Vi rimetto questa interessante notizia pervenutami dalla PMI riguardo un loro progetto di un prototipo di auto... aspetto una conferma ufficiale... ma credo che la macchina in questione sarà presente allo Stand PMI durante il SAMOTER 2005. Vi rimetto di seguito alcuni estratti e foto del matieriale che mi è pervenuto.
UN PROGETTO LUNGO 30 ANNI...
PMI S.p.A. nel 2001, con lo spirito d’innovazione che la contraddistingue da anni, sposa immediatamente il progetto C6W, elaborato da COVINI ENGINEERING.
Questo progetto inizia nel '74 come emulazione della Tyrrell F1, il progetto prevedeva l'utilizzo di ruote anteriori da 10 pollici, perchè ai tempi non esistevano pneumatici super ribassati.
Lo stesso si è poi evoluto negli anni '80 con l'impiego di sospensioni idro-pneumatiche, perdendo gli obiettivi che avevano ispirato la F. 1, che erano soprattutto aerodinamici, per acquisire vantaggi più adeguati all'impiego stradale (riduzione delle masse non sospese per miglior frenata e tenuta di strada, miglior distribuzione dei pesi nei trasferimenti di carico).
I costi di realizzazione troppo onerosi ed altre situazioni contingenti hanno consigliato di rinviare ancora una volta la sua costruzione.
Il progetto, evolutosi con l'impiego della elettronica ha preso negli anni '90 sempre più la connotazione di un programma di ricerca tecnologica finalizzata alla sicurezza attiva e passiva.
Nel 1999 la COVINI ENGINEERING decise di avviare la costruzione di un prototipo che oggi è realtà.
Nel 2005 sarà avviata la produzione, di questa vettura ipersportiva e tecnologica, con il marchio PMI - COVINI C6W.
__________________________________________________ _
CARATTERISTICHE DEL PROTOTIPO
ENGINE: petrol engine, rear, longitudinal, 8 V cylinders, 4 valves per cylinder, naturally aspirated, Bosch-Motronic electronic direct injection
CAPACITY: 4200 cc
MAX POWER: 380 PS (260KW) at 6400 rpm
TRANSMISSION: rear wheel drive transaxle
GEARBOX: mechanical 6-speed + reverse. manual lever control and electro-hydraulic servocontrol on steeringwheel
CHASSIS: steel tubular with carbon fibre reinforcements and structural parts
SUSPENSION: independent front and rear wishbones
WHEELS AND TYRES: front 15in wheels with 205/45-15 tyres; rear 20in with 345/25-20 tyres
BRAKES: front and rear vented Brembo discs. Bosch brake booster with electronic brake distribution
BODYWORK: glass fibre and carbon fibre
DIMENSIONS: length 4180mm; width 1990mm; height 1080mm; wheelbase 2230mm/2750mm (to foremost/middle front transaxle) front track 1540mm; rear track 1620mm, dry weight 1150Kg
__________________________________________________ _
PARTENRS, SPONSOR E COLLABORATORI DEL PROGETTO:
P M I S.p.A. per contributo tecnico di progettazione, ricerca tecnologica e sviluppo prototipi (sig. Rossetti Gabriele)
COVINI ENGINEERING per la progettazione, disegno e costruzione. (Ing. Ferruccio Covini)
BOSCH/VHIT per sviluppo e comandi impianto frenante (Ing. Cadeddu, Ing. Torazzi, Dott. Marzulli)
BREMBO per studi sul sistema frenante e sui suoi componenti (Ing. Gotti, Ing. Salvi)
MOMO per studi su airbag e suoi componenti (Dott. Valle, Sig. Vian, Ing. Ortelli)
PIRELLI per gli pneumatici speciali e studi sulle derive (Ing. Giannini, Ing. Santocanale)
ANTERA per ruote in lega leggera speciali (Sig. Muzzarelli, Ing. Tocchetti)
ACCINNI (engine electronics) Sig. D. Accinni, Sig. G. Russo
POLITECNICO DI MILANO per ottimizzazioni su cinematismi e telaio
(Prof. Ing. Biggioggero, Prof. Ing. Cugini, Prof. Ing. Rovida, Prof. Ing. Bordegoni)
Commenta