MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Operatori più o meno capaci

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Operatori più o meno capaci

    ciao ragazzi, sono venuto un po ' a rompere anche qua , si parla tanto di macchine valide, performanti, assistenza, quella è meglio, questa è peggio........, ma di chi le usa abbiamo parlato poco, io penso che per il miglior funzionamento, molto sia ancora a carico dell'uomo e allora VI chiedo (specialmente hai titolari delle imprese: Luca Locatelli, Costantino e altri) su che cosa vi basate nella scelta e nell'affidamento di un mezzo ad un operatore? e se vi capita per le mani un operatore pasticcione cosa fate? e come vi conportate se vi riportano i mezzi scassati?
    E quelli bravi(i top riders) che trattamento hanno in azienda?
    E le macchine nuove e costose come fate ad assegnarle?
    E poi e poi basta perchè ho fatto troppe domande.........

  • #2
    Bravo ... bell'argomentino !! Non rompi mai .... anzi sei un validissimo "postatore" e contribuisci molto sul forum !!!
    Sarebbe interessante sentire i vari pareri ..... purtroppo non posso partecipare xchè non mi intendo di operatori o quantomeno ho poco a che fare !!
    Ricordo a tutti che il nostro amato Gianni Palma ha aperto una scuola per operatori MMT .. nella quale insegna trucchi e trucchetti per manovrare al meglio escavatori et similia !!
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #3
      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Pablo:
      Ricordo a tutti che il nostro amato Gianni Palma ha aperto una scuola per operatori MMT .. nella quale insegna trucchi e trucchetti per manovrare al meglio escavatori et similia !! </font>[/QUOTE]Eheheheheh Pablo, l'inaugurazione ci sarà sicuramente al SAIE nei pressi del campo prove di MR TAK... Quindi... Se volete diventare operatori MMT DOC...

      Vabbe' chiudiamo la parentesi e lasciamo spazio all'argomento interessante creato da Case2,
      sono curioso anche io di sentire le opinioni dei più esperti sull'operatore ideale.

      Commenta


      • #4
        x Gianni.. io mi prènoto subito!!!!!

        Commenta


        • #5
          Avevo scritto un poema alla Costantino ma grazie ai miei prblemi di connessione mi è saltato tutto così ora mi ritrovo con il pranzo caldo sul tavolo e la pagina davanti da riscrivere completamente.
          Va beh...riassumerò molto telegraficamente premettendo che io non sono un operatore ne tantomeno un imprenditore ma ho avuto alcune esperienze dalle quali ho tratto le mie conclusioni.
          Un operatore per essere bravo deve:
          -Mantenere il mezzo a lui assegnato SEMPRE efficiente e pulito
          -Segnalare tempestivamente perdite, rumori strani o altre anomalie e intervenire(se ne è capace...non deve dimostrare niente a nessuno) lui stesso riparando il guasto.
          -Essere abbastanza autonomo nelle varie situazioni
          -avere cura e rispetto del lavoro degli altri e porre particolare attenzione a ciò che lo circonda, persone e oggetti(non rompere sottoservizi, non piegare ferri d'armatura, non urtare persone, oggetti, strutture o attrezzature poste nell'aerea di lavoro).
          -Sapersi adeguare ai vari lavori e ai vari ritmi di lavoro richiesti.
          -Saper pianificare il lavoro calcolando tempi, imprevisti e coordinando il loro con quello altrui.
          -Prestare attenzione alle norme di sicurezza per evitare icnidenti

