MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pipeline

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pipeline

    Ciao ragazzi...
    Un po di tempo fa mi è capitato di vedere il sito www.europipeline-equipment.com e sono rimasto affascinato dalle macchine usate per i lavori di pipeline.
    Vorrei sapere qualche cosa di più sull'uso di queste macchine...se qualcuno ha siti internet, immagini, o chiarimenti da fare su questo genere di macchine...SI FACCIA AVANTI!!!!
    Operatore...fiero di esserlo

  • #2
    fatti sotto ....
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #3
      ... scherzo ma sei ti interessano le macchine per pipeline ti posso dare tutte le spiegazioni del caso ... vita, miracoli e morte ... visto l'andamento di mercato.
      Paolo Raffaelli

      Commenta


      • #4
        L'hai voluto tu Pablo!!!! (scherzo!!)
        Avrei una domanda...come funzionano gli accoppiatori idraulici???
        Oltre al funzionamento vorrei un'ltra delucidazione:
        mo zio utilizza quelli manuali...ma agiscono dall'esterno...quindi una volta finito di puntare i tubi lo togli ed il gioco è fatto...ma per quelli idraulici che vengono applicati internamente ai tubi???
        Ho pensato la cosa più naturale...viene attaccato un cavo che, una volta saldati i tubi, viene estratto assieme all'accoppiatore.
        è così????

        P.S.non sò se l'accoppiatore idraulico funziona con lo stesso principio di quello manuale!!
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          innanzitutto gli accoppiatori non fanno parte delle macchine per pipeline ... sono attrezzature che servono a mantenere accoppiati i 2 tubi mentre i saldatori procedono al lavoro (immagina cosa succede se i 2 tubi si dovessero muovere durante una saldatura circolare ... o cqm se la saldatura non avvenisse secondo determinati criteri ... magari quando poi passa gas o petrolio). Esistono 2 principali tipologie:esterni mecc ed idrau ed interni.
          Gli accoppiatori interni meritano un discorso a parte per tutto il loro funzionamento e sopratutto anche per quello che devono fare ... vengono impiegati anche per altri scopi .. in sostanza sono delle macchine con i controlli sdoppiati .. anche di tipo remoto (vengono sfilati appunto usando questi ultimi comandi) ... se vuoi in pvt (per non intasare il Forum ti spiego tutto punto per punto).
          Paolo Raffaelli

          Commenta


          • #6
            Ok Pablo...te ne sarei veramente grato!!!
            Il pipeline è un mondo che mi affascina...sarò felicissimo di imparare qualche cosa di più!!!
            Altri membri che vogliono dire la loro???
            Curiosità???
            Immagini???

            P.S.hai ragione Pablo...gli accoppiatori non sono macchine...però sono allo stesso tempo un argomento molto interessante!!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              Cosa ne pensate dei posatubi a torretta girevole tipo i Macmoter????
              Inoltre mi chiedevo che vantaggi può compostare l'uso di questi mezzi rispetto ai normali posatubi laterali!!

              Grazie per le risposte...CIAOOOO
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                I posatubi sono macchine concettualmente vecchie e semplici. un trattore, un braccio laterale dotato di argano, contrappeso e trattore dotato di trasmissione idrocinetica !!! I Macmoter hanno cambiato la strada, con nuovi accorgimenti.... purtroppo sono macchine che hanno un impiego molto ristretto e quindi sono prodotte in numeri bassissimi !!!!
                Al SAIE ci sarà anche Macmoter per cui troverai tutto il materiale sui loro modelli, oltre a quelli CAT e LIEBHERR ....
                Paolo Raffaelli

                Commenta


                • #9
                  Bè...che fina avete fatto???
                  Nessun'altro si vuole unire a questa discussione???

                  X Pablo
                  Che differenza c'è tra trasmissione idrostatica ed idrocinetica???
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    .. come che differenza c'è ... ma proprio da te arrggghhhh vabbè facciamo un esempio: una terna od una pala gommata (escluso Liebherr e KOM WA250) sono dotate di trasmissione idrocinetica, mentre gli escavatori cingolati hanno una trsmissione idrostatica ...
                    Paolo Raffaelli

                    Commenta


                    • #11
                      Comunque .. nell'idrostatico ... si trova la seguente catena: motore termico - pompa idraulica - mototri a cilindrata variabile.
                      Nell'ordine che ti ho indicato si trasmette il moto agli assali, alle ruote ... sgommando sulla terra !! Scherzo, ma se dovessi spiegare per intero una trasmissione idrostatica staremmo qui sino a domani ... se ti serve del materiale mandami una mail e vedo di procurartelo ... poi al SAIE facciamo i conti ... che ti interrogo !!
                      Paolo Raffaelli

                      Commenta


                      • #12
                        Mi metto il cappello da somaro e mi giro verso il muro a piangere!!!!
                        Il funzionamento della trasmissione idrostatica lo conosco....ci ho anche lavorato sopra...anzi...sotto!!!(sdraiato sotto l'Hydromac a mettere a posto i tubi pompa-riduttore!!! che bagno d'olio che mi è caduto in testa quel giorno!! )
                        Volevo sapere di più sulla trasmissione idrocinetica.
                        Grazie
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #13
                          HYDROMAC tubi pompa-riduttore???

