MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

A proposito di motorgrader....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    ma cosa volete che sia??? io ci vado a scuola con uno di quelli.....

    sherzi a parte: ma è così difficile...???
    anche per Trakker???

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da CAT5110B
      ma cosa volete che sia??? io ci vado a scuola con uno di quelli.....

      sherzi a parte: ma è così difficile...???
      anche per Trakker???
      Per trakker sicuramente no
      Comunque se si è già un po' pratici di mmt gommate non è poi così difficile se si ha lo spazio adeguato, muoverlo è un conto (alla fine sono 2 leve ed un paio di pedali) , farlo lavorare è un altro.

      Commenta


      • #63
        Giusto Paolo, a muoverlo non ci vuole poi molto, i Cat col power shift sonofacili...L'H24 credo sia a gestione elettronica..il difficile è lavorarci... neanche per me è poi tanto facile.. l'ho usato pochissimo.. Neanche la finitrice lo era.. ma poi ho imparato...e mi ci volevan fregare, io facevo finta di non saperla usare, finchè una sera rimasta sola in cantiere (ero rientrata alle 11...) mi ü toccato scaricarla dal carrellone che alle 7 mi serviva..e non mi accorsi che c'era il titolare in giro...non vi dico!!! Da quel giorno...dovetti viaggiare sola per gli spostamenti, insomma, qualsiasi macchina c'era da spostare o usare...mandava me... il massimo fu quando una volta il graederista e n'altra volta il rulista dovettero rientrare prima..mi tocco completare i lavori e riportare le macchine in sede..ed il titolare che se la rideva...aveva trovato il pollo!!!!!!

        Commenta


        • #64
          questa è la foto del posto guida di un grader Cat (il 160H)
          a naso direi che la leva a più posizioni sulla dx comanda la trasmissione.
          chi mi spiega nell'ordine cosa fanno le 12 leve che affiancano il cruscotto?
          Attached Files
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #65
            Ragazzz....non pensavo che aprendo un dibattito sui grader, di destare così tanto interesse.....mi fa solo piacere, anche perchè, è inutile negarlo, penso che sia la macchina piu' affascinante da manovrare e da vedere lavorare.


            X Friz, dove hai trovato quell' immagine?

            Commenta


            • #66
              ehehehehe mistero....


              viene dal pdf del Cat 160H
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #67
                ehhhh tutte quelle leve??!! ma siamo impazziti???

                Pensavo che al giorno d'oggi, con massimo tre joystick si fosse a posto!
                Con tutte quelle leve ho visto solo le vecchie dragline o gru di "qualche" anno(usate da queste parti soprattutto per mettere in acqua le barche)...

                Bisogna essere degli artisti per saper usare un grader...

                Commenta


                • #68
                  Ciao atutti io volevo chiedere ma e possibile usare il grader per scarpate laterali e va sempre usato con la pala ed il ripper e un accessorio cosi comodo e perche alcuni anno una lama davanti all carro se carro cosi si puo chiamare forse e piu giusto dire telaio ciao e grazie a permetto onestamente non ne ho mai visto uno lavorare ma da quell poco che so e una macchina molto impegnativa .

                  Commenta


                  • #69
                    Qualche anno fa ho visto un grader lavorare alla realizzazione di una strada ed era buffo il fatto che viaggiasse storto che pareva ubriaco : in pratica teneva il posteriore e le ruote anteriori parallele, ma il traliccio che sostiene la lama era inclinato, col risultato che, pur andando dritto, le ruote anteriori passavano sul ciglio della strada, mentre il posteriore (cabina e motore) viaggivano in mezzo alla strada. Altra cosa buffa che ricordo è che teneva le ruote anteriori inclinate "in piega", tipo moto in curva.
                    Immagino che questo modo insolito di viaggiare non dipendesse dal fatto che l'operatore era ubriaco , ma da vantaggi tecnici che questa andatura fornisce rispetto ad una semplice andatura lineare.
                    Qualche "graderista" che spiega come funziona?

                    Commenta


                    • #70
                      X Cat5110: ti piacerebbe è il grader coi joistick? invece tutti con una marea di leve, madiamente 11 o 12.
                      concordo che il grader è senz'altro impegnativo come guida, più che per i mille movimenti possibili della macchina, perchè se non hai il laser ci vuole un occhio incredibile per
                      tenere bene il piano.
                      Barnaba, anche io spesso ho visto i grader con le ruote anteriori angolate ripetto alla verticvale, ma non so il motivo.

                      come comandi dovremmo avere, ovviamente non nell'ordine (perchè non lo conosco)
                      sollevamento lama
                      inclinazione laterle lama
                      incidenza lama (pitch)
                      angolazione lama
                      spostamento laterale lama
                      incinazione ruote anteriori
                      rotazione tandem posteriore ripetto al perno centrale

                      lo snodo centrale non so come venga comandato, poi ci sono ancora i comandi della lama anteriore e di eventuali ripper
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #71
                        Non essendo un espaerto di idraulica mi chiedo, perchè non fanno igrader con i manipolatori idraulici, come la D 180, per esempio......quale sarebbe la difficoltà?Troppi comandi?Troppi movimenti?Il distributore sarebbe sempre in crisi, o il gruppo delle elettrovalvole vorrebbe con portate enormi e solo proporzionali?Mah di idraulica non ne capisco molto effettivamente..........Però me lo sono chiesto piu' di una volta!!!!!

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X