          Con gli operatori pasticcioni invece mi comporto così:
          -Gli assegno lavori sempre più banali e facili possibili
          -Prendo il loro posto sul mezzo non appena vedo che la situazione lo richiede o ne ho la possibilità
          -Li consiglio sul dafarsi nel limite delle mie possibilità.
          -Vedo di fargli capire che il loro comportamento mi stà seccando e devono cambiarlo.
          -Sono disposto a perdere un sabato ed una domenica oltre a vari litri di gasolio per permettergli di famigliarizzare meglio con i vari mezzi.
          -Gli riconsegno il loro sedile solo per posteggiare il mezzo a fine lavoro dopo averli fatti sudare per bene sotto il sole con il badile in modo da fargli capire che se migliornao con la guida delle MMT ci guadagnano solo loro.
          -Gli rinfaccio ogni qualvolta mi si presenti l'occasione che mi ci vorrà un macete per avventurarmi tra l'erba e gli arbusti che stanno crescendo in cabina a causa della terra e che le fiancate della macchina sono talmente ruggini a causa dei vari sfrisi che tra poco dovrò chiamare "Chi l'ha visto" per trovare la mia MMT e i sui pezzi rotti tra la terra del cantiere e infierisco con altre bast........i simili(potrei scriverci un libro! ).

          Vi sembrerò cattivo per non dire un'altra parola ma ai mezzi e soprattutto alla buona riuscita di un lavoro ci tengo particolarmente e non voglio rovinare il nome della ditta per un operatore poco capace.
          Finchè si stà imparando per carità...chiudo gli occhi su moltissime cose ma su alcune non transigo.
          Si vede subito lo stile di lavoro di un operatore.
          Si può far finta di niente sulla velocità, sull'adattarsi a vari stili di lavoro e a varie macchine, sul saper pianificare alla perfezione un cantiere...per carità...nessuno nasce genio, io per primo devo ancora imparare moltissime cose ma penso che con voglia di fare e di imparare e con un po'di tempo tutti acquistino la giusta malizia ed accumulino la giusta esperienza per diventare "over the top" ma bisogna avere questa voglia e volontà.
          Troppe volte mi si sono presentati in cantiere ragazzi dicendo:"voglio fare l'operatore...com'è...un lavoro duro?? Quante ore lavoro al giorno??
          Riesco ad essere a case per le 6 per giocare a pallone??
          QUANTO PRENDO???"
          L'operatore stà diventando sempre più un lavoro raffinato che va accettato con tutte le sue cose buone o cattive che siano.

          Ok...corro a mangiare.
          Spero che il mio parere e la mia esperienza sia stata d'aiuto.

          Mi piacerebbe però sentire come la pensano i vari imprenditori come Costantino, Luca, Cat5110, Mik ecc. e i vari capocantieri come Fabio ed altri ancora oltre che degli stessi operatori.

          CIAOOOO!!
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            mi prenoto per il saie

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti sono d'accordisssssimo con te Aldo la macchina va tenuta il meglio possibile sia meccanicamente che esteticamente infatti quando si guarda la macchina tutta graffiata e rovinata la parte del pasticcione la fa l'operatore io forse sono un po maniaco nel senso che alcune volte quando si lavora in spazi ristretti capita di picchiare con gli angoli del contrappeso dell'escavatore e la sera prima di lasciare il posto di lavoro lo ritocco con il pennellino,da noi in ditta c'è persino chi conta le pompate di grasso per non far sì che il grasso coli dagli spinotti (io sono fra quelli)un'altra cosa molto importante è che bisogna stare molto attenti a chi ci lavora intorno e mai giocare neanche per scherzo,infine ascoltare le persone che sono piu'anziane di noi nel settore perchè secondo me si non si è mai finito di imparare ciao

              Commenta


              • #8
                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Aldo:
                Mi piacerebbe però sentire come la pensano i vari imprenditori come Costantino, Luca, Cat5110, Mik ecc. e i vari capocantieri come Fabio ed altri ancora oltre che degli stessi operatori.

                CIAOOOO!!
                </font>[/QUOTE]nulla da aggiungere .

