MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cabine per MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cabine per MMT

    Buon giorno a tutti
    Voglio precisare che non sono un utilizzatore di MMT,ma lavoro nel settore,precisamente in quello delle cabine.
    Ho notato,leggendo molti dei Vostri commenti,che si parla quasi esclusivamente delle prestazioni delle macchine
    Sarei grato se voleste fare anche alcuni commenti sul "posto guida"e sulla cabina in generale.
    Grazie e saluti a tutti.

  • #2
    benvenuto a bordo ... sicuramente le cabina sono importantissime!!!
    In PVT ti chiederò poi alcune cosucce ... se possibile ovviamente.
    Attento perchè nel forum i prodotti non vengono solo osannati, ma anche criticati abbondantemente ... per cui si accettano tutti i pareri belli e non ....
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #3
      Grazie per l'immediata risposta,sono proprio i pareri che mi iteressano,sia belli che non...

      Commenta


      • #4
        devi solo pazientare ... oggi siamo tutti impegnati al lavoro .. acccc maledetto dopo SAIE !!!
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #5
          Benvenuto nel forum mmarco!
          Nella nostra directory Cabine e Interni MMT sono presenti diverse aziende produttrici di cabine.. ma sicuramente ho dimenticato qualche azienda...
          Riusciremmo a definire un quadro completo delle aziende produttrici di cabine MMT?
          Vi faccio l'elenco delle aziende presenti:
          SIAC
          Eurocab
          C.M.
          BRIEDA

          Commenta


          • #6
            beh, secondo me oggi come oggi la maggior parte della cabine, sono delle suite, sono spaziose, sempre pulite grazie all'aria condizionata che permette di chiudere la porta dell'escavatore, cosa che sul mio benati, posso fare solo quando c'è freddo.
            Può capitare di trovare cabine un pò piccole come entrata, come quella del cat320c o del jcb220.Oppure cabina come quelle delle terne della cat e sempre della jcb..........che coincidenza.............W LA CABINA DEL VOLVO 210B NLC

            Commenta


            • #7
              Cel'hai su con il Volvo eh!!
              Comunque hai ragione Teo...le cabine di oggi non sono niente male!!
              Comunque Marco dovrebbe dirci cosa gli interessa sapere su di una cabina.
              Dicci se dobbiamo concentrarci di più sulla carpenteria o sull'arredamento??
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Quali sono i requisiti piu' importanti che chiedi da una cabina?
                ergonomia dei comandi, molte regolazioni, spazio, visibilita', ventilazione,aria condizionata, insonorizzazione, rivestimenti interni.
                accessori tipo: porta telefono, accendisigari, posacenere, appendiabiti, radio, spazio per CB, portabottiglie, vani portaoggetti etc.....
                cosa ne pensate dello stile esterno?

                Commenta


                • #9
                  Bè...sedile e comandi prima di tutto!!
                  Il sedile dovrebbe essere regolabile al massimo per garantire a qualsiasi operatore il miglior ambiente di lavoro.
                  Lo stesso vale per i comandi.
                  Bisognerebbe sostituire i classici braccioli (stretti e mal regolabili) con dei veri e propri poggiabraccia che consentono all'avembraccio maggior stabilità e fermezza anche nelle condizioni più difficili (ad es. i lavori di demolizione dove la macchina è sottoposta a forti scossoni).
                  Questo per permettere agli operatori di lavorare sui manipolatori muovendo solo il polso, e non tutto il braccio!!
                  Già migliorare questi aspetti porterebbe a minor affaticamento fisico per gli operatori e quindi a maggior velocità e precisione nell'eseguimento dei lavori.
                  Ah...altro punto importantissimo la VISIBILITà!!
                  Soprattutto in altezza!
                  Poi va bè...insonorizzazione, aria condizionata.....vengono dopo.
                  Poi...per quel che riguarda gli accessori bè...l'accendisigari-presa di corrente penso sia indispensabile, soprattutto per l'eventuale utilizzo di girofari, lampade d'emergenza.....
                  Bè...oggigiorno poi penso che il portacellulare sia indispensabile, un portadocumenti anche...poi...un porta bottiglia...mmmmm....
                  Bè...quelle sono le cose essenziali.
                  Va bè...la radio su macchine costose come le mmt si potrebbe anche mettere!!
                  Predisposizione CB dipende...per le grosse ditte è comodo, per le "dittarelle" un po meno.
                  Ah...l'appendiabiti!!
                  Oggigiorno con le norme che ci sono devi sempre avere dietro elmetto e giubbino arancione!!
                  Va bè...per lo stile...insomma...anche l'occhio vuole la sua parte!!
                  Questo è quello che mi è venuto in mente...mi sono riferito soprattutto a cabine per escavatori cingolati.
                  Se volete posso dire qualche cosa a proposito delle cabine di terne e carrelli elevatori.

