MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dragline - come si spostano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dragline - come si spostano

    L'altro giorno in un documentario di discovery ha fatto vedere una dragline americana, la Liberty (mi pare) di 4000 tonnellate e spiccioli...
    Sapete come fa a muoversi? (chi ha visto il documentario non risponda!)

  • #2
    Mi pare appoggiando i due "piedi" che ha lateralmente, avanzando qualche cm, appoggiandosi sulla ralla, tirando avanti i due piedi, alzandosi, tirandosi avanti, ecc ecc......
    Ho indovinato?
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Si Aldo,le dragline,si spostano alzandosi tramite due piedi appogiati imparte alla ralla e si tirano avanti,tutto questo molto lentamente.

      Commenta


      • #4
        si va be ma quelli sono delle montagne, quelli piu umani hanno i cingoli come gli idraulici,
        comunque e strano che non abbiano un carro normale , chi sa il motivo ?
        Link-Belt Speeder

        Commenta


        • #5
          Secondo me e' perche un eventuale carro cingolato andrebbe ad aumentare di parecchio il peso della macchina (a occhio almeno 25%) e l'altezza del punto di traino della benna. Il carro di macchine tipo il Marion 6360 e' qualche decina di metri.... Le draglines lavorano in superficie e non necessitano di una altezza spropositata come gli "stripping shovels" che lavorano dentro al canale che scavano mano a mano.

          Commenta


          • #6
            Io penso che sia più comodo per loro lavorare su un piedistallo circolare perchè hanno più stabilità,mentre se lavorerebbero con un carro cingolato,dovrebbe essere grende da sostenere tutto il peso della macchina,e poi sarebbe ingombrante per gli spostamenti e poi nn sarebbe molto stabile pesno.

            Commenta


            • #7
              Ma le dtagline "coi pattini" non possono girarsi o sbaglio? Per girare intendo scaricare al lato del fronte di scavo.

              Commenta


              • #8
                Si possono girarsi,anno un cerchio rotondo dove poggiano quando scavano che è pittosto massiccio e al centro di esso hanno una ralla in modo da potersi girare per scaricare.

                Ciao a tutti e buon 2006
                Ultima modifica di RH400; 03/01/2006, 18:58.

                Commenta


                • #9
                  infatti le chiamano anche le "walking machines"!!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ike81
                    infatti le chiamano anche le "walking machines"!!!!!
                    CHEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!
                    Link-Belt Speeder

                    Commenta


                    • #11
                      Non conosco l'inglese Luca, ma Walking significa camminare e quindi====> macchine che camminano!
                      giò
                      http://giomaffy.interfree.it

                      Commenta


                      • #12
                        Bravi! io se non li avessi visti nn ci crederei a tuttora! mi sembra una cosa veramente PAZZESCA! in effetti è forse il sitema più semplice e sicuramente il più leggero. Nel documentario diceva che i piedi sono azionati da delle camme (???) io pensavo che fossero azionati da pistoni idraulici! avete qualche disegno?

                        Commenta


                        • #13
                          ho trovato questo link che fà vedere all'incirca come funziona una Walking machines,purtoppo la risoluzione non è ottima :


                          Ciao
                          Fabione

                          Commenta


                          • #14
                            x Luca Pili
                            Dovresti sapere che il grande successo della Pali Trevisani (ora Trevi) cominciò quando misero su cingoli semoventi le battipalo e così gliele suonavano alla grande, in produzione, alle Franki, che erano walking machine (credo centrale di Porto Tolle) .

                            Commenta


                            • #15
                              walking dragline Marion, spostamento a cammes.
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da renotcha
                                x Luca Pili
                                Dovresti sapere che il grande successo della Pali Trevisani (ora Trevi) cominciò quando misero su cingoli semoventi le battipalo e così gliele suonavano alla grande, in produzione, alle Franki, che erano walking machine (credo centrale di Porto Tolle) .
                                Hai detto bene: centrale termoelettrica di Porto Tolle (RO) che dista circa una 40ina di Km da casa mia e che sono stato a visitare alcuni anni orsono con la Protezione Civile. E' una centrale che per ridurre l'impatto ambientale è stata costruita in mezzo alle valli prosciugate del mare Adriatico, per cui sono stati realizzati migliaia di pali nel terreno a supportare la costruzione poichè sennò col passare del tempo la centrale sarebbe sprofondata... Non so il nome della tecnica, ma magari qualche esperto di sta roba (Giò_Maffy, sveglia!!!) potrebbe dire qualcosa in più magari aprendo un'apposita discussione.
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #17
                                  Riguardo alla Centrale di Porto Tolle, volevo segnalare che tra breve cominceranno i lavori di riconversione (da olio a carbone), come sta già accadendo per Torvaldaliga Nord (Civitavecchia).
                                  Gabriele
                                  Gabriele

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X