MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ruston Bucyrus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ruston Bucyrus

    Buongiorno a tutti,
    non essendo afferrata in materia, chiedo cortesemente delucidazioni sul Ruston Bucyrus, le sue caratteristiche, il suo funzionamento e i rischi che possono essere provocati dal suo utilizzo...
    Grazie
    Valentine

  • #2
    Ciao e benvenuta nel forum.
    Ruston Bucyrus sono dei DRAGLINE in Italiano escavatori a corda.
    Sono mezzi degli anni 50 60, i piu diffusi erano i 19-22-30.
    Possono essere a benna frontale trascinata o equipaggiati con battipalo o trivella, opuure ustai come semplici gru in grandi cantieri.
    Sono mezzi lenti rumorosi e dificili da guidare per questo sempre piu in disuso.
    Richiedono grande manutenzione alle coerde.
    Ti serve sapere altro?
    Se guardi negli ultimi argometi c'è una discussione sui Ruston Bucyrus RB22.
    Ciao.
    F.M.

    Commenta


    • #3
      Grazie Dozer83, sei stato gentilissimo...spero che le informazioni mi siano sufficienti...devo esporre una relazione su questa macchina ma su internet non sono riuscita a trovare nulla di pratico se non foto....grazie mille dell'aiuto, se mi occorre qualche altra informazione aprirò un'altra discussione!!

      Approfitto della cortesia per chiederti se sai qualcosa delle macchine per la preparazione di burghe e buzzoni....anche questo argomento per me è tabù!!! ...Ho aperto una discussione ma nessuno mi ha risposto...sai non ho ancora capito bene come funziona questo forum!!!
      Abbiate pazienza!!
      Grazie e ciao!
      Valentine
      Originalmente inviato da Dozer83
      Ciao e benvenuta nel forum.
      Ruston Bucyrus sono dei DRAGLINE in Italiano escavatori a corda.
      Sono mezzi degli anni 50 60, i piu diffusi erano i 19-22-30.
      Possono essere a benna frontale trascinata o equipaggiati con battipalo o trivella, opuure ustai come semplici gru in grandi cantieri.
      Sono mezzi lenti rumorosi e dificili da guidare per questo sempre piu in disuso.
      Richiedono grande manutenzione alle coerde.
      Ti serve sapere altro?
      Se guardi negli ultimi argometi c'è una discussione sui Ruston Bucyrus RB22.
      Ciao.

      Commenta


      • #4
        Non aprire troppe discussioni con lo stesso argomento, altrimenti rischi di fartele cancellare.
        Una relazione sui Ruston? E dove la esponi?
        No purtroppo su macchine per preparazione di burghe e buzzoni non so nulla.
        F.M.

        Commenta


        • #5
          Sto preparando un documento per un impresa la cui attività consiste nella riarginazione di fiumi e canali navigabili...io lavoro in uno studio di consulenza sulla sicurezza e salute dei lavoratori negli ambienti di lavoro...ma devo ammettere che non sono specializzata in macchine movimento terra!!!!! Sono entrata nel forum sbagliato !!!
          Grazie per tutte le informazioni...anche quelle relative al forum....
          Ciao Valentine
          Originalmente inviato da Dozer83
          Non aprire troppe discussioni con lo stesso argomento, altrimenti rischi di fartele cancellare.
          Una relazione sui Ruston? E dove la esponi?
          No purtroppo su macchine per preparazione di burghe e buzzoni non so nulla.

          Commenta


          • #6
            ciao valentine io lavoro con i ruston bucirus e link-belt da quasi 20 anni e non sono affatto
            dei mezzi superati, sfido chiunque a fare quello che si riesce a fare con quste macchine,
            con dei mezzi moderni, gli argani a frizione non saranno mai superati dai moderni arg. idraulici, te lo dice uno che ne a provato e fatto lavorare di macchine di tutti i tipi.
            lunga vita agli escavatori a fune. lu.pil@tiscali.it
            Link-Belt Speeder

            Commenta


            • #7
              Grazie delle informazioni Luca....accetto qualsiasi informazione e parere da tutti!!
              Chiedo anche a te se per caso hai informazioni anche sulle macchine per la preparazione di burghe e per la preparazione di buzzoni.....

