SE QUALCUNO SAPESSE DARMI QUALCHE DETTAGLIO PIù PRECISO DEL TIPO ,DA DOVE VIENE QUESTA FOTO ,O SE DIRETTAMENTE HA VISTO LAVORARE QUESTA MACCHINA. GRZIE !
Tornando all'argomento del post....ma chi è che usa questa macchina? Non penso sia affatto semplice usare l'escavatore sott'acqua....sia per la visibilità che per il fatto che l'acqua snatura anche i movimenti dell'operatore. Qualcuno sa fino a che profondità viene usato....
Tra le altre cose: l'FE28 già non era proprio una "stella" fuori dall'acqua....chissà come si comporta sotto....
prima di tutto mi scuso io con Trakker per essere entrato senza salutare nessuno e senza presentarmi !! Poi grazie a Giorgio-cat-001 per l'informazione. Colgo l'occasione per salutare Costantino e ringrazio anche lui per le informazioni, tra laltro conosco la sua azienda e una delle poche rimaste così .Saluto anche Pablo !!.Finiti isaluti molto cordiali da parte mia, tornerei all'argomento. Chi ha immessso quella foto dovrebbe avere qualche informazione in più!!!
Spettacolo!!! Sembra fatto con una enorme scatola di Lego!!!
Per E485:...non è per caso che usi, dove lavori, proprio la macchina da cui hai preso il tuo nome?...ve lo hanno già consegnato?...se è così come va?....devo venire a provarlo insieme al venditore di MAIE.
So che quella macchina è stata comprata apposta con il braccio lungo proprio per scavare nel lago....potresti dirci di più visto che tutto sommato è attinente anche a questo argomento?
Eh no!!!!....
E485 abita nei dintorni di Alba ma lavora presso un grosso gruppo estrattivo del torinese che espande le proprie attività a livello regionale: si tratta di Cave Germaire. Hanno comprato un E215 con carro largo tre metri ed un E485 con braccio lungo per caricare in uno dei loro laghi.
Ho chiamato stamane il direttore delle vendite di MAIE per il Piemonte (che è poi anche quello che ci segue come azienda) e mi ha detto che consegneranno la macchina la prossima settimana....in pratica mi sono dato la risposta da solo dato che la curiosità era troppa!!
Il gruppo Cave Germaire è uno dei maggiori in circolazione qui da noi nel settore estrattivo e inerti. I fratelli Colombino sono persone veramente deliziose e la loro organizzazione aziendale mi sembra proprio che rispecchi il loro modo di fare. Sono stati tra i primi a credere nell'inserimento ambientale dei loro impianti e, soprattutto, ad utilizzare un impianto per il riciclo di materiale da demolizione molto evoluto (è uno dei più grandi in Europa). Il parco mezzi è veramente considerevole e conta mezzi Iveco, Mercedes, NH, Volvo (soprattuto pale gommate) ecc. I loro bilici si vedono molto bene sui depliant delle pale gommate NH (soprattutto i grandi modelli come la W230 e W270) con le foto scattate nei loro impianti. Insomma, una bella realtà molto competitiva e qualificata....
Non so però se il 485 lavorerà nell'impianto di La Loggia oppure altrove.
Ciao a tutti.Uscirò solo per un minuto dal post, anche se come ha detto Costantino parliamo di escavatori che lavorano in acqua.Per Costantino si vedo che come sempre sei molto ben informato,ti darò solo pochi paticolari mancanti.Domani pomeriggio sarò col mio titolare a torino per provare la macchina,vogliono in fiat che la proviamo, e se tutto sara ok settimana prossima la consegnano.Un particolare che forse tu non sai è che sarà allestita con sistema Multifunction però 3 bracci anzichè 4 ,cioè bumarang 7m braccetto multifunction 3,10m e avambraccio LC da 4m.Comunque senzaltro tu avrai occasione di vederla ,mentre per gli altri senzaltro offirò un adeguata documentazione.C'è solo un piccolo problema ed è che è il primo E485 che fanno con questo sistema, quindi vi è anche la possibilità che non funzuioni proprio al 100% in tal caso verrebbe smontato il multifuction e installato un avambraccio da 6m.Tornando all'argomento ,scusate se sono uscito un pò dal seminato ,sono del parere simile a Costantino cioè lavorando in acqua per poco che ti muovi nel raggio di 10m si crea un alone di materiale smosso che sicuramente non si vede nulla.Partendo dal fatto che non ho capito se la macchina è guidata da un sub , o da sopra il galleggiante che trasporta motore e pompe sarei proprio curioso di capire come riescono a lavorare con un pò di logica.
ne sparo una.....videocamera con monitor in superficie e comandi remoti?
c'è una cosa che non capisco bene dalla foto: il motore è sopra, ok, la pompa con il serbatoio dell'olio pure.
però i distributori sono sulla macchina e da in superfice arriva solo il circuito di pilotaggio oppure i distributori sono sopra e scendono in acqua 2 tubi per ogni cilindro?
