MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

posizionatore sopra o sotto?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • posizionatore sopra o sotto?

    Mi piace il mondo delle MMT anche se non ne so tanto. Volevo chiedere la differenza tra il posizionatore con il pistone sopra e quello sotto, se è stato creato solo per problemi di spazio o per altro. Per esempio tanti escavatori sui 200 q.li hanno quello classico sopra, mentre il DAEWOO 220 solar è sotto... non è un pò troppo "delicato" per questa taglia di macchine? mille grazie in anticipo

  • #2
    Si tratta di questioni trattate dalla casa madre...il pistone sopra (dietro al primo braccio)lavora principalmente in tiro mentre quello sotto lavora principalmente in spinta.
    Ora non sò quale effettivamente lavori meglio...ogni rivenditore dice la sua...Komatsu dice che è meglio sotto perchè è sotto, O&K dice che è meglio sopra perchè lo fà sopra ecc...
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Difetti boh(non ne abbiamo ancora riscontrati sul pc200) ma una volta sul carrellone sta molto più basso!!!

      Commenta


      • #4
        sopra è sicuramente meglio. !!
        ciao

        Commenta


        • #5
          vorrei fare una domanda che ha una sia pure vaga affinità con questo argomento x nn stare li a crearne un'altro ( ce ne sono gia molti ) : perche alcuni escavatiri hanno i cilindri di sollevamento del braccio primario invertiti ? Cioè invece di sserci il cilindro che fa uscire il pistone verso l'alto accade il contrario , il cilindro insomma spinge il pistone verso il basso ( non ke cambi l'effetto cmq )...

          Commenta


          • #6
            Me lo sono sempre chiesto anch'io!!!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              E' si mi ricordo pur io di questa "inversione" i benati avevano questo tipo di caratterisca la Case sulla terna 580 la ha sul pistone del retro dell'alzata..il motivo secondo me non c'è o è una questione di comodo..oppure sono convinti che la sollecitazione del pistone che avvine durante il lavoro è meglio farla avere al fondo del pistone che all'occhiello dello stelo ... chissà...
              maurizio tu che le sai tutte che ne dici????

              Commenta


              • #8
                COL LA COLLABORAZIONE DELLA O.M.M.A.C.O.M.M.A.C., abbiamo scoperto che alcuni modelli di macchina montano i cilindri al contrario solo per avere una velocità superiore per l'alzata dell'intero braccio.

                Il cilindro, infatti, lavorando al contario, avrà una forza inferiore ma una velocità superiore. PM

                Commenta


                • #9
                  come e' possibile???
                  la "cilindrata", i litri, la pressione,sono gli stessi!!!!!
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    Errato !!!

                    La pressione è la stessa, la portata che è direttamente proporzionale alla sezione delle tubature, rimane la stessa, ma quello che non hai considerato, è che la Forza non è uguale!!!

                    La forza è uguale (per tutti) alla pressione moltiplicata per la sezione. (F=P x S)
                    Poiche in tutti i cilindri a doppio effetto utilizzati nelle MMT, la sezione(o superficie di appoggio dell'olio) nella camera anteriore, ovvero quella ove lavora anche lo stelo, è minore della sezione posteriore, quella dove in molti cilindri vi è la valvola di chiusura detta anche freno, la forza risulterà maggiore quando hai una sezione maggiore, mentre la velocità sarà inferiore, poichè la camera posteriore, non avendo lo stelo cromato, è + grande, occorrerà più tempo per riempirla e quindi risulterà + lento il movimento di uscita dei cilindri.

                    OH, spero di essere stato chiaro !! Ciao PM

                    Commenta


                    • #11
                      x PM BENNE e Michele , probabilmente la spiegazione è chiara ma io non ho ancora afferrato bene il concetto perchè da quello che dite ho capito : 1) che i cilindri ( a doppio effetto ) sono + lenti in uscita che in ritorno , 2) che sviluppano + forza in uscita che in ritorno , ed avete detto il perchè in modo tale che fin qui tutto mi risulta comprensibile . Ora arriva la mia domanda , negli escavatori che dicevo comunque nonostante l'inversione dei cilindri il sollevamento del braccio deriva pur sempre dall'uscita del pistone e non dal suo "rientro " , insomma TUTTO RIMANE ESATTAMENTE COME AL SOLITO , solo che il cilindro viene montato rispetto al solito com la "testa" in basso ed i "piedi" in alto , non è che cambi il fatto che il braccio viene sollevato dal pistone tirando come avviene spesso nelle TERNE , dove il cilindro è dietro il braccio e lo solleva tirandolo su.Qui mi è chiaro ciò che dite e cioè che in sollevamento si avrà + velocità e - forza.
                      Ad es. il grande escavatore Lieberr R 996 Litronic ha i cilindri di sollevamento del 1° braccio messi cosi , ma in sollevamento lavorano sempre a spinta e non a tirare.

                      Commenta


                      • #12
                        x PM
                        x carita' il ragionamento non fa' una grinza pero':
                        -da una parte c'e' lo stelo e dall'altra il dado il quale avendo uno spessore(ipotesi)di ca 10 cm non permette al cilindro di effettuare tutta la corsa in quel senso.
                        -mettiamo il caso dell'escavatore FIATALLIS fe 40l il quale ha i cilindri di sollevamento "invertiti" che senso ha aumentare la velocita' in discesa quando essendovi un peso(benna......)e' gia' propenso ad essere piu' veloce che in alzata, la quale ha bisogno di tutto l'olio possibile per alzare 40/50 q.li(ipotesi)??
                        ed allora perche' invertire i pistoni se dal lato stelo hanno meno olio???
                        -
                        EXCAVATOR'S MAN

                        Commenta


                        • #13
                          X il fatto del posizionatore sopra o sotto...penso sia la stessa identica cosa anche perche le case costruttrici avranno dedicato un bello studio sul fatto di resistenza e sforzi....logicamente sopra o sotto presenta dei pregi o difetti...personalmente penso si meglio sopra visto che il braccio a geometria variabile è studiato soprattutto per lavori filo stradali come fognature e scavi in spazi ristretti...be in questi casi il posizionatore sotto nello scavo in paratia non vale niente perchè abbassando il boom si prende dentro e quindi....il pregio del cilindro sotto è sicuramente la visibilità ma nn penso sia molto importante se poi non riesci a lavorare...ciao

                          Commenta


                          • #14
                            dipende sempre dalla geometria del braccio, il posizionatore sotto non sbatte quando si tira il plinto verticale sottocarro, parlo di quelli di ultima generazione, solamente consente un angolo minore ad un modello dotato di cilindro superiore.
                            La geometria con cilindro sotto (vedi Liebherr - Kom) consente una riduzione in altezza della sagoma di trasporto ed una maggior propensione in fase di spinta verticale, utile quando si lavora in quota con pinze et similia ....
                            Ovviamente entrambe le tipologie hanno pregi e difetti ...
                            Paolo Raffaelli

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X