MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

braccio posizionatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • braccio posizionatore

    dipende dal tipo di lavoro che viene svolto dalla macchina: se la macchina viene usata per la posa di tubi, quindi viene sfruttata come sollevatore, conviene che sia sotto, mentre se la macchina viene usata per fare scavi è meglio che il pistone sia sopra secondo me.........

  • #2
    intanto B U O N A N N O a tutti.
    Secondo voi per un escavatore cingolato è meglio avere il pistone del posizionatore sopra o sotto? Perche?

    Commenta


    • #3
      sceglierei sotto in entrambi i casi ... il posizionatore nello scavo non lo si usa praticamente ( si usano la forza della benna e del penetratore .. il posizionatore no) per cui risulterebbe neutro ... invece si usa abbastanza in fase di spinta (sollevamento) ...
      Ognuno ha però i suoi gusti personali ... ed è giusto che si scelga in base a quelli !!!
      Ciao Baci&Renne per queste fetività ...
      Paolo Raffaelli

      Commenta


      • #4
        Probabilmente ha ragione Pablo quando dice che in fase di sollevamento il posizionatore installato nella parte inferiore può dare un grande aiuto, però sono anche convinto che sia facilmente esposto ad urti e contatti con materiali che in alcuni tipi di lavorazione potrebbero facilmente daneggiarlo ad esempio nella movimentazione di massi o macerie da emolizioni, pertanto secondo me la scelta va fatta in base all'uilizzo che se ne vorrà fare della macchina.

        Commenta


        • #5
          Utilizzando macchine con il posizionatore da sempre (Simit prima, FK ora) ritengo che la posizione posteriore sia l'ottimale per l'estrema praticità in fase di lavoro.
          Lavorando molto in demolizioni e spostamento blocchi di vario genere il posizionatore anteriore risulta di effettivo impiccio...uno dei motivi per cui non ci era piaciuto il Komatsu Pc210 che ci avevano dato in prova ed uno dei motivi per cui abbiamo iniziato a comprare i gommati FH solo dopo l'introduzione del posizionatore posteriore...non solo nel movimentare carichi ingombranti ma anche nello scavo di trincee strette e profonde il posizionatore anteriore è di ingombro...penso che l'unico che si possa dire mediamente pratico è quello proposto da Liebherr...pur con tutti i limiti di cui sopra.
          Oltretutto ho notato come, ormai, la differenza di velocità e forza sul campo sia stata ampiamente compensata dai moderni impianti idraulici anche adottando cilindri di dimensioni adeguate.
          Personalmente, quindi, sconsiglierei l'acquisto di una macchina con posizionatore anteriore...sicuramente da un punto di vista operativo è meno versatile.
          Costantino Radis

          Commenta


          • #6
            Bè...anche secondo me il posizionatore è meglio dietro per il semplice fatto che è più protetto e non impiccia il lavoro.
            Fisicamente invece è come ha detto Pablo...se si solleva lavora meglio davanti altrimenti dietro...però...

            CIAOOO!!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              innanzitutto vorrei precisare che sono daccordo con pablo, poi vorrei far presente che il posizionatore dietro è più ingombrante

              Commenta


              • #8
                attenzione alle misure ... attenzione alle misure ... non solo i pesi ma anche le sagome .... e poi il posizionatore davanti non intralcia nulla nello scavo ... se uno arriva a romperlo perchè lo fa sbattere ... allora romperebbe anche il braccio (pure con il posizionatore sopra)
                Paolo Raffaelli

                Commenta


                • #9
                  Mi spiace dissentire ma non sono d'accordo: capita sempre di avere dei cumuli di materiale davanti alla macchina, nei pressi dello scavo e se si abbassa molto il braccio il cilindro anteriore è di effettivo ingombro...anche solo per urti accidentali dovuti ad una errata manovra o al comportamento anomalo di qualche oggetto che si sta "manovrando" con la benna (soprattutto nelle demolizioni o con i massi).
                  Inoltre il posizionatore posteriore consente un angolo di brandeggio del braccio maggiore rispetto a quello anteriore a tutto vantaggio della manovrabilità.
                  Sul fatto che sia più ingombrante, sinceramente non ci ho mai fatto caso anche perchè non mi è mai capitato di toccare con il cilindro da qualche parte...può valere lo stesso discorso fatto da Pablo per il posizionatore anteriore...toccheresti comunque con il braccio!!
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #10
                    meglio posizionatore dietro il braccio in genere a mio parere .... unico neo la maggiore altezza sul carrellone forse , mi sembra che quasi tutti i bracci 3 pezzi raccolgano questa tesi che credo sia soprattutto per la maggiore praticità operativa ( uno lavora meno disinvolto se deve sempre stare attento a non sbattere il cilindro sui sassi spece nei lavori profondi e con materiale davanti ).
                    Sulla maggiore altezza nel trasporto cmq non credo che la differenza sia enorme ....difficile arrivare ai 4 metri di limite se non con macchine che cmq sarebbero fuori sagoma stradale .

