MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Palancoliamo?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Palancoliamo?

    Ragazz...ciao a tutti!Ho cercato nelle discussioni gìà affrontate l' argomento PALANCOLE, ma non ho trovato nulla.Chi di voi puo' aiutarmi a capire quali eventuali piastre vibranti sono da valutare e se c' è qualcuno di voi pratico di questo particolare lavoro puo' darmi consigli giusti?Grazie e ciao

  • #2
    Piastre vibranti?

    Vorrai dire vibroinfissori. Essi servono per infiggere le palancole nel terreno. I + famosi sono gli: ICE, MGF e soprattutto PTC.
    Per dar consigli bisogna tener presente molti particolari: macchina a disposizione per la lavorazione, terreno interessato dai lavori, lunghezza delle palancole da infiggere, vibrazioni da poter mettere in campo ecc. ecc.
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

    Commenta


    • #3
      Grazie giomaffi....dunque l' escavatore in oggetto sarebbe un 235, il lavoro in un centro abitato, una lottizzazione di circa quattromola mq.Le palancole dovrebbero essere di sei metri.Mi hai consigliato i PTC....usi quel tipo di vibro tu?

      Commenta


      • #4
        No, io non li uso. Io sono solamente molto interessato a questi tipi di lavori.

        Allora ti chiederei ancora due cose: a cosa ti servono esattamente: scavo per fondazioni centro commerciale oppure estensione collettore cittadino?

        Dammi ancora dei dati.
        giò
        http://giomaffy.interfree.it

        Commenta


        • #5
          Inizialmente per sostegno delle opere di scavo, in seguito sicuramente per fondazioni....per collettori cosa intendi canalizzazioni?

          Commenta


          • #6
            Adesso vado a cenare. Dammi dati precisi, il + preciso possibile.
            Si collettore significa canalizzazione che raccoglie altre canalizzazioni secondarie.
            Ciao.
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              Riguardo ad eventuali collettori, ancora non so nulla.....altri dati non ne ho!Cmq sai darmi qualche sito dedicato?

              Commenta


              • #8
                Se vuoi vedere bene i PTC ===> www.ptc.fr ci sono poi anche i Soil Mec di Cesena che sono molto validi...gli altri li trovi mettendo il nome in google.


                Il discorso dei vibroinfissori è che ne esistono di alcuni tipi, o ad alta freuenza o a bassa frequenza e poi a frequenza variabile. Ovviamente a secondo di quello che utilizzi avrai diverse produzioni. Per palancole piccole è sufficiente utilizzare (in linea di massima) un modesto vibratore montato all'escavatore che come minimo deve essere un 22/25 Ton a causa dello sbraccio e quindi del momento ribaltante che si genera nel manovrare il vibratore a grandi altezze.
                L'ideale sarebbe utilizzare una gru tralicciata che è più adattabile alla funzione richiesta e che da buone rese se abbinata ad un vibroinfissore valido. Inoltre sulla gru tralicciata si può montare a sbalzo sul retro il generatore oleodinamico che serve per il funzionamento del vibratore e quindi non hai l'onere dello spostamento di questo attrezzo. Altro vantaggio è che puoi facilmente manovrare palancole anche di grande lunghezza senza dover appoggiare a terra il vibratore a causa del utilizzo della seconda fune dell'argano secondario.

                Se hai altre domande, fammelo sapere.
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #9
                  Una decina di anni fa, ricordo di aver visto un grosso escavatore PMI (sarà stato un 30-40 ton a occhio) che era dotato di triplice con in cima una pinza al posto della benna. Con questa pinza piantava delle palancole di circa 4m in un piazzale asfaltato con molta facilità, ma non mi pare che avesse alcun sistema di vibrazione. Possibile o ricordo male?

                  Commenta


                  • #10
                    c'è un modello della PMI appositamente costruito per la posa di palancole, il 945H

                    come peso sarà sulle 45-50ton braccio triplice....potrebbe essere quello che hai visto tu, Barnaba
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Ricordo che era un PMI nella classica colorazione rosso-bianco. Ho provato a cercare su internet il 945 ed ho trovato queste due immagini:

                      Il primo potrebbe essere lui, montandoci il triplice e la pinza, il secondo no di certo: è giallo, troppo recente e non aveva un cofano così grosso dietro.




                      Commenta


                      • #12
                        Allora: cari ragazzi per l'infissione di palancole esiste o il battipalo provvisto di maglio (diesel o a vapore) che ormai non si usa più da nessuna parte o il sistema di infissione tramite vibrazione. Per la verità esiste anche un sistema oleodinamico che consiste in un macchinario che "corre sopra le palancole e le infigge lentamente utilizzando la pressione oleodinamica applicata alla parete laterale della palancola.....