                  CIAOOOOOOOOO
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    è vero in entrata la cabina del cat 320 risulta un pò strettina ( con testate nella maniglia del vetro quando è aperto ) però l'interno trovo sia comodissimo....i manipolatori anno dei pulsanti scorrevoli x attrezzature molto comodi x non parlare dei braccioli comodissimi......ciao

                    Commenta


                    • #11
                      X Mik
                      Mio zio ha un 318BLN...bè...anche lì stessa storia!!
                      Comunque è vero!!
                      I manipolatori sono molto comodi!
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #12
                        X ALDO io parlavo della nuova serie C....hai mai provato a sederti in cabina.....ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Sì...ho provato il 325...purtroppo l'ho solo provato!!
                          Comunque non è che cambi moltissimo tra BLN e C
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            io al saie sono entrato nella cabina del 325c, e ho sbattuto la testa, se dovessi farlo ogni giorno, diventerei un bestemmiatore incallito.........
                            poi per quello che riguarda l'interno sno daccordo con aldo, anche se non ho capito bene che problema hanno gli odierni poggia braccia...........

                            Commenta


                            • #15
                              In effetti questo post sta diventando molto interessante .... gli oem partners che partecipano tirano sempre fuori cose carine !!
                              Nelle cabine bene o male ... sono già state postate le risposte .... io ti direi la mia personale.
                              Il design ... ormai si assomigliano quasi tutte per forme e stili e sono pochi quelli che sembrano discostarsi .... hai qualche catalogo di produzione da pubblicare ????
                              Paolo Raffaelli

                              Commenta


                              • #16
                                Te lo spiego subito Teo cosa intendo...
                                Hai provato il Case CX210??
                                Bè...quello è un tipico esempio di bracciolo che dopo 8 ore di lavoro ti "spompa" le braccia!!
                                Nel senso che l'unica parte appoggiata resta il gomito e non tutto l'avembraccio.
                                Ora...dopo 8 ore di demolizione con solo il gomito appoggiato...bè...la braccia non sono molto riposate!
                                Oltra a quello...passiamo alla cosa più importante...restando solo il gomito appoggiato per muovere i manipolatori si finisce col muovere tutto il braccio e non solo il polso.
                                Fai l'ipotesi che l'escavatore stia "dondolando", e di conseguenza anche il tuo corpo.
                                Ora...prova ad immaginare...come faresti a far compiere movimenti precisi ai manipolatori (e quindi all'escavatore stesso) se tutto il tuo corpo dondola?? (comprese le braccia)
                                Invece con macchine tipo Jcb 8052 cose di questo genere non mi accadono perchè il polso è ben fermo su un poggia braccia largo e a poca distanza dai manipolatori.
                                Spero di essermi riuscito a spiegare.

                                Per esperienza personale io la vedo così...poi magari è solo un mio problema!!
                                Non lo sò...
                                Cosa ne pensate??

                                P.S. Ho detto CX210 perchè è stata la prima macchina con una simile configurazione che mi sia venuta in mente.

