MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cilindri idraulici - Principio di funzionamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cilindri idraulici - Principio di funzionamento

    Vorrei sapere se qualcuno sa spiegarmi qual e il principio di funzionamento dei cilindri idraulici , dal momento che se non ricordo male una legge fisica stabilisce che una forza impressa ad un liquido si trasmette inalterata a tutte le parti del liquido stesso : questo sembra significare che se noi facciamo entrare olio a pressione con un tubicino ad es di un cm2 di sezione interna , in un cilindro di 100 cm2 di sezione interna , la forza di spinta ne risulta moltiplicata per 100 , e se il cilindro è di 300 cm2 la forza risulta il triplo del primo cilindro ( quello di 100 cm2 ) sempre a parità di sezione del tubicino di ingresso dell'olio e di forza della pompa idraulica . Ne risulterebbe insomma una specie di fenomeno di moltiplicazione della forza in dipendenza del diametro interno del cilindro. Ma le cose stanno davvero cosi ??

    Spero di non essere stato troppo difficile
    A ris

  • #2
    E' proprio così pressione e portata son ind.proporzionale ad esempio se tu hai un pistone da mm 300 e per fare tutta la sua corsa ci mette ad esempio 5 secondi alla pressione di 300 bar potrà avere forza di sollevamento dico sempre per esempio di 200 kg invece un pistone da 200mm di diametro stessa pressione di prima avra una velocità maggiore nel solevamento ma non arriverà a sollevare 200 kg
    Mica lo sò se hai capito

    Salut!!!!

    Commenta


    • #3
      Si ho capito . Effettivamente è ovvio che
      Il cilindro più grande sarà anche più lento perchè deve entrare una maggiore quantità di liquido perchè il pistone possa percorrere un certo tratto , ma avrà più forza di quello più piccolo .

      Commenta


      • #4
        Si ma, anche se è vero solo in parte che maggiore è l'alesaggio nei cilidri, maggiore sarà la forza sia in spinta che in trazione .
        Voglio dire che non è proprio cosi, ovvero:
        se un cilindro diametro 100 mm a una forza in spinta di 100 N, un cilindro di diametro 300 mm avrà una forza superiore a 300 N.
        Questo perche la forza di spinta in un cilindro è data dal prodotto tra pressione di ingresso( e non dal diametro o sezione del tubo che porta l'olio) per la superficie o area del pistone (chiamato pacco portaguarnizioni).
        La sezione dei condotti dell'olio o meglio del fluido, determina non la forza di spinta ma la portata che a sua volta và a definire la velocità di spostamento dello stantuffo.

        Ciao......
        Ultima modifica di Belinone; 06/02/2006, 18:15.

        Commenta


        • #5
          Allora:
          la forza che può fare il martinetto in estensione è pari al prodotto tra la superficie del pistone (interno cilindro) per la pressionedell'olio che ci convogliamo. Quindi raddoppiando il diametro del cilindro quadruplichiamo la superficie su cui agisce l'olio e conseguentemente la sua forza.
          In trazione vale lo stesso principio ma deve essere tenuto conto che l'olio non lavora su tutta la superficie perchè c'è lo stelo quindi la forza risultante è data dalla differenza delle due superfici ( superficie cilindro meno superficie stelo) moltiplicata per la pressione dell'olio.
          Quindi aumentando le sezioni del cilindro del martinetto si aumenta la forza che può sviluppare (aumentando le dimensioni dello stelo succede il contrario) mentre diminuisce la velocità dato che la potenza deve restare costante.

          Ciao.

          Commenta


          • #6
            ciao
            quindi se io volessi farmi uno spaccalegna da 20 tonnellate,con una pompa di 60 cm3 montata su di macchina che fà 1300 giri come dimensionereste tubi e pistone?
            e visto che ci siete, come si fà a sapere che pompa tirerebbe un 14cv
            (motocoltivatore)mi spiego meglio,la cilindrata delle pompe influisce sulla resa del motore,giusto?e di conseguenza un tot di cv,pilotano pompe di un tot di cilindrata,quindi maggiori cv ,maggiore cilindrata?se è così mi fate una formulina facile da comprendere
            ciao e grazie

            Commenta


            • #7
              ciao aspettavo questo post da tempo.!!!

