MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Banda di Truffatori... acquistava escavatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Banda di Truffatori... acquistava escavatori

    Vi rimetto un interessante articolo pubblicato su La Padania Online,
    è davvero incredibile quanti sono i modi e le possibilità di truffare! Oltre ai furti intendo...
    Ma questa volta non gli è andata bene.

    _______________________________________________
    Data pubblicazione: 04/01/2005

    Sgominata banda di truffatori
    Arrestate 12 persone: acquistavano merce da ditte del Nord pagando con assegni a vuoto

    NAPOLI - Una vera e propria organizzazione criminale dedita a truffe commerciali ai danni di numerose società dislocate su tutto il territorio nazionale, è stata sgominata a seguito di indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Napoli.
    In totale sono 12 le ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip Vincenzo Pascale su richiesta del pm Ivana Fulco eseguite dagli uomini della compagnia della Guardia di finanza di Portici. Quattro le persone finite in manette, sette i destinatari di arresti domiciliari mentre per una dodicesima persona sono in corso ricerche.
    Il sodalizio criminale che era costituito da 11 persone indiziate di associazione per delinquere e truffa (per una l’accusa è anche ricettazione), che avevano architettato e attuato una serie di illeciti economici e finanziari. L’organizzazione in questione aveva costituito quattro società di comodo (la Scen Art, la Isol System, la Li.Sa Costruzioni e la Ge.Ca Service) prive di qualsiasi struttura operativa e intestate a prestanome. Questi ultimi effettuavano ordinativi di merce i vario tipo a ditte sparse sul territorio nazionale, in particolare a Milano, Bergamo, Potenza, Bologna e Forlì. I fornitori degli agenti di commercio erano ricevuti in capannoni industriali che erano utilizzati in realtà solo per tali occasioni ma che in sostanza erano solo delle coperture.
    Così come dei falsi erano i conti correnti aperti presso banche locali, da cui venivano emessi assegni dati in pagamento agli ignari produttori delle merci che però non potevano incassare a causa di protesti e indisponibilità di fondi.
    Inoltre due persone erano incaricate di custodire le merci “acquistate” occultandole in depositi abusivi creati all’interno di capannoni industriali di Ercolano e San Giorgio a Cremano. La merce era poi rivenduta sotto costo. Dopo pochi mesi di tali attività truffaldine le società fantasma sparivano completamente, chiudendo conti ed attività fiscali. Il lavoro investigativo per la ricostruzione dei fatti è risultato complicato anche dal fatto che i registri contabili e la documentazione fiscale erano state dichiarate rubate o smarrite. Il giro d’affari complessivo delle truffe superava il milione di euro. In particolare sono stati “acquistati” escavatori, gruppi elettrogeni, scarpe antifortunistiche, mobili ed elettrodomestici, condizionatori d’aria e merce di ogni tipo compresa una sauna e una vasca idromassaggi. Molta di questa merce è comunque stata rinvenuta e sequestrata durante le perquisizioni dei militari che li hanno restituiti ai legittimi proprietari. Nel corso dell’operazione sono state inoltre sequestrati due pistole, cinque fucili, circa 400 cartucce, sei coltelli e una sciabola. Sequestrate sostanze stupefacenti tipo cocaina, hashish e marijuana.
    Le ordinanze di custodia cautelare in carcere sono state eseguite nei confronti di Salvatore Sorrentino, 28 anni nato a Napoli, Annamaria Sannino, 45 anni nata a Portici, Gennaro Caturano, 69 anni nato ad Acerra e Massimo Scala 48 anni nato a Napoli.
    ________________________________________________
    Link all'articolo originale

  • #2
    guarda....purtroppo non mi sorprendo piu' di nulla

    il nostro ambiente e' percorso in lungo ed in largo da questi "b......i" e purtroppo chi vende non e' minimamente tutelato


    a quanto sapete voi le associazioni di categoria (ASSODIMI;ASCOMAC....) hanno strutture in grado di assistere i concessionari in questi casi???
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      ciao maurizio, assodimi e ascomac non possomo aiutarti......mentre un buon abbonamento al
      "cerved" sicuramente ti aiuta tantissimo
      ciao canzio

      Commenta


      • #4
        Maurizio anch'io non mi meraviglio più di nulla...chi è nel settore ne vede e ne sente uno sproposito, soprattutto per chi come noi è una piccola azienda ed ha decine e decine di contatti con altrettante piccole imprese...molte volte per disperazione, per sfogo e per qualsiasi altro motivo escono delle parole, dei racconti che non si vorrebbero mai sentire.
        C'è gente qui che ha rischiato la pelle per aver fatto lavori che interessavano ad altri semplicemente come coperture di altri giri.

        CIAO
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          x canzio (oltretutto non ti ricordi ma ci conosciamo di persona..)

          guarda tra cerved,vari servizi di informazione,bollettini protesti....e chi piu' ne ha ne metta a certi clienti ci si fa' i "raggi" prima di instaurare un rapporto ma poi se non ti pagano che fai???

          non sempre puoi fare leasing e/o finanziamenti..
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Qui posso dare un contributo:
            allora Cerved è un sistema che permette di ottenere informazioni sulle persone e sulle aziende, servizio svolto anche da Dun & Bradstreet.
            Io vi parlo da bancario (agricoltore nel we e nel cuore), so che ogni tanto non si può ragionare in termini proprio netti, però se dovete lavorare con persone ignote vi conviene o contrassegno (esclusi gli assegni) o andare dalla vostra banca e chiedere se riescono a reperire info sul soggetto con cui avete intenzione di trattare. Una banca decente dovrebbe sapervi dire se il tizio con cui trattate (ammeso che operi sotto nome anagrafico e non inventato) è un lestofante.
            Comunque se si vuole fare del black tutto cambia, e non ci sono più regole...ma secondo me se lo fai con ignoti non stai prendendo dei rischi accettabili.....
            Vi conviene usare sistemi più costosi ma più sicuri per la vendita ed il pagamento.....
            Tom

            Commenta

            Caricamento...
            X