MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Perforatrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Perforatrici

    vorrei sapere sè ci sono altri trivellatori collrgati con MMT. Io porto una HR160 mait. vorrei scambiare opinioni in merito al nostro campo con altri colleghi. Ciao

  • #2
    Ciao Superpippo.
    Purtroppo nessuno ti risponde e allora lo faccio io. Io non sono un manovratore di queste macchine ma sono ugualmente molto interessato!!! Se non vado errato è una macchina per pali, sia ad elica che trivellati..... Descrivici un po la macchina e se puoi, inserisci alcune foto sull'album che mi piacerenìbbe vederle molto volentieri.
    Ciao.
    gio.
    http://giomaffy.interfree.it
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

    Commenta


    • #3
      Io, tanto tempo fa (il 93), per circa un mese holavorato con una Cmv 130 (se non ricordo male), attaccata ad un compressore Holmann Compair con motore Caterpillar 8 cilindri...certe volte la sera, mi ci voleva na mezzora per pulirmi...e povere orecchie mie....

      Commenta


      • #4
        Neanche io purtroppo non sono operatore, ma sono appassionato di questi mezzi.
        la Mait HR160 è una macchina per pali, come dice Gio, monta un motore 330CV, peso operativo di 60 ton, diametro massino di trivellazione 2000mm e profondità max
        60m. questi dati li ho presi dal sito della Mait.
        X Superpippo se avessi delle fot faresti felice anche me... ho una curiosità come sono i comandi di queste macchine?
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Foto quanto prima cercherò di inserirle. Per quanto riguarda i comandi sono come un escavatore cingolato. In più ci sono i computer per la messa a piombo in automatico e la forza che si vuole esercitare al suolo. Un saluto a tutti. Sè Siete interessati vi consiglio di visitare il sito www.bauer.de. E una ditta tedesca ledear al mondo per la fabbricazione di queste macchine. Da non perdere.

          Commenta


          • #6
            Certamente il sito della Bauer è molto bello, ma mi permetto di aggiungere quello della ditta francese Soletance-Bachy, che non solo è la dittta più grande del mondo nel campo dei lavori di fondazione speciali, ma anche lei progetta e produce macchine per le fondazioni speciali. Attualmente, ed è notizia recentissima, ha prodotto insieme alla Bauer, una nuova fresa di modeste dimensioni che permette il rimescolamento del terreno per esecuzione di paratie. Il sistema è in fase avanzata di messa a punto e permetterà di ottenere migliori risultati del noto jet-gouting.
            saluti.
            gio.

            http://giomaffy.interfree.it
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              Ciao Superpippo, dunque hai 2 manipolatori sui braccioli del sedile per i comandi...
              Vado a dare un occhiata al sito della Bauer, e anche quello citato da Giomaffy.
              Ieri ho dato un'occhiata al sito della Trevi, ci sono spiegate le varie tecniche di consolidamento.
              X Giomaffy ho sentito parlare di un metodo del genere, consiste nel rimescolare il terreno e iniettare cemento in polvere che con l'acqua si lega al terreno: si tratta dello stesso sistema oppure è un altro?
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Beh, in modo molto approssimativo ====> si è così. Letteralmente si chiama jet grouting.Ciao.
                gio.
                http://giomaffy.interfree.it
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #9
                  sono un trivellatore di professione se qualcuno e' interessato a scambiare idee, informazioni, suggerimenti, ecc. ecc. sull'argomento della trivellazione in genere mi scriva.

