Ti posso dire qualcosa sulle serie precedenti......
Noi abbiamo un pc30mrx, una gommata wa270 ed un pc200.6.
Il mini è un vero gioiellino, veloce, preciso, affidabile, infatti è gia il secondo pc30 che abbiamo acquistato dopo che ci avevano rubato il primo
La wa 270.... gran macchina, molto produttiva e veloce.
Il pc 200 invece è stata una delusione è preciso, docile, molto veloce ma consuma molto (è uno scandalo che un escavatore non abbia un serbatoio abbastanza capiente per finire la giornata, se sei in modalità h\o cioè facendo produzione arrivi alle 4 del pomeriggio in riserva e devi metterne per arrivare fino alle 6, magari carichi dalle 7 del mattino ), il braccio triplice si è lesionato 2 volte seriamente (poco ci mancava che si spezzasse) e le boccole hanno già troppo gioco nonostante l'ingrassaggio periodico.
La macchina ha solo 3000 ore, non ha mai fatto demolizioni (si e no 50h col martello), l'assistenza komatsu non sembrava male i primi tempi, siamo stati solo un po' delusi da come hanno affrontato i problemi al braccio dell'escavatore.
Pr5ecisi, veloci, ma delicati nell'elettronica, a me sia un 120 sia un 240... mi hanno fatto impazzire, al 120, dopo aver revisionato tutta l'idraulica, cambiato delle pompe...abbiam scopreto che era il circuito elettronico, che in sollevamneto del primario...calava di pressione per un attimo, per cui il braccio poi strappava... in merito al 200..ehhhh si... proprio il difetto del consumo...e di un serbatoio piccolo...
Io so che il punto forte di Komatsu sono gli scavatori ed i mini, o perlomeno ne vedo molti in giro, cosa che non succede per le pale ed i dozer...
Soprattutto i nuovi girosagoma che partono dai mini fino ai 200q, penso che siano buone macchine, poi non conosco i difetti sopra elencati in quanto non li ho mai usati a lungo.
X cvt..ecco il dozer komatsu 575 di fianco ad un D11. E' il dozer più grosso utilizzato al mondo( non contando il dozer ACCO che è in pensione)
CVT, le terne, gli Skid e forse pure i mini Komatsu sono le vecchie macchine Fai ( o meglio le loro figlie) prodotte negli stabilimenti Fai.....si riconoscono per la scritta Komatsu Utility.
mi sembra di aver sentito che gli escavtori Komatsu hanno molta forza, o sbaglio?
Le terne Komatsu si sono diffuse così perchè non sono altro che le vecchie FAI,però conosco uno che ha una terna rigida FAI (sinther?) del '94 e la deve cambiare,ma sostiene che non prenderà Komatsu perchè da quando le FAI sono marchiate Komatsu non sono più quelle di una volta,è vero o sono solo dicerie?
Ciao a tutti a me onestamente che sara anche l antagonista principale della caterpillar pero ma mi lascia molto perplesso si e una grande azienda ha tutti i settori pale escavatori dumper grader dozer escavatori da cava mini e insomma pero alla fine di tutto penso che le sue macchine non sono all altezza dell nome che porta ciao.
Ciao a tutti a me onestamente che sara anche l antagonista principale della caterpillar pero ma mi lascia molto perplesso si e una grande azienda ha tutti i settori pale escavatori dumper grader dozer escavatori da cava mini e insomma pero alla fine di tutto penso che le sue macchine non sono all altezza dell nome che porta ciao.
Beh io non sono impallinato ne di caterpillar ne di komatsu quindi non voglio fare polemiche, ma anche molte macchine caterpillar non sono degne del nome che portano.
In effetti le macchine Komatsu-Utility hanno ben poco a che fare con le vecchie FAI, sia per quanto riguarda le carpenterie che per l'idraulica e i motori... Molto viene progettato qui a Este, ma sempre più spesso i progetti vengono sviluppati assieme hai Giapponesi o su loro specifica.Dal Giappone mandano qui ingegneri e disegnatori che stanno un paio di anni a seguire un preciso progetto, poi li cambiano con altri a rotazione... alcuni si innamorano dello stile di vita "particolare" tutto italiano e non vorrebbero tornare...
Ah, una notizia a denti stretti, è un paio di mesi che davanti al mio ufficio in zona industriale passa un nuovo prototipo di terna... l'altro giorno l'ho visto in un cantiere mentre stavano facendo le foto per i depliant, è la nuova WB97.. la cosa nuova che ho notato è il nuovo disegno del primo braccio del retro... (scopiazzato) Penso sarà al Samoter, così potrete vederla e dire la vostra!!
