Il mercato mondiale delle macchine movimento terra e da costruzioni è in crescita, una recente ricerca prevede un fatturato di 185 miliardi di euro entro il 2020.

Foto: inx.costruzioni
Articolo pubblicato su MMT News: Cresce il mercato MMT: 185 miliardi di fatturato entro il 2020
*Note per la traduzione

Foto: inx.costruzioni
Cresce il mercato mondiale delle macchine movimento terra e da costruzioni. Il fatturato mondiale previsto per il 2020 parla chiaro: 185 miliardi di euro.
Una cifra considerevole che porta nuova energia all'interno del settore delle MMT. Secondo il report della società di ricerche di mercato americana Grand View Research i fattori scatenanti della crescita sono lo sviluppo mondiale delle infrastrutture e dei processi di urbanizzazione.
I mercati che promettono maggiore crescita sono quelli inclusi nell'area “Asia Pacifico”: Cina, Giappone, Australia, Indonesia e Corea del Sud (includono il 50% dell'intero mercato). La forte urbanizzazione che interesserà Europa e America rappresenterà un fattore di espansione considerevole per il settore.
Le previsioni per l'Europa e il Nord America, indicano inoltre la necessità per i grandi operatori quali Komatsu, Volvo, Doosan, Hitachi, John Deere, e Caterpillar di investire in ricerca e sviluppo e garantire macchine caratterizzatae da sistemi di efficienza energetica (e di conseguenza di efficienza nei costi).
L'ingresso nel mercato premium dei produttori cinesi rappresenta una sfida per i marchi storici, sfida che può essere affrontata investendo in ricerca e sviluppo. Altre chiavi di crescita saranno gli investimenti in infrastrutture e progetti di sviluppo, la necessità di investire nell'innovazione e instaurare alleanze strategiche tra operatori.
Una cifra considerevole che porta nuova energia all'interno del settore delle MMT. Secondo il report della società di ricerche di mercato americana Grand View Research i fattori scatenanti della crescita sono lo sviluppo mondiale delle infrastrutture e dei processi di urbanizzazione.
I mercati che promettono maggiore crescita sono quelli inclusi nell'area “Asia Pacifico”: Cina, Giappone, Australia, Indonesia e Corea del Sud (includono il 50% dell'intero mercato). La forte urbanizzazione che interesserà Europa e America rappresenterà un fattore di espansione considerevole per il settore.
Le previsioni per l'Europa e il Nord America, indicano inoltre la necessità per i grandi operatori quali Komatsu, Volvo, Doosan, Hitachi, John Deere, e Caterpillar di investire in ricerca e sviluppo e garantire macchine caratterizzatae da sistemi di efficienza energetica (e di conseguenza di efficienza nei costi).
L'ingresso nel mercato premium dei produttori cinesi rappresenta una sfida per i marchi storici, sfida che può essere affrontata investendo in ricerca e sviluppo. Altre chiavi di crescita saranno gli investimenti in infrastrutture e progetti di sviluppo, la necessità di investire nell'innovazione e instaurare alleanze strategiche tra operatori.
*Note per la traduzione