                  Commenta


                  • #10
                    Caro Superpippo in questo momento vorrei essere te!!!!.
                    Mi spiego:
                    Sono un ingegnere che a 52 anni si è messo in testa di fare pali di fondazione. Ne ho fatto diversi come progettazione, ma come macchine non ci capisco niente.
                    Il mio problema è questo:
                    In zona di solito facciamo pali da 40/50 mm per una profondità media di 15 mt. in argille più o meno dure. I cantieri mediamente sono di circa 30/35 pali cadauno.
                    La macchina che ho individuato ( tenendo conto anche del Budget a disposizione) è la Baby Drill, della Mait, che mi permette di operare anche all’interno, non dico delle abitazioni , ma quantomeno in certi posti chiusi. ( Coppia 1750 kg.m, Potenza 28,8 Kw etc.).
                    Inoltre mi sono imbattuto in una Tes Car 25. a Compact, che ha +- le stesse dimensioni della Baby, ma con caratteristiche un po’ più alte. ( Coppia 2700 kgm, potenza 2700 Kw).
                    Il problema però è il prezzo. Da quello che so, costa circa 35/40 mila euro in più della Baby. A me, che non so nè leggere e scrivere, sembra esagerato. Tu come la vedi?
                    Allora la domanda che ti faccio è questa:
                    Il palo da 40/50 a profondità di circa 15 mt, in argille più o meno dure, con la Baby Drill, riesco a tirarlo fuori, a realizzarlo con naturalezza , o non lo riesco a fare o se lo faccio ci metto una settimana? E quindi non competitivo.
                    Certamente non voglio la produzione dell’HR 100 e così via, però che almeno mi faccia lavorare.
                    Un altro problema con cui dovrò eventualmente affrontare è la persona che dovrà utilizzare il mezzo,. Ma questo lo vedremo dopo.
                    Se mi dai una dritta te ne sarò grato.
                    Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Caro Driller, sono nuovo del Forum, in tutti i sensi. Cioè non ho mai iniziato una discussione su un qualsiasi forum, un po per pigrizia, un po perchè mi sembra complicato. Ora però ho dei dubbi che devo cercare, con il vostri aiuti (gente del settore) di risolvere.
                      Ho mandato una E.mail a "SUPERPIPPO" che mi ha subito gentilmente risposto. Volevo unnpensieroanche da te , sempre se questo è possibile:
                      Ti giro lo scritto che ho mandato a Superpippo;
                      Sono un ingegnere che a 52 anni si è messo in testa di fare pali di fondazione. Ne ho fatto diversi come progettazione, ma come macchine non ci capisco niente.
                      Il mio problema è questo:
                      In zona di solito facciamo pali da 40/50 mm per una profondità media di 15 mt. in argille più o meno dure. I cantieri mediamente sono di circa 30/35 pali cadauno.
                      La macchina che ho individuato ( tenendo conto anche del Budget a disposizione) è la Baby Drill, della Mait, che mi permette di operare anche all’interno, non dico delle abitazioni , ma quantomeno in certi posti chiusi. ( Coppia 1750 kg.m, Potenza 28,8 Kw etc.).
                      Inoltre mi sono imbattuto in una Tes Car 25. a Compact, che ha +- le stesse dimensioni della Baby, ma con caratteristiche un po’ più alte. ( Coppia 2700 kgm, potenza 48 Kw).
                      Il problema però è il prezzo. Da quello che so, costa circa 35/40 mila euro in più della Baby. A me, che non so nè leggere e scrivere, sembra esagerato. Tu come la vedi?
                      Allora la domanda che ti faccio è questa:
                      Il palo da 40/50 a profondità di circa 15 mt, in argille più o meno dure, con la Baby Drill, riesco a tirarlo fuori, a realizzarlo con naturalezza , o non lo riesco a fare o se lo faccio ci metto una settimana? E quindi non competitivo.
                      Certamente non voglio la produzione dell’HR 100 e così via, però che almeno mi faccia lavorare.
                      Il budget di spesa che ho a disposizione è di 120 compreso Iva. Quindi devo fare i conti con questa spesa e quindi necessariamente con macchine che ruotano intorno a quella cifra. ( la Baby da questo punto di vista è perfetta)
                      Il mio problema però è che non vorrei fare una spesa inutile con la Baby. Con la Tes Car ci andrei più tranquillo perchè ha qualcosa in più, però costa di più.
                      Un altro problema con cui dovrò eventualmente affrontare, è la persona che dovrà utilizzare il mezzo. Ma questo lo vedremo dopo, anche qui vorrei informazioni.
                      Se mi dai una dritta te ne sarò grato

                      Commenta


                      • #12
                        ciao a tutti, anche io sono un trivellatore di professione ma principalmente mi occupo di pozzi e pali trivellati

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti, sono un tecnico di cantiere , ho lavorato con svariate macchine in campo per sondaggi , microapali, tirranti, taglio del cls, pozzi artesiani.
                          Nei cantieri ho avuto esperienza con varie perforatrici tipo cmv , atlas copco, beretta,ellettari,egt, reska ex nenzi.
                          Insieme a questi meravigliosi macchinari, sempre abbinati compressore dell'aria o pompe acque,triplex, a secondo del lavoro, ed infine gli impianti di cementazione...
                          Se volete qualche chiarimente in merito potete contattarmi
                          ciao a tutti e buon lavoro

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X