MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il noleggio in Italia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il noleggio in Italia

    Ho notato che nei ultimi tre anni sono nate molte aziende di Noleggio di MMT.(solo di noleggio tipo la CAT RENTAL STORE, la COFILOC e i vari gruppi locali)
    Ho avuto modo di parlare con loro: Sostengono che l'Italia in questo settore sia in ritardo rispetto ad altri paesi che perciò sia un settore in forte sviluppo. E' vero che per una ditta che noleggia impegna meno capitale, non ha problemi di manutenzione, la macchina ideale per ogni lavoro ecc... (se avete mai provato a parlar con un commerciale del nolo ve lo spieghera meglio di me.)
    Vorrei sapere la Vs. impressione anche in base ad esperienze avute con noleggiatori.
    Grazie Ciao

  • #2
    Il settore del noleggio è in ritardo rispetto al resto dell'Europa perchè l'imprenditore medio vede nel noleggio una perdita soprattutto quando si tratta di periodi medio lunghi e le cifre salgono in proporzione, sicuramente con il passare del tempo gli innumerevoli vantaggi del nolo faranno cambiare questa tendenza.

    Commenta


    • #3
      anche secondo mè in futuro il nolo sarà sempre più richiesto....oggi la mentalità delle inprese non è ancora abituata a queste cose ..però qualche cosa si stà muovendo ... conosco una grossa ditta che ha fatto un contratto triennale con iveco x il nolo di 100 autocarri.....

      Commenta


      • #4
        Il nolo è il futuro, non si hanno spese di gestione, si hanno sempre macchine nuove, si hanno soprattutto le macchine che servono per un determinato lavoro senza doversi adattare con altre più piccole o più grandi.
        L' unico scoglio è la mentalità, dopodiché si potrà far crescere il nolo, cresceranno i parchi macchine dei noleggiatori e soprattutto si abbasseranno i prezzi, si troveranno macchine sul mercato dell' usato relativamente fresche e a prezzi buoni, tutte le imprese potranno noleggiare le macchine senza aver bisogno di comprarle...se naturalmente riescono a trovare un operatore valido visto che ultimamente sono sempre più bravi ma sono sempre di meno!!!

        Commenta


        • #5
          ......ne passera' di acqua sotto i ponti prima che l'Italia nel noleggio arrivi ai livelli, ad esempio, del Regno Unito.

          In Italia e' profondamente inculcato il senso della proprieta'
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Concordo con Maurizio, specialmente nel mondo tei terzisti e della piccola/media impresa.
            Nella medio/grande e grande stà nascendo l'esigenza del noleggio, sopratutto per lavori particolari e mezzi parrticolari tipo Dumper Articolati e Escavatori sopra i 300 Qli.
            E'chiaro che siamo lontani anni luce da U.K. e Francia ma loro non hanno neanche l'esercito dei cottimisti che abbiamo noi, da loro si noleggia molto "a caldo", cosa che da noi è improponibile per i noleggiatori istituzionali del MMT per tanti motivi.

            Commenta


            • #7
              ma il noleggio conviene sempre? a Tutti? in ogni caso?
              e come mai portate come esempio il mercato Inglese? Che differenze c sono?

              Commenta


              • #8
                Caro Fabio H, so per certo che tu hai una certa esperienza in merito, so inoltre che hai provato diverse marche di miniescavatori, tutti noi del settore vorremmo sapere (dato che sei stato molto misterioso in merito) quale marca di miniescavatori hai prediletto per la campagna acquisti 2003?.......e perchè

                Commenta


                • #9
                  per il 2003 ho scelto volvo ....
                  in precedenza la miglior macchina che abbia avuto è il mitico " bucafratte" cosi ribattezzata dal mio socio per la sua versatilità, non dimentichiamo come il noleggiatore tratta le macchine che ha in affitto ....
                  sulla scelta volvo non posso dire molto di più aspetto sviluppi

                  Commenta


                  • #10
                    che modello di macchina è il bucafratte??

                    Commenta


                    • #11
                      ciao ale bas il bucafratte è un nomignolo affettuoso che il mio socio ha dato al nostro primo mini che abbiamo messo a noleggio , era un B12 yanmar comprato usato e dato a noleggio per tanto tempo senza avere il minimo problema per l'assistenza, pensa solo che alla fine per lavorare con il martello un operatore doveva tenere " puntato " il martello altrimenti lavorava a groviera da quanto era sboccolato,
                      da allora abbiamo avuto anche altri yamnar, cat, komatsu, jcb, fiat-hitachi, ma nessuno è stato come il bucafratte ... perdonate il romanticismo.

                      Commenta


                      • #12
                        Per Ray: ti portano ad esempio il mercato di noleggio Inglese perchè i numeri sono i più alti di tutta Europa ma in italia non avremmo mai risultati del genere è una questione di mentalità prettamente italiana ....gli inglesi non comprano neanche le case!! siamo ben lontani dalle flotte a noleggio che ci sono in Inghilterra e credo che per le case costruttrici sia meglio così, inoltre c'è ancora poca regolamentazione sulle tariffe e sul servizio è un sistema che và bene per le piccole imprese per ora......

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Ray:
                          ma il noleggio conviene sempre? a Tutti? in ogni caso?
                          e come mai portate come esempio il mercato Inglese? Che differenze c sono?
                          I noleggiatori in U.K. hanno un peso di oltre l'80% sul mercato !!! ma è una quastione di tradizione, da noi il proprietario di una cava per esempio gestisce sempre tutte le fasi della produzione : scavo, trasporto,frantumazione,stoccaggio,ricarico ecc.. in U.K. è normale affidare tutta la movimentazione ad una società di noleggio che fornisce mezzi e personale e assicura la produzione.
                          Il proprietario ha costi certi, produzione garantita, si solleva da molte responsabilità e dedica il suo tempo e le sue risorse al mercato ed ai clienti.
                          Ho fatto un esempio ma lo stesso vale per tutti i lavori di MMT.
                          Per quanto riguarda la convenienza non esiste per me una regola assoluta. Dipende dall'utilizzo del mezzo e dalla durata del cantiere.
                          Se un mezzo lavora 6 mesi all'anno tutti gli anni lo compero, se lavora 2 mesi lo noleggio.
                          Se faccio tutti i giorni lo stesso lavoro che mi durerà 4 anni, lo compero; se acquisisco un lavoro per 1 anno e poi non affronterò mai più lo stesso tipo di utilizzo lo noleggio e così via.
                          Occorre fare dei conti preventivi tra quanto mi costa l'acquisto ed il relativo ammortamento e quanto mi costa il noleggio....
                          Spero di aver reso l'idea

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X