Ciao Friz, veramente in un foto sembra che sia il sub a manovrare l'escavatore mentre esce dall'acqua però non è ben chiaro!!Io ho solo esperienze in acqua dolce laghi,fiumi, in mare non sò se può cambiare più di tanto!! però che sia il sub o che vi siano dei comandi a bordo del barcone a manovrare è un impresa ardua.
Ciao a tutti, da quello ke mi è sembrato di capire guardando attentamente la foto l'escavatore viene comandato da un sub, e vi spiego la mia motivazione, ovisto ke ci sono i comandi nella cabina, se nn fosse cosi, cioè ke fosse comandato dal esterno nn servirebbero a nulla i comandi in cabina ke c'è li avrebbero messi a fare visto ke è un escavatore uscito dalla fabrica prorpio cosi?
Il fatto che sia comandato direttamente dalla cabina è innegabile: lo si vede bene dalla foto e dall'impostazione del mezzo. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la effettiva funzionalità del mezzo....anche la trasformazione secondo me non è proprio ortodossa e, soprattutto, ma potrei anche sbagliarmi, a prima vista non è proprio così rispondente alla Direttiva Macchine.
Be neanke io penso ke sia molto funzionale, perke come è gia stato detto,anke se si tratta di un escavatore vekkio e lento comunque ogni volta ke smuove, anke di poco, il fondale si alsa un polverone ke rende impossibile lavorare a causa della visibbilità.
D155W- AMPHIBIOUS BULLDOZZER anno 1970
E via con le novità ( si fà per dire per i più esperti o vecchietti ) per i più giovani è preistoria se confrontate con quelle moderne e più tecnologiche.
Se qualcuno ha qualcosa di simile della concorrenza non esiti a inserirle sul forum potremmo avviare una nuova discussione per confrontare le differenze tecniche.
Ciao
Attached Files
Ultima modifica di Giorgio_Cat; 28/12/2005, 22:08.
Un' ultima cosa poi vi lascio in pace, non voglio passare per un presuntuoso e sapientone.
Tutte le pagine da me inserite come allegati sono in ordine numerico del depliant.
Purtroppo i depliant sono in inglese, per le traduzioni io uso il sito http://it.Altavista.com/ cliccate su Babel fisc e vi si apre la pagina per la traduzione è abbastanza semplice e buono come traduttore.
Ciao a tutti
penso che si vada a tatto credo che il lavoro non sia da mettere in piano il fondale per me e' un lavoro approssimativo ...tipo quando cavi il mistone dal fiume non vedi nulla ma sai dove sei arrivato anche se si e alzata la troba.. se l'operatore sta sotto l'acqua vuol dire che ci deve vedere bene..... io non saprei come fare per la torba.
Ultima modifica di Giorgio_Cat; 28/12/2005, 23:56.
Motivo: non si riusciva a capire...spero di aver tradotto bene
Sinceramente non ho mai visto nulla di simile prodotto dalla concorrenza, nemmeno da CAT. Mi ricordo che già da piccolo, nei depliants di gamma della Komatsu c'erano macchine di questo tipo (del tutto uguali a quelle delle prime fotografie inserite). Vedo che l'ultimo in ordine di tempo lavora giustamente con un sonar che permette di avere una visione esatta della morfologia del terreno anche con materiale smosso. Sicuramente poi, nel caso di lavori in cui sia richiesta una particolare precisione, entreranno in gioco anche dei laser con il sistema GPS....se c'è qualche esperto di elettronica può dirci se i sistemi laser hanno dei problemi di funzionamento in acqua (tipo rifrazione dei raggi) ed una conseguente perdita di precisione?
Dato che di solito lo sviluppo di un mezzo nasce da delle esigenze apsecifiche del mercato e Komtasu propone un mezzo così specifico, penso che il suo "monopolio" sia stato dettato anche dalle particolari esigenze costruttive del Giappone che, in più di un caso, si sono spinte in opere marine di dimensioni notevoli o che comunque hanno interessato il mare in qualche modo (dai porti ai ponti agli aereoporti).
Davvero molto bella ed interessante questa discussione!!!Soprattutto la parte con i Komatsu inseriti da Paolo61,mi hanno veramente lasciato a bocca aperta quelle foto!Soprattutto se penso che un mezzo tanto tecnologico è stato realizzato 35 anni fa...Quello che volevo chiedere io è questo: in seguito sono stati prodotti altri mezzi simili?Magari anche da altre Case.
P.S. come faccia a vederci qualcosa l'operatore dell'FE28 "subaqueo" è un mistero anche per me.
Ciao a tutti.
Secondo voi quei cingoli supplementari laterali sono fissi, oppure sono
alzabili e abbassabili idraulicamente, per seguire le irregolarita' del fondo?
io credo che per motivi di stabilità siano oscillanti, visionando bene la foto da l' impressione che abbiano il comando separato per fare si che si adeguino al fondale sconnesso.
Correggetemi se sbaglio
Ciao
cortesemente chi fosse in possesso di informazioni sul fiat allis modificato per il lavoro subacqueo mi contatti urgentemente per mail
sono interessato al nolo o eventuale acquisto
grazie
Commenta