MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[NEWS] In scadenza 12/03/2015: corsi di formazione attrezzature di lavoro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [NEWS] In scadenza 12/03/2015: corsi di formazione attrezzature di lavoro

    L'accordo sancito tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, entrato in vigore il 12/03/2013 e secondo il quale gli operatori devono effettuare i corsi di formazione entro 24 mesi, ovvero entro il 12/03/2015.

    Tale accordo individua quali attrezzature di lavoro richiedono una specifica abilitazione degli operatori, le modalità per il riconoscimento dell'abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione.

    La partecipazione ai suddetti corsi, secondo quanto disposto, deve avvenire in orario di lavoro e non può comportare oneri economici per i lavoratori. La formazione di seguito prevista, essendo formazione specifica, non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque a tutti i lavoratori.
    La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi.


    Attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori:
    • Piattaforme di lavoro mobili elevabili
    • Gru a torre
    • Gru mobile
    • Gru per autocarro
    • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
    • Carrelli semoventi a braccio telescopico
    • Carrelli industriali semoventi
    • Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotativi
    • Trattori agricoli o forestali
    • Escavatori idraulici
    • Escavatori a fune
    • Pale caricatrici frontali
    • Terne
    • Autoribaltabile a cingoli
    • Pompa per calcestruzzo


    L'esempio dei moduli e requisiti minimi per i corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione degli escavatori cingolati e gommati dal sito di Olympus.it

    Allegato IX
    Requisiti minimi dei corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli (10 ÷ 16 ÷ 22 ÷ 28 ÷ 34 ore)

    1.0. Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento specifici previsti dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008, l’utilizzo di escavatori, pale caricatrici frontali e terne diverse da quelle esplicitamente considerate nel presente allegato, richiede il possesso, da parte dell'operatore, di almeno una delle abilitazioni di cui al presente allegato.

    1. Modulo giuridico - normativo (1 ora)
    1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

    2. Modulo tecnico (3 ore)
    2.1. Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
    2.2. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
    2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
    2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
    2.5. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
    2.6. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

    3. Moduli pratici specifici
    3.1. Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore)


    3.1.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
    3.1.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
    3.1.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza. 3.1.4 Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
    3.1.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
    3.1.5.1. Guida dell’escavatore ruotato su strada. Le esercitazioni devono prevedere: a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; b) guida con attrezzature.
    3.1.5.2. Uso dell’escavatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento; b) accoppiamento attrezzature in piano e non; c) manovre di livellamento; d) operazioni di movimentazione carichi di precisione; e) aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.
    3.1.6. Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
    Articolo pubblicato su MMT News: In scadenza 12/03/2015: corsi di formazione attrezzature di lavoro

  • #2
    [NEWS] Prorogato il termine per il "patentino" al 31 Dicembre 2015

    L'obbligo dell'abilitazione professionale ("patentino") per i lavoratori autonomi/subordinati che utilizzano per la prima volta i trattori o macchine movimento terra è stato posticipato al 31 Dicembre 2015.


    Riportiamo il comunicato dal sito di Comamoter e gli allegati per un ulteriore approfondimento.

    Comunicato: Proroga per il "patentino" macchine agricole e movimento terra

    Posticipato al 31 dicembre 2015 l'obbligo dell'abilitazione professionale per i lavoratori autonomi/subordinati che utilizzano per la prima volta trattori agricoli e forestali gommati e cingolati (compresi trattori con pianale di carico), sollevatori telescopici, carri raccolta frutta e alcune tipologie di macchine movimento terra (escavatori idraulici e a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabili a cingoli e pompe per calcestruzzo).

    La precedente scadenza era stata fissata al 22 marzo 2015 e la variazione temporale è stata introdotta dal Decreto Milleproroghe 2015 (L. 27.02.2015, art. 8 comma 5 bis, GU 49 del 22.02.205).
    Articolo pubblicato su MMT News: Prorogato il termine per il "patentino" al 31 Dicembre 2015

    Commenta

    Caricamento...
    X