MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quando Tecnologia e MMT si incontrano...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quando Tecnologia e MMT si incontrano...

    Su consiglio di 5110B apriamo questo argomento,
    dovremmo potremmo esporre e anche discutere le soluzioni tecnologiche (anche particolarmente sofisticate) applicate alle macchine mvoimento terra.

    Il primo esempio ce lo ha indicato la stessa 5110B:

    <a href="http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=5500" target="_blank">
    clicca qui per ingrandire</a>

    Motor Grader Caterpillar MG16G durante la stesura di materiale supercompattato munito di apparecchiatura autolivellante laser.
    Serio direi!
    Aspetto un vostro parere

  • #2
    ciao gianni, gran bella macchina il grader cat, in quale cantiere l'hai scattata la foto!!!
    ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao Riccardo,
      la foto è di 5110B,
      l'ha pubblicata lei nell'Album MMT.
      E' della Torino Scavi Manzone SpA.

      Commenta


      • #4
        Io ho un bob cat 763 a cui applico un grederino con controllo laser, è un vero gioiello per finiture di precisione, lo usiamo per livellare piazzali, capannoni, strade e anche campi sportivi. è piccolo ma con una mmt a presso tipo una terna che ti toglie o mette il materiale fai parecchio lavoro e soprattutto fatto bene. ben venga la tecnologia per mmt.

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti. Stavo leggendo su Strade e Autostrade che una ditta svizzera e una americana stanno studiando un sistema che lavorerà con il satellite per grader e finitrici.
          Ma il sistema che citava 5110B non è un pò similare all sistema che usa l'O&k sui suoi GRADER? Ciao a tutti.

          Commenta


          • #6
            Secondo me il laser applicato ad un grader è molto utile in quanto consente di avere una grande precisione
            Ciao!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Bè...penso che nel caso dei laser ci sia stata una notevole evoluzione negli ultimi anni.
              Io non ci capisco molto purtroppo di questi "aggeggi" ma presto penso di rompere le scatole a FabioD per imparare qualche cosa in più!

              Il sistema dell'O&K per quello che ho letto è favoloso...pensate che in Germania grazie ad un grader O&K con quel sistema sono riusciti a completare una pista d'areoporto in circa metà del tempo previsto.

              CIAOOOO!
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Penso che i laser siano utili non solo per dimezzare i tempi ma per rimpiazzare la qualità degli operatori.
                Macchine come i graders necessitano un'alta abilità di chi li utilizza, portare un piano finito è molto difficile e non si trovano più operatori davvero capaci.
                Anni fa gli operatori appassionati erano molti, ora è difficile trovarli e il laser risolve parzialmente i problemi di guida.
                L'operatore muove la macchina, i livelli li fa il laser, meno male!!!

                Anche sulle finitrici esistono sistemi ottimi di livellamento trasversale e longitudionale, ormai la precisione è diventata un elemento indispensabile per la finitura di un lavoro, i laser sono dei veri partner di lavoro.

