MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FAI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FAI

    ieri ho visto una terna, completamente rossa con la scritta FAI, non è ne la prima ne l'unica che vedo....qualcuno ne sa qualcosa? grazie 1000
    ciao a tutti

  • #2
    Ciao CAT5110B,
    intanto ti rimetto alcuni argomenti nel quale si è parlato di FAI:
    Macchine FAI
    terna

    Commenta


    • #3
      Grazie Gianni!!
      ma era una ditta italiana??

      Commenta


      • #4
        la fai era in provincia di vicenza
        assorbita da komatsu all'inizio costruiva con il nome FKI fai komatsu italia ora solo piu' komatsu
        nei suoi vecchi stabilimenti (FAI) si costruiscono macchine komatsu (mini e terne)(alcune)
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #5
          Ciao, mi intrometto nella questione. Si, la FAI era una ditta italiana con sede ad Este (PD), rilevata (se non ricordo male nel 1997) da Komatsu, con cui ha continuato a commercializzare per 3-4 anni m.m.t. sotto il marchio di FKI (FAI KOMATSU ITALIA). Successivamente il marchio è stato inglobato completamente da Komatsu che ha rilevato anche lo stabilimento di Este, dove si continuano a produrre skid loader, terne articolate e rigide, escavatori cingolati e gommati fino a 110 q.li. Ciao!|

          Commenta


          • #6
            La FAI, oltre che per le terne, era famosa anche per gli ottimi escavatori gommati. Motivo di acquisizione da parte di Komatsu, oltre che per le terne, proprio per gli escavatori gommati. La FAI era entrata nel mercato con degli ottimi midi (niente meno che gli antenati degli attuali PW95 e PW115...). All'inizio Komtasu si limitò a cambiare il colore rosso delle macchine originali e mettere le nuove sigle.
            Qui in Torino i FAI erano e sono ancora diffusissimi tra le imprese stradali...se ne vedono al lavoro ancora un numero impressionante, soprattutto di 1000 e 1100, seguiti a ruota dai 900. Fanno impressione i midi colorati in rosso subito prima di passare sotto Komatsu.
            Costantino Radis

            Commenta


            • #7
              Vero gli stabilimenti Fai sono gli attuali stabilimenti Komatsu utility.
              Costantino il PW95 è il Fai 410 in versione gialla vero?
              anche qui ce ne erano tantissimi, era quasi un monopolio in tutti i settori dai cingolati ai mini ai gommati alle terne, e ce ne sono ancora davver tanti.
              Ciao!!!!!
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                si è vero i mezzi fai erano spesso usati da chi faceva lavori stradali, la fai faceva anche i cingolati tipo 180 qli erano mezzi validi?venivano fatti in casa o da altri?

                Commenta


                • #9
                  Ciao Case2, Fai faceve cingolati dal 900 da 130q, il 1000 da 160q, 1300 da 200q, 1600 da 270q.
                  il 900 e il 1000 erano anche gommati. il 1300 gommato si chiamava 1100.
                  Una ditta del mio paese ne aveva uno col triplice e lo usava veramente a far di tutti, al posto del cingolato da 200q, aveva anche un 900 con braccio deportè per manutenzione stradale, prima ne aveva uno arancione ma non ricordo il modello.
                  Credo comunque li facessero loro.
                  la cav del mio paese ha un 1300 cingolato, dopo 15 anni di cava, scavi e scassi lo usa ancora con la trivella.
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    anche qui chi li ha li usa ancora di brutto , ma secondo voi tra i marchi italiani storici:benati,benfra,fai,laltesi ,hydromach,pmi,ecc quale era il migliore?
                    (se l'argomento si sviluppa si potrebbe aprire un post specifico)

                    Commenta


                    • #11
                      Case2 ti rispondo subito: B E N A T I !!!!!!!!!!
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • #12
                        Sugli escavatori non ho dubbi: Simit!!!
                        Costantino Radis

                        Commenta


                        • #13
                          da te costantino mi aspettavo una risp + lunga cmq è vero c'era anche simit, ma i primi fiat allis erano fiatallis-simit?

                          Commenta


                          • #14
                            guarda...non mi parlare di FE 40...

                            appena venduto(da noi) e' partita la ralla, poi il braccio, poi la pompa.....vogliamo fare la classifica degli svarioni fiatallis

                            -escavatore fe 14
                            -escavatore fe 16(tutto sommato non malaccio)
                            -escavatore fe 40
                            -escavatore fe 45
                            -pala cingolata fl4m
                            -pala cingolata fl 7
                            -pala cingolata fl 20
                            -pale gommate serie fr con cambio allisson
                            e poi(x concludere senza infierire troppo) lei
                            la regina degli a....i
                            -terna fb7(quanti telai si sono aperti in 2????)
                            EXCAVATOR'S MAN

                            Commenta


                            • #15
                              X Friz, ciao! Il FAI410C cambiò nome in PC95-1 (che montava ancora motore Perkins), mentre oggi c'è il PC95R-2 (con motore Yanmar). I gommati ad oggi sono il PW75R-2, il PW95R-2, il PW110R-2 (quelli prodotti in Italia). In Inghilterra vengono prodotti il PW130, il PW170 ed il PW220.

                              Commenta


                              • #16
                                ...la passione non ammette indugi!!!
                                Alla tua domanda la risposta è proprio si!
                                I primi Fiat-Allis erano prodotti Simit: ma non mi riferisco alla serie FE bensì ancora agli ultimi Simit già venduti con il marchio Fiat-Allis. Poi è arrivata l'era Fiatallis con le "nuove" macchine...in pratica la serie FE in cui Fiat è riuscita a peggiorare macchine che andavano come orologi e a tirare fuori un po' di bidoni come l'FE40...e pensare che abbiamo testato quell'escavatore nella nostra cava per diversi mesi a scavare in materiale compatto (di solito usavamo il martello...ma si è deciso per l'estrazione diretta in modo da stressare i componenti): gli abbiamo aperto più di un braccio ma loro niente...imperterriti per la loro strada!!! Alla fine il prodotto era quello che era...in Fiat proprio non ti ascoltavano!!! L'FE45 successivo aveva finalmente un braccio adeguato ma...non dimentichiamo che fu una macchina notevole, al contrario del padre FE40 per un motivo a mio parere sostanziale: fu la prima macchina su cui misero le mani i giapponesi della Hitachi. Quando partì la joint-venture l'FE45 fu il primo escavatore in cui italiani e giap unirono gli sforzi...ed infatti i risultati si videro tutti quanti. Chi ebbe quell'escavatore ne parla bene ancora adesso!!!
                                Costantino Radis

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie delle delucidazioni.....!!! la terna di cui vi dicevo, è utilizzata per lavori di manutenzione stradale! una volta se ne vedevano di + da queste parti.... oggi, per la manutenzione vedo solo Bobcat, Case e JCB....!!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Fb7? Solo i telai in 2? Sicuri? e i differenziali? i tiranti di richiamo derlla benna e i bracci svirgolati? Vado avanti? Forse è meglio non infierire oltre....

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X