                Commenta


                • #9
                  X Case2
                  Sono stato chiaro, telegrafico e conciso eh...
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao ragazzi...
                    Allora: all'operatore l'impresa assegna la macchina chè più gli si addice per avere il massimo in termini produttivi .. ciò significa anchè nella manutenzione, nei consumi, nel condurre la macchina nel rispetto verso gli altri operai, nell'immagine che si da all'impresa sui vari cantieri ( maleduzione, nervosismo ecc.) nel sapere iniziare e portare a termine un lavoro ..........
                    Vi sono operatori chè si trovano a propio agio più su un 50ql chè su un 200ql e viceversa.
                    Ho visto operatori che per chiamarsi battono con il martelloni nei contrappesi o nei cingoli di altri colleghi facendo veri macelli!!!
                    Sul fatto che uno sia privilegiato, sicuramente vi è la possibilità di guadagnare più rispetto altri çolleghi, essere ascoltati in fasi lavorative, vi è permesso anche qualche viziètto in più..... Spero che si capisca!!!!! Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Cooosa???
                      E quando hai visto una cosa del genere non gliel'hai dato sulla testa il martellone??
                      Dovessero azzardarsi a fare una cosa simile operatori che lavorano con me finirebbero crocifissi davanti al cancello del cantiere!
                      Pensa che mi hanno addirittura raccontato di operatori che con due miniescavatori giocavano a fare la lotta e poi non si capva perchè si crepavano i bracci!!
                      Va beh.

                      Qualche vizietto in più...mmmm...li conosco bene i sabati mattina a casa

                      CIAOOOOO!!
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #12
                        [QUOTE]Originariamente inviato da Aldo:
                        Cooosa???
                        !
                        Pensa che mi hanno addirittura raccontato di operatori che con due miniescavatori giocavano a fare la lotta e poi non si capva perchè si crepavano i bracci!! :CIAOOOOO!!
                        [/QUOTE

                        ehhhhhhh la lotta ma chi sono questi? se fossero i miei i mezzi li manderei a sbadilare , anzi nemmeno quello a casa a calci

                        Commenta


                        • #13
                          Dai su ragazzi....chi è senza peccato scagli la prima pietra (o dia la prima bennata)

                          Commenta


                          • #14
                            grazie a chi mi ha sistemato il messaggio
                            Gianni sei forse tu???

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti...L'operatore migliore è quello ke riesce a utilizzare il mezzo come se lo avesse comprato lui.E così dico: non come se fosse suo, come se se lo fosse SUDATO lui. Io non sono nè imprenditore nè operatore ( a tempo perso nel terreno intorno a casa mia, se proprio volete ), ma ho visto come teneva la makkina mio padre, makkina ke aveva potuto comprare solo grazie ad enormi sacrifici (boscaiolo a mano per anni)...Quella makkina era ciò ke portava la pagnotta a casa! Questo rispetto sarà anacronistico ma è fondamentale per il mantenimento dell'efficienza dei mezzi...
                              Contare le pompate per non spargere il grasso...E se si sparge raccoglierlo con un dito e spalmarlo sull'articolazione più esposta!

