MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

frantoi e vagli mobili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • frantoi e vagli mobili

    Credo che ormai siano macchine entrate a far parte del parco di molte imprese, che ne dite, ne parliamo??

    ecco uno dei nostri.......
    Attached Files
    Ultima modifica di Gianni Palma; 27/04/2013, 14:18.

  • #2
    complimenti luca bella bestia riesce a piegare la schiena al tuo bel rimorchio.........
    secondo me per chi lavora nelle demolizioni è uno strumento indispensabile
    trasforma i rifiuti di demolizione in stabilizzato ed è una gran bella cosa .......
    purtroppo non è il mio ramo , titolo informativo sapere qualche dato tecnico in piu del tuo "animale" mi farebbe molto piacere........ grazie in anticipo.....
    c.b. robertino

    Commenta


    • #3
      una sola parola...anzi 2
      TEREX FINLAY
      www.impresaisva.it

      Commenta


      • #4
        Complimenti proprio una grand bella macchina, anche noi nel nostro piccolo stiamo valutando in un futuro non troppo lontano l'acquisto di un frantoio mobile. Ho saputo oggi che a verona stanno testando un nuovo tipo di frantoi con un pero di circa 100 q.li (per la mia realtá potrebbe essere la soluzione adatta).
        Vedreno in futuro.
        Ciao a tutti da omnis

        Commenta


        • #5
          Scusate la domanda da ignorante: che tipo di frantoi sono? a rulli?

          Commenta


          • #6
            In effetti Marchi hai citato delle ottime marche, anche se ho provato per un mese un vaglio Finlay 883 ed alla fine gli ho preferito un Powerscreen (sempre del gruppo Terex) modello Warrior 1800.

            Noi abbiamo il Komatsu 380 della foto che ha una bocca di 1000x700 e pesa 320 ql ed un Harl con bocca 1250x750 che pesa 430 ql .Entrambi hanno il frantoio a mascelle.
            Ultima modifica di Gianni Palma; 27/04/2013, 14:19.

            Commenta


            • #7
              no quello di locatelli penso sia a piastra che é meglio ha rulli e + veloce ma se ce il ferro
              si attorciglia nelle capsule e non si puo macinare fine con i rulli, mentre ha piastra si macina fino a 2 cm inoltre e molto + forte ha piastra macina anche i sassi del fiume quelli rotondi e durissimi noi abbiamo un mercurio om e va benissimo sicuramente
              non é al pari di komatsu ma se la cava benissimo

              Commenta


              • #8
                noi abbiamo un rev gcs 98 una bella macchina

                Commenta


                • #9
                  Noi noleggiamo un OM Ulisse
                  F.M.

                  Commenta


                  • #10
                    Noi il Rev GCV90, al momento dell'acquisto abbiamo valutato anche l'OM della stessa classe che però era 30/40ql più leggero ( in Cava servono i ql di ferro in più) non aveva automatismi tipo le fotocellule sul frantoio , e secondo me era carente sul piano della sicurezza in quanto non vi erano tutte le protezioni sui rulli ecc. come nel Rev.

                    Parlo di Settembre 2000 da allora potrebbero essere cambiate le cose, ciao.
                    Ops.., stavo dimenticando il Finlay 663, nolto più semplice tecnicamente del Rev , essendo un vaglio va più che bene.

                    Commenta


                    • #11
                      Con gli Om non ho mai avuto un gran feeling, il Rev l'ho provato e sono stato sull'orlo dell'acquisto perchè mi piaceva l'alimentatore a piastre, però la bocca era "solo" 600x900.

                      Comunque il Rev è una gran bella macchina.
                      Il massimo sarebbe, e qualche produttore l'ha fatto, che l'alimentatore fosse indipendente dal prevaglio, in modo di poter vagliare a manetta senza far ingozzare il frantoio.
                      Il ns Komatsu ora parte per Civitavecchia e deve restarci un apio di mesi.
                      Li noleggiamo in tutta Italia ed i clienti si trovano bene per l'alta produttività.

                      Commenta


                      • #12
                        Gli ultimi Rev hanno l'alimentazione indipendente dal prevaglio, e mi sembra dovrebbero uscire con un vaglio mobile a 4 selezioni invece che le classiche 3.

                        Per quanto riguarda il noleggio del Vs impianto non avete problemi autorizzativi , fare comunicazioni o altro prima di poterlo mandare in un cantiere per trattare rifiuti? Da noi è un casino per come la Regione Autorizza e applica la normativa, ciao.

                        Commenta


                        • #13
                          Si certo, abbiamo le autorizzazioni regionali per la Lombardia, ma se si tratta di frantumare materiale sul campo di demolizione e non in una cava od in una discarica non servono

                          Commenta


                          • #14
                            ola !!!noi abbiamo un hartl ... mulino a martelli , produce che fa spavento a essere sinceri , ovvio se il materiale da trattare è molto umido si impasta e ciao.. ma con il materiale secco ... si salvi chi puo!!!... comunque è un casino anche da noi per trattare rifiuti, domande, test di cessione, tempi lunghi... e che palle ...

                            Commenta


                            • #15
                              Dario è un minitrack o un supertrack??

                              io ho un supertrack a mascelle e va che è un mostro.
                              ma a martelli cosa frantumate??
                              il costo è molto alto??
                              Con i ciottoli di fiume che succede??

