MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Classificazione degli inerti da costruzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Classificazione degli inerti da costruzione

    Sto realizzando, per l'azienda in cui lavoro, una specifica per la realizzazione delle curve ganulometriche delle macchine di frantumazione che utilizziamo.
    Mi sono documentato e mi sono studiato le norme uni di riferimento. L'unico dubbio che mi resta è quello del prelievo del campione di materiale frantumato, in quanto le norme non indicano le modalità.
    Se lo prendo dal mucchio di frantumato rischio di prelevare un campione non omogeneo. L'ideale sarebbe quello di prenderlo in uscuta dal nastro di scarico, ma l'perazione è abbastanza scomoda. Tenete presente che questi prelievi vanno fatti in cantieri sempre diversi.
    Vi chiedo pertanto dei suggerimenti un metodo su come fare il compinamneto.

    Grazie.

  • #2
    perchè nel mucchio il materiale non dovrebbe essere omogeneo??? esce dal nastro dopo il vaglio....più selezionato di così......

    Commenta


    • #3
      io ti consiglio di prendere un campione che sia significativo, è quello l'importante, per essere omogeneo credo che basta fare un prelievo dal mucchio di frantumato in punti e altezze diverse dell'intero mucchio, così facendo hai sia il campione omogeneo, sia il campione significativo

      Commenta


      • #4
        Purtroppo sono stato alquanto sintetico.
        1) le curve granulometriche riguardano il prodotto direttamente in uscita dal frantumatore (frantoio o mulino) e non dal vaglio.
        2) I frantumatori sopa citati hanno la possibilità di poter regolare la pezzatura in uscita che in genere può variare da 20 a 100mm.
        3) Le norme UNI relativamente alla classificazione degli inerti prevedono la realizzazione delle curve per inerti di dimensione massima non superiore ai 63mm.
        4) Visto quanto sopra le curve granulometriche saranno determinate per i seguenti prodotti: 0-20, 0-30, 0-40, 0-50, 0-60.
        Se per un frantumato 0-20 o 0-30 il materiale a cumulo può essere considerato abbastanza distribuito omogeneamente, per un frantumato 0-60 questo non succede perchè le pezzature più grosse tendono ad accumularsi alla base del mucchio.
        Io pensavo di posizionare la benna della pala direttamente sotto il nastro e quindi racogliere un campione uniforme sulla larghezza del nastro, naturalmente con flusso costante del materiale. Tuttavia, per quanto veloce sia l'operatore della pala, rischio di estrarre un campione sì omogeneo ma composto da parecchi chili di materiale; è impensablile la vagliatura a mano in laboratorio di 50-100 Kg di frantumato.

        Spero di essere stato più chiaro.
        Che ne pensate?

        Commenta


        • #5
          secondo me facendo veloce e prendendo nella benna una modesta quantità di materiale si può fare...o potresti farti caricare direttamente tu nella benna della pala e andare con un contenitore della giusta grandezza...il problema è che a volte la pala non arriva fino al nastro perchè il mucchio sottostante è molto grosso..e spostare il mucchio sarebbe impensabile...

          Commenta


          • #6
            Ciao, Scalper ,non so precisamente con che margini devi lavorare per definire la curva granulometrica dei materiali prodotti ed il tipo di materiale ( stabilizzato, ghiaie, sabbie) però il cumulo, come hai già detto, se non piccolissimo, non è mai probante al 100% dato che, in caduta dal nastro trasportatore, il materiale più grosso e pesante tende verso i lati del cono ed i fini (compresi in ambiente umido quelli semilimosi che la bavetta pulisci nastro rimuove) al centro.
            Innanzitutto bisogna ricordarsi della sicurezza sul lavoro; quella che pare un operazione semplice a volte non lo è davvero. Se avete i nastri di scarico con il terminale a bandiera potresti farli spostare e creare piccoli cumuli sul pulito dove potresti prelevare un campione abbastanza probante asportando a spicchio il materiale da vagliare. Altra cosa è se tutti i frantoi e mulini che avete scaricano direttamente il prodotto in cumulo o ne avete anche qualcuno in serie per avviare il macinato congiunto ai vagli. Qui per vedere se qualche macchina è da allargare, stringere, calare o crescere i giri per ottimizzare la produzione e prelevare i campioni non hai altra strada che, ( occhio, questo è un semplice consiglio) usando tutte le misure di sicurezza ed ad impianto fermo in ogni componente, prelevare il campione di frantumato sotto ogni macchina molitrice. Importante è valutare anche l'omogeneità della materia prima; materiale più o meno duro possono far cambiare di molto la curva granulometrica dell'inerte prodotto dai mulini e frantoi.

            Commenta

            Caricamento...
            X