              allora la p e' uguale alla f/s cioe' la pressione e' uguale alla forza diviso la superficie. tanto e' maggiore la superficie del diametro dello stantuffo tanto e' minore la forza impressa su esso che fara' fare la corsa dello stelo. tanto la forza e' maggiore tanto la superficie del pistone minore tanto sara' maggiore la pressione. la velocita' con cui si sposta un pistone DIPENDE DALLA SUPERFICIE q= v*s v=q/s con q costante ( portata) aumentando la superficie s la velocita' v diminuisce .

              diminuendo s dello stantuffo e con q costante ,v aumenta velocita' uscita stelo.

              se voglio aumentare la portata q dell'olio, mantenendo v costante devo aumentare s. sono stato chiaro!!!ciaooo

              Commenta


              • #8
                Dalla teoria (quindi da prendere colle pinze):
                Pot=N*C*P/(441600)
                Pot=potenza IN CAVALLI
                N=giri AL MINUTO
                C=cilindrata IN CM CUBICI
                P=pressione IN BAR
                Esplicitando rispetto a P:
                P=Pot*441600/(N*C)
                col tuo motore e colla tua pompa otterresti circa 79 bar di pressione.
                Nel caso di un pistone in spinta:
                F=forza in kg (kgf)
                D=Diametro dello stantuffo in centimetri
                Abbiamo F=P*D*D*0.7854
                Esplicitando risp. a D:
                D= sqrt(F/(P*0.7854)) (sqrt è la radice quadrada)
                nel tuo caso (F=20000kg) D è circa 18cm ( )
                Forse ti converrebbe prendere una pompa da 40cm3 con la quale potresti avere 120 atm e un pistone da 8 cm.
                Sono tutti calcoli teorici quindi il pistone andrà certamente sovradimensionato per via degli attriti e c**** vari...
                ricordo che 1 atm=1.01325 bar, quindi anche se fai i conti colla pressione in atm cambia molto poco.

                Aspetta la conferma di qualcuno più esperto... non vorrei mai sentirmi responsabile di uno spaccalegna che la legna non la spacca...

                Commenta


                • #9
                  Devi tenere conto anche della velocità che avrà il pistone! e poi con 40 l min anche al sistema di raffreddamento (radiatore ecc).

                  Commenta


                  • #10
                    Proviamo a dimensionare questa macchina

                    Io partirei dalla potenza del motore:

                    14 cavalli sono circa 10 kWatt,

                    Ipotizziamo di usare il 50% della potenza si usa 5 kWatt

                    20 tonnellate sono 20000 kg o 19600 N (Newton: 1kg = 9,81 N)

                    Ipotizziamo una corsa di un metro del tuo martinetto dello spacca legna

                    Il movimento del pistone sotto carico massimo ti chiede 19,6 kJoule (1 J = 1N x 1m)

                    Disponendo di 5kWatt ci metti meno di 4 secondi a spaccare un pezzo di legno (J : W = s)

                    Questo è quello che ti permette di fare il motore… stiamo facendo dei conti di massima… come se fossimo a bere una birra ad un bar.

                    Passando alla seconda birra parliamo del martinetto:

                    Che pressione di lavoro massima ammettiamo? Diciamo 200 kg/cm2 per fare un numero tondo?

                    Per quanto detto sulla forza dello spaccalegna (20000 = P x S ) ci serve un martinetto con un cilindro di 100 cm2

                    Che vuol dire (S= r x r x 3,14 ) almeno 12 cm di diametro interno del martinetto.

                    Adesso siamo alla terza birra e si parla della pompa ( dopo tre birre si può anche sparare qualche boiata…)

                    Che portata ci serve? Il nostro martinetto ha una sezione di 100 cm2 si estende per un metro quindi si riempe con 10000 cm3 di olio che sono 10 litri (mi torna in mente la birra) li mettiamo nel martinetto in meno di 4 secondi quindi abbiamo bisogno di una portata di circa 2,5 litri al secondo ovvero 150 litri minuto.

                    Premsso che la pressione di lavoro è legata alla forza che vogliamo esercitare in funzione della sezione del cilindro se si usa una pompa con meno portata si dovrà solo aspettare di più...per esempio metà portata vuol dire doppio del tempo.

                    Facciamo una considerazione: una volta in esercizio il nostro spaccalegna avrà un ciclo di lavoro di circa il 10% , mi spiego: per il 10% del tempo la pompa manda olio nel martinetto ( per alzarlo oppure abbassarlo) per il restante 90% fa girare a vuoto o quasi, l’olio.

