MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

primi al mondo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • primi al mondo

    Ragazzi vorrei proporvi un quesito secondo voi chi è il più grande produttore del mondo di mmt che ha anche una full line completa? io penso LA MITICA CATERPILLAR.e voi?

  • #2
    io penso anche a komatsu

    Commenta


    • #3
      il migliore in assoluto secondo me è komatsu

      Commenta


      • #4
        Penso anchio che sia la caterpillar SENZA DISPREZZARE komatsu pero se vogliamo metterla su numeri la komatsu fa 32000 dipendenti circa la caterpillar 68000 penso che qualcosa conti su scala planetaria ciaooo.

        Commenta


        • #5
          CATERPILLARISTI D'ITALIA DOVE SIETE????????? anch'io la penso come cat d 11n oltte ai dipendenti guardiamo anche ai prodotti che offre l'una rispetto all'altra vediamo che CAT ha più prodottidi KOMATSU per non parlare dell'assistenza poi io personalmente ho letto su una rivista specializzata sul mmt dei dati a livello mondiale sia per presenza che per prodotto che dicevano che al primo posto sul mercato mondiale c'era CATERPILLAR con la percentuale del 30%,al secondo posto c'era KOMATSU con il 15% del mercato mondiale,al terzo posto CNH con il 10% e le altre di seguito.

          Commenta


          • #6
            Mmmm...io non sono "caterpillarista" però avevo letto la scaletta dei big del movimento terra...ora non mi ricordo con esattezza ma forse al primo posto c'era proprio Cat seguita da Komatsu.
            Cercherò quella tabella...

            CIAOOOOO
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              Per mik per quanto riguarda hitachi tu ti riferisci solo agli escavatori ma caterpillar non la batte nessuno è la più completa.

              Commenta


              • #8
                a me sembrava di aver letto che il primo produttore al mondo fosse Komatsu, e che la cat lo fosse escludendo i produttori giapponesi. (Una cosa simile se non ricordo male.)

                Commenta


                • #9
                  avete chiamato ECCOMI !!!! anche io penso che la migliore sia CAT sia come gamma che come assistenza ....poi KOMATSU però non dimentichiamo HITACHI che come gamma non mi sembra affatto male...

                  Commenta


                  • #10
                    Komatsu ala contrario di cat non fa nè rulli nè finitrici nè sollevatori telescopici nè motoruspe nè posatubi nè pale cingolate nè macchine speciali (che sono usate molto in selvicoltura in america)poi ognuno la pensa come vuole poi i giapponesi(all'infuori di komatsu) chi sarebbero?

                    Commenta


                    • #11
                      D'accordissimo con Emiliano: non c'è nulla da fare secondo me!
                      L'unica a proporre una full-line oggi è CAT. Ha una marea di prodotti di tutti i tipi e va a a coprire le esigenze di chiunque necessiti di una macchina per movimentare materiali di ogni tipo...terra, roccia, legnami...
                      Molte marche non producono nemmeno più certe macchine che CAT produce ancora (es. scapers) per una fetta di mercato esigua in cui copre il 100% della domanda. Ci sono altre buone marche come Komatsu che la segue in classifica ma, sinceramente, un po' staccata. Se stiamo a vedere i volumi di vendite abbiamo poi CNH terza ma in quanto a completezza di linee altri produttori, secondo me, sono avanti (ho visto il sito John-Deere...niente male!).
                      Anche il nome CAT è ormai sinonimo, da tempo, di mmt...chi non è del mestiere dice "...ho visto un caterpillar che lavorava laggiù..." e poi magari era un Liebherr o un FK...
                      Insomma, per me è e sarà sempre CAT la numero uno...anche in fatto di ricerca sullo sviluppo dei prodotti...le innovazioni migliori (tranne forse storicamente sugli escavatori dove i giap sono avanti...anche per le caratteristiche del loro territorio che voleva macchine versatili) sono da sempre anticipate da CAT o quantomeno sviluppate nel modo più efficiente da CAT.
                      Io tifo per CAT (non si era capito!).
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • #12
                        emiliano, guarda che ti sbagli, ok, la komatsu non fa rulli(non ne sono certo, verificherò), ma il sollevatore telescopico che ha presentato al saie dove lo mettiamo, e poi nessuno cita mai la john deere, ma anche questa casa produttrice ha un'ottima gamma di prodotti, ed in america, dove tutti pensano che ci sia solo cat, beh, bisogna ricredersi, perchè una grossissima fetta di mercato ce l'ha john deere.........

