MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SISTEMA IDRAULICO MIDI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SISTEMA IDRAULICO MIDI

    Una Vs. opinione riguardo:
    Meglio un midi con pompa portata variabile e sistema Load Sensing o accoppiata pompa variabile + pompa ingranaggi indipendenti.
    Se non mi sono spiegato bene chiedete pure.
    Poco tempo fa infatti avevo chiesto opinione riguardo alcuni escavatori midi,(JCB KUBOTA VOLVO TAKEUCHI).Questa domanda si ricollega in un certo senso.Grazie

  • #2
    Guarda Paso dirti le differenze tra un sistema e l'altro non spetta a me perchè sono un utilizzatore ma non un tecnico.
    Comunque sia posso dirti con certezza che Il circuito chiuso che trovi ad esempio sui midi Komatsu e che si chiama CLSS è ottimo, anche a bassi regimi i movimenti sono armoniosi e nello stesso tempo decisi.
    SPERO CHE QUALCUNO PIU' COMPETENTE IN MATERIA TI DIA ALTRE DELUCIDAZIONI

    CIAO

    Commenta


    • #3
      Non ho capito bene se il dubbio ti nasce dalla scelta tra un circuito idraulico cd a "centro aperto" od a "centro chiuso"
      Alcuni costruttori si dividono per l'adozione di sistemi a centro aperto od a centro chiuso, eventualmente con Load Sensing.
      Posso dirti che sino alla classe 18 ton, il centro chiuso con una sola pompa si comporta egregiamente e solamente nelle classi superiori necessita di più pompe idrauliche (causa impegni lavorativi).
      Dimmi esattamente cosa ti seve sapere xchè spiegare un impianto idraulico non è cosa facile e soprattutto risolvibile con 4 o 5 righe di testo, ma merita approfondimenti tecnici e spiegazioni facilitate !!!
      Fammi sapere ....
      Paolo Raffaelli

      Commenta


      • #4
        La mia richiesta si riferisce a midiescavatori 70/80Q.li. Più precisamente tra un JCB8080 con sistema chiuso con 1 pompa portata variabile e sistema Load Sensing e un Kubota con sistema aperto con pompa portata variabile e pompa ingranaggi.Comunque il discorso tra i due sistemi penso valga per tutte le macchine.La mia domenda in base a proprie esperienze o conoscenze nel settore:Quali vantaggi e svantaggi offre uno rispetto altro?
        Grazie

        Commenta


        • #5
          Iniziamo con il dire che un circuito Load Sensing (teoricamente parlando) consente la contemporaneità dei movimenti a prescindere dal carico ed aiuta in questo modo l'operatore (anche se non esperto): prendi 2 cilindri idraulici, uno sotto carico e l'altro no: per farli lavorare contemporaneamente il load sensing si avvale di compensatori (a valle delle spole) che si preoccupano di riequilibrare in modo del tutto automatico le differense di pressione tra i 2 attuatori. così facendo si garantisce la proporzionalità tra la quantità d'olio richiesta e l'apertura della spola stessa.
          I sistemi a centro chiuso con load sensing utilizzano uno schema ad elemnti paralleli mentri i centri aperti impiegano schemi con elementi in serie oppure misti serie/parallelo per ottenere dolcezza e precisione nei movimenti come nei centri chiusi.
          Devi valutare tu quale sistema scegliere, o quale macchina ti piace di più ... in base al lavoro che devi fare e soprattutto in base alle tue preferenze .... CIAOOOOOO
          Paolo Raffaelli

          Commenta


          • #6
            oooppppsss ... scusami ... per quanto riguarda gli svantaggi ed i vantaggi ... è tutta una questione personale !! C'è chi dice che il centro chiuso è più complesso come impianto (è vero xchè più complicato sotto tutti i punti) e chi dice che i centri aperti perdono in termini di portata (sopratttutto quando si azionano traslazione e rotazione o penetratore) ... ci sono diverse opinini in merito, non basterebbe un libro per citarle tutte.
            personalmente ho provate macchine a centro aperto e macchine a centro chiuso: entrambe hanno svolto egregiamente il loro lavoro ... che è sempre la cosa più importante !!!
            Paolo Raffaelli

            Commenta


            • #7
              </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Pablo:
              oooppppsss ... scusami ... per quanto riguarda gli svantaggi ed i vantaggi ... è tutta una questione personale !! C'è chi dice che il centro chiuso è più complesso come impianto (è vero xchè più complicato sotto tutti i punti) e chi dice che i centri aperti perdono in termini di portata (sopratttutto quando si azionano traslazione e rotazione o penetratore) ... ci sono diverse opinini in merito, non basterebbe un libro per citarle tutte.
              personalmente ho provate macchine a centro aperto e macchine a centro chiuso: entrambe hanno svolto egregiamente il loro lavoro ... che è sempre la cosa più importante !!!
              </font>[/QUOTE]Bella Pablito! mi incanti quando parli!! ...io posso aggiungere che nei CASE la serie più vecchia la cosidetta serie ' 88 (588ck,788ck,1188cck,1288ck,1488ck) veniva sponsorizzato con adesivi e tanto di depliants il sistema LS,ti dico una cosa che andava moooolto bene,ma se la valvola dell'LS si starava anche di un solo millimetro,la macchina diventava di tutto un po'! o andava a scatti,o si bloccava del tutto,o se qualcuno ci metteva le mani e toccava il registro di regolazione sopra la pompa e non seguiva alla lettera le regolazione CASE,e nessuno lo faceva perchè tutti cercavano di "pompare di più" l'escavatore erano dolori! poi per rimettere a posto le pressioni e le tarature oltre che ad una giornata di lavoro con computer,manometri digitali e non,aste di regolazioni di diverso taglio,conta giri del motore elettronico,bisognava sperare che nessuna parte idraulica si era rotta...perchè se no il portafogli impazziva!

              Commenta


              • #8
                Grazie per le informazioni.Nonostante si tratti di un argomento difficile da spiegare in poche righe,mi son fatto un'idea delle differenze sostanziali.
                Colgo l'occasione di congratularmi con il forum in quanto le persone che ci scrivono sono si degli appassionati, ma anche preparati dal punto di vista tecnico.Saluti a tutti

                Commenta

                Caricamento...
                X