                        Chi infigge palancole di mestiere abituale, utlizza per la maggior parte delle volte la classica gru a traliccio a causa dei notevoli vantaggi che essa da, raramente si utilizzano gli escavatori. A questo scopo sia la PMI che la JCB hanno creato dei bracci particolari che rendono il lavoro molto efficiente; qui di seguito la foto di un JCB (si ringrazia il signor Rusticus per la gentile collaborazione):
                        Attached Files
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #13
                          Accidenti che bestione che è questo!!! E' della stessa azienda olandese del precedente.

                          Il PMI che vidi io, lavorava tipo questo FH:


                          Commenta


                          • #14
                            eccone un'altro!

                            non distante da casa mia stanno rifacendo un'argine utilizzando una cosa che non ho mai visto...oggi vedo se riesco ad andare a fare qualche foto! mi saprete dire...

                            ciao

                            fonte img: www.locapalsrl.it

                            Commenta


                            • #15
                              X Giomaffi, grazie mille.Approfitterò del samoter, per approfondire questo discorso....sempre che i produttori di vibro espongano.Spero di si...

                              Commenta


                              • #16
                                All'ultima samoter c'arano esposti i PTC e quindi presumo ci siano ancora.
                                giò
                                http://giomaffy.interfree.it

                                Commenta


                                • #17
                                  ho appena inserito le foto nell'album, categoria "da definire", cmq penso ci sia da aspettare un prima di poterle vedere...

                                  gio, aspetto tue notizie...

                                  ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Devi aver sbaglaito qualcosa perchè non ci sono ........

                                    Tieni presente che le foto se caricae giustamente si vedono subitissimo.
                                    Ciao.
                                    giò
                                    http://giomaffy.interfree.it

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Gio mi tocca smentirti... in alcuni casi quando carichi una foto nell'album ti dice che verrà inserita entro 24 ore perchè deve venire approvata dall'amministratore

                                      a me è successo un paio di volte, ma non so il perchè
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ok, che sia vero non lo metto in dubbio, ma a me non è mai successo....

                                        Comunque è bene saperlo.
                                        giò
                                        http://giomaffy.interfree.it

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Anche a me le foto le inseriscono subito, solo all' inizio dovevo aspettare

                                          Commenta


                                          • #22
                                            nella cartella dell'album "mi costruisco l'escavatore" ho inserito una foto, e questa mattina c'è!!
                                            nelle foto da devinire ne ho caricate 4...
                                            solitamente non riesco mai a vederle subito, eppure prima o poi compaiono...
                                            staremo a vedere

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ecco qua, forse un giorno compariranno anche nell'album
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                X Cat5110...ma che cosa hanno piantato con quelle bestie?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Allora Cat devo dirti innanzitutto che quelli sono battopali idraulici che ahnno infisso pali in legno di modesta lunghezza e soprattutto in terreno poco resistente. E' più la impessione che altro. Anche gli altri infissori delle foto precedenti, pur essendo a vibrazione e non ad urto, sono di modeste prestazioni.

                                                  Viceversa i vibroinfissori (PTC, ICE, MGF ......) hanno delle potenzialità molto superiori infatti è molto difficile che funzionano con la potenza idroststica della gru di servizio, ma hanno una centralina dedicata di grande potenzialità.

                                                  Un saluto.
                                                  giò
                                                  http://giomaffy.interfree.it

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Adesso ci sono le foto....ho detto che bisognava aspettare..! si vede anche cosa stanno facendo.

                                                    Conosco bene i vibroinfissori di cui parli! Da queste parti non fanno altro che impiantar palancole! a San giuliano, durante il rifacimento della riva, hanno utilizzato una vecchia gru tralicciata montata su camion e hanno posato decine e decine di palancole...un lavoraccio! il "generatore" se lo portava a spasso spostandolo di volta in volta...!!

                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Perchè lavoraccio?

                                                      Io starei ore a guardare quel tipo di lavoro, dal tanto che mi piace.
                                                      giò
                                                      http://giomaffy.interfree.it

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ragazzz...penso che sia un lavoro interessante ma io non so' quanto faccia per me, in fiera, come ho già detto, mi informerò meglio, ma credo che cat abbia ragione...a parte la pericolosità della faccenda....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Bella o no che sia, è una lavorazione che in determinati tipi di terreno si rende assolutamente necessaria, per ridurre i rischi nelle lavorazioni all'interno di scavi (vi ricordo che il franamento delle pareti di scavo è uno dei maggiori fattori di rischio nelle attvità di movimento terra).
                                                          In alcuni casi sono una valida alternativa a lunghe e costose opere provvisionali in calcestruzzo per la formazione di strutture di fondazione (nell'ultima foto utilizzate in alveo) e ... in questo periodo non fa mai male, molto più "environmentally friendly" dei calce, cemento e bentonite...

                                                          - 4 foto di lavori in presenza di palancole.
                                                          Linea ad Alta Capacità Torino-Milano, nella zona delle risaie vercellesi e novaresi senza l'aiuto delle palancole non si andava oltre lo scotico...
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            lavoraccio inteso come "condizione di lavoro non molto confortevole"!

                                                            un lavoro "come quelli di una volta", sotto certi aspetti....

                                                            ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X