                    Commenta


                    • #11
                      Sono d'accordo con Costantino e Giovanni.
                      Comunque Pablo ha ragione...il posizionatore davanti occupa meno e una volta che l'escavatore è sul carrellone stà più basso.
                      Comunque la scelta del posizionatore secondo me dipende dal tipo di lavoro che uno andrà a fare.

                      CIAOOOOOOO!!
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #12
                        noi abbiamo provato un komatsu pc 210-7 ottima macchina direi... ma il posizionatore sotto non ci è propio piaciuto anche perche nel carico di autocarri dal posteriore si rischia di toccare contro la sponda ..poi l'attacco del braccio risulta più alto a discapito della stabilità della macchina..poi trovo che sul carrellone il posizionatore sopra resti a filo cabina se non addirittura più basso quindi non vedo che problema ci sia per il trasporto.....

                        Commenta


                        • #13
                          Concordo pienamente con le osservazioni di Mik!!!
                          Penso che chi utilizza l'escavatore al limite delle sue possibilità apprezzi sicuramente di più il posizionatore sopra. Per quel che riguarda il trasporto vale la stessa cosa già detta: braccio a filo cabina se non addirittura più basso...con i FK è così...anzi, il mono è un poco più alto del triplice in posizione di trasporto!!
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • #14
                            Pensi che l'attacco più alto, parlando di cm, sbilanci la macchina ... mentre l'attacco posteriore no ... proverei a guardare i baricentri ...
                            il pistone sotto, d'intralcio nel carico posteriore di un autocarro mi piacerebbe verificarlo ... questo è un buono spunto per una mia prossima prova: sotto Vs sopra ....
                            Per il discorso massi e macerie, Costantino ha visto lavorare un classe 24 ton con il posiziontore raccolto ed un masso sopra i cingoli: era in quella posizione perchè non avrebbe potuto sollevarlo in altra maniera e cqm quella macchina non era progettata x quegli sforzi ... ricordate che chi progetta e costruisce le macchine lo fa tenendo innanzitutto conto della sicurezza dell'operatore ... se poi quest'ultimo usa la macchina in altro modo ... allora sa a cosa va incontro ....
                            Sto elaborando un altro post cui vorrei che partecipaste .....
                            Paolo Raffaelli

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao pablo!!
                              Hai perfettamente descritto l'utilizzo dello Zaxis 240 di cui abbiamo parlato... !
                              So molto bene cosa vuoi dire quando parli di sicurezza ma...pur facendo anche il coordinatore ai sensi della 494 in vari cantieri e raccomandandomi, nei miei piani di sicurezza, di attenersi all'uso della macchina secondo il libretto di istruzioni, le situazioni che capitano in cantiere sono molteplici e quando il lavoro si deve fare...spesso lo si fa e basta.
                              So che non è corretto ma gli escavatori vengono spesso usati al limite del loro impiego in situazioni in cui sembra proprio che l'escavatore sia nato apposta per risolvere certi problemi.
                              Comunque aspettiamo il tuo post...con ansia!!
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • #16
                                Già fatto ... c'è già ... sbizzarretevi !!! Si potrebbe ricavare qualcosa di utile anche dal punto di vista costruttori ....
                                Paolo Raffaelli

                                Commenta


                                • #17
                                  Le tendenze attuali dei produttori di escavatori in generale sono così riassumibili :

                                  Cingolati posizionatore sopra.
                                  Gommati posizionatore sotto.

                                  Il che significa che in linea di massima chi progetta escavatori di servizio mette il martinetto sotto per avere migliore visibilità, chi necessita di maggiori forze ( caso sollevamento massi p.e. ) mette il posizionatore dietro...

