MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Informazioni Politecnico di Milano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Informazioni Politecnico di Milano

    Sono uno studente di Disegno Industriale del Politecnico di Milano. Stiamo portando avanti un progetto che vorrebbe la realizzazione di un mezzo agricolo cingolato (es. quelli utilizzati nei vigneti) con trasmissione idrostatica, tale mezzo dovrebbe cercare di superare quelli che sono i limiti più grandi dei mezzi cingolati (velocità, rumorosità ecc.).
    Vorrei pertanto chiedere ai frequentatori del forum se mi potrebbero aiutare in due modi: 1-Inviandomi, (paolocappello@hotmail.com) se possibile, qualche informazione sui sistemi cingolati (funzionamento, meccanica ecc.).
    2-Indicarmi quali, a loro avviso, sono i limiti maggiori dei mezzi cingolati, in modo da poter indirizzare la nostra progettazione in modo da soddisfare veramente le reali necessità degli utenti.

    Grazie in anticipo
    Paolo Cappello

  • #2

    ciao, non è semplice spiegare esattamente come funziona un sistema cingolato, ma ci provo lo stesso.
    ogni cingolo e composto essenzialmete da due ruote, disposte una dietro l'altra ad un interasse X. solitamente una di questa viene detta folle (ovvero ruota su due cuscinetti radenti(boccole) o volventi (cuscinetti classici) che a loro volta sono posizionati in un albero fisso; l'altra invece e motrice e solitamente al secondario, cioè l'albero condotto del riduttore, vi è montata una corona dentata per "catenario".
    Su entrambe le due ruote poi verra accoppiato il cingolo, in gomma o in metallo, che avendo l'alloggio interno predisposto per l'accoppiamento con le due ruote, para lo stesso movimento che fa la catena di una bici, o la cinghia di un motore, solo che la ruota folle, in questo caso, gioverà solo come tenditrice. I cingoli infatti, per evitare di "slittare" devono essere ben tirati e cosi possono garantire sempre lo spostamento della macchina e l'aderimento al suolo.


    per quanto riguarda i problemi legati a questo sistema, be direi che sono proprio i consumi dei cingoli in gomma montati sui miniescavatori.

    ciao

    Commenta


    • #3
      Grande PM!
      Aggiungerei solo che si usurano anche i rulli inferiori che superiori

      Saluti!

      Commenta


      • #4
        Invito anche a leggere la risposta data da Massimiliano Fratocchi ( moderatore mmt ) alla domanda che ho posto qualche mese fa sulle pale cingolate , dove si pone l'accento sullo svantaggio economico del carro cingolato dovuto al consumo delle componenti nel caso delle pale caricatrici: quindi secondo me si dovrebbe puntare da un punto di vista ingegneristico alla ricerca di materiali più resistenti e durevoli , so per esempio che si usa non solo il ferro ma anche l'acciaio ( non so quale tipo qui sia il migliore )per la costruzione di tali componenti ed anche alla ricerca del tipo di struttura che i pattini del cingolo ed i rulli dovrebbero avere per durare di più ( larghezza , forma ecc. ).
        Nonostante i loro limiti tra cui la velocità ridotta il cingolato offre dei vantaggi per cui non si è " estinto " ed anzi viene talora rivalutato :
        maggiore valorizzazione della forza della macchina a causa del minore slittamento , maggiore stabilità a causa sia del baricentro del mezzo che generalmente è più basso sia per la struttura stessa del carro che in qualche caso ( negli escavatori ) è anche allargabile , vantaggi che poi in campo agricolo si osservano quando c'è necessità di grandi forze di trazione , ad es. nelle arature profonde ( cosiddette da scasso )e quando si vuole limitare il problema del compattamento del terreno ( trattrici con cingoli di gomma anche con forze molto elevate , Jhon deere ad es. ) .
        Le pale cingolate hanno una maggiore capacità di penetrazione nel terreno con i denti della benna che le rende adatte in caso di scavo su terreni molto compatti .
        In un caso di trattrice agricola cingolata ( con cingoli in gomma ) inoltre si è raggiunta la velocità di 30 km/h , niente male mi sembra ma ovviamente il cingolato vero non è nato per correre ma per compiere grandi sforzi lentamente . Per fare ogni cosa c'è l'attrezzo adatto . Anche il settore dei bull-dozer è un settore tipico di utilizzo di questo sistema : ovunque c'è necessità di una grande forza di trazione e/o di spinta e stabilità il cingolo trova la sua applicazione ideale.
        Nel movimento terra comunque per evitare l'inconveniente economico mi sembra che l'orientamento attuale sia quello di far si che il moto di caricamento della benna nelle macchine cingolate sia determinato dai bracci idraulici ( come negli escavatori , anche frontali ) anzichè dall'avanzamento del carro cingolato , ed infatti non si sono diffuse pale cingolate di dimensioni enormi ( oltre i 250 hp ): la cat 983 con i suoi 275 hp infatti si è estinta ( : anche in queste cose opera una specie di selezione ) . Nonostante mi sia documentato se dovessi aver detto qualcosa di sbagliato spero che mi correggerete .
        Ciao

        Commenta

        Caricamento...
        X