MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rete Distributiva e Assistenza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rete Distributiva e Assistenza

    Chiedo un opinione a tutti voi utilizzatori di MMT :

    Dal vostro punto di vista e di esperienza preferite :

    A ) una rete distributiva e di assistenza diretta della casa tramite filiali, uffici commerciali e officine di proprietà, con costi orari più elevati per quanto riguarda la manodopera di assistenza ( dovuti alle dimensioni della struttura ) e orari di lavoro ben stabiliti o con aggravio di costi per le ore straordinarie,

    oppure

    B) una rete distibutiva mista, con venditori e agenti locali e officine autorizzate autonome che offrono costi orari inferiori e magari maggiore flessibilità di orari ? ( intendo magari disponibili al sabato pomeriggio o nelle giornate di inattività del cantiere )

    Aspetto numerosi i vostri commenti e magari le motivazioni della vostra scelta grazie

  • #2
    Secondo me una rete distributiva ed assistenziale diretta dalla casa madre NON deve necessariamente costare più di un'officina che cambia bandiera.
    Orari di lavoro ben stabiliti cosa significa: che alle 17 il personale VOLVO non lavora ... secondo me dovresti rivedere un attimo questo sondaggio ... oppure specificare meglio le tue esigenze di marketing & planning ....
    Però in compenso non risponderò al post ... visto che non lavoro con macchine movimento terra ed a giudicare dovrebbero essere gli operatori ed i titolari di aziende.
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #3
      Grazie Pablo, sempre preciso nei tuoi inteventi, adesso modifico il post grazie..

      Commenta


      • #4
        Volvoman... appena rivedi il post... posso ricreare il tuo argomento con il sondaggio inserito e gli utenti che possono votare.

        Commenta


        • #5
          X Volvoman.Da come è stata impostata la domanda credo tu abbia piacere che si risponda alla B.Secondo me non necessariamente, una gestione diretta ha costi più alti e meno disponibilità da parte del personale.Posso confermare che ho visto lavorare meccanici CGT in orari non proprio da orari lavorativi.Al di la di questo secondo me è meglio avere una assistenza comunque più rigida negli orari ma efficente e preparata che magari una disponibile ma disorganizzata.(premesso che non mi riferisco a nessuno in particolare)

          Commenta


          • #6
            anch'io sono daccordo con quello che dice paso, e poi se c'è un rapporto diretto tra casa produttrice e cliente, è meglio, perchè le eventuali lamentele sul prodotto le esponi direttamente alla casa produttrice.

            Commenta


            • #7
              Dovremmo riformulare la domanda...
              Ditemi voi se possiamo porla così la questione.

              Una rete Distributiva Mista con venditori, agenti locali ed Officine Autonome può essere una soluzione vincente rispetto ad una Rete Distributiva ed Assistenza Diretta tramite filiali?

              1) Si la rete distributiva mista è un vantaggio sia economicamente che a livello di assistenza
              2) Si, ma solo economicamente
              3) No, la filiale resta la migliore alternativa
              4) Tutto dipende dalle competenze e la qualità delle officine autonome
              5) Non saprei, devo valutare meglio la questione.

              Ditemi se la questione può essere posta in questo modo...
              Potete anche proporre nuovi punti, modificare quelle esistenti. Fatemi sapere così creo il sondaggio.

              Commenta


              • #8
                Concordo nella formulazione di Gianni Palma che ringrazio e approfitto per chiarire meglio il mio quesito :

                Sei un utilizzatore situato a 100 km da una filiale della soc XXX.che ti ha venduto una macchina.

                Ci sono due alternative :
                la prima, assistenza dalla filiale che fattura uscita, chilometri, trasferta, ore ordinarie e straordinarie, autostrada ecc...

                La seconda un'officina autorizzata a 20 km che consente di avere costi inferiori per l'uscita

                La preparazione e la competenza dei tecnici è analoga.

                La domanda : è pronto l'utente ad affrontare costi più alti pur di avere l'assistenza diretta dalla casa madre rispetto ad un assistenza di un'officina autonoma preparata dal fornitore ?

                Commenta


                • #9
                  Ovviamente tutti vorrebbero ottenere il medesimo servizio in minor tempo e spendere meno. La mia perplessità è che spesso ho constatato che le officine autorizzate non sono all'altezza e neppure economicamente vantaggiose.Forse stà alla serietà della azienda scegliere bene le officine. Un altro punto dolente secondo me è la velocità nel reperire i ricambi.Non dico che solo Cat avendo una propria rete di assistenza sia affidabile,(mia personale opinione) preferire concessionari strutturati con propria officina e magazzino ricambi,se poi non troppo distanti è meglio.