                    Dimensionerei i tubi in modo da maggiorare la condotta di collegamento tra pompa e distributore (mandata)e tra distributore e serbatoio (ritorno) o almeno il ritorno.. a occhio starei sul ½ pollice per la mandata e collegamenti al martinetto e sul ¾ di pollice per il ritorno ma a occhio… e dopo tre birre…
                    Saluti a tutti.


                    Commenta


                    • #11
                      "20 tonnellate sono 20000 kg o 19600 N (Newton: 1kg = 9,81 N)"

                      19600newton o 196000newton? quindi la tua stima va modificata a 40 secondi.
                      confermi?
                      quindi ci vogliono 0.25 l/s che a 200 bar corrispondono a 12cc di pompa (nel caso di 5kw di pot. disponibile)

                      "Premsso che la pressione di lavoro è legata alla forza che vogliamo esercitare in funzione della sezione del cilindro se si usa una pompa con meno portata si dovrà solo aspettare di più...per esempio metà portata vuol dire doppio del tempo."

                      A parità di forza di spinta e di corsa del pistone e di potenza del motore il tempo impiegato non dipende dalla cilindrate della pompa:
                      la potenza è lavoro/tempo e poichè in ogni ciclo il lavoro è sempre lo stesso potrai fare sempre lo stesso numero di cicli per unità di tempo
                      (ammettendo di trascurare le piccole differenze dovute all'attrito).
                      confermi?

                      Sarebbe bello fare uno spaccalegna che accumula l'energia in delle grosse molle mentre l'operatore manovra i ciocchi (con comodo in 40 secondi) e poi spacca in 1 nanosecondo!

                      Commenta


                      • #12
                        ciao e grazie a tutti,la mia era una domanda teorica,perchè in pratica,non è detto che io voglia fare uno spaccalegna da 20 t con il pasquali da 14 cv,lo potrei fare più piccolo con il pasquali o più potente con l'ad7,o con la presa di forza del lamborghini(39 cv).
                        la mia era una domanda informativa,siccome non ho ne la pompa per il pasquali ed il lamborghini e nemmeno il pistone,quindi mi informavo su che cosa devo reperire(roba di recupero).
                        quindi se avete voglia consigliatemi le dimensioni delle pompe e quelle dei pistoni,e se ho ben capito se sovradimensiono i tubi non fà che bene,oppure la pompa non ce la fà a far girare tutto l'olio?
                        siete sicuri che ci voglia tutto quel tempo per fare la corsa al pistone?,perchè uno spaccalegna per essere funzionale deve essere rapido,altrimenti ti si addormentano le p...e
                        ciao
                        p.s. rimpiango di non aver studiato

                        Commenta


                        • #13
                          Proviamo senza le birre

                          Allora 20.000 kg sono 196.000 N (posso dare la colpa alla birra ?)
                          Ho sbagliato di un ordine di grandezza, scusate, per 20 tonnellate con 5 kW servono davvero 38-40 secondi .

                          Come dimensione del pistone e portata però i numeri sono giusti:
                          196.000 Joule (196.000 N x 1m) da fare in 4 secondi sono 49.000W 49 kWatt (circa 66 CV).... che è dieci volte la potenza di prima... Giovanni compra delle biette e una mazza...

                          Commenta


                          • #14
                            poi dipende anche se fai lo spaccalegna con il cuneo a 2 o a uattro taglienti ( croce)

                            Commenta


                            • #15
                              cavolo

                              se dovevamo progettare un impianto oleodinamico avrei messo una lista dei componenti .ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Cilindro idraulico

                                Ciao Giovanni, su forum officina ho inserito un argomento dove ho messo due manuali che potrebbero interessarti: sono fondamenti di idraulica e compononenti oleodinamici.
                                facci un salto, penso che trovarei risposte alle tue domande.
                                Ciao
                                Peppo

