MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kelly per diaframmi... misterioso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Kelly per diaframmi... misterioso

    ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno conosce questo tipo di attrezzature ed in porticolare quella che ho fotografato qualche annetto fa, l'attrezzatura misteriosa è montata su una gru cingolata ruston 30rb.
    nn mi sembra il solito kelly casagrande krc ed inoltre ho notato che viene montato solo sui ruston.

    allego due immagini

    la prima foto è stata scattata da me e si vede l'attrezzatura smontata, la seconda invece sono riuscito a trovarla su internet ma nn ricordo il sito.
    Attached Files

  • #2
    ciao daniele . sinceramente non ti posso rispondere perche non l'avevo mai visto nepure io. la foto l'hai fatta in italia ? forse GIO sa qual cosa . io no. buio totale
    Link-Belt Speeder

    Commenta


    • #3
      La prima foto è stata fatta in svizzera (ticino), il mezzo era fermo in un prato ma nn si vedeva nessuna marca.
      La seconda invece sono riuscito a trovarla sul sito di una ditta di cui nn ricordo il nome .
      Dalle foto sembra che il kelly nn sia nemmeno idraulico perchè nn si vede la centralina tipo i casagrande.
      Comunque,credo che questa attrezzatura sia stata utilizzata anche in italia perchè ricordo che qui a varese nei primi anni 90 hanno realizzato un parcheggio sotterraneo dove hanno lavorato due o tre kelly identici a quelli delle foto montati sempre su dei 30rb inoltre sempre nello stesso periodo ne ho visti altri due in altri cantieri sempre nella stessa città ,purtroppo ero troppo piccolo e di foto nn ne ho fatte.
      Ultima modifica di daniele ls108b; 27/01/2006, 14:51.

      Commenta


      • #4
        La butto là: è una IMT (Osimo). Per il colore, per lo stile costruttivo, perchè può scavare solo con aste ad incastro, meglio se a cremagliera (vecchio brevetto IMT). Infatti, non è idraulica (oltre alla centralina, mancano i tubi e gli avvolgitori), ma ha una sola fune che attraversa il kelly. Quindi con la stessa fune si deve sia chiudere le valve per scavare, sia sollevare il tutto. Di conseguenza, quando si scava, il gruppo deve essere bloccato in posizione sull'incastro dell'asta, altrimenti si solleva invece di scavare. Per risalire, si ruota l'asta togliendo l'incastro e a questo punto la fune solleva il tutto.
        La cassa attraversata dal kelly per me ha due funzioni: 1) ruotare il kelly per incastrare/disincastrare; 2) deve essere dotata di una corsa verticale per aprire le valve: tirando su il kelly in incastro (e il corpo benna) e tenendo ferma la fune, le valve si riaprono

        Commenta


        • #5
          Ciao ragazzi non è che per favora potete spiegarmi che cosa è il kelly??io a Bergamo in un nostro cantiere ho visto lavorare una Ruston con quella benna lì che fà le paratie però era a fune e ha scavato tutto intorno per poi riuscire a realizzare un parcheggio sotterraneo,grazie a tutti ciao.

          Commenta


          • #6
            E come fare qualche foto per i tuoi amci del forum che in fatto di Ruston e di Link Belt sono sempre affamati?
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              Hai ragione Gio solo che quando hanno iniziato il cantiere tre anni fà non ero ancora iscritto al forum,la Ruston era della Diaframmisti non sò se l'hai sentita ancora,invece l'anno scorso ho lavorato per quasi un mese con una Ruston RB20 con il battipalo,non il delmag!!hai ragione bisognarebbe tirarmi le orechhie non preoccuparti dai rimedierò!!
              Però spiegami un pò che cos'è il kelly,ciao

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da renotcha
                La butto là: è una IMT (Osimo). Per il colore, per lo stile costruttivo, perchè può scavare solo con aste ad incastro, meglio se a cremagliera (vecchio brevetto IMT). Infatti, non è idraulica (oltre alla centralina, mancano i tubi e gli avvolgitori), ma ha una sola fune che attraversa il kelly. Quindi con la stessa fune si deve sia chiudere le valve per scavare, sia sollevare il tutto. Di conseguenza, quando si scava, il gruppo deve essere bloccato in posizione sull'incastro dell'asta, altrimenti si solleva invece di scavare. Per risalire, si ruota l'asta togliendo l'incastro e a questo punto la fune solleva il tutto.
                La cassa attraversata dal kelly per me ha due funzioni: 1) ruotare il kelly per incastrare/disincastrare; 2) deve essere dotata di una corsa verticale per aprire le valve: tirando su il kelly in incastro (e il corpo benna) e tenendo ferma la fune, le valve si riaprono
                renotcha. le aste del kelly non ruotano sono telescopiche con sezione quadrata per inpedire alla benne di ruotarsi durante lo scavo. per il fatto che abbia una sola fune non ci trovo niente di strano, e un sistema che invento la Benotto per le benne libere, spiegare come funziona e un po complicato, comunque ti do qualche idea del sistema.::::allora .la benna ha un sistema di aggancio a una cuffia, cuando tiri fuori la benne dallo scavo e chiusa no, tirado su si aggancia alla cuffia poi rimolli la benna verso il basso ,il corpo benna rimane appeso e la fune scorre nei rinvii per farla riaprire e scaricare il materiale, una volta apperta del tutto la benna rimane apperta bloccata da una specie di pera che efissata sulla corda. con un leggero colpo di argano verso l'alto la benna si sganccia dalla cuffia e puoi ri iniziare un nuova discesa con la benna bloccata in posizione aperta. il sistema e fatto in modo da permeterti di arrivare nuovamente al punto di scavo con le valve spalancate. ma attenzione appena la benna tocca il fondo la pera si sgancia di nuovo è come ri tiri verso l'alto qualla si chiude riempendosi di materiale e cosi via una dopo l'altra. io pultroppo ci ho lavorato 7 mesi con le benne monofune Benotto e Casagrande col 108 e la morsa giracolonne della VIPP, dico pultroppo perche e una gran rottura lavorare con il monofune non ti da la possibilita di lavorarti lo scavo, come tocca il fondo si chiude ,sapete quante volte ho tirato fuori la benna da oltre 50 metri di profondita e dento cera solo un sassolino, hoi hoi. so che non ci avete capito niente ma spiegarlo per iscritto mi viene un po difficile. ciao
                Link-Belt Speeder

                Commenta


                • #9
                  ciao
                  paolo75 ecco qualche foto di kelly, questo è il modello krc della casagrande la spiegazione la lascio a gio.

                  ritornando al kelly misterioso, nn vorrei deire una stupidata ma l'asta sembra singola, potrebbe essere un sistema simile alle benne bh della soilmec?


                  ps. se riesco faccio altre foto del cantiere vipp, dove le posso mettere???
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Daniele,allora adesso la parola all'esperto Gio,attendo con ansia!!Gio dove sei??

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X