                                CIAOOOOOOOOOOOO
                                Operatore...fiero di esserlo

                                Commenta


                                • #17
                                  ok filtro, tutto chiarissimo, grazie per la spiegazione, cmq, data la spiegazione appunto, sono daccordo con te, i braccioli dovrebbero essere come diceva aldo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non vi impelagate troppo sui discorsi del comfort dei braccioli ... le articolazioni del polso e della mano sono MOLTO complesse e necessitano di particolari cure (a volte non capite nell'immediato) per l'ergonomia e lo sforzo di utilizzo .... penso che molti produttori sfruttino il software antropometrico/progettuale RAMSIS per ottimizzare l'ergonomia del prodotto ......
                                    Paolo Raffaelli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      PER MMARCO .. ke cosa si dovrebbe chiedere ad una cabina.. , dunque , secondo me : anzitutto protezione , la cabina per essere a norma con la direttiva macchine dovrebbe resistere anche a più di un capovolgimento del mezzo , poi ovviamente c'è tutto l'aspetto riguardante il comfort ( che vuol dire spaziosità , facilità di accesso , bilateralità di accesso nelle pale , facilità di uscita in caso di ribaltamento o comunque di necessità , facile e comoda accesso ai comandi .... e l'elenco potrebbe continuare ) .
                                      Ci sono poi aspetti che sono allo stesso tempo relativi al comfort ed alla sicurezza come la visibilità che dovrebbe essere ampia.
                                      Ovviamente poi si deve chiedere protezione dalla polvere dal caldo dal freddo dai rumori possibilità di essere illuminata ed anke naturalmente capacità di ammortizzare le sollecitazioni e le vibrazioni .
                                      Infine se possibile si potrebbe anke chiedere facile smontabilità ,
                                      e poi una gradevole estetica magari ...
                                      ...spero di avere detto abbastanza
                                      saluti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Hai ragione Pablo...anche se secondo me non sono tanto questioni di studio...ma piuttosto di provare nuove impostazioni!!
                                        Non bisogna soltanto teroizzare...ma mettere anche in pratica!!
                                        Sull'Hydromac di mio zio c'è la stessa impostazione di guida che si ha sui moderni escavatori cingolati!!
                                        Operatore...fiero di esserlo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Cosa ne pensate del sistema di sollevamento parabrezza degli escavatori CAT o JCB,in confronto a FK o Liebherr ?
                                          E' necessario (o utile) che la parte inferiore del parabrezza sia remuvibile?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Mmm...adesso non ricordo come si solleva il parabrezza del Cat...comunque la parte inferiore del parabrezza removibile è molto comoda, in particolare quando si deve fare pulizia all'interno cabina e quando si lavora con la benna molto vicina ai cingoli.
                                            Ok...il vetro è trasparente...ma spesso si sporca durante il lavoro e comunque vedere "direttamente" è meglio.
                                            Questo naturalmente secondo me.
                                            Il fatto è che ognuno si abitua a lavorare in un certo tipo di ambiente...io sono abituato a non avere vetri tra me e l'ambiente di lavoro (per quel che riguarda gli escavatori cingolati)...tengo sempre porta e parabrezza completamente aperti!!Poi naturalmente c'è chi se non è chiusio "ermeticamente" in cabina non lavora!!
                                            Operatore...fiero di esserlo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              .... i vetri e la porta tienili sempre chiusi .... è meglio così fidati !!!
                                              ... non ho capito la domanda su CAT ???.... xchè solo per quella cabina e non x altre ... il sistema di apertura in genere (cd 2 pezzi di cui il superiore stivabile lungo guide e l'inferiore (removibile di minor dimensione) stivabile in un suo alloggiamento) è comune a tutti i moderni escavatori ...
                                              Ti interessa solo CAT ???
                                              Che mi dici del design e degli studi antropometrici, utilizzate software per lo studio ergonomico come il RAMSIS ???
                                              .... è preferibile il vetro anteriore lineare o curvilineo in 2 parti, questo per l'effetto ottico ???

                                              Movimentiamo questo post ... mi sembra molto interessante !!!
                                              Paolo Raffaelli

                                              Commenta


                                              • #24
                                                X Pablo
                                                Bè...in effetti nel caso di un ribaltamento o nel caso di caduta materiale si è più protetti...ci proverò!!!

                                                Per il resto...bè...per i vetri curvilinei o dritti non saprei...non mi è mai capitato di lavorare con vetri molto curvi!!
                                                Comunque trovo che il vetro dritto sia ottimo per i lavori in zone "basse"...mantre per demolizioni dove si lavora prevalentemente in altezza non saprei...il vetro curvilineo probabilmente aumenta la visibilità in zona "alta".

                                                Voi che ne dite???
                                                Operatore...fiero di esserlo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  scusate la mia ignoranza, ma non ho capito che vantaggi possa dare un vetro curvilineo rispetto ad uno dritto o viceversa.

