MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine di Oggi ....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Macchine di Oggi ....

    Le macchine movimento terra di nuova generazione vantano un'altissima implementazione dell'elettronica ... non sempre i nuovi modelli riscuotono le glorie dei loro predecessori ... come pensate che debba essere una MMT ?
    Paolo Raffaelli

  • #2
    certo l'elettronica serve sempre comunque adesso sta prendendo troppo sopravvento bisognerebbe ridurla notevolmente

    Commenta


    • #3
      Come dicevo nell'altro argomento secondo me l'lettronica dovrebbe andare di pari passo con l'evoluzione delle macchine, mi sembra invece che proceda troppo speditamente non lasciando il tempo di conoscerla pienamente.
      Oggi le macchine MMT sono composte da motore e centraline elettroniche, prima erano un motore e un acceleratore a muovere una macchina, ora sono migliaia di input elettronici.
      Insomma una MMt è come un PC, quando tutto è ok produce al 100%, quando c'è il minimo difetto la resa è compromessa.
      Una macchina degli anni 80 si rompeva e a prestarle i primi interventi era già l'operatore aprendo il cofano motore, ora niente è risolvibile se non collegando un tester elettronico alla centralina della macchina stessa.
      secondo me questa elettronica è troppo fragile per essere considerata vantaggiosa, andrebbe adeguata alle macchine in commercio rendendole più a misura d'uomo.
      Progettisti datevi da fare!!!

      Commenta


      • #4
        Anche secondo me sulle macchine di oggi c'è troppa elettronica!!
        Sono d'accordo con Fabio.

        Poi pensate agli scossoni e agli agenti esterni (acqua, polvere...) a cui è sottoposto un escavatore!!!!
        Non sò se sia una cosa giusta dotare gli escavatori di così tanti componenti elettronici come si stà facendo.
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          e' da mo' che lo dico
          vedi mie risposte precedenti
          oggi se sei "sul cocuzzolo della montagna":
          la macchina si ferma
          chiami il tecnico
          difetto riscontrato=fusibile (o relais) bruciato
          costo manodopera :svariate migliaia di euro
          costo ricambio: 5 euro
          hueii....dico ma siamo impazziti!!!!
          dove vogliamo arrivare con questa elettronica
          le MMT devono poter lavorare in condizioni proibitive (fiumi, altiforni....)
          e non andare a spasso la domenica
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Pretendiamo dal costruttore un'autodiagnostica ed i componenti su scheda sustituibili e non saldati.
            N.B. le autodiagnostiche non costano le migliaia di euro che dicono, basta un display numerico con dei codici errore ed una legenda per interpretarli, roba da vendere come opitonals a non piu di 300 euro, tanto il programma esista gia' per il computer del meccanico.

            Commenta


            • #7
              ... bravo !!! Io concordo con te ... basta con sti prezzacci
              Anche se preferirei un sistema tipo Liebherr, con escluione a switch del controllo dell' elettronica e selezione manuale taratura motore (in caso di guasto ...o di operatore veramente)
              Aprirei a questo punto un dibattito: ma le schede ... essendo inserite in appositi alloggiamenti, non è che risentano poi maggiormente delle vibrazioni etc etc ... chiunque ne sappia di elettronica risponda ...
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #8
                beh pensa alle schede di un aereo quanto sono sollecitate durante decollo ed atterraggio, soprattutto quelli militari della marina, volendo la tecnologia c'è gia occorre che qualcuno faccia l'onesto.

                Commenta


                • #9
                  qua so proprio ignorante, ma volendo basta analizzare il problema.
                  a priori sembra che l'elettronica non si sposi bene con lavori così difficili, con urti, vibrazioni, (c'è anche da considerare che un escavatore monta il martellone1), figuriamoci lì che taccarate si risentono lungo tutto il braccio fino alla zona cabina e motore), però del resto, ci sono "soggetti" che funzionano davvero in condizioni molto peggiori e nonostante tutto il progresso c'è. elicotteri da guerra, aerei, e normali aerei civili, che anche duante il volo sono soggetti a continue vibrazioni, come se camminassero sulla strada.mah, che dire bisogna farle bene le cose. a volte se si pensa un attimo vedi una macchina, bella affidabile, potente, confortevole eppure nonostante abbia il suo caro prezzo, ed è giusto che sia così, ci si perde in un bicchiere d'acqua, come in questo caso con l'lettronica. tempo fa iveco momtò i dischi sotto gli eurotrakker, erano di prestazioni, manco paragonabili rispetto alle ganasce delle altre marche, ma si è scoperto che con la polvere, e robacce varie, durano meno che su uno da strada. alla fine non hanno "suonato" come volevano che suonassero.erano meglio leganasce, chiuse e protette.in questo momento non so che monta iveco, ma sta in bilico, mi pare abbia fatto della particolari protezioni comunque. il disco è sempre disco!!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    ........Al riguardo porto un esempio, l'officina "generalista" dove mi servo, sta' revisionando un numero impressionante di cat per l'esportazione, serie 3 A e B comprese.