                        Commenta


                        • #13
                          Per matteo io al saie non ci sono stato ma il sollevatore komatsu lo ha introdotto quest'anno perchè anni addietro non se ne vedeva nemmeno l'ombra poi ho sentito dire (ecco perchè ho detto che komatsu non fa sollevatori)che il sollevatore che ha presentato komatsu si sentiva parecchio di jcb COSTANTINO sono d'accordissimo con te non mi spiego però perchè JOHN DEERE non importi la linea industriale in italia come fa con i trattori tu che ne dici ??????????.Matteo hai ragione a dire che in america se la battono CATERPILLAR e JOHN DEERE la KOMATSU è presente in america ma non cosi massicciamente,gli americani sono nazionalisti.

                          Commenta


                          • #14
                            innanzitutto vorrei precisare che riflettendoci, la cat apparentemente è la più grande in fatto di prodotti e la più diffusa al mondo, tuttavia non capisco perchè john deere non importi i propri prodotti in europa, in quanto se tutti i prodotti che fabbrica sono buoni qualitativamente come i trattori che fa, beh, a questo punto, credo che farebbe un casino di concorrenza a tutti, c'è da dire che come le case produttrici di americane formano le lobby per poter vendere esclusivamente i loro prodotti, probabilmente lo faranno anche le case produttrici europee...........

                            boh, non capisco più nulla

                            Commenta


                            • #15
                              par mi el mont al sta lant in chiàsin.........
                              par cui ca no capis, al è furlan une spendide lenghe
                              traduzioneper me il mondo sta andando a rotoli)

                              Commenta


                              • #16
                                Io sono della stessa opinione, CAT è uno dei marchi più antichi e quindi consolidati del mondo.
                                Io sono Caterpillarsita ma per quanto concerne il movimento terra in senso stretto, dalle terne ai mini fino ad arrivare ai rulli Komatsu è sicuramente meglio.

                                Nessuno può ad esempio paragonarsi ai dozer CAT, macchine che hanno fatto lòa storia del movimento terra.

                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Fabio d sulle terne sono daccordo komatsu le fa un po meglio magari un po più leggere i rulli komatsu non li fa ( vai su questo sito e vedi tutta la produzione komatsu www.unitedtractors.com)i mini io ho portato sia il pc35 mi sembra e ho portato un 303.5 cat bè io mi sono trovato meglio con il cat sia per forza per velocità ed altro non che komatsu non sia all'altezza anzi è una buona macchina poi lo avete mai visto un rullo o un motolivellatore komatsu?? io no mai e poi siamo sicuri di chi li ha visti che non erano macchine riverniciate e gli anno attaccato le scritte komatsu???.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    A proposito di John-Deere: mi sono posto anche io le stesse domande di Emiliano e Pietro ma guardando bene i prodotti sia sul sito che scaricando le loro riviste aziendali in formato PDF in cui vengono ben presentati i prodotti ho notato come i caricatori cingolati e i dozers siano dei Liebherr commercializzati con il marchio JD, gli escavatori siano degli Hitachi sempre con il marchio JD. Le pale gommate non sono riuscito ad inquadrarle: non so se siano di produzione interna JD. Ragionandoci sopra sembrano mezzi molto vicini alle pale gommate Hitachi ma hanno delle soluzioni diverse, come i freni a disco interni posizionati vicini al differenziale e non alle ruote (come CAT). Sicuramente non sono Liebherr perchè non hanno trasmissione idrostatica bensì meccanica. Qualcuno sa dire se JD produce le pale gommate con una tecnologia propria oppure comprata da altri?
                                    Se quindi guardiamo questi elementi e pensiamo anche che Fiat-Hitachi aveva in essere un pre-accordo con John-Deere che poi sfumò per divergenze commerciali (allora Fiat diresse le proprie forze su New-Holland) secondo me è abbastanza chiaro come JD non commercializzi in Europa la serie di MMT per non avere sullo stesso mercato macchine uguali a Liebherr o Hitachi.
                                    A volte certe cose mi fanno un po' ridere perchè penso che in USA ti ritrovi il marchi Sumitomo sotto le spoglie dei CASE piuttosto che dei Link-Belt (che tra l'altro non capisco quale collegamento abbia con CNH...stessi dumper articolati Astra, stesse pale O&K, stessi escavatori di CASE...??? venduti con marchio Link-Belt).Penso proprio che il motivo dell'assenza europea di JD dal nostro settore sia di natura puramente commerciale in grazia di accordi con altri produttori. Qualcuno sa se Liebherr vende molto in USA?
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ci hai ragione costantino io sul sito della JD ci sono andato la prima volta a giugno e ho visto che oltre ai due modelli di pale cingolate che ha adesso che sono di costruzione liebherr aveva anche altri due modelli che produceva la stessa JD una era la 455 l'altra non la ricordo gli apripistali costruisce la stessa JD meno gli ultimi modelli più grossi della gamma che li costruisce la liebherr gli escavatori sono hitachi ed è per questo che hitachi non è potuta entrare in cnh per la joint venture con JD il resto delle altre macchine terne dumper pale gomm. livellatori screpper etc vengono prodotti in casa JOHN DEERE.Alla prossima

