MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasporto MMT su carrellone: limiti di sagoma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasporto MMT su carrellone: limiti di sagoma

    salve atutti sono nuovo del forum...e auesto e il primo post che apro...spero di aver azzeccato sezione ero in dubbio se aprirlo qui o altrove...io avrei una curiosità se devo trasportare su carrellone macchine tipo un 330d un 325 d un nh e 265 un liebherr r 924 o 934 macchine si grandi ma non enormi mi serve qualche autorizzazione o lo si puo fare in tranquillità...alcune delle macchine qui sopra citate sporgono non esageratamente dal carrellone di lato...ecco questo era il mio dubbio amletico

  • #2
    certo che per trasportarli serve l'autorizzazzione dai vari enti anas- polizia stradale nonche' vari accessori da attaccare come lampegianti, catarifrangenti tabelle con scritto "trasporto eccezzionale" ...il limite in sagoma e ' 2,55m (macchine da 200-240q) poi si parla di fuorisagoma ..
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      ciao hawaiiparty, vedo che devi trasportare belle bestioline...io non faccio lavoro di trasporto, però ti posso dire che non credo tu possa circolare con tutta tranquillità.Infatti il codice della strada prevede che tutti i veicoli, che trasportano un carico sporgente (solo posteriormente) più di 3/10 dell'intera lunghezza del veicolo stesso, o che il carico stesso sporga più di 30cm dalle luci di posizione vengono considerati veicoli a trasporto eccezionale.Per cui, per circolare devi chiedere un permesso all'ente proprietario della strada che, in relazione al tipo di infrastuttura che dovrai percorrere, ti concederà (o meno) un permesso e delle prescrizioni da rispettare.
      A grandi linee la storia dovrebbe essere questa, spero di esserti stato minimamente di aiuto, ciao.

      Commenta


      • #4
        ma scusate allora il massimo in larghezza e 2.55m,allora perche jcb lover dice che la massima sporgenza ammissibile dalle luci di posizione e di 30 cm...? altar domanda in quanto a peso da che punto in poi si parla di carico eccezionale?
        Ultima modifica di hawaiiparty; 08/06/2006, 00:03.

        Commenta


        • #5
          Accipicchia!!!...prima di combinare guai ( ) è meglio chiarire alcune cosette.
          1 - larghezza massima delle macchine operatrici trasportabili senza autorizzazioni particolari se non il rispetto delle combinazioni riguardo i pesi massimi ammessi: metri 2.50.
          2 - se la macchina è larga meno di m 2.50 ma eccede in peso rispetto alla combinazione ammessa legale delle 44 ton...è necessario richiedere l'autorizzazione per i mezzi d'opera (i cosiddetti "potenziali") per arrivare fino al limite massimo delle 56 ton (ovvio che qui ci vogliano veicoli in grado di poter essere omologati come mezzi d'opera....quindi che rispettino i rapporti peso/potenza imposti dal codice della strada con una potenza minima, se non ricordo male, di 352 hp). Ricordati che avere una macchina larga 2.5 m ma che ecceda in peso anche oltre le 56 ton di combinazione è oggi abbastanza normale. Non solo perchè ci sono in commercio molti escavatori demolition con carro da 2.5 m allargabile idraulicamente che pesano un bel po' ma anche perchè ci sono in giro parecchi impianti mobili di frantumazione che pesano un sacco e rispettano però la larghezza massima consentita senza permessi
          3 - se la macchina supera i 2.5 m....devi avere l'autorizzazione, così come per il mezzo d'opera, dell'ente proprietario della strada (quindi provincia, regione, ANAS, Autostrade, ecc)....che costano un pochino (noi in azienda ne facciamo una "zuppa" da svariate migliaia di euro all'anno avendo tre mezzi per il trasporto delle macchine operatrici). Qui tu hai un range che va dai 2.5 m al massimo consentito di 3.0 m. Cosa significa massimo consentito di 3.0 m? Significa che tu puoi, con gli adegueti permessi ,con gli adeguati mezzi e con l'utilizzo del girofaro posto in modo che sia visibile sia anteriormente che posteriormente al veicolo (di solito è posizionato sia sul tetto del camion che sulle rampe posteriori o, come facciamo spesso noi, direttamente sul braccio dell'escavatore quando trasportiamo mezzi di questo tipo in modo che anche la sporgenza sia ben segnalata). Devi inoltre posizionare anche i catarifrangenti laterali collocati sui pneumatici (nel caso di mezzi gommati...abbiamo due pale gommate che sono larghe 2.80 m che, quando trasportiamo con i rimorchi, vengono segnalate con le apposite tabelle agganciate alle gomme) o sui cingoli (nel caso di mezzi cingolati). Oltre i 3.0 m, qui in Italia è necessaria l'autorizzazione come trasporto eccezionale a tutti gli effetti con tanto di scorta tecnica e altri accorgimenti, permessi vari, ecc.....vado a pranzo...continuo dopo!
          Costantino Radis

          Commenta


          • #6
            BRAVO.... quasi tutto giusto! se permetti ti correggo solo una cosetta.....



            Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285)
            Art. 61 Sagoma limite

            1. Fatto salvo quanto disposto nell'art. 10 e nei commi successivi del presente articolo, ogni veicolo compreso il suo carico deve avere:

            a) larghezza massima non eccedente 2,55 m; nel computo di tale larghezza non sono comprese le sporgenze dovute ai retrovisori, purché mobili;


            ciao

            Commenta


            • #7
              quando costantino parli di 44 ton o di 56 ton intendi la massa di tutto il convoglio ovvero camion piu carrellone piu macchina trasportata vero?

              sempre per costanitino..quando sposti il tuo e385 hai bisogno della scorta oppure no? che mezzi utilizzi per il trasporto delle macchine operatrici?

              Commenta


              • #8
                Vero!!!..in realtà però i costruttori propongono sul mercato mezzi con larghezza massima di 2.50 m (per la precisione 2.49.... )....perchè non conviene modificare le carreggiate di pochi cm ai modelli finora prodotti.
                Continuando....ultima casistica...mezzi che superano le lunghezze massime consentite....non ricordo le lunghezze massime. Devo andare a controllare il codice della strada.
                Per quanto riguarda gli escavatori citati (CAT 325D o 330D, piuttosto che NH E265...macchina quest'ultima che fa parte del nostro parco mezzi): nel caso del 325D o NH E265 si hanno mezzi in peso che consentono il trasporto nelle combinazioni massime possibili dei mezzi d'opera. La larghezza è di 3.0 m....quindi sono mezzi eccezionali che possono transitare con gli adeguati permessi degli enti proprietari delle strade....ATTENZIONE: se si lavora in territori di più province o su autostrade appartenenti a più enti....occorrono i permessi di tutti....altrimenti, anche per pochi km di percorrenza, si rischiano multe molto pesanti e il sequestro dei mezzi .
                Per quanto riguarda il 330D...non ricordo a memoria il peso di questa macchina ma, a memoria, ci sono alcune versioni che superano sia in sagoma che in peso anche le combinazioni massime dei mezzi d'opera. Cìè una versione del 330D che ha il carro del 345C e che deve viaggiare con il carro ristretto (lo si fa in modo meccanico) in modo che sia nella sagoma dei 3.0 m ma, dopo, è necessario anche smontare benne e quant'altro in quanto il peso operativo della macchina non consente di stare nelle 56 ton della combinazione massima. Noi in azienda abbiamo un E385 che, in configurazione standard, rientra al pelo nella combinazione massima permessa sfruttando anche la tolleranza ammessa per legge....già con il frantumatore installato la macchina eccede in peso.
                Insomma.....non è affatto semplice trasportare macchine operatrici qui da noi.
                All'estero, in particolar modo un po' in tutta Europa, sono molto più severi riguardo i pesi (per cui ci sono combinazioni con rimorchi e semirimorchi con un numero considerevole di assi in modo da avere dei carichi unitari minori su ogni singolo appoggio) ma meno sulle larghezze: tieni conto che la larghezza massima consentita senza grnadi problemi è di 3.2 m....non per nulla, a parità di categoria di macchina (es. escavatore 20 ton), le larghezze dei carri sono molto più elevate a tutto vantaggio sia delle prestazioni che della sicurezza di lavoro.
                Qui da noi è del tutto normale, ormai, avere macchine della classe 25 ton con larghezza del carro 2.5 m.....fuori Italia le stesse macchine come minimo hanno il carro da 2.8 m quando non 3.0 m con un evidente vantaggio in termini di stabilità durante le fasi di lavoro.

                Modifica: ho visto solo ora le tue domande e ti rispondo subito.
                L'E385 lo strasportiamo con un Eurotrakker Cursor 440 trattore con semirimorchio Cometto a 3 assi. Il peso è quello che ti ho descritto poco sopra.
                Sulla combinazione bisogna stare attenti: nel caso di camion e rimorchio ci sono dei rapporti di masse che vanno rispettati....nel caso dei semirimorchi il discorso riguarda il carico massimo per asse e le modalità di distribuzione dello stesso carico....in questo momento non mi ricordo in modo esatto ma chi è fresco di patente (aiuto Friz!!!) può risponderti meglio di me.
                Costantino Radis

                Commenta


                • #9
                  altra domanda stupida..in caso di scorta della polizia sono obbligato ad avere la loro scorta che immagino sia a pagamento o posso fare in maniera diversa..