                                Commenta


                                • #17
                                  aiuto per spaccalegna

                                  ciao a tutti sono nuovo e vorrei costruirmi uno spaccalegna
                                  per il trattore un fiat 566 dt ( 58 cv) con un moltiplicatore 1 a 3 ora vorrei montare un pistone da 100 mm esterno quindi internamente sarà
                                  un 70/80 mm (dovrebbe essere un 16 t giusto )ed una pompa da 40 litri al minuto e 180 atmosfere continue ,oppure una da 33 litri e 190 atmf continue ,pensate che può andare bene o la pompa da 40 è troppo grande ? e la velocità di discesa non sarò troppa ,dato che un 10 ed un 16 tonnellate quelli (SERI X INTENDERCI) che vendono hanno la pompa da 25 l al minuto hanno 200 at ,ora sono molto confuso quindi vi chiedo un po di aiuto ,sono a tutte orecchie ,un grazie in anticipo .
                                  Ultima modifica di enrcarto; 06/02/2006, 14:33. Motivo: piccola dimenticanza

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Benvenuto!
                                    Provo io ad aiutarti:
                                    Premetto che non so quanto dei 58cv arrivino alla pompa, quindi mi limito a fornire formule teoriche, di quelle odiose.

                                    Pot=potenza IN CAVALLI
                                    N=giri AL MINUTO
                                    C=cilindrata IN CM CUBICI
                                    P=pressione IN BAR
                                    Q=portata in LITRI AL MINUTO
                                    V=velocità del pistone in METRI AL SECONDO
                                    F=forza del pistone in KG(KGF)
                                    T=tempo di ciclo (secondi)
                                    L=corsa (metri)

                                    penso che siano utili (e spero anche giuste)

                                    P=Pot * 441.6 / Q

                                    V=0.2122 * Q / (D * D)

                                    F=Pot* 75.1 / V

                                    T=2 * L / V

                                    Provo ad applicare queste formule al tuo caso:

                                    supponendo che il motore passi alla pompa l'80% dei suoi 58cv (cioè circa 46cv), ponendo inoltre Q=40l/min, D=8cm e L=1m si ha che:
                                    P=508bar (decisamente troppo)
                                    V=0.133m/s (valido)
                                    F=25970kgf=26ton (troppo)
                                    T=15s (non so)

                                    Se però alla pompa arrivano tipo 15cv la pressione comincia a diventare ragionevole (170bar) ma la forza scarseggia (8.7 ton)
                                    mentre resta invariata la velocità.

                                    Con la pompa da 33l/min e 15cv hai P di circa 202.8bar (troppo), V di 0.109m/s, F di 10.3ton (ok) e T di 18.4s (un po lento?)

                                    Insomma mi sa che l'ideale sarebbe un pistone più grosso. Se usi quello la pompa è meglio grossa, tanto il motore di potenza ce ne ha, e il limite qui mi sembra la pressione. A parità di pressione pompa più grossa= macchina più veloce ma più consumo di combustibile.

