Nota del moderatore:
questa discussione faceva parte di un altra discussione ed è stata divisa. Il messaggio di seguito "nasce" dalla dichiarazione di un utente che affermava che Hitachi era ancora del gruppo Fiat e la dichiarazione veniva smentita dai moderatori Friz e Cat320. In questi messaggi Jonny racconta la storia di questi marchi...
Sono d’accordo con “friz” HITACHI è al 100% un industria giapponese con una linea completa di mmt fuori dall’orbita di FIAT-GROUP questa è verità sacrosanta confermata dai tecnici SCAI.
Comunque se vogliamo parlare di storia le cose stanno cosi:
Dopo la fine della seconda guerra mondiale si aveva un gran bisogno di ricostruire e di macchine movimento terra per le grandi opere che iri prevedeva per il paese italia.
Nei primi tempi la fiat si limitò a modificare grossolanamente macchine agricole presistenti come la famose 70-80C in dozer e pale cingolate.
Ma il mercato cresceva ed aziende tecnologicamente piu avanzate come caterpillar, international ecc si immettevano prepotentemente sul mercato mettendo in ombra la fiat sul punto di vista mmt.
Così nel 1974 FIAT si unisce all’americana ALLISS-CHALMERS dando vita alla gloriosa divisione movimento terra FIAT-ALLIS per fabbricare una linea completa di macchine in america e europa.
La storia prosegue e le tecnologie avanzano inesorabilmente fino ad arrivare agli anni 1975-1980 quando una macchina rivoluzionaria veniva concepita èra l’escavatore con braccio idraulico.
FIAT per poter produrre questo tipo di macchine acquisi la tecnologia sviluppata dalla SIMIT e piu tardi la BENATI di Imola nascono cosi gli FE-SIMIT che tutti ricordiamo.
Dopo questa manovra economica FIAT-ALLIS è indiscussa produttrice di macchine movimento terra seconda solo all’americana CATERPILLAR.
La situazione non mutò fino alla fine degli anni 80 quando nel 1990 ad Imola viene creata la holding FIATGEOTECH con l’obbiettivo di raggruppare FIAT-ALLIS e FIAT-AGRI cambiando logo.
Il marchio FIATGEOTECH rimane invariato fino all 1994 quando FIATGROUP acquisisce prima il 49% poi il 100% di una industria giapponese la HITACHI MECCANIC INDUSTRY tutte le macchine mmt cambiano LIVREA DA GIALLO-MARRONE ad ARANCIO-BLU questo accade anche per FIAT ALLIS NORTH AMERICA che nonostante il passaggio alla FIAT GEOTECH manteneva ancora il vecchio logo.
Nasce cosi FIAT-HITACHI con una linea ancora piu dettagliata di cingolati e gommati mmt per ogni tipo di intervento.
Intorno alla fine degli anni novanta HITACHI rompe con FIAT ed un gruppo di investitori giapponesi la riacquistano rendendola di nuovo giapponese al 100% nasce cosi HITACHI LIMITED (HITACHI ltd) con una serie quasi completa di macchine movimento terra validissime e tecnologicamente avanzate motorizzate per la maggior parte da motori ISUZU ed idraulica HITACHI-KAWASAKI-MITSUBA insomma macchine al 100% nipponiche
Nel 1998 si ebbe l'inizio di una vastissima operazione, la FIATGEOTHEC acquisì la FORD-NEW HOLLAND cambiando il nome della Holding da FIATGEOTECH a NHGEOTECH. Oltre che ad "ingigantire" il settore agricolo, FIAT ampliò anche il settore movimento terra, infatti a Fiat-Allis e Fiat-Kobelco si affiancherà anche la NEW HOLLAND Costruction e la famosa marca di escavatori O&K.
Nel 2000 FIAT aumenta la quota di partecipazione dal 70 al 98% e NHGEOTECH acquisisce l'americana CASE che anni addietro aveva assorbito la storica INTERNATIONAL, appunto CASE-IH, che produceva sia macchine agricole che macchine movimento terra, cambiando ancora una volta la sua Holding da NHGEOTECH a CNH (Case New Holland).
Nel 2006 tutti i marchi (tranne CASE Costruction e Kobelco, che restano a far parte di CNH) confluiscono sotto il nome e colori di NEW HOLLAND COSTRUCTION, sorella di NEW HOLLAND AGRICOLTURE.
Inoltre la HITACHI che era uscita dall'orbita FIATALLIS/KOBELKO per varie ragioni ha recuperato, con azioni legali, il colore arancione e blu per apporli sulle proprie macchine marchiate HITACHI.