              Commenta


              • #8
                Ciao e benvenuta su MMT da parte dello Staff Moderatori.
                Purtroppo ho poco tempo da dedicare al Forum ultimamente ....
                x Valentine: potresti specificare meglio cosa ti serve sapere per il tuo documento? ... suppongo tu lo debba redigere per un'azienda che si occupa di canalizzazioni o cmq che opera su corsi d'acqua (H2O)
                x Luca Pilli: dire che le vecchie macchine sono meglio delle nuove è un'affermazione un pochino grossolana ... che le aziende usino ancora certi mezzi ci stà pure (macchine costosissime con rapporto prezzo/resa molto basso) ma che lo facciano perchè gli argani a frizione siano meglio non direi proprio !!
                Paolo Raffaelli

                Commenta


                • #9
                  Ciao Pablo!!!! ...non so se hai già letto la risposta all'altra discussione che ho aperto relativamente alle macchine per burghe e per buzzoni, comunque anche per il Ruston mi occorrono le stesse informazioni, cioè da quali componenti è formato, a quale rischi possono essere sottoposti i lavoratori che lo utilizzano, dove generalemente viene utilizzato.....chi più ne ha più ne metta!!!!
                  Comunque grazie a questo forum (leggendo anche le altre discussioni) e a questo sito (tutti i motori di ricerca mi portavano sempre su MMT Italia) ho già capito tanto del Ruston ....prima non sapevo nemmeno cosa fosse !!!!!!!!
                  Ringrazio nuovamente....
                  Ciao Valentine!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ti risponderò dopo per quanto riguarda i dragline in stretta correlazione alla 626, (alla 494 no?). Ma prima toglimi una curiosità: cosa sono le burghe e i buzzoni?

                    Un saluto.
                    giò
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #11
                      ...Ciao Gio !!!

                      ti rispondo subito: le burghe (vengono chiamete anche gabbioni) sono teli di rete metallica aventi maglia esagonale che vengono riempiti di ciottolame, vengono utilizzati per la sistemazione ed il rinforzo degli argini fluviali; mentre i buzzoni sono sacchi riempiti con materiale natruale come ramaglie o fascine, appesantiti con ciottolame e posti a ridosso per la protezione degli argini, questi diventano con il tempo parte integrante degli argini stessi.
                      ....ecco giò...ora voglio tutte le informazioni che hai sui Ruston !!!!!!!!
                      ...grazie e ciao...Valentine !!

                      Commenta


                      • #12
                        X Luca Pili:
                        Impossibile dare torto a Pablo sull' avanzare della tecnologia e quant'altro ad esso connessa; in primis la sicurezza.
                        Ma sui drag (parere mio strettamente personale) mi trovi al tuo fianco; un argano a frizione classica, sia pur pneumo assistito, ti fa sentire "tua" la macchina, riesci a dosare meglio il tutto, dal lancio benna, alla prof. di scavo e quant'altro.
                        Ovvio poi che al giorno d'oggi sarebbe ridicolo parlare di frontali, retroscavo e benne livellanti a funi però per certi lavori un dragline è semplicemente insostituibile.

                        Commenta


                        • #13
                          A beh se scrivevi subito gabbioni....Qui da me ne sono pieni i fiumi!

                          Però qui da me non esiste la parola voglio, anche se scritta da una bella biondina quale ti immagino; facciamo così: tu mandami una tua foto, e io ti mando le info che cerchi.

                          Ma per dartele giuste e mirate, dimmi di preciso se ti devi attenere alla 626 o alla 494.
                          giò
                          http://giomaffy.interfree.it

                          Commenta


                          • #14
                            ....gio....che ricatti sono questi !!!! !!!!!
                            (...logicamente la parola "voglio" di prima era detta in modo scherzoso!!! )
                            Le informazioni sul Ruston mi servirebbero "cortesemente" relativamente alla 626....
                            ringrazio anticipatamente!!!
                            ...ciao Valentine!

                            Commenta


                            • #15
                              Ok, ti darò una mano.