                                    Aspettiamo chi ne sa...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      X enrcarto. Tutti i valori sono "circa", per non usare troppi decimali
                                      40 litri al minuto a 180 bar danno una potenza idraulica P=40x180/441=16 CV. No problem, il diesel ne ha in abbondanza.
                                      Supponiamo che il cilindro sia un 80 di alesaggio e 50 di stelo. Area lato fondello 50,26 cmq; area lato stelo 30,62 cmq (area fondello meno area stelo).
                                      A 180 bar:
                                      - spinta di uscita stelo: F=180 (pressione)x50,26=9.046 kg
                                      - tiro in rientro stelo: F=180x30.62=5.511 kg
                                      La velocità è v (metri/sec)=0,166xQ(portata litri/min)/A(area in cmq). Quindi:
                                      - velocità uscita stelo v=0,166x40/50,26=0,13 metri/sec
                                      - velocità rientro stelo v=0,166x40/30,62=0,21 metri/sec
                                      Verifica: essendo la potenza meccanica P=F(kg)xV(m/sec)/75, Pmecc=9.046x0,13/75=5.511x0,21/75=circa 16 CV, come la potenza idraulica (ovvio).
                                      Se non ricordo male, i PTO girano a 550 giri/min. Quindi per avere 40 litri/min, con moltiplica 3, devi usare una pompa da 40*1000/3/550=25 c.c. di cilndrata (pompa ad ingranaggi gruppo 3, le gruppo 2 da 25cc normalmente non raggiungono i 180 bar).
                                      Vedi tu se i valori di spinta e velocità ti vanno bene. Altrimenti fammi sapere cosa vorresti ottenere. Dovrai usare un distributore da 1/2 pollice, con valvola di massima tarata a 180 bar. Non so se hai bisogno di valvole di blocco o controllo discesa. Tubi di mandata da 1/2", ritorno da 3/4". Ultima attenzione: non so la corsa del cilindro; se molto lunga, ci potrebbe essere il rischio del "carico di punta". Fammi sapere che corsa ti serve e come fissi il cilindro (sul fondo, o sul collare lato stelo; con perni o con snodi sferici o con incastri).
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da giovanni1958
                                        ciao
                                        quindi se io volessi farmi uno spaccalegna da 20 tonnellate,con una pompa di 60 cm3 montata su di macchina che fà 1300 giri come dimensionereste tubi e pistone?
                                        e visto che ci siete, come si fà a sapere che pompa tirerebbe un 14cv
                                        (motocoltivatore)mi spiego meglio,la cilindrata delle pompe influisce sulla resa del motore,giusto?e di conseguenza un tot di cv,pilotano pompe di un tot di cilindrata,quindi maggiori cv ,maggiore cilindrata?se è così mi fate una formulina facile da comprendere
                                        ciao e grazie
                                        La cilindrata (e quindi la portata d'olio) di per sè NON influisce sul motore, ma lo fa in combinazione con la pressione di lavoro. Infatti la potenza idraulica è P (kW) = pressione (bar) x portata (litri/min) / 600.
                                        Se hai una potenza di 10 kW, per assurdo puoi ottenerla sia con 1000 bar e 6 litri/min, sia con 6 bar e 1000 litri/min. Il prodotto NON CAMBIA, la potenza richiesta al diesel E' LA STESSA!
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao a tutti scusate la mia ignoranza io sono confuso non se usare il trattore o fare lo spacca elettrico ora ditemi voi ,non spacco ciocchi grandisssimi 40/50 cm di diametro ,e stamane ne ho visto uno in funzione nuovo di zecca, con il trattore ed aveva il pistone da 80 mm la pompa da 25 lm da 10 t ma non so la pressione .spaccava da bestia ma andava lento un bel po ,ora io vorrei che il mio sia piu veloce di quelli in commercio tu cosa mi consigli tenendo conto anche del motore elettrico ,un salutone

                                          Commenta


                                          • #22
                                            chiariamo!
                                            Formule di uso corrente

                                            Alcune formule utili per il calcolo di alcuni parametri.
                                            Velocità del fluido
                                            Per calcolare la velocità (v) di un fluido in un condotto:
                                            v = Q / 6 • A [m/s]
                                            Q = portata [litri/min]
                                            A = sezione del condotto [cm2]

                                            POMPE AD INGRANAGGI
                                            Portata erogata da una pompa
                                            Per calcolare la portata (Q) di una pompa:
                                            Q = V • n • vol • 10-3 [litri/min]
                                            V = cilindrata [cm3/giro]
                                            n = velocità di rotazione [giri/min]
                                            vol = rendimento volumetrico (considerare 0,93 come valore indicativo per regimi di rotazione compresi tra 1000 e 3000 giri/min)
                                            Momento torcente assorbito da una pompa

                                            Per determinare il momento torcente (M) necessario per il funzionamento di una pompa sottoposta ad un differenziale di pressione fra mandata ed aspirazione:
                                            M = (V •p) / (62,8 • hm) [Nm]
                                            V = cilindrata [cm3/giro]
                                            p = differenziale di pressione [bar]
                                            hm = rendimento idromeccanico (considerare come valore indicativo 0,80 per funzionamento a freddo e 0,85 per funzionamento a regime)

                                            Potenza assorbita da una pompa
                                            Per determinare la potenza (P) idraulica ceduta al fluido da una pompa sottoposta ad un differenziale di pressione fra mandata e aspirazione:
                                            P = (Q • p) / (600 •tot) [kW]
                                            Q = portata [litri/min.]
                                            p = differenziale di pressione [bar]
                                            tot = rendimento totale (hm•vol)

                                            MOTORI AD INGRANAGGI
                                            Portata assorbita da un motore
                                            Per determinare la portata (Q):
                                            Q = V•n•10 -3 / vol [litri/min]
                                            V = cilindrata [cm3/giro]
                                            n = velocità di rotazione [giri/min]
                                            vol = rendimento volumetrico (considerare 0,93 come valore indicativo per regimi di rotazione compresi tra 1000 e 3000 giri/min)