                  Commenta


                  • #10
                    L'argomento a mio parere è molto interessante...
                    l'intervento di Paso mi ha fatto venire in mente una seconda domanda nel sondaggio... quella sull'annosa problematica dei ricambi.
                    Penso sia meglio aspettare altre opinioni e precisazioni prima di creare il sondaggio.

                    Commenta


                    • #11
                      La mia esperienza mi dice:

                      Si alle reti di vendita dirette o tramite grandi dealer (maia, cgt, maie ecc), che rendono + competitivi visto che ad esempio una permuta invendibile nel lazio, la si piazza + facilmente magari in basilicata.

                      No alle reti di assistenza diretta, i costi in giro sono assurdi e spesso i meccanici sono ragazzi con una preparazione MOLTO approssimativa, e ancora + spesso le assistenze interne si appoggiano alle officine esterne per interventi "importanti" salvo "ricaricare" le fatture al cliente!

                      Commenta


                      • #12
                        Io penso che nelle due soluzioni si possano trovare dei pro e contro e non sia possibile valutare la cosa se non all'atto pratico.
                        Mi spiego...con un esempio
                        Una rete come quella di CGT è ottima, impeccabile e immediata.
                        Personalmente lavorando con Cat tramite la sede di Carugate bisogna dirlo, tanto di cappello, costerà qualcosa di più ma porti la macchina sporca e malconcia e la ritiri pulita e linda da testa a piedi.
                        Ti sistemano una portiera, ti puliscono la macchina intera, ti mettono il coprisedile in plastica durante i lavori di manutenzione, puliscono l'abitacolo a lavoro finito, insomma i meccanici sono ben istruiti dalla dirigenza
                        Certamente al sabato non si lavora se non in casi eccezionali e rari, gli orari sono quelli di una ditta.
                        Un'officina distaccata invece ha dei vantaggi opposti, flessibilità per quanto riguarda le ore ed i giorni, certo è che un'officina privata non obbligatoriamente lavora per un gruppo (CAT, Komatsu ecc. dei quali rappresenta un distaccamento) e quindi il suo lavoro non è necessariamente garantito qualitativamente.
                        Non è detto che un officina lavori in maniera ottimale su ogni macchina, certo è che se si conosce il personale si hanno dei vantaggi indiscutibili (un meccanico amico ecc.). In caso contrario invece la qualità la garantisce di più un'officina interna del gruppo stesso che non può permettersi brutte figure col cliente.
                        Penso quindi che a seconda della propria situazione sia possibile scegliere la miglior soluzione, anche in base al budget a disposizione.

                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          per il discorso CGT concordo pienamente con Fabio....

                          Commenta


                          • #14
                            Effettivamente è vero, a prescindere dalla qualità delle macchine cat, ciò che le fa grandi è l' assistenza, la reperibilità dei ricambi e la precisione dei lavori.
                            Detto questo c' è da dire che costruire una rete del genere comporta un impegno economico non da poco e che arrivare secondi non sempre paga!!!
                            Quindi secondo me se per organizzarsi più capillarmente possibile si deve far ricorso più possibile ad officine autorizzate ben venga.
                            La cosa importante è che i meccanici, sia dei concessionari che delle officine appunto, siano preparati ed aggiornati sulle macchine nuove che escono direttamente dalla casa madre tramite i corsi che si organizzano di tanto in tanto.

                            Commenta


                            • #15
                              Dovrei prendere esempio da Pablo e non rispondere, visto che non sono un operatore ma sono un romp... e penso che il nocciolo della questione l'abbia centrato Paso dicendo che tutto dipende dalla serieta di chi sta di fronte sia officina autorizzata sia filiale , poiche credetemi e qui ne ho esperienza diretta, non tutte le filiali di un azienda sono uguali ci sono tante variabili(reperibilità e serieta del personale in primis) che possono farle sembrare aziende totalmente diverse
                              A.G.

                              Commenta


                              • #16
                                inizierei a spostare l'attenzione anche sulla preparazione delle officine e dei dipendenti .... insomma sulla qualità del lavoro !!
                                Officine in loco che formazione, sulle macchine attuali, hanno ... e così vale anche per le reti dirette ... ????
                                FabioD ha detto bene, CAt costa di più ma lavorano MOLTO bene ... e soprattutto come si deve ... cosa che non tutti fanno .... per quest'ultima non sentiamoci tirati in ballo ehhhh .... mica voglio vedere code di paglia in giro .... ma fidatevi che ci sono !!!
                                Poi la questione di VOLVOMEN non è che la si possa ridiscutere così ... una scelta del genere è molto IMPORTANTE vero ???????
                                Paolo Raffaelli

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X