MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori a ruota di tazze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori a ruota di tazze

    Salve a tutti. Qualcuno sa qualcosa o ha qualche foto dei famosi escavatori a ruota di tazze che scavavano la lignite in germania? Mi rifrisco a quelli con una base con sopra montato un braccio orizzontale alla cui estremità c'era proprio la ruota di scavo. Perchè nei miei vaghi ricordi appare un 13000 ton ma è possibile? e chi le costruiva?

  • #2
    13000 certo che e' possibile...

    foto certo .... http://www.lkw-stefan.de/ (baugallerie e poi clikki su tagebaubagger o http://www.baumafreddi.de/fotos.htm e vai in basso verso la fine della pagina e clikki sull' immagine sotto il frontale liebherr)

    troverai molte foto .... le marche che costriscono qusti animali sono la krupp-simens e m.a.n...sicuramente ce ne saranno altre....
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      Ehehehehe, il gruppo Thyssen-Krupp... Ormai hanno e fanno di tutto... La Berco di Copparo ad esempio è del gruppo e ci fabbricano dalle singole maglie per catenario ai carri completi... Sti tedeschi!
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        io ricordo in Italia la Torreggiani di Bologna e la Bertolotti di Incisa. Non se se esistono ancora.
        Per la Thyssen-Krupp: hanno pure la MRI (metallurgica Rossi) del bresciano e la Rothe-Erde, che fanno le ralle di rotazione per mmt.
        La Berco l'ho visitata non molto tempo fa: spaventosa, 320.000 metri quadri di stabilimento (si gira in pullman), forni, presse, forge mostruose, automazioni e robot ovunque. Spettacolare. Capitale tedesco, ma teste italiane.

        Commenta


        • #5
          Impressionante!Le varie foto consigliate da giorgio_cat sono bellissime. dateci un'occhiata! In una foto si vede anche la scritta O&K. C'è un legame con la krupp o con la man?

          Commenta


          • #6
            Enorme scavatrice 288!!

            Ciao a tutti qualchuno di voi ha qualche info su questa enorme scavatrice....adesso dove si trova ??
            Da una rivista so che prima era a Hambach una miniera a cielo aperto sul reno,poi si è spostata a Garzweiler sempre in germania...poi non so più notizie !!!Pesa 13.000 tonnellate,alta più di 90 mt e lunga 240mt. Ha dei cingoli larghi 4 mt e lunghi 15 mt ognuno è pazzesco ci vuole una centrale elettrica per alimentarla !!!
            E il mezzo di terra più grande al mondo prima le dragline ora questi mostri.... !!
            Attached Files
            Max187

            Commenta


            • #7
              sono senza parole.cosi grande mai vista

              Commenta


              • #8
                Pensa che i rulli che ci sono nei cingoli pesano 5 tonnellate ognuno e sono stati prodotti nello Stabilimento Berco di Copparo, vicino a casa mia con la maxipressa da 60.000 tons.
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Costruiti da Koppel, Krupp (forse in joint?) e qualcun altro?

                  Impieghi miniere carbonifere e poi?

                  Fra l'altro se ne è schiantato uno recentemente (visto sul DHS o sul Lkw-stefan forum)

                  Chi ne sa di più su queste bestie???
                  Ultima modifica di Giorgio_Cat; 12/07/2006, 00:02.

                  Commenta


                  • #10
                    Nel centro Italia se ne puo' vedere uno alla centrale EX ENEL di Pietrafitta in provincia di Perugia.E' della KRUPP, logicamente in disuso.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da catman76
                      Costruiti da Koppel, Krupp (forse in joint?) e qualcun altro?

                      Impieghi miniere carbonifere e poi?
                      Prodotte forse anche da Siemens (si legge sotto a Krupp).....Rheinbraun non so cosa significhi, forse un'altro produttore, oppure significa qualcosa in tedesco
                      Le usano anche nei grandi depositi sempre delle miniere per caricare i treni: infatti il materiale scavato va dalla benna, via nastri trasportatori, ad una tramoggia che scarica direttamente sui treni

                      Commenta


                      • #12
                        qualche mese fa su macchine gigantesche o macchine estreme,ora non ricordo bene,su discorvery channel, ne avevano fatta vedere una che si trovava in una miniera di calcare(non ricordo di preciso) in america!
                        avevano anche intervistato l'operatore e fatto vedere alcune immagini dalla postazione di guida, era veramente impressionante.
                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Apparentemente questa foto non c'entra con l'argomento



                          ma guardate chi l'ha ridotto così

                          Commenta


                          • #14
                            fate qualche foto se potete andare a perugia

                            Commenta


                            • #15
                              Escavatore a ruota di tazze

                              salve a tutti volevo sapere se sapete cosa sia questa enorme MMT



                              Nota Staff MMT: da questo m essaggio inizia un altro argomento. In pratica sono stati uniti 2 argormenti in quanto identici
                              Ultima modifica di Gianni Palma; 10/01/2008, 15:50.