                  Commenta


                  • #10
                    Non so dirti in quali condizioni sia obbligatoria la scorta della Polizia piuttosto che non la scorta tecnica (che può effettuare la stessa azienda con veicoli dotati di girofaro)....ovvio dire che se la scorta della Polizia è obbligatoria....è obbligatoria per cui è una delle prescrizioni per ottenere l'autorizzazione al transito....ergo...se è obbligatoria la può effettuare solo la Polizia. Penso che il costo sia comprensivo degli oneri da pagare per ottenere il rilascio della autorizzazione al transito.
                    Professionalmente sto iniziando a occuparmi di alcuni di questi aspetti....lunedì o martedì ho un incontro con degli addetti ai lavori. Mi riprometto di informarmi e di riportare.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #11
                      volevo sapere quante il massimo di peso e di lunghezza per trasportare macchine operatrici su rimorchi.............. trainati da 3 assi con trasporto eccezionale............ perche noi l rh9.5 lo trasportiamo cosi... e se andiamo oltre al rh9.5???????????????????????? come macchine....... come facciamo siamo obbligati a comprare il bilico........... il nostro ctc cià una portata regolare di 34ton ma ce un modello di rimorchio ctc che porta 42ton........ allora un 330d lo posso trasportare??????????????????????

                      Commenta


                      • #12
                        X Costa: mi spiace ma a scuola guida queste cose non me le hanno insegnate.
                        cmq ricordo che con motrice e rimorchio il rapporto è 234q per la motrice e 324q per il rimorchio per un PTC di 360q (quindi con motorice Mezzo d'Opera con potenza superiore o uguale a 352CV).
                        con motrice Mezzo d'Opera con potenza inferiore a 352CV si ha un PTC di soli 440q così distribuiti: 188q per la motrice e 252q per il rimorchio.

                        per il bilico il discorso preciso non lo conosco, so solo che se non erro la massa limite per asse è di 120q (però i MO fanno eccezione in quanto il tandem fa 260q, quindi 130q per asse)

                        per il discorso dei traini eccezionali con motrice e rimorchio sempre andando a memoria è possibile in sede di omologazione far immatricolare la motrice con un rapporto di traino fino a 4 volte la sua massa effettiva, e in alcuni casi si può arrivare a 6 volte.
                        per i comuni MO penso che la migliore sia sentire la MCTC.

                        per la larghezza mi pare sia così fino a 3.00m solo il permesso Eccezionale (con tutti gli obblicghi che comporta).
                        da 3.00m a 3.50m scorta tecnica
                        oltre 3.50m scorta della Polizia

                        più tardi vedo se ritrovo un articolo di TT sui trasporti eccezionali
                        Ultima modifica di Friz; 08/06/2006, 19:16.
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Riprendo il discorso di prima.

                          1° caso: autotreno con motrice Mezzo d’opera potenza inferiore a 352CV: come detto prima PTC 44ton rimorchiabile di 252q quindi carrellone 3 assi con portata di circa 19-20ton. A questo punto non so però se il carrellone debba essere mezzo d’opera oppure possa andare un comune legale a 3 assi (26ton di ptt).
                          2° caso: autotreno con motrice mezzo d’opera potenza superiore a 352CV: rimorchiabile di 324q quindi carrello maezzo d’opera con portata di circa 25-26ton
                          3° caso: bilico mezzo d’opera con trattore 2 assi 4x4 mezzo d’opera: PTC 49ton, con semirimorchio carrellone mezzo d’opera portata di circa 31-32 ton
                          4° caso: bilico mezzo d’opera con trattore 3 assi 6x4 mezzo d’opera: PTC 56ton con semirimorchio carrellone mezzo d’opera portata di circa 36-37 ton.

                          Oltre per forza di cose trasporto eccezionale.
                          Come dimensioni massime di sagoma per la libera circolazione abbiamo larghezza di 2,55m, altezza di 4,20m (valido solo per il trasporto di MMT) lunghezza di 12m per motrice isolata, 16.50m per il bilico e 18.75m per l’autotreno.
                          Se si eccede si incorre nei casi di trasporto eccezionale.

                          Come masse limiti assiali ci sono 12 ton per il singolo asse.
                          Assi contigui con interasse fino ad 1m: 12ton sul tandem
                          Assi contigui con interasse da 1m a 1,30m: 16ton sul tandem
                          Assi contigui con interasse da 1.30m a 2,00m: 20 ton sul tandem.
                          Assi contigui con interasse oltre 1,30m su Mezzo d’Opera : 26 ton

                          Per i tridem dei semirimorchi abbiamo
                          Interasse fino ad 1,30m: 21ton totali
                          Interasse oltre 1,30m: 24 ton totali

                          Se si superano i pesi si ricade sempre negli eccezionali.