                    Detto questo come supponevo (ora ho un riscontro), in zona extra ue, la macchina preferista resta il 219 ed il 215, in aggiunta komatsu serie 3...........

                    Commenta


                    • #11
                      x MARFRE .. si è vero in campo aeronautico e militare già si usano, peccato che per realizzare un mezzo del genere occorra un esborso ben differente. Senza fare paragoni improbabili ti posso dire che esistono stereo e PC antiurto o per impieghi estremi ... costano un casino e con il passare del tempo i materiali viscosi che fungono da ammortizzatori perdono di efficacia. In ogni caso dovrebbero essere realizzati alloggiamenti isolati ... chi si ricorda perchè i Bobcat si fermavano e non ripartivano negli ambienti polverosi ???? ... perchè il BICS posizionato sotto il sedile si "sporcava", la polvere gli faceva perdere la testa e lui bloccava la macchine: la soluzione bastava soffiare via la polvere con l'aria compressa ...
                      Paolo Raffaelli

                      Commenta


                      • #12
                        si è vero sono componenti delicati ma non costosi come vogliono far credere, per l'affidabilità conta molto come si installano, a volte basta talmente poco....
                        le riparazioni poi potrebbero essere piu semplici perchè si sostituisce un particolare che costa, ma in pochi minuti, ricordiamoci che anche la mano d'opera di chi ti viene in cantiere per serrare un raccordo minimo è di 25/30 euro ora piu chilometri e tempo di viaggio.

                        Commenta


                        • #13
                          L' elettronica oggi fa passi da gigante, no ci dimentichiamo che un escavatore si può fermare x qualsiasi motivo, e molte volte ci sono guasti diversi che possono portare a comportamenti della macchina simili. Beh con l'elettronica attuale, tramite un piccolo computerino si può risalire al guasto senza dover smontare tutta la macchina o senza dover andare x tentativi rischiando di cambiare cose che invece vanno bene senza risolvere il problema.
                          Se pensiamo poi che allo stato attuale delle cose la tecnologia ci permette, anzi ci permetterebbe, tramite una sim di quelle che si usano nei telefonini di far comunicare che guasto ha un escavatore che si trova sul cucuzzolo di una montagna in mezzo al deserto del sahara ad una centrale operativa di una determinata marca (cat, komatsu, jcb, ecc)che può provvedere ad avvisare la più vicina officina alla macchina (visto che tramite la rete gsm si può anche individuare la posizione di una sim) che potrà effettuare un intervento mirato nel minor tempo possibile e con costi che possono essere abbattuti nel giro di pochi anni se solo queste tecnologie fossero più proposte da chi le offre.
                          Per quanto riguarda le schede elettroniche poi c'è la possibilità di montarle su supporti ammortizzati e comunque se pensiamo alle centraline che ormai regnano nelle auto da rally, dove gli scossoni e le botte non sono niente male, ci possiamo rendere conto che possono tranquillamente essere montate sulle mmt casomai come avete già puntualizzato con qualche accortezza.
                          Spero di non essere stato troppo pesante, adesso ho sonno vado a dormire, Buona notte.

                          Commenta


                          • #14
                            Beh in effetti si potrebbe ovviare al problema degli scossoni con supporti ammortizzanti ma teniamo anche conto dei prezzi che girano nel mercato, da paura!!!

                            Cmq anche rispetto al discorso della sim portato da J.S. tieni conto che già con un cellulare hai problema a comunicare in determinate zone, figurati con un sistema del genere. Cmq una volta avvisata l'officina più vicina sei comunque fermo e magari sei costretto a rimanerci per altro tempo se una scheda o altro si è bruciata tu personalmente non ci puoi mettere mano, un filo dell'acceleratore lo puoi riparare con mano ma una scheda da 1000 euro completamente elettronica quando brucia brucia.

                            E'un bel problema!!!

                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              secondo me la discussione non dovrebbe vertire sugli estremi elettronica sì oppure no ... ma in che misura viene implementata sulle MMT !! Non bisogna passare da un estremo all'altro ... ma lasciare spazio anche ad un rapido (sul posto) intervento umano !!
                              Paolo Raffaelli

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X