza, ti dico poco male se non esistono piu' palisti, perchè grazie alle nuove evoluzioni tecnologiche applicate alle macchine ( vedi laser, impianti di automazione, sistemi satellitari ecc), molti operatori, anche alle prime armi, possono ottenere risultati interessanti.La mia esperienza mi ha insegnato una cosa: diffidare della tecnologia, oggigiorno, significa perdere il treno, ovvero rischiare di dovere recuperare un gap, rispetto ad altre aziende, incolmabile.So che così facendo, il nostro mestiere perde di romanticismo, ma si guadagna in professionalità e.....in sopravvivenza aziendale!!!Scusatemi lo sfogo.

            Commenta


            • #7
              Noi utilizziamo per la maggiore le pale cingolate.
              Anche per le finiture di scavi di fondazione, di piazzali di un certo tipo ecc e ci troviamo molto molto bene.
              Devo comunque ammettere che il nostro palista è un fenomeno.
              Altrimenti utilizziamo una lama trainata(attaccata ad un JD da 180CV) o le miniplae(a seconda degli interventi).
              Il tutto naturalmente supportato da laser.
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Per Tex: le lame trainate dai trattori munite di laser le usiamo quando gli spazi lo consentono. Sotto i capannoni è difficile usarle tranne che gli spazi lo consentano....in pratica solo con capannoni molto grandi. Diversamente i Bob-Cat si stanno dimostrando veramente produttivi, soprattutto perchè riescono ad effettuare finiture che nemmeno con il grader si riescono a fare. Penso che comunque molto dipenda dall'impostazione che ha la propria impresa. Noi non effettuiamo lavori stradali tranne grossi rilevati, strade di nuova costruzione, ecc, quindi non abbiamo grader. Al contrario usiamo molto le cingolate...probabilmente perchè abbiamo tre ottimi palisti. Man mano che andranno in pensione....penso che le cose cambieranno.
                Sulle cingolate ti dirò: noi usiamo sia Fiat che CAT....non c'è proprio paragone!!!! Quando abbiamo svuotato le stazioni del metrò qui in Torino abbiamo lavorato nel sottosuolo con le 963C: ragazzi che macchine....e che produzione!!! Quasi 1000 mc al giorno caricati con i cassoni e le autogru. Ben più di 1000 caricati con la pala al fronte, trasporto fino all'escavatore che, con braccio lungo, pescava in profondità e caricava direttamente i camions. Acceleratore "nella pancia" tutto il giorno per le 963 e consumi che non hanno mai superato i 200 litri al giorno!! Se la CAT facesse anche gli escavatori così.....
                Costantino Radis

                Commenta


                • #9
                  Gran bella produzione 1000 mc al giorno e in quelle condizioni poi

                  Se ti sentono i CATmaniaci parlare così dei loro "gioielli" ti querelano..... Sono, cmq, stradaccordo con te sul Cat pensiero!

                  Per quanto riguarda i bob e gli skid loader in genere, credo che effettivamente la produzione, in capannoni o piazzalini, sia sicuramente interessante, ma con il supporto di qualche accessorio ( mi riferisco ai graderini da attaccare alla macchina o roba del genere), altrimenti troppo dipende dalle capacità dell' operatore, in quanto si hanno tempi morti troppo significativi.Ma forse mi sbaglio...

                  Inoltre , da quello che ho capito, le livelle nella tua azienda le utilizzate comunque parecchio e in svariate situazioni?!

                  Commenta


                  • #10
                    Sugli skid: infatti dipende molto...direi tutto....dagli operatori! Abbiamo due ragazzi che hanno insistito loro per farci stendere lo stabilizzato sotto i capannoni con quelle macchine...però parliamo di Bob-Cat 773, ossia macchine grossine e con i bracci speciali per il carico di grossi mezzi....diciamo che si discostano un po' dai soliti skid!
                    Sulle livelle: ci rivolgiamo ad un contoterzista che lavora con dei Fendt Vario giganteschi e con lame notevoli. Sui piazzali grandi ha una produttività incredibile.
                    A proposito di CAT..... ....sono le mie macchine preferite in assoluto....anche se poi sugli escavatori (che sono i mezzi che adoro e su cui sono praticamente cresciuto) sono secondi a molti...NH prima fra tutti insieme a Daewoo e Liebherr. Comunque il mio sogno nel cassetto oggi è avere nu bel parco macchine tutto giallo....ma quale giallo? CAT o NH?.....
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #11
                      x costantino finalmente ti sei adeguato a vedere il tuo parco macchine sempre piu giallo............
                      c.b. robertino

