MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Questione prezzo d'acquisto...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Questione prezzo d'acquisto...

    Ciao a tutti del settore e non.
    Ho una domanda per la testa: come mai le mmt costano così tanto (troppo)?
    Per un'escavatrice Cat 5080, per esempio, usata di circa quattro anni viene chiesto un prezzo di circa un miliardo di vecchie lire! Correggetemi se sbaglio, ma mi dicono in molti che si tratta di valore commerciale...Beh, e nuova quanto devo pagarla?
    Non sono ne un commerciante, ne un tecnico di mmt, ma vorrei sapere come mai costano così tanto. Grazie mille a tutti!!!

  • #2
    hai presente il 5080 Cat???????
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      Basti pensare che un'automobile (quattro lamiere saldate assieme e un motore) te la fanno pagare da 8.000 a 250.000 e passa €......beh....un concentrato di tecnologia e potenza come è una MMT.....!!! in + sn macchine che devono durare!!! e durare anche tanto, lavorando in condizioni che un'automobile si sogna!!! almeno io credo che i motivi siano questi, poi lascio a chi mangia pane e MMT le spiegazioni UFFICIALI
      ciao a tutti!!!!

      Commenta


      • #4
        piccolo esempio auto 20 q.li (ad esagerare)

        escavatore da te citato ca 800 .li (a seconda allestimento)


        auto dopo 10 anni circa e' da buttare

        escavatore dopo 10 anni fai una bella revisione e lavori altri 10 anni

        in caso di sostituzione
        gomme vettura 5-600 euro (ad esagerare)

        carro escavatore 5-6000 euro (modelli medi)

        capisci che sono 2 mondi diversi
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #5
          Ciao Maurizio,
          si dai, sono due mondi diversi...
          Comunque un'auto dopo 10 anni può benissimo non essere da buttare: io ho una Volvo turbo del '91 con 330000 Km; oltre all'ordinaria manutenzione ho dovuto sostituire una coppia d'ammortizzatori perchè perdevano olio, ma niente altro. Io lavoro in un'officina d'auto autorizzata Volvo e Honda, ho dovuto ricredermi sul luogo comune "non le fanno più come una volta". In particolar modo il prodotto giapponese: zero guai di elettronica e di meccanica, e ti parlo di modelli di 15 anni fa e anche di quelli attuali.
          Dopo possiamo avere marchi automobilistici prestigiosi che trascurano i particolari e fanno si che il cliente abbia molti piccoli fastidi, e allora è vero che sono prodotti fatti per durare (quasi).
          Al contrario delle mmt, come affermi tu.
          Grazie per la tua attenzione, alla prossima!
          Ah, dimenticavo: con il termine carro, cosa intendi di preciso?

          Commenta


          • #6
            Il carro comprende la parte sottostante alla torretta di un escavatore cingolato o gommato.
            Nel caso del cingolato è la parte dove vi sono i cingoli, la ralla e i riduttori, in poche parole la parte che permette la traslazione e fa da base per l'escavatore in se.(nel caso del gommato è un po'più complicato).
            Spero di essere stato chiaro.
            Altrimenti siamo qui.

            CIAO!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              Io penso che per giustificare il prezzo di una MMT bisogna partire dalla ealizzazione della macchina stessa.Innanzitutto occorrono macchinari per il taglio la piegatura la foratura e la saldatura dei vari componenti che rispetto a quelle che servono a realizzare un'auto costano molto di più,poi bisogna dire che per assemblare un'auto si impiegano circa 4 ore mentre per un'escavatore come il CAT 5080 ci vogliono almeno 15 giorni lavorativi se si hanno tutte le parti già pronte,in più i vari componenti tipo il motore costano molto di più di quelli utilizzati sulle auto e infine ci sono componenti tipo pompe,pistoni,tubi e distributori vari che in un'auto non sono presenti ma che hanno un'altissimo costo e che purtroppo sono indispensabili su una MMT.Ciao a tutti.

              Commenta


              • #8
                Inoltre a tutto quello che ha detto Jumbo bisogna anche aggiungere la concezione del modello, la progettazione, la sperimentazione con dei prototipi: tutto questo, insieme alle attrezzature per la costruzione le si devono ammortizzare su un nuemro di pezzi venduti che non è assolutamente paragonabile a quello delle auto ma, tanto per dire, nemmeno a quello dei veicoli industriali (e dove i numeri sono molto più elevati delle MMT ma i prezzi, almeno per quel che riguarda le MMT medie, non sono così distanti da quelli di un veicolo industriale da cava). Le MMT sono poi macchine decisamente più complesse di una automobile...insomma, sono proprio due mondi diversi!!
                Costantino Radis

                Commenta

                Caricamento...
                X