Una dovuta precisazione (ennesima), nella foto inserita da Simo85 il dozer Caterpillar a fianco del D575 Komatsu non è un D11, ma un D9R....
Scusa Crawler, ma io ho solo riportato quello che c'era scritto nella didascalia della foto sul sito dove l'ho trovata..non ho ancora l'occhio clinico per distinguerli bene...cmq ti ringrazio per la precisazione.. Ma il komatsu è almeno il dozer più grande del mondo in attività o hanno scritto un altro strafalcione???
X PaoloDruento.....ma non te l' hanno detto che sul forum puoi criticare tutto all' infuori di Cat???
A parte gli scherzi, affossare Komatsu, penso sia alquanto improponibile.La marca giap che, si propone come principale concorrente di Cat, ha raggiunto ottimi standard produttivi, cmq puo' capitare a tutti ci "ciccare" se così si puo' dire una macchina.Io sono tra i sostenitori della Komatsu, come lo sono di chi cerca di apportare importanti novità tecnologiche e costruttive,preferirei che a quei livelli ci fosse il gruppo CNH, ma.......Ad esempio ho apprezzato molto il girosagoma, anche se, sinceramente non sono sicuro che fosse stata proprio la Komatsu a creare per prima questo sistema.......
I pareri che ho sentito sono, cmq molto favorevoli riguardo alle prestazioni, ai consumi e all' assistenza.Di recente ho, tra l' altro, potuto apprezzare una D61 e una D65 e ........spingono spingono!!!!
Ultima considerazione personale è riguardi i mini, quello che ho provato ha svolto in pieno la propria funzione, e se se ne vedono sempre di piu' in circolazione, credo che qualcosa voglia dire...che il rivenditore di zona è un drago!!!!!
X simo85: si il D575 attualmente è il dozer più grande in produzione l'attuale versione è il D575A-3 SD con 1150 cavalli di potenza e circa 153 tonnellate di peso... bel gingillo!!
Per il D9 non si tratta di occhio clinico, me lo ha detto quello che ha scattato la foto...
X crawler: allora se telo ha detto lui ci fidiamo..ehe ehehhe Xcvt: beato te....io ho il vialetto asfaltato...però per la terra dei gerani di mia mamma uso abitualmente un Liebherr 996 a benna rovescia..
Immagino che con una delle tue patate ci mangi tu e tutto il tuo paese per un annetto.....chi sei??il fornitore ufficiale dei McDonald di tutto il mondo??
Immagino che con una delle tue patate ci mangi tu e tutto il tuo paese per un annetto.....chi sei??il fornitore ufficiale dei McDonald di tutto il mondo??
allora saranno OGM se tocca ricorrare a questa soluzione x raccogliere le patate...
Ogni Domenica pomeriggio, su una televisione tedesca, fanno vedere i macchinari piu grossi del mondo.. bhè, 2 domeniche fà, hanno fatto vedere come si fa uno spostamento di un cosino come quello... bhè, non ci crderete, ho visto Dumper Cat, il G24 e 3 tra DE9 e D11 che spianavano terra... per fare un terrapieno trasversale, chiudendo un'autostrada..per farlo passare...quel cosino...
E della big muskie avete mai sentito parlare???anche quella era una bella bestiolina....più grande anche del Captain
Anche se siamo fuori argomento Komatsu...
Un sito carino dove trovare un po' di foto e info su "giocattoli" del genere è questo: http://www.stripmine.org
Saranno anche grosse queste bestie a cavi,ma un bell'RH400 è un'altra cosa P.S.Quando sono andato a Bingham Canyon i Utah dove c'à la miniera di rame più grande del mondo ho visto uno di quei mostri a cavi all'opera,mi pare fosse una P&M o P&H (nn ricordo tanto bene,era il '96...),comunque è parecchio più lenta di una macchina idraulica,ma ne producono ancora o sono rimaste solo alcune superstiti?
Si esistono ancora, su alcune riviste minerarie americane ho visto delle p&h nuove al lavoro. Macchine come il marion 6360 "capitain" o il "big muskie" non penso che ne faranno più
Rispolvero quest'argomento per postarvi due notizie in merito a questo marchio:
1) la decisione di dotare tutte le macchine di nuova produzione (fino al limite inferiore delle 1,5t) del sistema di sorveglianza satellitare Komtrax.
Tutti i dettagli in quest'articolo.
2) la seconda riguarda la creazione di una linea di montaggio dedicata ai movimentatori telescopici in quanto Komatsu prevede una grande espansione del mercato nel prossimo futuro.
Anche in questo caso, qui trovate l'articolo completo.
Commenta