QUESTA SIGNORI E’ STORIA CHE PUO’ ESSERE TROVATA IN OGNI LIBRO dire che oggi HITACHI appartiene a FIAT-GROUP è clamorosamente errato.
questa discussione faceva parte di un altra discussione ed è stata divisa. Il messaggio di seguito "nasce" dalla dichiarazione di un utente che affermava che Hitachi era ancora del gruppo Fiat e la dichiarazione veniva smentita dai moderatori Friz e Cat320. In questi messaggi Jonny racconta la storia di questi marchi...
Sono d’accordo con “friz” HITACHI è al 100% un industria giapponese con una linea completa di mmt fuori dall’orbita di FIAT-GROUP questa è verità sacrosanta confermata dai tecnici SCAI.
Comunque se vogliamo parlare di storia le cose stanno cosi:
Dopo la fine della seconda guerra mondiale si aveva un gran bisogno di ricostruire e di macchine movimento terra per le grandi opere che iri prevedeva per il paese italia.
Nei primi tempi la fiat si limitò a modificare grossolanamente macchine agricole presistenti come la famose 70-80C in dozer e pale cingolate.
Ma il mercato cresceva ed aziende tecnologicamente piu avanzate come caterpillar, international ecc si immettevano prepotentemente sul mercato mettendo in ombra la fiat sul punto di vista mmt.
Così nel 1974 FIAT si unisce all’americana ALLISS-CHALMERS dando vita alla gloriosa divisione movimento terra FIAT-ALLIS per fabbricare una linea completa di macchine in america e europa.
La storia prosegue e le tecnologie avanzano inesorabilmente fino ad arrivare agli anni 1975-1980 quando una macchina rivoluzionaria veniva concepita èra l’escavatore con braccio idraulico.
FIAT per poter produrre questo tipo di macchine acquisi la tecnologia sviluppata dalla SIMIT e piu tardi la BENATI di Imola nascono cosi gli FE-SIMIT che tutti ricordiamo.
Dopo questa manovra economica FIAT-ALLIS è indiscussa produttrice di macchine movimento terra seconda solo all’americana CATERPILLAR.
La situazione non mutò fino alla fine degli anni 80 quando nel 1990 ad Imola viene creata la holding FIATGEOTECH con l’obbiettivo di raggruppare FIAT-ALLIS e FIAT-AGRI cambiando logo.
Il marchio FIATGEOTECH rimane invariato fino all 1994 quando FIATGROUP acquisisce prima il 49% poi il 100% di una industria giapponese la HITACHI MECCANIC INDUSTRY tutte le macchine mmt cambiano LIVREA DA GIALLO-MARRONE ad ARANCIO-BLU questo accade anche per FIAT ALLIS NORTH AMERICA che nonostante il passaggio alla FIAT GEOTECH manteneva ancora il vecchio logo.
Nasce cosi FIAT-HITACHI con una linea ancora piu dettagliata di cingolati e gommati mmt per ogni tipo di intervento.
Intorno alla fine degli anni novanta HITACHI rompe con FIAT ed un gruppo di investitori giapponesi la riacquistano rendendola di nuovo giapponese al 100% nasce cosi HITACHI LIMITED (HITACHI ltd) con una serie quasi completa di macchine movimento terra validissime e tecnologicamente avanzate motorizzate per la maggior parte da motori ISUZU ed idraulica HITACHI-KAWASAKI-MITSUBA insomma macchine al 100% nipponiche
Nel 1998 si ebbe l'inizio di una vastissima operazione, la FIATGEOTHEC acquisì la FORD-NEW HOLLAND cambiando il nome della Holding da FIATGEOTECH a NHGEOTECH. Oltre che ad "ingigantire" il settore agricolo, FIAT ampliò anche il settore movimento terra, infatti a Fiat-Allis e Fiat-Kobelco si affiancherà anche la NEW HOLLAND Costruction e la famosa marca di escavatori O&K.
Nel 2000 FIAT aumenta la quota di partecipazione dal 70 al 98% e NHGEOTECH acquisisce l'americana CASE che anni addietro aveva assorbito la storica INTERNATIONAL, appunto CASE-IH, che produceva sia macchine agricole che macchine movimento terra, cambiando ancora una volta la sua Holding da NHGEOTECH a CNH (Case New Holland).
Nel 2006 tutti i marchi (tranne CASE Costruction e Kobelco, che restano a far parte di CNH) confluiscono sotto il nome e colori di NEW HOLLAND COSTRUCTION, sorella di NEW HOLLAND AGRICOLTURE.
Inoltre la HITACHI che era uscita dall'orbita FIATALLIS/KOBELKO per varie ragioni ha recuperato, con azioni legali, il colore arancione e blu per apporli sulle proprie macchine marchiate HITACHI.
QUESTA SIGNORI E’ STORIA CHE PUO’ ESSERE TROVATA IN OGNI LIBRO dire che oggi HITACHI appartiene a FIAT-GROUP è clamorosamente errato.
Commenta