Cosa facevano con tutti questi dozer? Lavori agricoli?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine Caterpillar
Collapse
X
-
Vero, qualcuno l'ho visto anch'io; la le dimensioni aziendali sono stile USA. E qualcuno i D7 li usava anche ad arare dopo aver livellato. Volevo chiederti Nicd, se anche i D7G era disponibili in doppia versione, cioè cambio meccanico e power-shift? Io ne ho guidati 2 (uno era F), ma entrambi automaticiBenatti Emanuele
Commenta
-
Benny69, entrambi erano disponibili con il cambio meccanico, anche il mio D7F era automatico, solamente che il D7G agricolo "Sa" cioè special application agricolo era potenziato a 250 hp come sai con la serie VHP del D6D-D5B ecc. QuestA versione D7G potenziata era nata nei primi anni 80, ne ho visto uno alla cgt di Padova.
Commenta
-
Benny69, volevo chiederti se c'è molta differenza tra i 2 D7 versione automatica, perchè il nostro D7F l'avevamo preso che aveva 3 anni con poche ore ma non è mai stato brillante, cioè non manteneva un passo costante in medie distanze di trasporto, so che la versione "G" ha i servocomandi oltre a 20 hp di piu' e il roll-bar, per dire il vero abbiamo un D6D a 165 hp meccanico ed è un vero gioellino con una resa superiore sulle medie e lunghe distanze
Commenta
-
Perdonami Nicd, ho scritto una cazzata immensa...quelle che ho usato io erano entrambe meccaniche! Volevo sapere il contrario... cmq grazie per la risposta! Inoltre devo dirti che quelle da me usate erano industriali modificate per il traino, aggiungendo la barra scorrevole, i distributori posteriori e la pompa olio "agricola" sopra il cambio, perchè quella frontale non va bene. I
Benatti Emanuele
Commenta
-
Aggiungo poi che io il D7 SA non l'ho mai visto (a parte sul depliant), so della maggior potenza, infatti eravamo attratti anche noi a questa modifica ma poi la CGT l'ha sconsigliata. Di SA ho usato soltanto il D5B. A mio parere il G ha una marcia in più dell'F, e i CV di differenza si sentono bene (perciò avevamo portato l'F a livello del G); però ti assicuro che ruspare con macchine meccaniche per me è una rottura... cmq ho notato anch'io la differenza tra i cambi, ho paragonato 2 D5 (105 cv ind.) e quello meccanico ha più spinta...Benatti Emanuele
Commenta
-
Secondo il mio modesto parere ciò è dovuto principalmente alla maggior potenza assorbita dal cambio power-shift, dotato di tante frizioni idrauliche. Anche l'AD10B in "tiro" mostra meno motore della 120C che uso adesso, sebbene sia lo stesso, e sempre per il cambio, secondo me. Cmq, io che le uso x traino preferisco il manuale, ma chi usa la frontale no, io, quando livellavo i terreni agricoli, con l'HD15 facevo meno lavoro dell'AD14C perchè ogni cambiata fa perdere molto tempo, e più è corto il tragitto più pesa la differenza.Benatti Emanuele
Commenta
-
Si è vero più sono i cambi di direzione migliore è la resa del Power, però su spinte di 100-150 mt e oltre, che eseguivano certe Ditte di Livellamenti con il D8H di 270 hp, va meglio il cambio meccanico, te l'assicuro,intanto spingono un volume di terra grande con un passo costante, i d8h e d8k procedevano a una velocità di 4Km/ora in 2° marcia con 8-9 mc di terra cioè un muro di terra davanti, se si paragona con il Power procedono a una velocità in 1° con il cambio impegnato cioè un passo rallentato anche a 2,5 Km/ora, dalle parti di Ravenna, cambiavano addirittura il cambio alle macchine, mi riallaccio al discorso del dispendio di potenza, non è solo il cambio in quanto fatto di frizioni idrauliche , tieni conto del Convertitore o ripartitore di potenza che suddivide la potenza proprio per dare meno carico al motore, ad esempio i Grader hanno il Power, ma non hanno il Covertitore e si comportano come avvess'ero il meccanico, un'altro esempio gli scraper 631-651 da 450-550 ca, hanno il Power e il convertitore ma lo escludono in 3° e si comportano tirando al massimo come avess'ero il meccanico
Commenta
-
Visto che conosci le macchine meglio di me, ti chiedo: le macchine moderne come sono fatte?(cioè, che cambio montano?), Mi spieghi il funzionamento del convertitore? Lo montavano anche macchine come AD10-14-20?(a me non pareva che calassero di velocità sotto sforzo). Secondo te sarebbe possibile aggiungere l'inversore idraulico al camgio meccanico?(come ha la FA200), per me sarebbe la soluzione migliore! Cosa ne pensi dei dozer Liebherr completamente idraulici? Scusa per la mole di domande...Benatti Emanuele
Commenta
-
Un' altra cosa... io quando livellavo su lunghe distanze (400-500mt. ed oltre) lavoravo assieme ad uno scraper, perchè ritenevano la combinazione più veloce... cosa ne pensi?
Utilizzavamo prima un 15 mc. a 6 ruote tirato da un D8 poi un Cat semovente di cui non ricordo la sigla ma di capacità simile!Benatti Emanuele
Commenta
Commenta