MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pompe idrauliche: info su pressioni e portate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pompe idrauliche: info su pressioni e portate

    Confrontando le caratteristiche di diverse macchine ho notato che ci sono differenze sia tra le portate, e quì ci siamo, sia tra le pressioni massime alle quali sono tarati gli impianti idraulici. esempio 160 180 210 bar .

    il dubbio che mi sorge è il seguente: una pompa con portata più bassa ma a pressione più alta equivale a una con portata più alta ma a pressione più bassa?


    non so se sono stato chiaro e se la domanda ha un senso....

    grazie per le eventuali risposte...

  • #2
    potenza=pressione X portata quindi se parliamo in termini di potenza è come dici tu.
    Se però poniamo come costante l'applicazione, ad esempio il diametro di un cilindro idraulico, è chiaro che + portata = + velocità mentre + pressione = + forza. insomma, bovinamente la portata stabilisce la velocità mentre la pressione stabilisce la forza.
    junker correggi pls

    Commenta


    • #3
      mi pare tutto abbastanza seplice e chiaro, quindi la cosa migliore è avere entrambi ivalori i più elevati possibile, compatibilmente con le caratteristiche intrinseche della macchina...?

      Commenta


      • #4
        Le leggi fisiche vanno bene ed i concetti sono giusti ... bisogna però tenere conto delle varianti reali come l'applicazione di tali leggi a macchine (semplici o complesse che siano) ... tipo minor pressione d'esercizio applicata maggior durata e fluidità della macchina stessa ... e via discorrendo !!
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #5
          vale la stessa logica dei motori a combustione interna, a parità di potenza quello che la esprime a un regime di giri più basso si usurerà meno e durerà, teoricamente, di più....

          Commenta


          • #6
            In un impianto idraulico la portata produce la velocità e la pressione produce la forza.
            Se vuoi documentarti un poochino, nel forum officina tempo fa inserii un corso di oleodinamica di base, credo potrà interessarti.
            Ciao
            Peppo

            Commenta

            Caricamento...
            X