Ciao a tutti,vorrei sapere se qualcuno sa che documenti deve avere una pala cingolata fl4l in quanto la vorrei acquistare.Il proprietario mi ha detto che mi fa la fattura intestata a me con il codice fiscale solo cosi facendo me la posso intestare.Io mi domando,ma altri documenti riguardanti la pala che deve avere?certificato di origine?libbretto di manutenzione?ecc.ecc.?a lui gli hanno fatto solo la fattura non ha altro.Che dite li deve avere questi documenti dato che queste pale sono state costruite negli anni 80 e tutti le acquistavano in questo modo,cioè solo con fattura.Premetto che io non ho partita iva,ne ditta la compro per uso casa.Se non ha questi certificati prima elencati posso scendere di prezzo per la compravendita?Aspetto vostre risposte. grazie a tutti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
vendite mmt
Collapse
X
-
..il libretto d'uso e manutenzione TE LO DEVE DARE!!!
x quanto riguarda altri documenti essendo una macchina antecedente il 1995 (anno di entrata in vigore della 626) il CE non te lo puo' dare perche' non esiste ed il libretto di circolazione idem ma DEVE : farti una dichiarazione che la macchina e' appunto antecedente (e citare alcune norme) e sopratutto ci andrebbe:
-tettuccio o cabina rops (la fl4 l era predisposta pertanto applicabile)
-impianto elettrico a posto
-blocco comandi
-strumentazione a posto
tutto questo se e' un rivenditore se e' un privato......basta la fattura....sigh,sigh,sighEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Ciao a tutti!Scusa Maurizio leggendo la tua risposta mi sorge un dubbio,ovvero:tu hai detto che il rivenditore DEVE mettergli anche la cabina o una struttura rops,e questo mi fa pensare che ci sia una norma che la impone,allora come mai delle pale cingolate che si vedono in giro tantissime sono ancora senza cabina?
P.S.poi tra l'altro con la cabina sono anche molto più belle!Questa è proprio un'osservazione da non addetto ai lavori.......vabbè
Commenta
-
x maurizio
grazie che mi hai risposto ma ti pongo un quesito sull'argomento.Questa persona che mi vuole vendere questa FL4L ha l'impresa e se la vuole vendere e mi ha detto che ha solo la fattura.Io mi chiedo ma lui l'avrà comprata sicuramente già usata ma mettendo il caso che lui fosse stato il primo acquirente non avrebbe avuto un certificato d'origine di questa pala?la fiatallis quando ha messo per la prima volta nel mercato questa pala avrà certificato le caratteristiche di tale pala,il numero di matricola della pala,i dati del motore e la matricola di tale motore,ecc.ecc.?perchè se non fosse cosi è facile acquistare una mmt anche rubata e come una sorta di automobile rubata senza libbretto anche se la macchina è vecchia,invece se ha un certificato e questo viene dato al primo acquirente e di volta in volta viene passato ai successivi acquirenti penso che sia una sicurezza in più per chi acquista correggimi se sbaglio.qualcuno ne sà di più o che pensate?
P.S. la pala in questione è già munita di roops con relativo numero di omologazione.
Commenta
-
..allora una cosa x volta
si c'e' una legge dpr 547 che dice che le macchine debbono avere la cabina e non solo
quasi nessuno pero' ne tiene conto basti vedere le innumerevoli macchine presenti sui piazzali e nei siti.......
tenete presente che la FL 4 L e' degli anni '80 a quei tempi non vi era obbligo di certificati d'origine, conformita' e/o cabine (anche se la L usciva originale con il tettuccio rops o la cabina rops)
le matricole di telaio, motore ecc ecc DEVONO essere sulle macchine in special modo la 4 L ha la targhetta davanti stando seduti sul sedile "sotto il cruscotto" ed i numeri stampigliati dietro sotto le zavorre
ed io non ho detto CHE DEVE metter la cabina ma dargli il libretto d'uso e manutenzioneEXCAVATOR'S MAN
Commenta
Commenta