                              Fai così, mandami via e-mail una scheda relativa ad una macchina che hai già predisposto, così te la elaboro sulla sua falsariga. Però devi darmi tempo, se non ho sonno te lo faccio stasera dopo la cenetta che la mia mogliettina mi sta preparando, ok?
                              Ciao, ciao.
                              giò
                              http://giomaffy.interfree.it

                              Commenta


                              • #16
                                Salve Valentine;
                                Lascio a Gyomaffy il compito di aggiornarti sulla 626, a grandi linee provo a descriverti invece io il funzionamento del Ruston ( anche se forse meglio sarebbe dire dell' escavatore a fune in generale, Ruston è solamente una delle tante marche) per sistemare le cestonate o gabbionature. ( ci sei venuta fuori con termini che risalgono al tempo del Magistrato delle Acque della Serenissima; io ricordavo che la burga era il cestone quadro, il buzzone quello alto e cilindrico).
                                La pecularietà principale di tale mezzo è che esso da solo, fermo in un punto sicuro, argine o pontone, ha un raggio di azione di moltissimi metri in lunghezza e moltissimi ancor di più in profondità. Riesce poi anche a scaricare il materiale scavato ben lontano.Mettiamo che tu debba ripulire un argine. La macchina ferma su di esso riesce (qui entra in gioco anche l' operatore) a lanciare la benna al di là del piede dell'argine dentro l'alveo e svolge il suo lavoro praticamente sino ai piedi della macchina; da qui, se magari il materiale è da sistemare in golena, sempre con lo stesso ciclo esso qui scarica il materiale e poi torna a rituffare la benna.
                                Praticamente a macchina ferma ha un raggio di operatività enorme.
                                Se poi dovessi ripulire il fondo di un fiume, porto o quel che tu vuoi, se da punto a terra non riesce ad arrivare dappertutto, installato su un pontone e con chiatta per lo scavato, la benna riesce a scavare sul fondo praticamente quasi fino a quanta lunghezza di corda è installata sui suoi argani.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao pablo non intendo dire che le vecchie macchine siano migliori . ma nel campo dei dragline e delle fondazioni o come i lavori marittimi (dighe foranee, mantellate, etc.)
                                  non ce ne per nessuno, lo dimostra il fatto che i vecchi ruston , link-belt, american, siano ricercatissimi e insostituibili , basta guardare nei cantieri cosa usiamo, mio padre in sicilia sta mettendo dei massi da50-60 tonnellate in mare con precisione centimetrale, tu con cosa lo faresti questo lavoro?
                                  Link-Belt Speeder

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti ..anche io sto don te luca quello che ho visto fare con i dragline nn lo fa nessun altra macchina ...io ho 18 anni e sono ancora molto piccolo ma di scogliere ne ho viste fare tante e di moltissimi modi e dall' anno prossimo le iniziero' a fare pure io ..ma a volte se nn ci fossero delle macchine che come dice pablo "con un rapporto resa/prezzo e superate " certo sono macchine che costano sia di manutenzione che di prezzi per il noleggio.. ma la maggior parte dei porti che ci sono nn esisterebbero ....un dragline nn si paragona a un escavatore idraulico ..ma provate voi con un escavatore a posare un blocco da 7-8 tonn ( a volte pure da 15) a 15-20 m con un escavatore ....lunga vita ai dragline macchine insostituibili
                                    _____________________________
                                    Giorgio, BID MEMBER
                                    Giorgio - MMT STAFF