                      Commenta


                      • #12
                        Noi a seconda delle tipologie e del livello di finitura usiamo la macmoter tipo fl4 o lo skid nei capannoni, mentre nei piazzali e nelle strade o la gommata oppure se si richede una maggiore precisione il greder. Sono convinto anch'io che non ci siano più i palisti di una volta. A volte chiamiamo anche noi un contoterzista con il laser, (anche lui ha due vario, addirittura uno con lo scraper).

                        Paolo

                        Commenta


                        • #13
                          sembra strano dirlo ma i nostri " cugini" agricoltori sono piu attrezzati di noi per i lavori di finitura di precisione...........
                          c.b. robertino

                          Commenta


                          • #14
                            Forse di alcuni di noi.....comprarsi una livella un laser, un ricevitore e una centralina oggi è il minimo per presentarsi decentemente in qualunque cantiere!I "cugini di campagna", quando però devono affrontare mezzi attrezzati per eseguire i lavori sopracitati devono, spesso, alzare i tacchi......senza offesa ovviamente.

                            Commenta


                            • #15
                              con un fendt vario con attacata una lama da tre metri e piu penso di fare la mia "sporca" figura in qualsiasi cantiere..........
                              c.b. robertino

                              Commenta


                              • #16
                                Sicuramente farai anche una bellissima figura, ma il fendt con tre metri di lama dentro un capannoncino di cinquecentometriquadrati, con pozzetti anche sul soffitto, come pensi di usarlo?

                                Prova ad immaginare il povero, e tapino artigianotto che, con un JCB Robot cingolato con agganciata una lamettina di due metri completamente automatica con sistema laser, arriva in cantiere e ti fa barba e capelli al piano........il fendt o glielo parcheggi sopra o lo porti anche a casa.
                                Robbe' senza offesa, ma oggi i tempi stanno cambiando...provare per credere.Viva la Ferari!

                                Commenta


                                • #17
                                  per i piccoli spazi tanto di cappello al robottino.........
                                  qui a roma ho visto lavorare una ditta di ferrara che non ricordo il nome che per livellare i terreni destinati a coltivazioni su un superfice di circa 70 ettari con 5 dozer un cat d9 e il resto tutti d8 coadiuvati da due lame trainate da altrettanti trattori in pochi giorni e qualche centinaio di metri cubi di polverone sono riusciti a portare tutta quella superfice ad un biliardo.......
                                  ops dimenticavo al centro del campo c'era piazzato il livello laser che giostrava tutti quei po po di mezzi.........
                                  c.b. robertino

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non ti ricordi il mome dell' azienda di Ferrara?Perchè se è quella che penso io allora immagino il po popo di macchine che hanno esibito......tutte cat vero?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sul giallo NH....è da tempo ormai che "mamma Fiat" imperversa da noi in azienda: su più di 50 mezzi.....più di 40 sono del gruppo Fiat!! E' proprio per questo che mi arrabbio tanto con Fiat: mi piacerebbe molto avere un parco macchine tutto con lo stesso colore....ma sembra proprio che nelle MMT con Fiat non sia mai stato possibile: prima giallo, poi arancio (che sbiadiva pure un pochino al sole... ), poi rosso, adesso giallo..... ....speriamo nella tanto agognata stabilità!!!
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ecco la soluzione Costantino.......usa il rosso Koppel che quello non sbiadisce mai