                ciao

                Commenta


                • #9
                  Tecnologia e MMT: un binomio ormai indissolubile da parecchi anni ormai, che va sempre più affermandosi con il tempo, soprattutto grazie alla presenza delle giovani generazioni che si sentono più in sintonia con le innovazioni.
                  Si è iniziato con la comparsa dell'elettronica sugli escavatori (nonostante le critiche a Fiat, i primi in Italia sono stati proprio loro, grazie a Hitachi, certo, ma comunque CAT è venuta dopo!! ) e seguendo poi con il controllo e la gestione delle macchine di tutti i tipi. Inutile dire che i primi ad usare i controlli elettronici sugli escavatori in modo funzionale sono stati, almeno per noi è andata così, proprio gli operatori più giovani. Gli altri tenevano il regime sempre su P e via così tutto il giorno anche quando non era necessario...
                  Sull'applicazione del laser.....sinceramente noi spianiamo così da....circa almeno 7-8 anni!!!! ...applicato ai grader, agli scrapers trainati da trattori e anche alle pale e in certi casi con i sistemi livellanti sonori sui bracci degli escavatori. Il livello di produttività è enorme e non teme rivali. Ogni anno realizziamo decine di migliaia di piazzali e spianamenti (abbiamo aperto un cantiere in cui si stanno realizzando circa 100.000 mq coperti di superficie a capannone industriale...) e se non facessimo così...
                  Inoltre spesso la tecnologia viene in aiuto supplendo alla carenza di operatori: gli escavatoristi bravi si trovano ancora ma i palisti scarseggiano veramente...l'ultimo nostro palista di esperienza arrivato proviene proprio da Manzone s.p.a. e si è "mangiato" 5 stazioni del metrò Torino con la 963C in sotterranea...sembrava volasse sulla pala...ma così ce ne sono pochi!!!
                  W la tecnologia!!!
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #10
                    Trovo anch'io che per ottenere dei livelli perfetti ormai si debba ricorre al laser, anche perchè oltre a precisione e velocità evita l'errore umano. Quanto alla scarsità di bravi operatori, io penso che esageriate un pò: io, quando ruspavo, mi accorgevo di non avere minimamente le capacità di chi era con me, lui riusciva a dare le pendenze al campo ad occhio; io le prime volte sbagliavo anche con il laser! Però lui faceva quel lavoro da 40 anni! Secondo me, avrete anche ragione, ma lasciate che facciano un pò di esperienza, altrimenti non ce ne sarà mai uno bravo. E qualsiasi macchina ne richiede abbastanza per essere utilizzata a certi livelli
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      Sulla pala gommata FR130.2 ho il sistema di pesatura, basto sul rapporto che c'e tra giri del motore e pressione dell' olio idraulico presente nel braccio al momento dell' sollevamento. E' molto utile per quando carichi camion con portate elevate che voglion solo un determinato peso inferiore a quello max trasportabile, oppure quando su un camoin si carican 2 merci differenti, cosi al momento della fatturazione si puo saper con maggior precisione i pesi delle merci.
                      Sul depliant ho letto che si pou applicare una piccola stanpante all' interno della gabina,per emettere scontrini dove figura peso tipo materiale caricato e identificazione anagrafica del cliente.
                      Inoltre si puo aaplicare una piccola antenna sulla pala per trasmettere via radio il peso il tipo di materiale caricato ai computer presenti negli uffici del cantiere per stampare la bolla d' accompagnamento in quel arco di tempo che il camion impiega per percorre il tratto dal luogo di carico alla pesa e agli uffici.
                      Per rifarmi al discorso diBenny69 negli anni 60 e 70 non si vendeva a quintali o tonnellate ma a metri cubi, e si andava a occhio per saper quanto materiale veniva venduto.
                      F.M.

                      Commenta


                      • #12
                        Anche noi usiamo questa tecnologia da diversi anni ormai, ma ci vuole anche l'esperienza come sostiene Benny69!

                        Commenta


                        • #13
                          il laser è un ottimo compagno di lavoro...però ricordiamoci che le macchine mmt hanno ormai una tecnologia impressionante...mi pare che a poco cat uscirà con l'autocaricamento per le pale gommate...tu schiacci un bottone lui pensa a muovere il braccio e a richiamare la benna...non sanno piu cosa inventare!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Caio Benny!
                            Ho capito cosa vuoi dire ma ti assicuro che il problema qui sussiste eccome: il fatto è che si fatica a trovare anche dei giovani che abbiano la voglia e l'umiltà di imparare.
                            Purtroppo i lavori li devi fare comunque bene, operatori o no, quindi ben venga la tecnologia in aiuto. E' innegabile comunque che un tempo di operatori in genere ce ne fossero comunque di più, soprattutto di buon livello. Noi in azienda abbiamo parecchi giovani in gamba (l'età media è relativamente giovane) ma ti assicuro che li strapaghiamo per tenerli con noi e fare in modo che usino bene le macchine...comunque di palisti se ne trovano sempre meno perchè la pala è un mezzo che piace poco rispetto all'escavatore idraulico...un vero problema!!
                            Costantino Radis

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X