                              Commenta


                              • #16
                                Da come ho capito è una macchina che viene usata in miniera per estrarre carbone, roccia e sabbia fiono a 10 mettri al minuto. se non sbaglio è stata costruita dalla KRUPP.

                                Commenta


                                • #17
                                  è un escavatore a ruota di tazze usato nella grandi minere...http://www.forum-macchine.it/showthr...ighlight=tazze

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ma è la macchina più grande al mondo come dimensioni??

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se guardi in quella discussione al messaggio 6 si parla della stessa macchina indicata da te. e c'è scritto che è lapiù grande al mondo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da skillgannon Visualizza messaggio
                                        salve a tutti volevo sapere se sapete cosa sia questa enorme MMT

                                        http://cecio.krur.com/2006/03/24/sti...ina-del-mondo/
                                        Tutto quello che ti interessa sapere è riportato nel link della fotografia che tu stesso hai postato.

                                        Originalmente inviato da FRANCY PC290 Visualizza messaggio
                                        Se non sbaglio è stata costruita dalla KRUPP.
                                        Positivo; da specifica come sopra riportata.

                                        Originalmente inviato da FRANCY PC290 Visualizza messaggio
                                        Da come ho capito è una macchina che viene usata in miniera per estrarre carbone, roccia e sabbia fiono a 10 mettri al minuto.
                                        Negativo; 10 metri al minuto sono riferiti alla massima velocità di avanzamento fronte scavo e non alla sua capacità estrattiva..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          nell ultima puntata di cobra 11 c'è ne era una forse quella della foto del 1 post!!!!
                                          comunque su un libro parla di una produzione giornaliera di 240000 mc per una della man takraf da 14196 tonnellate

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Guarda anche questo sito!
                                            vedrai quanto materiale

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Noi stiamo montando una di queste, solo piu' grande:


                                              alimentazione elettrica, circa 500 kw (che equivalgono, come resa in coppia dei motori a circa 1000 cv di un motore diesel)
                                              e un 300 tonnellate di peso.

                                              è una impilatrice di materiale, il materiale é scavato in miniera e viene mandato alla impilatrice che ha la funzione di farne delle montagne.

                                              Qui, poi, una recuperatrice
                                              A BARDELLA S.A. Indústrias Mecânicas é uma empresa que fornece equipamentos de alta complexidade para os mais diversos setores de indústrias do país, como: siderúrgicas, mineração, petróleo e gás e geração de energia.

                                              (che é decisamente piú grande e potente) lo riinvia a un nastro che lo porta al minerodotto o alla stazione di carico dei treni, dove parte per andare alle navi

                                              Queste macchine vengono anche smontate e spostate , ma solo in rari casi, normalmente muoiono con la miniera e vanno al ferro vecchio, anche perché qui in brasile la vita massima di una miniera é per legge di 25 anni + 5 ,poi si deve recuperare e bonificare l'area.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                Noi stiamo montando una di queste, solo piu' grande:


                                                alimentazione elettrica, circa 500 kw (che equivalgono, come resa in coppia dei motori a circa 1000 cv di un motore diesel)
                                                e un 300 tonnellate di peso.

                                                è una impilatrice di materiale, il materiale é scavato in miniera e viene mandato alla impilatrice che ha la funzione di farne delle montagne.

                                                Qui, poi, una recuperatrice
                                                A BARDELLA S.A. Indústrias Mecânicas é uma empresa que fornece equipamentos de alta complexidade para os mais diversos setores de indústrias do país, como: siderúrgicas, mineração, petróleo e gás e geração de energia.

                                                (che é decisamente piú grande e potente) lo riinvia a un nastro che lo porta al minerodotto o alla stazione di carico dei treni, dove parte per andare alle navi