                                            Momento torcente erogato da un motore
                                            Per determinare il momento torcente (M) di un motore sottoposto ad un differenziale di pressione tra mandata ed aspirazione:
                                            M = (V•p• hm) / 62,8 [Nm]
                                            V = cilindrata [cm3/giro]
                                            p = differenziale di pressione [bar]
                                            hm = rendimento idromeccanico (considerare come valore indicativo 0,80 per funzionamento a freddo e 0,85 per funzionamento a regime)

                                            Potenza erogata da un motore
                                            Per determinare la potenza (P) erogata da un motore in seguito ad un differenziale di pressione tra mandata ed aspirazione:
                                            P = (Q• p• tot) / (600) [kW]
                                            Q = portata [litri/min]
                                            p = differenziale di pressione [bar]
                                            tot = rendimento totale (hm•vol)
                                            I valori dei vol e hm (e di conseguenza tot) dipendono dal differenziale di pressione tra aspirazione e mandata, dalla velocità di rotazione, dalle caratteristiche del fluido utilizzato (in relazione ai fattori di temperatura e di viscosità) e dal grado di filtrazione.

                                            poi con le formule inverse......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              scusami ma non mi sono spiegato bene ,mi faresti la cortesia di indicarmi più o meno x un 10 t (penso mi basti abbondantemente ) che pompa prendere , e da quanti litri? e il pistone da quale diametro x avere una discreta velocità ?. io avevo pensato una pompa da 33 litri o da 40 (lunico dubbio è sul fatto del motore non so se elettrico da 3 kw o il trattore da 60 cv ) con un pistone da 80 mm esternamente (come quelli che si vendono) ora mi serve un consiglio generale da voi esperti ,sono tutto orecchi ed accetto qualsiasi consiglio ok ciao
                                              A P.S ( A CHE PRESSIONE LAVORANO DI SOLITO GLI SPACCA LEGNA CHE SI VENDONO DA 10/12 TONNELLATE ?)
                                              Ultima modifica di enrcarto; 08/02/2006, 20:15. Motivo: correzzione

                                              Commenta


                                              • #24
                                                x avere 10 ton non c'entra la pompa. Hai bisogno di una pressione e di un'area di spinta del cilindro. Per esempio 230 bar su un cilindro alesaggio 80 mm danno 10.400 kg, tenuto conto di un rendimento del 90%. La pompa può essere una buona pompa ad ingranaggi, purchè non lavori costantemente e per lunghi periodi al massimo. Per impiego gravoso o metti una pompa a pistoni, o, se vuoi usare la pompa ad ingranaggi, aumenta l'alesaggio e cala la pressione. Ad esempio, alesaggio 90 mm e 180 bar.
                                                Per la grandezza della pompa, tieni conto che 25 lit/min su alesaggio 80 danno una velocità teorica di circa 8 cm/sec; in pratica, col rendimento, circa 6 cm/sec. Quindi il tuo ciocco da 50 cm lo tagli in circa 9 secondi. Se vuoi aumentare la velocità, aumenta la pompa proporzionalmente. Cioè se vuoi il 50% in più di velocità (12 cm/sec teorici, 6 secondi tempo di taglio) la pompa dovrà essere il 50% in più di 25 lit/min, cioè da 37,5 lt/min.
                                                In questo caso la potenza richiesta è = 230 x 37,5 / 600 = 14,4 kW teorici, circa 20 kW effettivi coi rendimenti (con pompa a pistoni i rendimenti sono molto superiori, cioè impegni meno potenza al motore diesel). Non capisco che te ne fai di un motore elettrico da 3 kW. La birra?
                                                Nota bene: abbiamo parlato di PORTATA della pompa, non di CILINDRATA. Questa sarà = alla portata x 1.000 / giri di azionamento. Con PTO a 550 rpm e moltiplica 3, ti servirà una pompa di cilindrata = 37.500 / (3x550) = 22, 7 centimetri cubi teorici, 25 in pratica.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Insomma, visto che il diesel di potenza ne ha in abbondanza, più grossa è la pompa e più è veloce la macchina.