                                    Commenta


                                    • #19
                                      X LUCA PILI.
                                      Quando scrivo "sono mezzi lenti rumorosi difficili da guidare per questo sempre piu indisuso"; voglio dire prova a fare uno sbancamento di un terreno in un centro abitato con un RB 19 invece che con un escavatore da 130 qli.
                                      Oppure altro esempio (il mio caso) affianca in cava un RB 30 LS98 ad un escavtore da 250/300 qli, poi a fine giornata confrontiamo i mc scavati.
                                      Anche noi a volte adoperiamo il vecchio ls78 ma non è un mezzo in gradio di far della produttivià, e sopratutto al giorno d'oggi trovami OPERAI (e non proprietari)che sono in grado di manovrare un mezzo simile o che abbiano voglia di starci sopra qualche ora.
                                      Sono un fan di queste macchine quand ero piccolo avevamo ancora piu escavtori a corda che idraulici, ero e sono tutt ora affascinato dal lavoro in cava di queste macchine, e tanto di cappello hanno ricostruito l' Italia.
                                      Ma viviamo nel presente e la maggior parte di lavoro che svolge un escavatore è quello di scavare, giustamente oggi giorno fanno dei lavoracci (svutamento vasche decantazione o laghetti pulizie o risistemazioni fluviali) o lavori particolari ( trivellazioni), ma anche in questi ultimi lavori verrano sostituiti,non si trovano neanche piu equipaggiati con la palla per le demolizioni.
                                      Nel tuo caso lavorare in mare con la salsedine a sollevare massi và piu che bene, sono mezzi robusti ma sfido che li adoperi tutti i giorni no?
                                      F.M.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Beh ti dirò Dozer: soprattutto in Italia le ditte di fondazioni speciali hanno tutt'ora per la maggior parte dei macchinisti e delle macchine del genere. Loro lavorano tutto l'anno su queste macchine e danno ottimi risultati.


                                        Certamente che rispetto ad un escavatore idraulico per eseguire sbancamenti e lavori di canalizzzaioni non sono nemmeno paragonabili sotto ogni punto di vista.
                                        giò
                                        http://giomaffy.interfree.it

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Escavatori a fune

                                          x Luca e per Dozer,

                                          Come succede spesso, la verita' sta a meta'.

                                          Indubbiamente le macchine idrauliche hanno mandato in soffitta quasi tutti gli escavatori a fune.

                                          Mi ricordo da bambino, che alora gli scavi per le fondazioni erano eseguiti con frontali a fune (qui a Roma soprattutto Orenstein&Koppel e Fiorentini) e addirittura con dragline!!!

                                          Piccoli fabbricati, anche di due o tre piani, venivano demoliti con la !"palla" (boccia di ghisa acciaiosa).

                                          Le trincee per la posa di tubi e cavi erano scavate con retroescavatori a fune.

                                          Bene, per queste applicazioni, decisamente l'escavtore idraulico e' oggi imbattibile e permette una facilita' di uso e una resa incommensurabilmente migliori rispetto alle vecchie macchine a funi.

                                          Ma, c'e' un ma... per certi lavori di nicchia le macchine a funi sono ancora imbattibili:

                                          Per la pulizia di certi alvei fluviali e in determinate condizioni.

                                          Quando queste macchine diventano dei veri "giganti" diventano a funi e a trazione elettrica.

                                          Per certi tipi di demolizione (pochi per la verita') la "boccia" e' ancora imbattibile (vedi il mio post "demolizioni con palla" anche se in Italia la pensiamo diversamente; in Germania, USA e altri paesi questo metodo e' tuttora usato in combinazione con macchine "high reach" idrauliche. Esistono ditte come http://www.beckhelmschrott.de/Abbruch/abbruch.html che sono specializzate in questo tipo di lavoro e, in genere, lavorano da subcontraenti per ditte dotate di macchine idrauliche (vedi sempre "demolizioni con palla" e vedrete anche come la pensa la Liebherr).

                                          Rimane comunque un dato di fatto che gioca a sfavore delle macchine a fune.. occorre veramente una notevole abilita' da parte degli operatori! Le conseguenze le lascio a voi.!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Vi sarei grato se mi segnalaste qualche escavatore a fune "frontale"da fotografare di qualsiasi marca ,Fiorenti,Trojsi,O&K,BR,ecc......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da luca pili
                                              ciao pablo non intendo dire che le vecchie macchine siano migliori . ma nel campo dei dragline e delle fondazioni o come i lavori marittimi (dighe foranee, mantellate, etc.)
                                              non ce ne per nessuno, lo dimostra il fatto che i vecchi ruston , link-belt, american, siano ricercatissimi e insostituibili , basta guardare nei cantieri cosa usiamo, mio padre in sicilia sta mettendo dei massi da50-60 tonnellate in mare con precisione centimetrale, tu con cosa lo faresti questo lavoro?
                                              Massi da 50-60 tonnellate!?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sicuro che siano massi da 50-60 tonnellate ???
                                                Non dico che tale tipologia sia insostituibile .... attenzione .... ci sono versioni nuove come Liebherr et similia che appartengono alla stessa tipologia !!
                                                In alcuni casi queste macchine sono indispensabili .... solo che hanno costi proibitivi per le aziende per cui non le sostituiscono con le nuove e mantengono le vecchie !!!
                                                I nuovi modelli (argano a frizione od idraulico poco importa) vanno meglio, sono più facili e comodi da usare ed inltre più sicuri (in tutto e per tutto) !!
                                                Paolo Raffaelli