                                        X rbertino con il vostro Fendt tirate anche i campi sportivi?
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Costantino, non ti sei ancora fatto tentare dall'arancio Hitachi?
                                          dico questo perchè ho già visto alcune ditte, una addirittura cliente Fiat dal 1970 (quando hanno iniziato l'attività) che hanno portato a casa degli Zaxis.
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Siamo stati vicinissimi alla firma per l'acquisto di uno ZX350....poi dall'altra parte ci hanno offerto ponti d'oro: E385 allo stesso prezzo dello Zaxis (170.000 euro) ma con 3000 euro di ricambi inclusi ed un E175W che abbiamo avuto in prova gratuita per sei mesi alla cifra di....65.000 euro!! Non abbiamo potuto rifiutare. Poi abbiamo parlato e visto prima di acquistare alcuni Zaxis e abbiamo constatato i consumi da imprese amiche: superiori ai nuovi modelli di derivazione Kobelco. Devo dire che le nuove macchine (stiamo usando il 385, un 305 ed un 265) vanno veramente molto bene: consumi bassi rispetto ai predecessori, grande forza e grandissima velocità....unico grande neo: troppo forti e troppo veloci con i comandi non adeguati per cui risulta molto difficile il controllo dell'idraulica in certe situazioni delicate come le demolizioni (e noi ne facciamo proprio tante: l'E385 avrà finora caricato cento camion di materiale...ha sempre la pinza/frantumatore/martello attaccati). La funzione di "autoapprendimento" è invece sensazionale nelle operazioni di scavo: sembra quasi che la macchina vada da sola. Altro neo: le finiture inferiori ai mezzi "grigio/arancio".
                                            Costantino Radis

                                            Commenta


                                            • #23
                                              So che i primi modelli hanno avuto problemi con il triplice, tu hai riscontrato questo tipo di difetto?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Personalmente no: anche perchè li abbiamo testati noi per un bel po' e tra le tante cose non abbiamo mai avuto problemi di questo tipo. Chi ha avuto problemi con il triplice? Che tipo di problemi? Sarebbe interessante saperne di più: nelle carpenterie o nell'idraulica? Perchè sono entrambi uno dei punti qualificanti di queste macchine!
                                                Costantino Radis

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Un' azienda delle mie parti acquisto' nel Dicembre 2003 i primi F-K 235 della provincia e , parlando con gli operatori mi palesarono questo tipo di difetto, ovvero il posizionatore non rispondeva al pedale, si inchiodava in poche poche parole, inoltre, lo stelo strappava al momento della massima spinta.Non ho, però capito, se il difetto lo faceva sempre o solamente dopo ore di lavoro, in poche parole, con l' olio caldo.Quindi ho dedotto che i problemi fossero consequenziali tra loro, ma credo, cmq, che nel brevissimo periodo di qualche MESE, iproblemi li abbiano risolti, in che modo non lo so, ora che ci penso mi informerò, poi ti riferisco .Per il resto non si sono lamentati di altro, ma penso basti questo motivo per lagnarsi con i signori delle tue parti.....E non voglio essere piu' cattivo parlando delle D150

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    per tex i campi sportivi li tiro una volta l'anno per la parrocchia sai ogni tanto bisogna anche quadagnarsele le indulgenze............
                                                    usciti fuori da un campo adibiti a coltivazioni ci si puo benissimo giocarci a pallone basta trovare qualcuno che con un po di pazienza scavi quattro buche e ci pianti i pali..............
                                                    della ditta di ferrara non mi ricordo il nome sono stati qui per tre stagioni estive consecutive e sono andati via nel 2001 .............
                                                    hanno risistemato le parti piu disagiate di un azienda di circa tremila ettari fresca fresca di acquisto del gruppo benetton......
                                                    c.b. robertino

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      E fai bene Robbe'...le indulgenze vanno sempre guadagnate sul campo.Per i livellamenti che fai con il vario, sono certo che ti vengano bene, rimane da definire quanto tempo ti occorre per spianare il campo del don

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        oggi il don claudio mi ha castigato un autista ed un camion per andare a caricare le palme per domani...........
                                                        mi conosce da quando ero bimbo con la vespa gli fresavo sempre le aiuole
                                                        con fiori e prato annessi...........
                                                        dopo tutto cio ancora gli voglio un gran bene............
                                                        c.b. robertino

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao robbe'.....c'è un dibattito aperto sulle livelle nel forum lavori agricoli.....secondo me ti riguarda.A proposito qui si dice montare sulla lambretta del don.....viva la ferari!!!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X Nathan e Peppo....il robot cingolato!Penso che per i lavori di finitura sia una macchina eccezionale, sbaglio o esistono due versioni?Una piu' potente e una meno.....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X