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Le macchine forestali le produce anche la Komatsu, (vedere sul sito australiano), oltre anche ai grader, e poi la cat non produce un escavatore come il pc 8000, (oltre 700 tonnellate di peso, non sono ancora sicuro che il primo al mondo sia la cat....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusate ma la jd da quando se rimessa a costruire macchine movimento terra non aveva abbandonato la produzione macchine movimento terra per seguire totalmente le macchine da agricoltura ciao.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ale bas ma che ci fanno co un escavatore da 700 ton quanti ne venderà 3o4 ogni 10/20 anni non è un maercato cosi richiesto e poi pensi che se il mercato fosse cosi attivo per questi giganti alla CATERPILLAR metterebbe paura montare una linea di produzione per escavatori da 700 tonnellate????
                                            NON PENSO PROPRIO

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il mercato dei maxi-escavatori è un affare che è sempre stato per pochi specialisti, primi fra tutti O&K, Liebherr e soprattutto....DEMAG! (i tedeschi in pratica: grazie alle loro miniere hanno sviluppato per primi macchine di questo tipo)
                                              Infatti Komatsu ha comprato DEMAG e...vernicia gli escavatori con i colori Komatsu e li chiama PC4000, PC8000 invece che con le varie vecchie sigle di DEMAG. Emiliano ha centrato inpieno il tema: CAT produce giustamente le macchine che hanno un mercato per lei soddisfacente...penso che sia inutile mettersi a battagliare ora con marche che hanno il loro punto di forza anche nel fatto che i clienti che usano queste macchine hanno in casa modelli di una certa marca e quindi penso che continuino ad acquistare macchine di quella marca piuttosto che cambiare ed avere poi problemi di gestione del parco macchine.
                                              Comunque nessuno può negare che CAT abbia una linea completissima che va a coprire ogni esigenza: il fatto che poi ci siano aziende ultraspecializzate per coprire certi segmenti va benissimo ma CAT si cimenta comunque in tutti i settori e con prodotti sviluppati in proprio...non riverniciati!
                                              Per CAT D11N: John-Deere ha una linea di MMT molto interessante. Vai sul sito che trovi nella lista cliccando la finestra NUOVO che ti appare in alto a sinistra nel forum (la vedi...è colorata in azzurro)
                                              Costantino Radis

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Di sicuro komatsu di pc 8000 non ne venderà molti,mi sono spiegato male, volevo solo capire se cat è la prima al mondo nella costruzione di mmt, (lasciando perdere la gamma che può essere completa oppure no), c'è qualcuno che dati alla mano lo può dimostrare?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per costantino tu che pensi se CATERPILLAR ci si mettesse riuscirebbe a costruire escavatori da 700/800 tonnellate (sempre se gli converrebbe perchè se gli convenisse secondo me lo avrebbe già fatto)tu che dici?????.Ale Bas eccoti i documenti che cercavi da una rivista specializzata del settore numero luglio/agosto del 2002, c'era un servizio riguardante la CNH e parlava delle posizioni a livello mondiale dei più grandi produttori di macchine agrigole e movimento terra e te le riassumo cosi.