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  sicurissimo pablo li portano con dei pianali uno alla volta, per posarli in mare usa un american da 250 ton e c è un sommozzatore in mare che le dice dove posizionarlo.
                                                  i massi arrivano dall' etna , naturalmente come tu saprai i piu grossi stanno sotto e poi si va decrescendo sino a pezzature da 5 ton, perche meravigliarti un detrapodo in calcestruzzo puo pesare anche 50 ton. ora vado acena senno mia moglie e miei figli mi linciano.
                                                  Link-Belt Speeder

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    X RUOTAFOLLE

                                                    Appena ho tempo, e salvo cannello, faccio un salto in un posto dove c'e (speriamo ancora) un Lima, non ricordo la serie ma minimo era attorno ai 400/500 qli.
                                                    L'avevano importato dall' Inghilterra (mi pareva provenisse da una cava di lignite) ed anche revisionato però mai messo in azione tant'è che il braccio/cucchiaio non era stato montato.

                                                    X MARCOROMA

                                                    Marco, mi sa che qui siamo i più giovani!!!! Penso che siamo tra i pochi del forum ad avere visto dal vero all' opera un retroescavatore a funi. Non so le tue impressioni dell'epoca; a me parevano, con tutti i loro cigolii, sobbalzi, pulegge, e cinematismi strani dei grossi, brutti, robot. Ben diversi dallo slancio dei drag, dalla forza dei frontali ed anche, seppur in qualche modo erano simili, da quelli a benna livellante. Eppure cambiava solo il braccio ma ciò bastava a trasformare
                                                    in modo stranissimo la medesima macchina.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Caro junker,

                                                      posso solo confermare quello che ho detto nel mio post precedente...

                                                      Pe quanto riguarda le demolizioni con macchine a funi vai al mio post "demolizioni con palla e ne vedrai delle belle!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        caro dozer 83 io li uso tutti igiorni gli ascavatori a funi tutto l anno da quando avevo 14 anni ora ne ho 34 , e ti diro che se non sto a contatto con queste macchine sto propio male, saranno anche scomode ma vuoi mettere essere un banale escavatorista idraulico con un operatore di questi mstri d acciaio, ormai gli idraulici li usano tutti ... si svegliano la mattina e diventano operatori, (ci sono anche quelli bravi e, non fraintendetemi)
                                                        Ultima modifica di Pablo; 17/09/2005, 15:58. Motivo: frase scorretta ed offensiva nei confronti di terzi.
                                                        Link-Belt Speeder

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Capisco il tuo punto personale e la tua preferenza ... ma devi convenire che operare con queste macchine (tra l'altro spesso non in regola con le vigenti normative in fatto di sicurezza CE) appartiene ad un altro tempo .... ci sono le versioni moderne, ma con costi decisamente fuori portata (chissà poi perchè visto che franco fabbrica hanno tutto un altro costo ... ma una volta giunte al cliente finale ... auguriiii ).
                                                          Le moderne macchine, vedi liebherr p.e., sfruttano lo stesso principio e garantiscono doti produttive nettamente superiori oltre al comfor, alla sicurezza etc etc ...
                                                          Personalmente posso dire che l'esecuzione di certi lavori, una volta prerogativa di questi mezzi, è stata assorbita dagli escavtori idraulici ... i lavori di nicchia, beh quelli no !!
                                                          Paolo Raffaelli

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            pablo visto che non ci capiamo forse e meglio chiudere questo argomento(tra noi, inteso)
                                                            io non so se ai mai lavorato in questo settore, perche una cosa e dire e una e fare. ciao chiuso.
                                                            Link-Belt Speeder

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X