MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aiuto per tesina su MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aiuto per tesina su MMT

    Salve a tutti,

    sono una studentessa universitaria di Ingegneria Edile... ho bisogno di aiuto per completare con alcuni dettagli un pò più tecnici una tesina che sto facendo sulle MMT... Devo consegnarla martedì e il professore, per tempo, mi ha comunicato che devo aggiungere informazioni più dettagliate per quanto riguarda:

    differenze (pro e contro) tra cingoli e ruote... che tipo di cingoli possono avere le MMT? come si trasportano i cingolati?

    e in più dei dati tecnici diciamo su quando in media sono le dimensioni di massima e minima... potenza del motore e portata dei mezzi che ho trattato...: apripista, motorgrader, scraper, dumper, autocarri, terne, escavatori e pale cingolate e gommate...

    se qualcuno sa così a occhio (non dati precisi, mi rendo conto dell'infinità di modelli e variabili che ci sono) qualcosa per aiutarmi a integrare il tutto ve ne sarei grata... ovviamente ho già cercato su ovunque su internet ma non si trova un gran chè...grazie

    Sara

  • #2
    Ciao comincio io così per mettere la prima pietra
    Per quato riguarda le potenze dei vari modelli prendendo ad esempio Cat sul suo sito http://italia.cat.com/cda/layout?m=37840&x=70 trovi le caratteristiche di tutti i modelli e puoi pure scaricare la brochure di tutti i prodotti.
    Poi per sapere le potenze delle grandi macchine cerca il post dove si parla di queste ci sono tutte le potenze foto ecc.

    Per il discorso ruote/cingoli be quello è più complesso perchè tutto deve essere valutato al tipo di terreno su cui devi lavorare,

    Per il trasporto chiedi a qualcuno del sito che pe rmestiere fà il trasportatore di MMT cingolate, e buon lavoro.

    Commenta


    • #3
      Grazie mille!
      mi sono messa a cercare un pò sui siti dei produttori e per quanto riguarda potenze del motore e peso operativo, per quanto riguarda le dimensioni non ho trovato praticamente nulla... ma penso che quello che intendeva sapere è più o meno la dimensione massima in larghezza... dato che devono essere trasportati su autocarri... Intorno ai 2, 50 m? Qualcuno che ne sa di più? grazie :-)

      Sara

      Commenta


      • #4
        Se guardi il sito della Cat o altri come ti ha detto Nino73, di dati ne troverai fin che sarai stufa.
        esempio

        Se sono più larghi di 2.55 m diventano trasporti eccezionali, in questo caso vengono scortati o in caso smontati.
        L'argomento e molto vario.....se si pensa solo all'escavatore cingolato idraulico si va da una larghezza di 70 cm, un peso di 1 ton e una capacità di benna di 0,020 mc cubi di un miniescavatore. Per passare ai 9 metri di larghezza, un peso di 1000 ton, capacità benna di 50 mc cubi di un grande escavatore da miniera.
        ciao

        Commenta


        • #5
          Ciao Sara, come suggerisce Nino73, sui vari siti delle case costruttrici ci sono le brochure più o meno dettagliate dei vari modelli in produzione.
          Prova anche:



          Welcome to the European website of Komatsu, a world leading manufacturer of construction, mining and utility equipment.

          ecc ecc...

          Per il discorso ruote-cingoli
          I cingoli offrono una maggiore superficie di appoggio, quindi migliore stabilità alla macchina e minor rischio di sprofondare su terreni non compatti.
          Hanno bisogno di una manutenzione maggiore rispetto alle ruote, tensionatutra, ingrassaggio dei rulli, pulizia, sostiruzione delle suole ecc ecc.
          Esistono i classici cingoli in ferro e i cingoli in gomma, solitamente si adottano sugli escavatori fino a 2,5/3T, poi si passa ai classici in ferro.
          I cingoli permettono alla macchina una limitata velocità di traslazione (Spostamento), mentre i cingoli in gomma non lasciano evidenti segni a terra (a parte qulche segno nero quando si gira) i cingoli in ferro creano maggior danno al fondo (specialmente se conglomerato di asfalto, cemento industriale o una qualsiasi copertura simile).

          Le ruote offrono minore superficie e minore stabilità, ma rendono la guida più confortevole e permettono maggiori velocità di spostamento, diciamo che la manutenzione è ridotta alla verifica della pressione, la riparazione in caso di foratura e la sostituzione in caso di eccessiva usura o foratura non riparabile (qualche taglio dovuto ad urto).

          Per il trasporto
          Le macchine con ruote, se opportunamente omologate e dotate di targa, luci ecc ecc possono circolare in strada (sempre soggette alle norme restrittive di sagoma o massa limite).
          Oppure si caricano su un carrellone o rimorchio esattamente come le cingolate.
          Le macchine cingolate vanno trasportate diversamente, esistono molteplici soluzioni, uno specifico autocarro dotato di pianale ribassato e rampe di salita/discesa per il trasporto di macchine operatrici (cerca la discussione CAMB quì sul forum).
          Con un rimorchio oppure semirimorchio sempre ribassato e dotato di rampe, sempre che si rientri nei limiti di sagoma e di massa, altrimenti scatta il trasporto eccezzionale (singolo, con scorta tecnica, oppure dalle forze dell'ordine in casi particolari).
          Altra soluzione, quella delle rampe di alluminio che permettono di caricare/scaricare escavatori di piccola e medio/piccola taglia da un semplice autocarro.
          Per quanto riguarda i pesi si considerano MIniescavatori, quelli compresi trà 1,5T e 5T, poi si passa a categorie superiori che arrivano e superano anche le 50T, ma sono macchine impiegate in grandi cantieri o cave.
          Una macchina standard, si aggira più o meno sulle 25T ed è semplice da trasportare su un rimorchio, evitando di oltrepassare sagoma e massa.

          Discorso potenza del motore, andiamo dai 30/35 HP di un piccolo miniescavatore, ai 500/600 HP di un gigante da cava.
          Se dai un'occhiata sul forum vedrai che esistono macchine dal peso e potenza impressionate.

          Spero che sia utile
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da charlotte Visualizza messaggio
            Salve a tutti,

            sono una studentessa universitaria di Ingegneria Edile... ho bisogno di aiuto per completare con alcuni dettagli un pò più tecnici una tesina che sto facendo sulle MMT... Devo consegnarla martedì e il professore, per tempo, mi ha comunicato che devo aggiungere informazioni più dettagliate per quanto riguarda:

            differenze (pro e contro) tra cingoli e ruote... che tipo di cingoli possono avere le MMT? come si trasportano i cingolati?

            e in più dei dati tecnici diciamo su quando in media sono le dimensioni di massima e minima... potenza del motore e portata dei mezzi che ho trattato...: apripista, motorgrader, scraper, dumper, autocarri, terne, escavatori e pale cingolate e gommate...

            se qualcuno sa così a occhio (non dati precisi, mi rendo conto dell'infinità di modelli e variabili che ci sono) qualcosa per aiutarmi a integrare il tutto ve ne sarei grata... ovviamente ho già cercato su ovunque su internet ma non si trova un gran chè...grazie

            Sara
            Ciao Charlotte,benvenuta sul forum.

            nel file allegato troverai tutte le informazioni che ti servono.
            Attached Files

            Commenta

            Caricamento...
            X