                                                Queste macchine vengono anche smontate e spostate , ma solo in rari casi, normalmente muoiono con la miniera e vanno al ferro vecchio, anche perché qui in brasile la vita massima di una miniera é per legge di 25 anni + 5 ,poi si deve recuperare e bonificare l'area.
                                                Interessantissimo!
                                                In quale miniera lo state installando? E' visibile su Google Earth?
                                                Grazie delle info.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao a tutti, dove abito io l’attuale centrale elettrica dell’Enel di Santa Barbara (Ar), è stata alimentata per decine di anni dalla lignite estratta nell’adiacente miniera di lignite di Castelnuovo
                                                  Dal 1957 inizio l’estrazione della lignite a celo aperto,effettuata con 2 escavatori a catena e tazze Krupp modello Rs1000 localmente chiamate Betta1 e Betta2
                                                  Le due macchine vennero montate nei piazzali della centrale da circa 200 uomini che per ben due anni lavorarono per la sua costruzione
                                                  Gli escavatori avevano il compito di mettere a giorno il banco lignitifero che in diversi punti raggiungeva svariate decine di metri.Gli escavatori pesavano circa 1495 t erano lunghe 90 m e larghe 19.5 con un braccio di scavo di 47,5 m in cui erano montate 44 tazze da 1000L ciascuna.
                                                  Insieme a queste due macchine furono costruiti altri 2 escavatori a ruota e tazze di fabbricazione Orenstein & Koppel modello Sch Rs 200 che dovevano estrarre il banco di lignite, che poi era trasportato alla centrale mediante dei nastri trasportatori
                                                  Le macchine pesavano 465 t e erano lunghe 54 m e larghe 10 m con una ruota di scavo di diametro 5.20 con sette tazze da 200L
                                                  All’inizio degli anni 70 fu costruito un altro escavatore a ruota e tazze della Krupp modello Sch Rs 550 con una ruota di scavo di 7.50 con 10 tazze da 550 l
                                                  La macchina pesava 646 t e era lunga 41 m e larga 13.7 m
                                                  Nel 1985 entro in servizio l’escavatore Krupp C700H a ruota e tazze, la macchina prevalentemente idraulica pesava 440 t lunga 39.5m e larga 10m, con 12 tazze da 630L su una ruota di scavo di 8m
                                                  In fine nel 1990 entrarono in funzione 2 escavatori gemelli Orenstein & Koppel C630 n°1415 e n°1416 le macchine completamente idrauliche furono costruite dalla Bertolotti di Incisa e andarono a sostituire le due Bette che furono messe fuori servizio. I dati principali erano peso 480 t lunghezza 41 m e larghezza 10,6 m la ruota di scavo era di 8,75 m con 12tazze da 630L.
                                                  Il terreno sterile asportato era trasportato in delle aree limitrofe alla miniare tramite dei nastri trasportatori collegati a spanditori Orenstein & Koppel Ars0/60 pesanti 340t con una gittata massima di 73m e la passibilità di effettuare dei cumoli di terreno aventi un’altezza massima di 22m
                                                  Un altro spanditore che entro in servizio nel 1970 fu lo Salzgitter n°176 con peso di 183t una gittata massima di 80m .
                                                  Il minerale fu estratto fino al 1994 e da allora iniziarono i lavori di riassetto del territorio con gli escavatori a ruota e tazze che prelevavano il terreno sterile per riempire le enormi voragini create per l’estrazione della lignite.
                                                  Le due Bette furono demolite nel 1993 dalla Despe (nel loro sito si trovano anche le immagini e un articolo) che ci impiego 2 mesi circa.
                                                  Oggi giorno sono ancora presenti alcune di queste macchine, ma solo la Krupp C700H e gli spanditori sono utilizzati. I due Orenstein & Koppel Sch Rs 200 credo che siano stati demoliti, e anche il Krupp Sch Rs 550 credo che abbia fatto la stessa fine,
                                                  Il Bertolotti n°1415 e attualmente parcheggiato in un angolo della miniera, e in vece il 1416 è stato acquistato da uno Sceicco Arabo per creare un isola artificiale. La macchina è stata smontata e riverniciata, e in questi giorni hanno iniziato a portare i pezzi al porto di Livorno tramite dei trasporti eccezionali
                                                  Dopo tutto ciò vi dico che sia da Google Maps e sia da Visual di Pagine Gialle alcune di queste macchine sono visibili ,basta visualizzare il paese di Meleto nel comune di Cavriglia (Ar) e guardate in alto.
                                                  Forze sarò stato lungo ma vi ho voluto raccontare e descrivere le macchine che per anni hanno operato nel mio territorio .
                                                  Saluti
                                                  Ps: se volete le foto, provo a postarle

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie per l'esaudiente e dettagliatissima spiegazione...che altre macchine ci sono? Sono ancora in servizio ?
                                                    Alcuni miei amici che sono stati in centrale qualche anno fa' per una demolizione ...e mi raccontarono delle macchine che c'erano li'...

                                                    Qualsiasi foto e' ben accetta..


