In un altro post di questo forum è scoppiato un putiferio in merito ad alcune discussioni riguardo i mezzi che lavorano in alta quota.
Da sempre i lavori in alta montagna si sono fatti e si continueranno a fare....con un evidente aumento di prestazioni negli ultimi anni grazie ai motori con sovralimentazione e, oggiogiorno, con le nuove tecnologie che sfruttano l'iniezione multistadio, le sovrapressioni date dai sistemi common-rail, gli iniettori pompa in grado di raggiungere pressioni elevatissime (in questo bisogna dire che CAT ha investito veramente molto per mettere a punto una serie di motori all'avanguardia).
Proprio CAT, all'epoca, fu uno dei primi produttori di MMT che aveva introdotto la turbina nei propri motori e, proprio in virtù di questo, garantiva le prestazioni dei propri mezzi fino a 2.000 m s.l.m. Immediatamente dopo arrivarono gli altri e ci fu guerra aperta nelle trattative di vendita delle MMT in cui uno degli argomenti che andava di moda tra i venditori fu proprio quello della maggiore altitudine a cui i mezzi riuscivano a mantenere invariate le proprie prestazioni in termini di potenza. (mi ricordo il vanto della Fiatallis alla introduzione del turbo nel suo FE28 con il dato ben in evidenza nelle schede tecniche).
Chi ha da dire la sua in merito?....
Intanto inserisco le foto di due Daewoo al lavoro sul Col de l'Iseran (2.770 m s.l.m.) che divide la valle della Maurienne con la val d'Isère. Questi mezzi lavorano, insieme a dei loro colleghi di varie altre marche, alla manutenzione estiva delle piste e degli impianti ad una altitudine che varia tra i 1.800 e i 3.400 m s.l.m.
Per i curiosi: il Daewoo 500 è stato ripreso proprio mentre veniva consegnato alla Societé Telepheriques Val d'Isére in cima al colle (che è carrozzabile in estate ed è meta turistica molto frequentata)...scusate la qualità...la stessa immagine la trovate nell'Album nella sezione "Foto dal forum".
Da sempre i lavori in alta montagna si sono fatti e si continueranno a fare....con un evidente aumento di prestazioni negli ultimi anni grazie ai motori con sovralimentazione e, oggiogiorno, con le nuove tecnologie che sfruttano l'iniezione multistadio, le sovrapressioni date dai sistemi common-rail, gli iniettori pompa in grado di raggiungere pressioni elevatissime (in questo bisogna dire che CAT ha investito veramente molto per mettere a punto una serie di motori all'avanguardia).
Proprio CAT, all'epoca, fu uno dei primi produttori di MMT che aveva introdotto la turbina nei propri motori e, proprio in virtù di questo, garantiva le prestazioni dei propri mezzi fino a 2.000 m s.l.m. Immediatamente dopo arrivarono gli altri e ci fu guerra aperta nelle trattative di vendita delle MMT in cui uno degli argomenti che andava di moda tra i venditori fu proprio quello della maggiore altitudine a cui i mezzi riuscivano a mantenere invariate le proprie prestazioni in termini di potenza. (mi ricordo il vanto della Fiatallis alla introduzione del turbo nel suo FE28 con il dato ben in evidenza nelle schede tecniche).
Chi ha da dire la sua in merito?....
Intanto inserisco le foto di due Daewoo al lavoro sul Col de l'Iseran (2.770 m s.l.m.) che divide la valle della Maurienne con la val d'Isère. Questi mezzi lavorano, insieme a dei loro colleghi di varie altre marche, alla manutenzione estiva delle piste e degli impianti ad una altitudine che varia tra i 1.800 e i 3.400 m s.l.m.
Per i curiosi: il Daewoo 500 è stato ripreso proprio mentre veniva consegnato alla Societé Telepheriques Val d'Isére in cima al colle (che è carrozzabile in estate ed è meta turistica molto frequentata)...scusate la qualità...la stessa immagine la trovate nell'Album nella sezione "Foto dal forum".
Commenta