                              Commenta


                              • #16
                                a Lucabergamo: è un minitrack, frantumiamo roccia e rifiuti da c. e d. ciotoli di fiume ci capita raramente... fa proprio tam tam tam bumbum... sciocca tutto, e guai a stargli dietro, spara di quei sassolini dalla bokka!!! comunque siamo stati anche in montagna a macinare ciotoli che scavavano in galleria e il frantumato lo riutilizzavano per il calcestruzzo!!! è soddisfacente vederlo lavorare con il materiale asciutto, proprio gran bella macchina... non oso pensare il tuo .. il costo non è proprio alto in proporzione alla produzione, si consumano moderetamente i martelli , ce ne sono di diversi tipi in base alla consistenza del materiale!!

                                Commenta


                                • #17
                                  invece al nostro om quei ciottoli hanno piegato la piastra si é formata spece una botta
                                  in fondo e non macina + quello fine x via della botta
                                  x luca una curiosita ne hai ancora di 290 activ?? quelle macchine mi piacevano un casino
                                  Ultima modifica di cat75; 05/02/2006, 18:14.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Proprio in questi giorni stò lavorando con un Rev GCR98 e stiamo frantumando il mistone per fare lo stabilizzato,abbiamo avuto lo stesso problema di Cat75 la piastra fissa si è piegata e non riuscendo a frantumare in maniera fine l'abbiamo dovuta girare,il Rev è un bel frantoio l'unica scomodità secondo me è il quadro dei comandi che si trova a lato del motore e ogni volta che si deve regolare la macchina per qualsiasi motivo devi continuamente scendere e salire,in passato abbiamo avuto a noleggio anche l'OM precisamente l'Ulisse96 secondo me anche questo va bene e i comandi li ha al di sopra,anche il Gasparin lo abbiamo avuto a noleggio il Vesuvio 1000fc e per Luca Bergamo lo sai da chi??dal tuo concessionario Hyundai,ciao.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Paolo 75,
                                      come si presentano quelli della Gasparin, come presentano la propria azienda, ho sentito dire che sono dei fuoriusciti dell'OM. E' vero?. Cosa pensi delle macchine di G.?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Scalper scusa il ritardo,io personalmente non ho mai lavorato su di un impianto della Gasparin ma in ditta ogni tanto lo prendiamo a noleggio e dicono che va bene e che ha molta produzione,hai ragione i Gasparin sono fuoriusciti dall'Om e precisamente sarebbe il cognato il titolare della ditta.
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          cosa ne pensate degli extec non gli ho mai visti lavorare voi cosa dite

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ne ho avuto uno a nolo a Cuneo, aveva la bocca 900x600 ed era a mascelle.

                                            E' una buona macchina, senza infamia e senza particolari lodi.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Quello che hai provato è il modello C10, viste le dimensioni della bocca, probabilmente neanche lo sapevi in quanto è tipico di EXTEC non scrivere i nomi sulle macchine.
                                              Comunque è una macchina di taglia medio-piccola infatti pesa solo 31ton.
                                              A vista sono macchine robuste, in realtà hanno come tutti tanti problemini, il vero intoppo è che il servizio assistenza non è veloce, per non dire inesistente.
                                              A livello tecnologico i modelli EXTEC sono al quanto scadenti, utilizzano un impianto idraulico contorto e poco razionale, per non parlare della regolazione del frantoio che non funziona in caso di ingrasso di un pezzo di ferro.
                                              Da questo punto di vista i prodotti italiani sono migliori.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Vaglio Finlay Reclaimer 883

                                                Holla,
                                                qualcuno ha la possibilità di farmi vedere, in lavoro, ed analizzare nei detagli un Finlay 883?

                                                Sto valutando la possibilità di dotarmi di un vaglio di questo tipo perchè permette di lavorare i materiali più disparati anche in condizioni gravose. Ho già visto il Powerscreen Worrior 1800.
                                                Se avete info non esitate a passarle.

                                                Grazie millemila

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  noi abbiamo un Powerscreen Warrior 1800 appena comprato.

                                                  Prima abbiamo avuto a noleggio un Finlay 883 per un mese : praticamente identici!!!
                                                  Abbiamo preso il Power perchè abbiamo già un vaglio cingolato 1400 in casa e conosciamo la concessionaria, altrimenti avremmo fatto pari e dispari.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    consumo

                                                    ...ciao ragazzi,
                                                    sono un nuovo iscritto. e avete tutti dei punti di vista interessanti.
                                                    tutti gli impianti che citate sono molto buoni ma quanto consumano al giorno di gasolio, specialmente gli impianti di frantumazione mobili?
                                                    ...l'impianto di frantumazione mobile che ha preso un mio amico a bergamo consuma sui 12 - 15litri l'ora ed é un mulino a martelli con una bocca da 1000x670 in sagoma
                                                    Ultima modifica di Friz; 24/03/2006, 18:43.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Extec
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Hazemag
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          che bestie!!!!
                                                          cosa pesano? 50 - 60t ca.?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Frantoi

                                                            provate ad andare su questo sito www.rev.it ne vedrete delle belle su frantoi e vagli mobili!!!!
                                                            Max187

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X