                                                  x pablo:
                                                  quando lavoro con il mio 3.18 in estate sono costretto a lavorare con porta e vetro aperti, altrimenti esco dall'escavatore che sembro un cadavere dal caldo che si forma all'interno dopo 15 minuti di lavoro, in inverno invece la storia è diversa, perchè col freddo che fa, sono costretto a tenere tutto chiuso, altrimenti il riscaldamento non serve a nulla, e poi come aveva detto anche aldo, avendo tutto aperto si ha una migliore visibilità.........che ne pensi????

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    vISTO CHE HO SISCITATO LA VOSTAR CURIOSITA' SULLE CABINE VI DEVO DIRE AL MIA .
                                                    ALCUNE CABINE SONO STRETTE DI ENTRATA, MA HANNO ALTRE PROPRIETA', PROPRIO QUELLE CHE SONO STRETTE DI ENTRATA SONO QUELLE CHE SONO PIU RESISTENTI IN CASO DI CAPOVOLGIMENTO DEL MEZZO.
                                                    POI SICURAMENTE TUTTE HANNO I CONFORT TIPO BRACCIOLI RISCALDAMENMTO E QUANT'ALTRO CI SI POSSA INVENTARE . LA MORMATIVA MACCHINE LA DEVONO RISPETTERE TUTTE LE CASE COSTRUTTRICI.ALTRIMENTI CHE CABINE DI SICUREZZA SONO.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      per quanto riguarda i cat 320c nell'azienda dove lavoro ne abbiamo 2 comprati un anno e mezzo fa,hanno le cabine rialzate e i bracci lunghi con benne a polipo.Da parte mia la cabina presenta molti difetti:
                                                      -vetro anteriore fisso da un fastidio enorme non puoi pulirlo,quando si lavora per il sollevamento di pezzi devi stare con la testa fuori la cabina altrimenti non senti niente.
                                                      -sedile troppo avvolgente nella parte superiore ti fa tenere le spalle troppo richiuse
                                                      -manipolatori troppo lunghi e grossi devi per forza fare leva con le braccia
                                                      -braccioli giocattoli sono di platica dura,stretti e non regolabili
                                                      -quando si sposta tutto il sedile all indietro per stendere le gambe(per chi che come me non riesce a stare con le gambe rannicchiate)la visibilita della benna al suolo vicino al carro è praticamente nulla tanto da dover spostare la testa in avanti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Guardate cosa ho scovato nel forum?
                                                        Riporto in quota questo argomento perchè mi interessa molto (qualche giorno fa ho aperto un post simile perchè sto iniziando la mia tesi di laurea proprio su questa tematica). Dato che son passati 3 anni dall'ultimo messaggio scritto in questo argomento, c'è qualche "esperto" che ha qualcosa da aggiungere? come si sono evolute le cabine negli ultimi hanni? sia a livello di comandi, sia di comfort per l'operatore... chi è del mestiere e ha provato le macchine più recenti cosa dice? I nuovi Zaxis per esempio... i nuovi Komatsu...
                                                        E dato che si è parlato molto di escavatori, c'è qualche info sulle pale? operatori di pale gommate/cingolate che pro e contro trovate nelle cabine in cui siete a lavorare ogni giorno?
                                                        Grazie a tutti quelli che risponderanno!
                                                        www.webalice.it/m.pirola

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Con il passare degli hanni le case costruttrici hanno curato sempre di piu' le cabine e oggi sono tutte comodissime ( penso che siano in molti ad aver provato a stare tra le 8- 10 ore al giorno con un escavatore senza aria condizionata alla temperatura di 35-38 gradi nel periodo tra luglio e agosto ) poi variano in vari particolari come il tipo di vetro, i joystick e il computer di bordo...
                                                          Sulle macchine di qualche anno fa c'erano ancora i vari indicatori separati con le lancette ...adesso si possono visualizzare tutte le informazioni (compresi gli intervalli di manutenzione) su uno schermetto a cristalli liquidi....

                                                          sia i komatsu che gli hitachi hanno delle cabine favolose ...ieri mi stavano raccontando che hitachi monta delle cabine particolari sulle macchine destinate alle cave che hanno una struttura interna piu' rinforzata di quella standard...
                                                          Giorgio - MMT STAFF

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Come siamo messi a visibilità negli escavatori?
                                                            Mi capita di vedere spesso gli operatori in piedi in cabina, che si sporgono per vedere in basso, quando scavano in profondità e vicino alla macchina. C'è qualche costruttore in cui la visibilità verso il basso è migliore rispetto ad altri?
                                                            www.webalice.it/m.pirola

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X