                              Commenta


                              • #16
                                Qui a quanto vedo, sono solo gli operatori ad essere degli i ncapaci...
                                Ma i titolari che pretendono che la macchina lavorei, venga curata e che si vada avanti ad ogni costo, secondo voi non esistono? Qanti di voi si possono mettere la mano sulla coscienza e dire (come titolari o caposquadtra ecc) ma io so qulello che posso far fare all'operatore x? Sono un buon titolare, ho forse sto solo pretendendo?
                                Ma sono sicuro che con tutto quello che volevo che oggi l'operatore X abbia poi il tempo di controllare la macchina?
                                Nella Ditta dove lavoravo, per lavorare sempre senza interruzioni (pensava lui...), volete sapere il titolare e il capopiazzale cosa dicevano? Lvorate, quando una macchina si rompe pi la ingrassiamo in officina...
                                Se una macchina a quel punto si rompeva, di chi era la colpa? Dell'operatore!!!!!!! Allora io non ero un buon operatore? Ma se il titolare quando gli dicevo che con quella macchina quel tipo di lavoro non si poteva fare, sapete cosa mi rispondeva? Ma guarda che il tuo collega Tizio lo ha fatto gia sto lavoro con sta macchina....
                                Ed io non sarei un buon operatore?
                                Se mentre lavoro, devo stare attento che la macchina non si graffi, è meglio che il mio titolare se la compri per tenerla solo in esposizione..
                                Lavoravo in Discarica, da un bilico con il sistema Adamoli per scaricare, è caduta una balletta di rifiuti pressata, rotolando mi è entrata in cabina sfondando uno sportello...di chi era la colpa? Mia......
                                Io NN SONO UN BUON OPERATORE!!!!!!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Bene.. Strakker ha evidenziato un aspetto non certo trascurabile... effettivamente certi comportamenti degli operatori dipendono strettamente dal "fare" ed il "comportarsi" dei titolari...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ottimo intervento , anche i datori di lavoro spesso non sono capaci di trattare con gli operatori e con le proprie macchine, nelle loro aziende ci sono solitamente le macchine + economiche e gli operatori durano poco perchè scappano verso posti migliori, ci sono cmq titolari in gamba che mettono in condizioni di lavorare bene.........
                                    altra cosa pessima è la gelosia e l'incomprensione tra i vari operai che genera squilibri in azienda........