                                                  Teoricamente F=D*D*P/1273
                                                  con F in ton, D in cm e P in bar
                                                  Se vogliamo considerare un rendimento complessivo sfigato di 0.8 sarà
                                                  F=D*D*P/1591
                                                  Cioè a 170 bar e con 8cm di stantuffo 6.8ton
                                                  Quindi i casi sono 3:
                                                  usi una pompa che regge pressioni maggiori
                                                  usi un pistone più grosso
                                                  ti accontenti di 6.8 ton

                                                  Per quanto riguarda la portata della pompa, essa influisce solo sulla velocità del cuneo. quindi puoi scegierla in base alla velocità che vuoi ottenere. (occorrerebbe verificare che la coppia del motore sia sufficiente, ma credo che lo sia)

                                                  Il motore elettrico...
                                                  Esprimo il mio pensiero, ditemi che ne pensate:
                                                  Tutti i conti fatti sin qui presuppongono che il cuneo eserciti sempre la forza massima, ma non è così, giusto? eserciterà la forza massima solo in un brevissimo tratto della discesa, no?
                                                  Non si potrebbe, teoricamente, applicare un GROSSO volano al motore elettrico di modo che si possa accumulare la potenza sotto forma di energia cinetica durante il movimento poco caricato del pistone e cederla rapidamente nel breve tratto in cui occorre la forza max? cioè su un ciclo di 15 secondi si può immaginare di accumulare 3KW per 15 secondi (45KJ) e di liberarli tutti in diciamo 3 secondi in cui il cuneo deve veramente spingere (ottenendo 15KW per 3 secondi)? Appena finisco sti esami del c**** mi metto a calcolare il volano (teoricamente) necessario!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    be' secondo me il motore farebbe molta più fatica a far girare il volano più che la pompa.
                                                    comunque quasi tutti i produttori di spaccalegna ne costruiscono almeno 1 modello elettrico monofase con motore di max 2.5 kw ( per uso domestico ) e dichiarano pressioni di spacco tra le 7 e le 9 tonnellate. ( lasciando perdere i giocattolini da 5 ton. che vendono nei vari negozi di bricolage ). a questo punto mi chiedo - ma funzionano ?- o meglio come fanno a raggiungere quelle forze ? io ne ho visti lavorare e non sono tuttavia così lenti, a occhio i 50-60 mm/sec li fanno.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      be insomma con un pistone da 100 mm ed una pompa da 33 litri dovrebbero bastare (14t ) penso che lo faro cosi vio che ne dite

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        scusatemi x il disturbo ,allora veniamo al dunque avrei intensione di montare un pistone da 100 mm ed una pompa da 33 o da 40 litri (spinto da un fiat 60 cv ) visto che io non spacco ciocchi grandissimi ma ho bisogno di un po più di velocità di uno spaccalegna normale ,
                                                        visto che quelli che si vendono sia da 10 che da 16 tonnellate hanno una pompa da 25 litri/m ma non
                                                        so a che pressione lavorano .ora vi chiedo (1)
                                                        senza molti calcoli per avere un po di velocità in più voi cosa mi consigliate ? (2) un inpianto così potrebbe funzionare con un motore da 3cv monofase .
                                                        attendo vostre notizie nel frattempo vi ringrazio in anticipo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          x ppjbcol
                                                          per me, il tuo volano fa girare il motore elettrico come generatore di corrente, piuttosto che azionare lo spaccalegna. Enel ringrazia.
                                                          Il concetto di volano potrebbe essere riportato sull'idraulica, utilizzando un accumulatore. Una volta caricato dalla pompa azionata con 3 kW (tempo molto lungo), lo si mette in collegamento col cilindro per scaricare l'energia in un tempo molto più breve. Però vengono fuori dei costi di impianto talmente alti, che è più conveniente installare la potenza che serve

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            e se lo spaccalegna io lo attaccassi direttamente all' impianto idraulico del mio fiat 566 quante atmosfere riuscirei a tirare fuori? e quanti litri al minuto più o meno ,sicuramente la velocità sarebbe di meno ora volevo sapere la forsa quanta poteva tirare fuori visto che ieri ne ho visto uno in un venditore con il pistone da 100 ed mi ha detto che attaccandolo al trattore avrei avuto 16 t
                                                            ma secondo me è una bufala ammeno che il mio trattore avesse una pompa da 200 bar allincirca ,voi cosa ne dite lunica cosa che so è che ha una portata di 18/20litri al minuto

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X