Qualcuno mi sa spiegare come viene fatta aprire e chiudere la benna dei grossi escavatori frontali? ho provato a guardare in moltissime foto ma non ho visto nulla: nè pistoni nè altro, però si vedono i tubi dell'olio che arrivano!
Se guardi meglio vedrai in giro qualche foto con la benna in fase di scarico, quando è chiusa i pistoni sono completamente coperti e protetti.
Praticamente si aprono con lo stesso sitema delle benne mordenti montate sulle terne.
Ciao.
eh si ho guardato! in parecchie foto di parecchi modelli si vede la benna aperta ma...niente pistoni!!!? guarda questa ad esempio. è possibile che la parte che si apre prosegua con delle leve che vengono azionate da pistoni collocati dietro la benna stessa?
Ok evito di aprire un altro post... Cosa sono i componenti cerchiati in foto che ho notato su molte grosse mmt anche di marche diverse? filtri dell'olio?
Ok evito di aprire un altro post... Cosa sono i componenti cerchiati in foto che ho notato su molte grosse mmt anche di marche diverse? filtri dell'olio?
Me lo sono chiesto anch'io! "A intuito" ho concluso che potrebbero essere filtri dell'aria.
Ritornando allo soco principale di questo argomento vorrei chiedrvi come fanno i vecchi escavatori tipo il capitan ad aprire e chiudere la benna xkè nn si notano pistoni e nn arrivo a capire,se mi potreste spiagare sarei contento.
Ritornando allo soco principale di questo argomento vorrei chiedrvi come fanno i vecchi escavatori tipo il capitan ad aprire e chiudere la benna xkè nn si notano pistoni e nn arrivo a capire,se mi potreste spiagare sarei contento.
la benna voene aperta e chiusa utilizzando un cavo d'acciaio che viene utilizzato per richiudere la benna riciudendola!!
____________________________
Giorgio, BID MEMBER
la benna voene aperta e chiusa utilizzando un cavo d'acciaio che viene utilizzato per richiudere la benna riciudendola!!
____________________________
Giorgio, BID MEMBER
Senza offesa Giorgio, ma non credo che abbia capito il nostro RH 400!!!????!!!!
Nei fontali a funi la benna si apre con l'apposita fune che fa scattare il dente/i
chiusura fondo e posto/i sotto di essa. Una volta avvenuto lo scatto si rilascia libero tale cavo.
La chiusura invece avviene "per inerzia", dovuta allo stesso peso
del portellone nel momento in cui il cinematismo del braccio si avvia al carico e la benna viene a trovarsi non più in orrizzontale come al momento scarico ma in verticale verso fronte scavo.
Il tutto naturalmente supportato/assistito da molle
No RH, leggi bene ciò che ti ha scritto Junker. Tra l'altro molto ben spiegato.
Quando la benna è messa sopra al dumper, il macchinista tira il cavo tramite un piccolo argano apposito e quindi la leva che tiene bloccato il fondo della benna, arretrando sblocca il fondo che con il peso del materiale che ci sta sopra, fa precipitare verso il basso sia il fondo della benna che il materiale. Ovviamente il fondo della benna noin cade nel cassone del dumper perchè incernierato alla benna stessa.
E fin qui abbiamo descritto l'apertura della benna.
Per la chiusura invece devi sapere che il manovratore dopo aver scaricato la ebnna e con il portellone di fondo ancora aperto, gira al di sopra del dumper e porta il braccio di scavo in posizione quasi verticale per provevdere al caricamento. E' a questo punto che, prima di penetrare nel cumulo di materiale, tita verso di se il portellone di fondo della benna tramite il famoso arganello, e poi improvvisamente lascia andare in folle l'arganello. Ovviamente il ortellone di fondo non avendo + vincoli pert inerzia cade e va a sbattere sul fondo della benna dove si blocca in automatico tramite la leva di chisura che è fissata ad una molla. E da li si ripete il movimento di apertura/chisura della benna.
E' chiaro ora?
Commenta