saranno gli stessi di prima, non credo si siano smenati a progettare nuovi motori, in fondo basta verniciarli e marchiarli CAT, in fondo hanno acquisito tutto il pacchetto e ne hanno pieno diritto, un pò come fa la Zastava con i vecchi modelli fiat...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Caterpillar rileva Bucyrus...
Collapse
X
-
Originalmente inviato da pfrancesco67 Visualizza messaggioQuindi nel caso del Cat 6050 ex RH 200 che montava il Cummins, ora Cat, che ha sempre montato i suoi motori, utilizza un Cummins vestito di Cat?
Mi sbaglio o Cat e Cummins sono come i cani e i gatti?
E Cummins gli fornisce i motori a Cat?
Questa cosa non ha nemmeno senso chiedersela.
Quando ancora marchiati Terex, poichè c'era un accordo di commercializzazione della serie RH tramite i dealer CAT, il cliente aveva la possibilità di scegliere la motorizzazione.... Appunto Cummins o CAT....
Questo è continuato anche durante l'unico anno di appartenenza a Bucyrus.
Adesso sicuramente l'unica motorizzazione possibile sarà quella Caterpillar!!! a cui i motori di grossa cilindrata non mancano. E sicuramente verrà adottata anche sugli ex prodotti Bucyrus.
Bisogna solo attendere che vengano aggiornati i dati delle schede tecniche, che ancora non sono disponibili.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Avrei una domanda da porvi. Secodo voi Caterpillar come intenderà sviluppare e progredire gli escavatori appena acquistati? La concorrenza è buona nel settore con Hitachi,Komatsu e i Liebherr ( r 9800). Di Bucyrus non parlo ma Terex qualcosa ha fatto in questi anni come rh 340 (strettamente derivato dal 200) e il prototipo,poi rimasto tale, rh 70.
Commenta
-
Io penso che per i prossimi anni la gamma e le macchine rimaranno pressocchè le stesse.... al massimo adegueranno i motori alle varie normative e di conseguenza faranno le "piccole" modifiche di contorno.
Sul RH70 bhò.... gli unici due esemplari si trovano nella stessa cava in germania ma notizie in proposito non se ne hanno.
L'rh340 credo derivi dall' ex rh300.... in quanto il 200 è ancora in produzione solo che CAT lo ha ribattezzato 6050.
Aspettarsi macchine più grandi del Rh400 inoltre penso sia inutile.... In passato hanno già provato a costruire macchine mastodontiche ancor più del 400 ma alla fine, produzione a parte, sono difficili da gestire.
Qui c'è un prospetto di come CAT ha cambiato le nomenclature di tutta la gamma acquisita....
Ultima modifica di CAT320; 27/08/2011, 12:23.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Credo anch'io che gli escavatori resteranno con le uniche modifiche di colore e con il solo motore Cat a disposizione per un bel pò....E' proprio questo il fatto. Terex si è sempre valsa della acquisizione O&K per evolvere gli stessi escavatori non avendo nessuna competenza nel ramo. Ora tocca a Cat che non è messa meglio in quanto esperienza con i grandi escavatori da miniera. L' RH 340 non deriva dal 300 ma proprio dall RH 200. Per quanto riguarda l' RH 400 credo che sia ancora un gradino sopra la concorrenza nel suo segmento
Commenta
-
Originalmente inviato da bacicia Visualizza messaggioE' proprio questo il fatto. Terex si è sempre valsa della acquisizione O&K per evolvere gli stessi escavatori non avendo nessuna competenza nel ramo. Ora tocca a Cat che non è messa meglio in quanto esperienza con i grandi escavatori da miniera. L' RH 340 non deriva dal 300 ma proprio dall RH 200. Per quanto riguarda l' RH 400 credo che sia ancora un gradino sopra la concorrenza nel suo segmento
Terex nel periodo in cui è stata proprietaria di O&K Mining ha investito ben poco se non appunto nel 340 (che ripeto è andato a sostituire il 300) e nel prototipo del 70 e la possibilità di doppia motorizzazione (previsto da quando ci fu l'accordo di commercializzazione attraverso i dealer CAT).
Io ho le schede tecniche delle macchine quando ancora erano 100% Koppel e ti dirò tutta questa evoluzione non mi sembra ci sia stata. A parte quanto detto sopra alcuni cofani e cabine....
Ti faccio l'esempio del RH40-E.... è sempre lo stesso da oltre 13 anni!!!!
Sul discorso esperienza, anche Terex prima di rilevare O&K e Unit-Rig, quale competenze aveva nel mining??? L'unico tentativo fu il famoso dumper TITAN rimasto anch'esso un singolo prototipo...
L'unica esperienza erano i duumper con una gamma decisamente meono nutrita di quella CAT....
Ritengo invece che nel mining in generale Cat ha molta più esperienza e tradizione di quanta ne ha avuta Terex finora, che come si è visto ha ceduto il ramo mining non appena si è trovata a corto di liquidità, in un perodo in cui nonostante la crisi, il mining sta andando forte.....
Altra cosa.... Terex come si è ripetuto tante volte, dopo l'uscita da GM, ha cambiato politica e se prima si progettava le macchine in proprio, cominciò a fare manbassa di marchi nel movimento terra, nel mining e nel sollevamento.... Ma alla fine quanti di quei prodotti (non marchi), sono stati sviluppati e portati fino ad oggi???
Quanti ne sono scomprasi???
Vedi gli utlimi sviluppi del mining, puure di Atlas e Kaelble..... Il prodotto "ormai superato" va venduto invece di essere riprogettato e portato allo stage successivo.
Terex, mi spiace per i fan del marchio ma è "UNA FINANZIARIA" che compra e rivende una cosa quando non ne ha più bisogno...