                                  Per quanto riguada i vantaggi/svantaggi delle due soluzioni concordo pienamente con tutti voi..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Scusa non ho capito ... stai dicendo che il cilindro posteriore (del posizionatore) ha maggiori doti in fase di sollevamento anzichè in fase di spinta ??
                                    Mi sembra che si verifichi il contrario ... il cilindro anteriore offre maggiori doti di spinta in fase di sollevamento (max apertura stelo max spinta olio) rispetto a quello posteriore, che in fase di sollevamento (max chiusura stelo max richiamo olio) ...
                                    Paolo Raffaelli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Non sto dicendo che un cilindro posteriore ha più forza, sempilcemente le tendenze che a mio modesto parere ci sono in questo momento.
                                      Forse il cilindro posteriore non ha quei vincoli dimensionali ha ha un martinetto posto davanti e che deve stare tra i due di sollevamento..
                                      Probabilmente mettendolo dietro si possono mettere cilindri più grossi..
                                      Un cilindro molto grande davanti penalizza la visuale ..
                                      Spero di aver espresso meglio il concetto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        effettivamente il pistone posto sopra è anche più facile da manutentare tuttavia resto dell'avviso che il pistone posto sotto è preferibile, in quanto come diceva pablo, un escavtore cingolato ha bisogno di potenza nella spinta, e ciò avviane col pistone sotto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io ho parlato con molte ditte del discorso posizionatore sotto-sopra e sopratutto del komatsu e penso che appunto komatsu venderebbe il 40% in più se avesse il posizionatore sopra....cosa ne dite ?????

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Bè...40% in più non lo sò...comunque il posizionatore sopra attira di più questo è certo.
                                            Penso che sia anche per questione di abitudine.
                                            Il poszionatore è una "tradizione" tipicamente italiana.
                                            Non sò se mi spiego.

                                            CIAOOOOO!
                                            Operatore...fiero di esserlo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Vorrei aggiungere un post a questa discussione che nessuno fino ad ora ha affontato :
                                              Normalmente nelle fasi di lavoro il posizionatore viene movimentato e posizionato prima dell'inizio della fase di lavoro.
                                              In fase di scavo e sollevamento il posizionatore è fisso ( in pratica si modifica la geometria del boomerang ) per cui le dimensioni e il fatto che il martinetto sia lato stelo o no poco cambia ( è una questine di valvole di massima ) ne consegue che dal punto di vista delle forze di sollevamento poco cambi perchè comunque quello che conta è la pressione ( e la dimensione ) dei cilindri di sollevamento indipendentemente dalla posizione del posizionatore....
                                              In fase di lavoro il posizionatore non dovrebbe essere movimentato ( se guardate gli usi emanutenzione delle macchine vedrete questa nota )
                                              Ma in pratica cosa avviene in fase di lavoro ???
                                              Agli utilizzatori la risposta ed i commenti...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao Volvoman .. ti posso dire che il posizionatore normalmente è sempre posizionato prima di ogni fase di lavoro eccetto in alcuni lavori tipo ( scarpate in unica passata - lavori con massi di scogliera )....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Volvoman io ti dico che il posizionatore è vero che lo si regola prima di scavare ma quando devi caricare il camion e sei in un posto dove non hai tanto spazio e tante volte degli ostacoli da evitare lo muovi come vuoi.ho sentito molte volte dire che scavando con un braccio a boomerang è molto meglio però per fortuna c'è anche il posizionatore che in spazi ristretti è comodissimo prendi nel mio caso con il gommato non è facile spostarsi sempre avanti e indietro con lama e stabilizzatori che devi tirare su e giu

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mi ero perso questa parte...io utilizzo il posizionatore da sempre (ossia da quando ho imparato ad usare l'escavatore su macchine Simit...avevo circa 7-8 anni!!) e concordo sul fatto che il posizionatore lo si usa in ogni situazione, anche e soprattutto in fase di scavo. Se poi si è allo stretto e si utilizzerebbe comunque, ho notato sulle macchine di ultima generazione una velocità notevole anche in fase di sollevamento rispetto alle vecchie macchine...perlomeno gli FK hanno una sorta di priorità su questo movimento che permette manovre velocissime. Infatti tutti noi in azienda abbiamo giudicato negativamente il JCB JS220 proprio perchè non permetteva l'uso del posizionatore in contemporanea con le altre manovre!!
                                                    Il posizionatore ha decisamente un senso su macchine da 20-30 ton se permette la completa libertà di movimenti...diversamente è meglio non averlo secondo il mio punto di vista.
                                                    Costantino Radis

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Sul mio escavatore il movimento del posizionatore in sollevamento è una scheggia come del resto tutti i movimenti mentre quando si abbassa è lento,una cosa che invece non riesco a capire è quando spiano il terreno e tiro il penetratore verso di me alcune volte rallenta (anche a vuoto)qualcuno a detto che scende per caduta bo!!!!

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X