Firmato oggi l’accordo tra Veronafiere-SaMoTer e Unacea per la promozione e il sostegno dell’industria nazionale delle macchine da costruzioni.
L'accordo è funzionale a sostenere un comparto industriale che rappresenta un segmento importante del manifatturiero italiano, con il comparto che conta 200 aziende, 6 mila addetti e 30 mila nell’indotto, con un fatturato di oltre 2,5 miliardi di euro. Bene l’export (70% della produzione), mentre è necessario far ripartire il mercato interno, calato dell’80% a causa della crisi, con il conseguente rischio di delocalizzazione della produzione.
Dal 2014, però, è in atto una inversione di tendenza, grazie ad una crescita dell’11% delle vendite nazionali, riconfermata nel primo trimestre 2015, chiuso a +19%.

Samoter 2017 si svolgerà insieme ad Asphaltica si concentrerà sulla gestione e prevenzione delle emergenze ambientali attraverso l’interazione uomo-macchina, sostenibilità e semplificazione burocratica.
In questo contesto le macchine per costruzioni specializzate diventano, perciò, fondamentali, così come le soluzioni tecnologiche più avanzate che sono protagoniste della manifestazione. Tra i focus su cui punta la prossima edizione di SaMoTer, anche la sostenibilità, con la presentazione di macchinari a basse emissioni e alta efficienza e gli aspetti legati alle normative di settore, alla ricerca di una semplificazione burocratica e di un allineamento alla legislazione europea.
Articolo pubblicato su MMT News: Accordo strategico tra Veronafiere-SaMoTer e Unacea
L'accordo è funzionale a sostenere un comparto industriale che rappresenta un segmento importante del manifatturiero italiano, con il comparto che conta 200 aziende, 6 mila addetti e 30 mila nell’indotto, con un fatturato di oltre 2,5 miliardi di euro. Bene l’export (70% della produzione), mentre è necessario far ripartire il mercato interno, calato dell’80% a causa della crisi, con il conseguente rischio di delocalizzazione della produzione.
Dal 2014, però, è in atto una inversione di tendenza, grazie ad una crescita dell’11% delle vendite nazionali, riconfermata nel primo trimestre 2015, chiuso a +19%.
Samoter 2017 si svolgerà insieme ad Asphaltica si concentrerà sulla gestione e prevenzione delle emergenze ambientali attraverso l’interazione uomo-macchina, sostenibilità e semplificazione burocratica.
«La 30ª edizione di SaMoTer inaugura un format innovativo che pone le esigenze delle aziende al centro del nuovo progetto fieristico, sviluppato da Veronafiere coinvolgendo imprese, associazioni e istituzioni per attivare le azioni più utili a sostegno del business, sui mercati nazionali ed esteri. Stiamo già lavorando sull’incoming lungo due linee: la prima per attrarre sempre più visitatori dal Centro e Sud Italia, la seconda per incrementare l’attrattività e l’influenza sui mercati tradizionali centro europei, oltre ad un focus particolare sull’area dell’Alpe Adria, dell’Europa dell’Est e dei Balcani» ha evidenziato Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere.
«La ricerca applicata ai grandi cluster tecnologici nazionali è fondamentale per sviluppare la fase di industrializzazione portata avanti dalle aziende e fiere come Samoter rappresentano il collante di tutto il sistema» ha concluso Roberto Paoluzzi, direttore di Imamoter.
Articolo pubblicato su MMT News: Accordo strategico tra Veronafiere-SaMoTer e Unacea