Terex non sviluppa se non nel sollevamento i suoi investimenti in innovazione degli ultimi anni sono stati tutti dedicati a quello.
Dimmi una cosa di CAT invece..... Quante linee di prodotto rilevate da altre aziende sono scomparse???
Ti dirò quelle poche sono le stesse sparite dal mercato perchè superate!!!! No perche non facevano più comodo....
Bitelli è stata acquisita perchè servivano frese e finitrici....
Elpinstone perche voleva pale e dumper da miniera in sotterraneo...
Albaret per i rulli....
DJB per i dumper articolati....
Eder per gli escavatori gommati
PErkins e MAK per ampliare notevolemnte il range e le tipologie di motorizzazioni disponibili.
ecc ecc ecc. Ma sono linee di prodotto che da allora sono rimaste in catalogo, si sono evolute, sono andate avanti con la tecnologia ed il mercato.
Inutile difendere solo CAT perchè questa è la politica portata avanti dalla stragrande maggioranza dei marchi MMT e quindi rientrano Volvo, Komatsu, Liebherr ecc ecc.
Da questa acquisizione, valore affettivo a parte per la scomparsa di due grandi marchi quali O&K e Bucyrus, la produzione ne potrà solo trarre vantaggi. E vedrai che ci sarà continuità, evoluzione e innovazione.... Non nell' immediato futuro ma non si faranno attendere troppo. La gamma di escavatori RH, nonostante non sia giovanissima è ancora in linea con il mercato, quindi sarebbe anche uno sperpero aggiornare qualcosa che ancora va bene.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Caro Cat320 io non voglio sostenere Terex ne screditare Caterpillar questo deve essere ben chiaro. Per quanto riguarda l'esperienza Terex nel mining poi abbiamo detto la stessa cosa.Apprezzo la grande conoscenza che hai ma di tutto il tuo discorso sarebbe bastata solo l'ultima parte.Staremo a vedere cosa farà Cat in futuro....Sai sono un grande estimatore di Benno e Arthur...
Commenta
-
Originalmente inviato da bacicia Visualizza messaggioCaro Cat320 io non voglio sostenere Terex ne screditare Caterpillar questo deve essere ben chiaro. Per quanto riguarda l'esperienza Terex nel mining poi abbiamo detto la stessa cosa.Apprezzo la grande conoscenza che hai ma di tutto il tuo discorso sarebbe bastata solo l'ultima parte.Staremo a vedere cosa farà Cat in futuro....Sai sono un grande estimatore di Benno e Arthur....
Anche a costo di essere prolisso.
Anche io sono un estimatore O&K sin da piccolo e ammetto che mi è dispiaciuta la sua fine nel mining quanto quella nel movimento terra classico sotto CNH.
Ed è forse per questo che preferisco che tutto sia finito sotto CAT piuttosto che sotto qualcun'altro....:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Informazioni su acquisizione di Bucyrus da parte diCaterpillar
Salve volevo sapere se ci sono in rete le prime foto dei nuovi scavatori Caterpillar da 120 tonn e di quelli di tonnellaggio superiore visto che ha acquistato Bucyrus e di conseguenza TEREX e O&K ma con linee decisamente migliori si spera " anche l'occhio vuole la sua parte "
Commenta
-
Ho unito le due discussioni e cambiato il titolo della principale..... Visto che CAT alla fine è quella che ha fatto il colpaccio....
Al momento sono state consegnate due macchine un 6060 (ex Rh340B) in Australia e un 6030 (ex Rh120) in Finlandia.
Per le foto vedi qui:
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Vedo con piacere che Cat ha finalmente fornito le schede tecniche complete degli escavatori in questione... Nessun cambiamento tanto che sono ancora disponibili le motorizzazioni Cummins. Per l' RH 400 o 6090 che dir si voglia è addirittura l'unica mentre con l' RH 200 si ha perfino la doppia scelta con il QSK 38 o il K 1500E.
Commenta
-
quasi stento a crederci..................Caterpillar che monta anche Cummins mi sembra assurdo.
Grazie della segnalazione anche io attendevo la pubblicazione delle nuove schede tecniche:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Ecco il primo escavatore a funi Cat
Grazie a DHS forum e l'utente che ha pubblicato l'immagine
Che fine hanno fatto quelli che dicevano che non ci sarebbe stata l'acquisizione???:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
A quanto pare CAT ha trasferito la produzione del famigerato 6090FS (RH400 vi dice niente??) dallo stabilimento di Dortmund in germania quello di South Milwaukee in america...
Ecco l'articolo:
Caterpillar is the world’s leading manufacturer of construction and mining equipment, diesel and natural gas engines, industrial turbines and diesel-electric locomotives.
Intanto su gentile concessione di Bownmachine Forum una foto di un 6090 in assemblaggio in Mozambico.
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Certo questa baraonda di marchi inglobati e soppressi oppure rivenduti disorienta anche se fa capire che ormai c'è poca gente che sa quale sia il reale valore di un marchio come può essere O&K, Bucyrus, o Kaelble. Quest'ultimo, per es., rilevato da Terex dopo il fallimento di Kaelble, è stato letteralmente buttato da una parte, e poi oggi rivenduto non si è capito bene a chi... e la produzione finita addirittura in Bulgaria. Se chi lo detenesse ne aggiornasse e diversificasse la produzione sulle tipologie di macchine che Kaelble aveva in passato (rulli, dumper, pale, ecc.), con una buona campagna pubblicitaria che richiamasse questo, sicuramente avrebbe una maggiore forza di penetrazione nel mercato. Spesso sorge il dubbio che certe operazioni commerciali abbiano altre finalità che non quella di produrre e vendere macchine.
Commenta
Commenta