ciao Costantino scusate se vado fuori argomento ... sai se esce anke la nuova D180 ?? o hanno aggiornato solo la D150 facendo la serie B .. comunque da tirare dei piani e livellamenti la FIAT ora NH ha sempre avuto una marcia in + è dal 1952 che abbiamo delle ruspe è le ho provate quasi tutte per me la N H o FIAT ha sempre fatto macchine che sono andate bene in generale .....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Dozer 150-170 Q.li - Cat, NH, Komatsu, Liebherr... [2007]
Collapse
X
-
Sulla D180 a versione idrostatica...ci stanno pensando....sai come sono in Fiat...lenti lenti lenti lenti lenti....quando gli altri ormai hanno capito che una cosa funziona....dopo un bel po' anche loro iniziano a crederci.
Comunque arriverà ma non a brevissimo termine. Così come la 255 e la 350 non usciranno Tier III (con bella pace di chi lavora nei paesi in cui quelle norme sono vigenti) ma passeranno direttamente alla fase successiva perchè ritengono troppo costoso questo passaggio intermedio a fronte dei numeri reali di macchine vendute. Se solo avessero una politica commerciale seria in New Holland dando una seria mano ai concessionari nella promozione delle loro macchine...sono sicuro che potrebbero veramente fare molto molto di più....Costantino Radis
Commenta
-
Ciao a tutti,
il trattore cingolato Komatsu ha una normale trasmissione idrostatica (come il D6K Cat) e dire che tale trasmissione abbia un rendimento del 90%, mi sembra un'eresia.
Si sa che la pecca della trasmissione idrostatica è proprio il rendimento; magari dove può essere vantaggiosa è nei movimenti a bassa velocità ed alta richiesta di coppia, allora magari il consumo si può abbassare, ma si tratta di situazioni limite.
L'angolo d'avvolgimento della catenaria attorno alla ruota motrice non ha alcuna importanza, perché il 90% del contatto si ha solo su tre denti e caso mai, se parliamo di attrito puro, questo è tanto più elevato quanto più grande è l'angolo d'avvolgimento.
La reattività è uguale.
Il baricentro si abbasserà di pochi millimetri, quindi è poco influente.
E' giusto che più parti si muovono e più si consuma.
Io la vedo così: il trattore con la trasmissione idrostatica è avvantaggiato qualora si debba muovere a velocità molto ridotte perché permette di regolare meglio il motore, ma quando ci si avvicina allo stallo le condizioni sono simili ad un trattore con convertitore e cambio power-shift.
Commenta
-
Per quanto mi raguarda basta salire sulla D51 KOMATSU e rendersi conto di avere l'impressione di essere seduti sulla lama..........!!!!!!!!!!
Il motore su questa macchina è montato anteriore con il radiatore e ventola idraulica reversibile montati dietro, e di conseguenza incredibile visibilità a 360 gradi e sistema di raffreddamento ottimale... Per quanto riguarda i sistemi di livellamento almeno komatsu ha da tempo l'idraulica predisposta per sistemi di controllo avanzato TOPCON, cosa che NH non ha come tanti altri... Poi teniamo conto che chi ti viene a vendere gli strumenti, che siano TOPCON o qualsiasi altro comunque nel prezzo ti devono inserire il montaggio... Ancora comunque non ho visto Dozer NH predisposti per nessuna casa costruttrice di Impianti GPS almeno nelle mie zone...
La trasmissione idrostatica rimane, su questa fascia di pesi, la migliore soluzione come mix di forza, manovrabilità, velocità...
Se il nostro amico però deve acquistare una macchina da 180 q.li deve andare ( per quanto riguarda Komatsu ) su D61 con lama PAT
Salve a tutti
Commenta
Commenta