                                                    Giorgio - MMT STAFF

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ecco un po di foto:





                                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                      La prima foto è la Krupp C700h
                                                      la seconda foto è la Orenstein & Koppel C 630 appena montata (foto presa dal vecchio sito del Bertolotti)
                                                      la terza foto è la Orenstein & Koppel C 630 n°1415
                                                      la 4° è la Krupp Sch Rs 550
                                                      L'ultima foto, è la miniera nel 1990 circa, quelli centrali in alto e in basso sono i due Orenstein & Koppel Sch Rs 200 quelle in alto a sinistra e destra sono la betta1 e la betta 2 e quelle nel mezzo sono le due Bertolotti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da tomma85 Visualizza messaggio
                                                        Oggi giorno sono ancora presenti alcune di queste macchine, ma solo la Krupp C700H e gli spanditori sono utilizzati. I due Orenstein & Koppel Sch Rs 200 credo che siano stati demoliti, e anche il Krupp Sch Rs 550 credo che abbia fatto la stessa fine,
                                                        Il Bertolotti n°1415 e attualmente parcheggiato in un angolo della miniera, e in vece il 1416 è stato acquistato da uno Sceicco Arabo per creare un isola artificiale. La macchina è stata smontata e riverniciata, e in questi giorni hanno iniziato a portare i pezzi al porto di Livorno tramite dei trasporti eccezionali.Forze sarò stato lungo ma vi ho voluto raccontare e descrivere le macchine che per anni hanno operato nel mio territorio .
                                                        Saluti
                                                        Ps: se volete le foto, provo a postarle
                                                        Ciao a tutti. Anzitutto, vi dico che sono nuovo quì dentro ma è da un bel po' che lurko (vi spio...)..siate clementi con me quindi!

                                                        Dunque, rispondo quotando Tomma.

                                                        Anche io abito nella stessa zona di Tomma85, anche io sono cresciuto vedendo queste macchine al lavoro...e mi ci sono follemente appassionato, quindi ringrazio lui che mi ha preceduto e ha fatto una descrizione così accurata! Bravo! Pensavo di essere l'unico appassionato di queste cose in zona...e invece..mi fa veramente molto piacere che ce ne siano altri come me!

                                                        Faccio solo alcune precisazioni, giusto per completezza, a quanto già detto molto molto correttamente da Tomma85.

                                                        I due Orenstein & Koppel modello Sch Rs 200 avevano il numero 1107 e 1108, e confermo che sono stati demoliti tra il 1992 e il 1993, prima delle due Bette, dalla Despe.

                                                        Anzi, apro e chiudo una parentesi, io ricordavo che le Bette fossero state demolite nel 1992, ma forse mi sbaglio...sei sicuro che sia stato il 1993?

                                                        L'escavatore Krupp modello Sch Rs 55 aveva il numero 1217, ed è stato demolito nell'autunno 2007, quindi poco più di un anno fa. Era parcheggiato (lo si vede nella foto che hai messo) poche centinaia di metri prima di dove hai fotografato il Krupp C700, il quale è tutt'ora nei paraggi e a sua volta poco più poco più avanti rispetto all' O&K-Bertolotti 1415.

                                                        Il suo gemello 1416 è in viaggio verso gli Emirati Arabi, e, che io sappia, il 1415 lo dovrebbe seguire nei prossimi mesi.

                                                        Aggiungo:
                                                        1) nella miniera di Santa Barbara ha lavorato fino alla fine degli anni '80 anche un'altra macchina, il Krupp n°1162 chiamato localmente Baìno (diminutivo di bachino, vermiciattolo, detto alla toscana); aveva peso in servizio di 167 ton, ruota di scavo diametro 4,40 metri con 8 tazze da 165 litri ciascuna e meccanismo di sollevamento della ruota idraulico.
                                                        2) Lo spanditore Salzgitter n°176 non è solo, ce n'è anche un altro, identico, ma non ricordo esattamente quale sia il suo numero.
                                                        3) Gli spanditori Orenstein & Koppel Ars0/60 hanno i numeri 170 e 171.

                                                        Questo è quanto. Anche io possiedo decide di foto e materiale tecnico (alcuni originali) che riguardano queste macchine.

                                                        Concludo chiedendo scusa per la lunghezza, perchè mi sono rivolto a Tomma85 e non a tutti e mi scuso anche per le precisazioni che ho voluto fare. Non era un rimprovero, anzi, mi fa molto piacere leggere che Tomma85 sia così appassionato, come me, e quando trovo persone del genere non riesco a nascondere la mia smisurata passione e ci tengo a scambiare opinioni!

                                                        Ciao a tutti.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Grazie ad entrambi e se avete altre foto o spiegazioni inerenti non esistate a postarle...
                                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Buonasera,
                                                            guarda ho un sacco di foto perché ho lavorato per un anno come interprete e ho assistito allo smontaggio dell'escavatore Krupp e poi alla revisione dell'espanditore Salzgitter.

                                                            saluti,
                                                            petra

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X