                                                  Comparto agricolo:
                                                  1)J.DEERE(18% del mercato mondiale)
                                                  2)CNH(17%)3)AGCO(9%).

                                                  Comparto movimento terra:
                                                  1)CATERPILLAR (30%del mercato mondiale)
                                                  2)KOMATSU (15%del mercato mondiale)
                                                  3)CNH (10%del mercato mondiale)
                                                  4)RESTANTI MARCHI.

                                                  Ale Bas questo articolo è preso da una rivista edita dall'associazione dei costruttori di MMT,spero di esserti stato d'aiuto.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Perfetto Emiliano, a me interessavano infatti i dati di mercato. Grazie mille.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Emiliano!Secondo me CAT sarebbe in grado di costruire i maxi escavatori di quel peso. Ne sono più che convinto, soprattutto visto che con le pale gommate, i dozers, gli scrapers ed i graders già si presenta con dei prodotti notevoli sia per qulità che per dimensione. Sono del parere che l'unica cosa che la freni sia proprio la convenienza economica dell'operazione: CAT si è presentata in ritardo su un mercato di quel tipo avendo preferito curare innanzitutto il segmento dei grandi numeri del meracto degli escavatori. Quando ha messo in produzione i modelli più grandi questi si sono subito imposti all'attenzione degli operatori incontrando soprattutto le esigenze delle grandi imprese di movimento terra. Il settore miniera, pur essendo terreno di caccia di CAT con altre linee di macchine rimane comunque appannaggio di altri produttori che storicamente hanno sia più esperienza che più fiducia da parte degli utilizzatori. Si tratta comunque di macchine con lo stesso modello non solo diesel ma anche, in alcuni casi, elettrico, quindi con uno sviluppo che esce dal consueto; inoltre vi è anche la concorrenza di marchi che producono escavatori a corde, ancora molto venduti in questo settore.
                                                      Sono più che convinto che CAT i conti se li sappia fare e abbia capito come non gli convenga entrare in un mercato saturo solo per immagine (alla fine si tratterebbe solo di questo) con forti investimenti e pochi ritorni. A mio parere un ragionamento simile (anche se poi si dovrebbero vedere i retroscena) lo ha fatto anche CNH nel momento dell'acquisizione di O&K: il settore maxi lo ha lasciato a Terex che per tradizione è ben inserita nel settore miniera.
                                                      E' un po' come se fossero due realtà distinte, con due politiche commerciali e di prodotto diverse finalizzate a due risultati diversi...
                                                      Comunque CAT è in grado assolutamente di sviluppare un prodotto nuovo ed autonomo (lo ha dimostrato più di una volta!) anche nel settore maxi.
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        chissà perchè la CAT, che è stata definita in questo argomento come il TOP, non produce escavatori a corde, come quelli della lieherr!!!!!!!!!!!!!!
                                                        c'è qualcuno che sa rispondermi...grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Io penso per lo stesso motivo perchè non produce gli escavatori da 700 tonnellate io penso che se ne vendano pochi pezzi e non conviene mettere su una catena di montaggio per 50 pezzi l'anno penso se a CATERPILLAR gli convenisse li avrebbe costruiti non pensi?????.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao a tutti!!!!!
                                                            CAT è IL NUMERO UNO AL MONDO COME FATTURATO.
                                                            dopo c'è volvo poi komatsu.
                                                            Cat a mio parere ha una full line più completa e con le ultime aquisizioni (escavtori da miniera e dumper TEREX) si collocherà ancora meglio al vertice.

                                                            Non c'è niente che può fermare Cat!!!!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X