                          spiega, spiega cose' un nuovo impianto??
                          EXCAVATOR'S MAN

                          Commenta


                          • #14
                            Si tratta dell'Hydromac H85 Turbo del 1990.
                            Ora non ho visto bene tutto l'impianto in modo dettagliato...però io ho cambiato dei tubi che portavano l'olio dalla pompa dell'olio idraulico(non sò se secondaria o la stessa dei movimenti braccio...non ci ho mai fatto caso) ai riduttori.
                            Se vuoi sabato provo a dare meglio un' occhiata!!
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              Allora Maurizio???
                              Hai scoperto qualche cosa o devo indagare io???
                              Operatore...fiero di esserlo

                              Commenta


                              • #16
                                guarda....non e' proprio possibile che ci siano dei tubi che portano olio dalla pompa ai riduttori
                                SCHEMINO

                                POMPA-TUBI CHE VANNO AI DISTRIBUTORI-DAI DISTRIBUTORI PARTONO ALTRI TUBI CHE VANNO AI MOTORI IDRAULICI(NEI RIDUTTORI VERI E PROPRI NON CI ARRIVA L'OLIO IDRAULICO )
                                EXCAVATOR'S MAN

                                Commenta


                                • #17
                                  Scusate ... non conosco molto bene gli Hydromac ... com'era l'impianto idraulico della macchina in questione??
                                  Comunque dice bene Maurizio, l'olio idraulico dal distributore arriva al motore idraulico di traslazione (x l'azionamento). Lo schema classico di qualsiasi impianto idraulico è infatti: pompa/e - distributore - motori/funzioni .... il tutto partendo dal serbatoio dell'olio
                                  Paolo Raffaelli

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Bè è vero...l'ho dato per scontato...ho detto pompa-riduttore semplicemente per indicare i tubi che portano l'olio dalla torretta al carro...non sono stato li a specificare.
                                    In effetti mi sono trovato spiazzato quando Maurizio mi ha chiesto com'era l'impianto perchè davo per scontato il passaggio dal distributore ecc....
                                    Altra specificazione visto che siamo in tema.
                                    Ho detto riduttore intendendo il blocco intero motorie idraulico...non so con precisione come è fatto un riduttore!!
                                    Purtroppo non ho mai trovato dei libretti d'istruzione o schemi che spiegassero il funzionamento di parti come riduttori, pistoni, ..... ma ho imparato quelle poche cose che so semplicemente per osservazione diretta durante i vari lavori di manutenzione.

                                    CIAOOOOOO
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x quanto riguarda la funzione di traslazione l'olio che parte dal distributore principale prima di arrivare ai motori idraulici di trazione passa per il giunto girevole o distributore rotante(argomento gia' trattato in questo forum)in quanto se i tubi fossero diretti si avrebbe "l'attorcigliamento" in caso di rotazione della torretta. Il moto viene trasmesso dai motori idraulici ai riduttori tramite ingranaggerie interne a sua volta il riduttore trasmette il moto alla ruota tramite un albero o semiasse..........
                                      hueiiiii sper che mi sono spiecato
                                      EXCAVATOR'S MAN

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Miiii ma dov'era finito questo argomento!!!

                                        Va bè...volevo chiedervi se al Bauma avete fatto delle foto al posatubi e alla stazione di saldatura su cingoli della Liebherr o ad altre attrezzature per pipeline.

                                        Fatemi sapere.

                                        CIAOOOO!!
                                        Operatore...fiero di esserlo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao ,oltre ai posatubi ho visto una macchina particolare che secondo me serviva a piegare i tubi ma non ne sono certo era su cingoli .cosa ne pensate?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Case, la macchina che hai visto era come questa?
                                            http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=6561

                                            se è così è proprio una piegatubi.Ciao!!
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sì....piegatubi...ne ho viste lavorare due durante la realizzazione del gasdotto SNAM dalle parti di Domodossola(mi pare).

                                              CIAOOOO!!
                                              Operatore...fiero di esserlo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Caio Aldo, tu che le hai viste lavorare le piegatubi, mi puoi spiegare come funzionano?
                                                Ciao!!!!
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sinceramente piacerebbe capirlo anche a me perchè io mi sono fermato a circa 200m per vederla e avevo un albero davanti...comunque ho visto che appoggiano con un posatubi un'estremità del tubo nella piegatubi e poi mi sembra di aver visto che un po'di forza con il posatubi la facessero...però non sò spiegarti cosa accadesse alla perte di tubo nella macchina.

                                                  Sarei molto curioso di saperlo!

                                                  Forse Pablo ci può aiutare.

                                                  Non c'è nessuno nel forum che abbia lavorato alla realizzazione di un gasdotto???

                                                  Grazie CIAOOO!!
                                                  Operatore...fiero di esserlo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ragazzi visto che stavo scorrendo i vecchi post e ho ritrovato questo rilancio la richiesta...foto e info su macchine ed attrezzature....
                                                    Operatore...fiero di esserlo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Aldo, mi sono appena iscritto a questa mailing list e girando girando ho trovato questa interessante discussione. Io ho lavorato per più di sedici anni alla Bonatti, forse la più importante società di pipeline privata italiana, se ti può interessare vai sul sito http://www.bonatti.it e troverai varie info e foto.
                                                      Scusate tutti se sbaglio in qualche cosa, ma è la prima mailing list che frequento attivamente.

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Questi mi sembrano piegatubi...





                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          A me sembra una pulifasciatrice, le piegatubi sono queste...
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            forse queste foto le avevate già viste comunque per chi non le avesse viste......!!!
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X