Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Bulldozer - design futuristici
Collapse
X
-
è spettacolare!!!!!!
C'è possibilità che lo possano produrre? Sbaglio o sembra che la cabina possa girare???Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 17:02.
-
e poi..sembra essere molto più grande del D11... o è solo una mia impressione?Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 17:02.
Commenta
-
Bello è bello, non c'è che dire, sembra uscito da un film come MAD MAX o Interceptor...
Sulla sua eventuale produzione però ho forti dubbi e penso che l'unica a poter concepire un dozer simile possa essere o la Hitachi o la Komatsu, perchè CAT, Liebherr e la concorrenza non penso siano molto interessate a questo tipo di innovazioni... Magari qualche casa di modellini però....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da challengerle vedo solo come esercitazioni di un designer, non basta l'estetica, guardate quanto poco concepibile è la mietitrebbia
A mio parere però ci sono delle soluzioni funzionali che defnirei interessanti (come per esempio il posizionamento e lo spostamento della stessa cabina). Ovviamente per l'eventuale produzione c'è ancora da lavorarci sopra...
Intanto però, sempre secondo il mio modesto parere, è giusto fare delle ipotesi ed affinarle col tempo e la collaborazione degli esperti e -ovviamente- degli utilizzatori finali.
Commenta
-
caspita, ma è bellissimo!!!
ne voglio uno per giocarci in giardino
aldilà della sua possibile costruziono in scala industriale devo dire che hanno gusto
pure questo dozer articolato da 210ton a trazione diesel-elettrica è carino...
purtroppo meno realizzabile ancora del precedente
http://www.pope-design.net/210dozer-A-B-02.htmFede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da kxmetSì, lo è senz'altro.
A mio parere però ci sono delle soluzioni funzionali che defnirei interessanti (come per esempio il posizionamento e lo spostamento della stessa cabina). Ovviamente per l'eventuale produzione c'è ancora da lavorarci sopra...
Intanto però, sempre secondo il mio modesto parere, è giusto fare delle ipotesi ed affinarle col tempo e la collaborazione degli esperti e -ovviamente- degli utilizzatori finali.www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
spaziele direi e molto lontano dalla realta la cabina che gira a 360 su di un bulldozer
serve fino a un certo punto a vederlo cosi servirano un paio di 1000 cv solo x spostarsi senza mettere aterra la lama le impresioni sono di sicuro positive ma resta cmq un disegno manco fosse un prtotipo allora qualcosa si puo dire ma qua siamo ai confini tra fatibile e non
Commenta
-
In effeti ha ragione cat75 qui si è sul filo della fattibilita!Immaginate una bestia del genere a quante spese,non solo di produzione ma anche di manutenzione....e il trasporto??Si fa fatica a vedere il D11 in azione nei grandi sbancamenti,figuriamoci una bestia cosi!!!Comunque come desing e bello forse un po troppo da giocattolo...siamo abituati a vedere carrozzerie ancora degli anni 90 questa e proprio da futuro!!Max187
Commenta
-
qui si legge che quella bestia, non è altro che un (meraviglioso) prototipo 3d, disegnato dalla pope design, in collaborazione con i maggiori "OEM's" come Randall C. Blanton, solution marketing director...alla caterpillar, o Chris Meacock, manager della "divisione agricola" della John Deere...
si legge che ivt (international vehicle technology), ha intervestato queste persone per capire l'evoluzione di queste macchine nei prossimi anni!
all'indirizzo scritto sopra, trovate tutte le interviste....tutto in inglese....
buona visione!
Commenta
-
Ciao a tutti.
Nel progetto del dozer l'unica cosa incredibile mi sembra la dimensione.Per il resto vedo delle cose interessanti.Ad esempio la rotazione e traslazione della cabina.
Che le cabine sui dozer tradizionali siano collocate in una posizione assai poco funzionale ai fini della visibilità è fuori di dubbio.La posizione avanzata della cabina del fantadozer in questione è,come concetto di base,simile a quelle delle moderne mietitrebbie.Quanto alla realizzabilità non vedo dove starebbe il problema.L'oleodinamica esiste già da tempo.D'altra parte chi trova strano che un movimentatore di rottami abbia una cabina sollevabile idraulicamente?Semplicemente era una cosa utile ed è stata realizzata.
Per quanto riguarda l'insieme detto "cow & calf"(letteralmente mucca e vitello),cioè due dozer uniti insieme a rimorchio, come illustrato in uno dei disegni,non è poi così futuristica,anzi.Già in passato la Caterpillar ha realizzato configurazioni di questo tipo partendo da normalissimi dozer come il d10 o il d8.O addirittura due dozer affiancati e uniti da una sola lama.
Ho guardato anche gli altri progetti sul sito indicato da Giorgio Cat e alcuni mi sembrano veramente buoni.Ad ersempio il piccolo trattore articolato quad-track,che poi non è che la riduzione in piccolo di trattori già esistenti come il Case 500....non ricordo la sigla.
Per non parlare dell'escavatore radiocomandato:la Komatsu lo costruisce già.
Comunque niente di veramente nuovo è realizzabile se non si riesce a staccarsi dai canoni tradizionali.
Nel 1983 al Samoter di Verona, dentro una vasca di acciaio inox,veniva presentato lo skid della Bobcat.Qualcuno non mi crederà ma l'impressione generale dei visitatori era di scetticismo.In parole povere il parere di molti era: bella è bella,ma cosa ne fai di una pacherina così? E molti di questi erano operatori del settore.
Quindi largo all'immaginazione ,perchè è da lì che poi le cose si realizzano davvero.
Commenta
-
Originalmente inviato da hungry bucketPer non parlare dell'escavatore radiocomandato:la Komatsu lo costruisce già.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
belli a vedere non ce che dire ma il gioco non vale la candela, la komatzu ha fatto il 575 e anche se + grande del Cat d11 non ci sono stati paragoni
e poi nella versone articolata con la trazione su tutti e due si rischia di piegarsi ad ogno sforzo con il terrenoUltima modifica di Friz; 06/11/2006, 12:55.
Commenta
Commenta