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sia Strakker che Case hanno detto una cosa verissima ....ci sono titolari che fanno fare delle cose agli operatori da far venire i brividi!!! tutto x il fatto solo di voler esageratamente guadagnare soldi,non sapendo che x un pò và tutto bene ma poi si trovano con macchine rotte, operatori scontenti,lavori mal fatti,problemi di soldi bisogna scegliere persone con la testa apposto, dare loro della responsabilità coivolgendoli nelle decisioni dei lavori,incentivarli anche sul lato finanziario se se lo meritano,e secondo mè si otterrà collaborazione totale.... ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sperando di non fare il "poema" alla mia maniera (...Aldo... ) vi dirò che da noi in azienda le cose funzionano più o meno così.
                                        Innazitutto chi segue le macchine più da vicino in tutti i loro aspetti, sia operativi che organizzativi che di manutenzione (ossia mio papà!) è stato operatore per parecchio tempo su vari tipi di MMT (come praticamente tutti gli imprenditori che sono nati dal...niente!!! e hanno fondato da soli una azienda!) e quindi vale la prima regola che la macchina è quella che porta il pane a casa. Per questo motivo se dice una cosa è a ragion veduta e di norma nessuno lo contraddice (cosa che, con l'esperienza, sta iniziando a capitare anche a me...ma poche volte!! ): questa esperienza gli permette di valutare gli operatori in ogni loro aspetto ad una prima occhiata. Poi ci vuole tanta pazienza: con pazienza siamo riusciti ad "allevare" parecchi giovani operatori portandoli ad essere bravi e coscienziosi. Questi aspetti li abbiamo ottenuti come quando si alleva un figlio: non servono parole, ci vuole solo e soltanto l'esempio. E l'esempio lo si dà ogni giorno dell'anno: curando i mezzi, richiamandoli quando è ora, imponendo le regole per la manutenzione, essendo sempre presenti in azienda (prima regola del buon imprenditore che mi hanno insegnato fin da piccolo: essere il primo ad arrivare e l'ultimo ad andare a casa...ovviamente con qualche piccola eccezione una volta ogni tanto!!). Inoltre le impostazioni da dare ai lavori si insegnano di volta in volta fino a che ti rendi conto che l'operatore ha maturato una sua coscienza critica e può andare avanti da solo.
                                        Inoltre l'attenzione per questi aspetti la ottieni con alcune regole di base: se vuoi rispetto devi dare rispetto, se vuoi credibilità devi essere credibile prima di tutto tu...ciò significa essere puntuali con il pagamento degli stipendi, fornire le attrezzature adatte ai ragazzi (fornire tute da lavoro nuove sempre...e rimproverarli in modo fermo ma benevolo se vengono vestiti come degli straccioni...non solo perchè uno fa l'operatore deve essere un "disumano", dare loro giacche a vento per l'inverno, scarpe a norma, un corredo di attrezzi per gli interventi di emergenza sulla macchina...se capita qualche cosa e loro vogliono intervenire non c'è nulla di così controproducente che non dargli gli attrezzi giusti!!), essere loro vicini sempre, soprattutto nelle situazioni difficili. Insegnarli ad avere pazienza ed educazione, spiegargli le cose con buone parole senza rinunciare al rimprovero educato ma fermo al momento giusto...
                                        Comunque, ribadisco, dare un esempio di serietà: se sono persone intelligenti (e secondo me almeno il 90% delle persone lo sono e non vogliono altro che tranquillità e stabilità) vi seguiranno. Da noi lavorano persone che in pochi anni hanno cambiato parecchi datori di lavoro a poi, arrivati qui, ormai sono in azienda da decine di anni. Alcuni conoscevano i miei da fidanzati e lavorano ancora qui...potrebbero andare in pensione ma non lo fanno. Con alcuni ho poi un rapporto di tipo "padre adottivo"...mi hanno visto crescere fin da bambino...
                                        Vi dirò che tutto questo è impegnativo e stressante ma ci sono arrivati dei ragazzi che erano poco più che sbandati e...ora sono tra i nostri migliori operatori: tengono la macchina come fosse loro e sono sempre disponibili nelle emergenze. Dall'altra hanno il nostro aiuto sempre (più di una volta i miei hanno garantito per loro nei confronti delle banche per i mutui casa....), un trattamento economico puntuale che ha permesso loro di capire che la serietà ripaga sempre. Mio padre dice sempre che, visto che lavorare si deve...meglio farlo con serenità e allegria....altrimenti è una tortura!!!
                                        Concludendo possiamo veramente ringraziare tutti i nostri operatori per la loro attività costante insieme a noi...senza di loro non avremmo potuto superare alcuni momenti molto brutti che ci sono accaduti tra il 98 e il 99...hanno fatto blocco con noi per difendere sia il loro lavoro, che la nostra azienda, che la libertà civile di tutti: insieme a loro, con alcuni altri imprenditori della zona, siamo riusciti a sconfiggere una organizzazione che aveva preso di mira alcune aziende edili di Torino. Abbiamo passato momenti molto brutti con macchine nuove incendiate (...solo a noi danni per quasi un milione di euro), minacce gravi...si pensava addirittura di chiudere! Loro sono stati con noi: nessuno che se ne sia andato a lavorare altrove, facevano i turni di notte insieme a noi e alla polizia per sorvegliare i mezzi in cantiere...e poi alla mattina a lavorare...tutto il giorno con un peso dentro...per tanti e tanti mesi! Abbiamo tenuto duro tutti insieme ma alla fine ce l'abbiamo fatta...dire che più di così non si può!!!
                                        Costantino Radis

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Costantino, quoto e sottoscrivo in pieno il tuo post, leggendolo mi è sembrato di sentire mio padre e i suoi insegnamenti e anche le tirate d'orecchie che qualche volta mi sono preso ma che fanno parte del gioco....
                                          Comunque quando ho letto l'ultima parte mi è venuta la pelle d'oca certe cose fanno veramente passare la voglia di lavorare e di andare avanti complimenti ancora per la forza d'animo e la volontà di proseguire.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Guarda che io non volevo generalizzare, anzi, molti titolari, sono persone molto corrette, come altri che pretendono i miracoli, andiamo avanti fino a che tira e via dicendo....
                                            Io ho avuto esperienze di ogni tipo, ho avuto titolari che al mattino gli dicevi buongiorno e neanche ti rispondevano, chi, pernsava di essere il tuo "padrone", ma anche persone, come il titolare che ho ora, alle quali ho potuto urlared "prernditi la pala e vai a caricare che io ho altro da fare.."