                          Sia per gli autotreni che per gli autoarticolati vale la regola che il mezzo rimorchiato non deve superare 1,45 volte il peso della motrice.
                          Quindi se si aggancia il carrellone a motrice 2 assi da 18 ton, o a trattore 2 assi la massa rimorchiabile sarà di 26.1ton (da qui il PTC di 44ton)
                          Se si aggancia alla motrice da 26ton si ha un traino massimo di 37.7ton quindi un PTC di 63.7ton con AUTORIZZAZIONE PER TRASPORTO ECCEZIONALE
                          Motrice o trattore MO da 33ton : traino max 47.8ton, quindi PTC di 80,8ton TRASPORTO ECCEZIONALE
                          Motrice 4 assi MO 40ton: traino 58ton, PTC 98ton TRASPORTO ECCEZIONALE

                          Questo dovrebbe essere quanto, per siccome siamo in Italia utilizzando un Mezzo d’opera come trasporto eccezionale mi pare si perda il potenziale….quindi non mi stupirei se il 6x4 in regime di trasporto eccezionale venisse decalassato a 26ton ricadendo nel caso dell 63,7ton, mentre col 4 assi PTC di 78,4ton.

                          Appunto per quanto detto è probabile che l’8x4 MO viaggi a 78.4to di PTC e il 6x4 a 63.7, anziché rispettivamente 98 e 80.8ton.
                          Questo purtroppo non ve lo so dire con certezza…..
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Ho trovato queste due pagine: 1 e 2, forse c'è qualcosa di utile. Ciao.

                            Commenta


                            • #15
                              Bravissimo Friz!!!
                              Con i dati che hai esposto hai anche dato una ottima risposta a CA....non vorrei dire una stupidaggine ma mi sa che con l'RH9 loro sono già fuori peso....noi il bilico per i trasporti delle macchine l'abbiamo acquistato con il primo FH300....diversamente si è fuori peso. Non per nulla l'E265, gli EX285 e l'E385 li portiamo a spasso proprio con quelli.
                              Per CA: potrei aver detto una inesattezza...verifica bene il peso dell'RH9, quello del 330D che volete comprare e poi fatevi due conti.
                              Sulla questione potenziali per i mezzi d'opera....se omologhi un mezzo d'opera 6x4 per i trasporti eccezionali perdi poi la possibilità sostanziale di utilizzarlo con il semirimorchio cassonato...cosa che non succede invece con un trattore a 2 assi....non per nulla se ti servono combinazioni superiori in peso oltre alle 56 ton conviene sicuramente comprare una motrice (magari un 4x4) e omologarla con il semirimorchio per i trasporti eccezionali e usarla anche con quello per il trasporto degli inerti. Ormai la tendenza consolidata è questa.

                              Per Euro: bravissimo anche a te!! ...i link che hai inserito sono molto utili...consiglio tutti di andare a leggerli....io me li sono anche stampati.
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • #16
                                Ragazzi....
                                volevo soltanto dirvi che nei Codici della Strada pubblicati in internet ci sono un sacco di imprecisioni (vedi per esempio la sagoma limite.... alcuni riportano ancora 2,50 di larghezza).
                                Il mio consiglio è quello di guardare sulla Gazzetta Ufficiale.

                                comunque nel sito ACI http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1090 c'è il codice completo e tutte le innumerevoli modifiche ed integrazioni.

                                questo sito l'ho usato spesso e confrontato più volte con le GU senza mai trovare discordanze.

                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie mille per la segnalazione davvero preziosa!!! ...ne faremo tesoro.
                                  Se qualcuno conosce altri siti affidabili in merito a quanto detto può segnalarli?
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Costa mi hanno detto che a Torino sposti gli escavatori così........!!!!!! (scherzo!)
                                    Attached Files
                                    BENATI 1887-1995

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ....soprattutto quando facciamo gli scavi in centro!!!!!
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Un carico del genere mi mancava di vederlo ...povere gomme
                                        Giorgio - MMT STAFF

                                        Commenta


                                        • #21
                                          questo è meglio che dite?
                                          Attached Files
                                          BENATI 1887-1995

                                          Commenta


                                          • #22
                                            questo va bene...ci puo' anche stare..
                                            Giorgio - MMT STAFF

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Visti i modelli (una FL10C e un FH150...almeno credo) dovremmo essere intorno alle 30 ton...quindi sempre meno che caricare un FH330.3, un E385 & C.
                                              Costantino Radis

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Costa mi hai fatto ricordare che al paese una ditta di asfalti portava sul rimorchio a tre assi la Benati sb 25.......era più quella che usciva di fuori che quella che stava sul carrello.......dimenticavo quest'ultimo era attaccato ad un fiat300 di colore rosso!
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Informazione

                                                  salve a tutti,
                                                  mi chiamo Raffaele, volevo sapere se qualcuno di voi era informato sul trasporto degli escavatori, se era andata in vigore la legge per quanto riguarda il cartellone, o se riguarda solo a macchine fino ad un certo peso?
                                                  grazie

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X