                                            Commenta


                                            • #23
                                              X Strakker:
                                              Io non ho mai avuto a che fare con persone simili(so che ci sono) per il semplice fatto che sono completamente il loro opposto.
                                              Sarebbe come mettere insieme acqua e fuoco!!
                                              Me ne andrei dopo un giorno!

                                              X Case:
                                              Bisogna analizzare i vari casi...alcune volte se gli operatori non lasciano utilizzare a nessuno la propria macchina fanno anche bene ma io ho anche visto casi di vero e puro egoismo.

                                              X Costantino:
                                              Giustissimo...aiutare quando necessario(il più possibile) ma pretendere(il giusto) dopo un certo periodo di tempo.
                                              è proprio quello che avevo cercato di dire io.
                                              Secondo me il rapporto personale è una cosa fondamentale.
                                              Certo sempre con rispetto e senza mai cadere nella volgarità.

                                              CIAOOOOO!!
                                              Operatore...fiero di esserlo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                a proposito di "bussarsi" da una macchina all'altra con martellone e/o benna quanti ne ho visti!!!!!

                                                e che dire di quelli che usano la rotazione dell'escavatore per spianare e/o demolire fabbricati

                                                poi se partono riduttori e ralle la colpa e' della macchina che fa' ******.........
                                                EXCAVATOR'S MAN

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  mmm... non la sapevo questa!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Brutte notizie.... dalle mie parti, sembra essere molto diffusa la tecnica di spianre utilizzando la rotazione dell'escavatore.... e va mooooolto di moda raschiare i contrappesi sui muri o addirittura sui cassoni dei camion....!!!
                                                    ho notato invece, che spostandosi di poco (Lignano-Friuli), le macchine sono tutte come nuove, senza un graffio e tenute perfettamente....!!! Le possibilità sono due: o ho trovato due imprese completamente differenti (molto difficile visto che ho visto + aziende al lavoro), oppure la situazione è questa....!!
                                                    se è così, qui siamo messi male

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ...la "moda" dei vari raschiamenti va per la maggiore anche da noi... ...cerchiamo di distinguerci dalla maggioranza!!
                                                      Alla fine certe imprese ci chiamano anche per l'immagine delle macchine tenute a posto...alcuni ti riconoscono addirittura un qualcosa in più rispetto agli altri!!
                                                      Per strakker: ho capito molto bene...non ho pensato affatto che tu generalizzassi...anzi!...sono andato, senza dire niente a nessuno, anche sotto padrone da altri per "capire" meglio certe situazioni...ti assicuro che ne ho passate alcune mica male anche sulla mia pelle...ragion per cui ho subito capito i comportamenti da non tenere!! Comunque sono contento che ora ti trovi bene!!
                                                      ...gli operatori sono il primo capitale di una azienda MMT!...chi non ha capito questo non ha capito il nostro mestiere!!!
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Uno dei miei titolari (quello che per colpa della mia ex,magari avesi immaginato le piege della vita.., ho lasciato piu a malincuore di tutti sia per lui sia per il lavoro, il mio sogno, GLI ECCEZIONALI.....), diceva sempre che: il mio biglietto da visita sono i miei autisti......

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Il titolare che ho adesso, è un tipo in gamba, molte volte, a fine giornata, è piu s***** lui di me...di quelli che in ditta hanno anche l'anima...
                                                          Mi spiace pero' che mi sono di nuovo mess* alla ricerca di un lavoro, il mio sogno sarebbe di troivare una ditta dove far valere tutte le conoscenze che ho e di fare magari eccezionalia grande carica.....ma mi sa che ho scritto bene...UN SOGNO.....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            AH...strakker, toglimi una curiosità: ma quei portenti che sono gli autisti di trasporti eccezionali, come caspita sono arrivati fino a lì!!! dubito che a scuola guida ti insegnino a portare 30-40-50 metri di camion in giro per le strade.... !!! chi ne sa qualcosa può farmi sapere, please????
                                                            grazie 1000!!!!! ciao ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X