MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dozer 150-170 Q.li - Cat, NH, Komatsu, Liebherr... [2007]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dozer 150-170 Q.li - Cat, NH, Komatsu, Liebherr... [2007]

    Ciao a tutti. Volevo un aiuto: dovrei acquistare un dozer 150-170q.li e volevo un consiglio da parte di un esperto o un utilizzatore su quale potrebbe essere la miglior macchina in rapporto qualità prezzo.
    Grazie anticipatamente.

  • #2
    Io ti consiglierei un bel CAT D6 oppure valuta anche liebherr

    Commenta


    • #3
      ma il Cat D6 non è 200quintali?
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        il d6k è 130-140q.li, il d6n 160-170 il d6r 190-200q.li

        perchè mi consiglieresti un d6?

        Commenta


        • #5
          Valuta anche i concessionari. a Potenza siete coperti bene con New Holland (miart), Cat (maia), e komatsu (somia).... liebherr putroppo non ha ancora una buona copertura. Dovrebbe esserci un concessionatio dalle parti di caserta ma non sò come lavorano.
          Ma il dozer lo devi acquistare nuovo o usato???
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #6
            nuovo.
            Sono un'amante di caterpillar, ma il d6n è una bella botta... e poi sinceramente non vorrei correre ilò rischio di pagara tanto il nome...

            Commenta


            • #7
              Se lo prendi nuovo mi viene da pensare che ci lavori molto col dozer???
              Anche io sono amante di Cat, la qualità dei dozer è indiscussa però è anche vero che i prezzi ti spezzano le gambe. Se non sbaglio un membro del forum di recente è passato da CAT a New holland è si è trovato molto bene.... solo che non ricordo chi era!?!?!
              Prova a cercare tra gli argomenti e chiedere un pò a lui come si è trovato sia in terrmini di prezzo che di qualità.... se non errò aveva acquistato un d180.
              Ciao
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                a noi però servirebbe con la lama pat. facciamo trattamenti a calce e ci servirebbe per livellare perbenino i piani...

                Commenta


                • #9
                  il 180 NH è una bella macchina ma il D6K è molto al di sopra lo paghi qualcosina di più ma hai una macchina con lama pat 145 -150 qli e un alto valore nel tempo hai un assegno circolare.

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie! ho solo paura che il d6k sia un pò piccola come macchina.... se non sbaglio pesa intorno hai 125q.li... è questa la mia preoccupazione...

                    Commenta


                    • #11
                      Guarda anche komatsu e Liebherr .... sono macchina di classe !!
                      A livello mondiale la scelta si divide praticamente tra Caterpillar e Komatsu (anche per via dei servizi di assistenza) poi trovi Liebherr e via a scendere .....
                      In Italia non hai praticamente problemi .... valuta anche la concorrenza e poi tira le somme !!!
                      Paolo Raffaelli

                      Commenta


                      • #12
                        bravo emiliano.. condivido, lo pagherai di più ma quando lo vai a rivendere te la valutano di più rispetto a un altra macchina, poi è sempre cat.. quando ho venduto il vecchio 330B per comperare il D me l hanno valutato molto bene, nn hanno neanche fatto in tempo a ritirarlo ke la cgt l aveva gia venduto.. se era un vecchio FK non penso ke m avrebbero dato tutti quei soldi..
                        io prenderei in considerazione cat e liebheer..

                        facci sapere!!

                        Commenta


                        • #13
                          certo che i Cat te li valutano bene quando li vendi....però li paghi più cari da nuovi...quindi missà che se dai via un Cat per prendere un altro CAt alla fin fine spendi lo stesso che se avessi dato via un FK per un NH
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            IL D6K è una bella makkina si..

                            ma preferisco il D6N XL.. il cingolo trapezoidale è più affidabile e non si rompe mai la trasmissione

                            Commenta


                            • #15
                              Anche nel D6K non si rompera mai la trasmissione,non c'è,è idrostatico 2 pompe e 2 motori,come le pale cingolate Cat 953,963 e 973.Ciao a tutti.

                              Commenta


                              • #16
                                da paragonare al D180nh e il D6t il ...... il D6K è un macchina da paragonare al D5M o alla D150 con i suoi pregi e difetti ......poi non so dove sia tutto sto valore dell usato in +. D6H usato costa 50.000/60.000 € unaFD 175 usata 50.000 / 60.000 , vedi te

                                Commenta


                                • #17
                                  Per chi dice che CAT si rivende "bene", ti credo con quello che costa!


                                  Ammetto di non amare CAT, ma sono dell'avviso che dopo che un altra marca: ti garantisce assistenza di qualita' e al giusto prezzo (!!!!!!!!!!!!!!!!), buona commerciabilita' (non necessariamente come cat), e ti costa il 20-25% in meno............io i soldi da imprenditore li tengo in tasca.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    garantire assistenza di qualita? chissa perchè tutti quelli che conosco e non hanno cat si lamentato più della assistenza che delle macchine, a tal punto ke cgt sta facendo fare corsi d aggiornamento hai suoi meccanici per fare assistenza e riparare le macchine della concorrenza.. parlando dell usato, a parita di macchina cat costa sempre di più.. xke? io da imprenditore preferisco avere macchine durature, efficenti, commerciabili e con un ottima assistenza xke tenere una macchina ferma al giorno d oggi costa e il tempo è denaro.. quindi preferisco spendere un po di più ma avere meno beghe dietro.. poi magari è sl una mia malattia x cat.. sara xke noi nn abbiamo mai avuto problemi e l assistenza non è ottima ma di più!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da CAT5080B Visualizza messaggio
                                      garantire assistenza di qualita? chissa perchè tutti quelli che conosco e non hanno cat si lamentato più della assistenza che delle macchine, a tal punto ke cgt sta facendo fare corsi d aggiornamento hai suoi meccanici per fare assistenza e riparare le macchine della concorrenza.. parlando dell usato, a parita di macchina cat costa sempre di più.. xke? io da imprenditore preferisco avere macchine durature, efficenti, commerciabili e con un ottima assistenza xke tenere una macchina ferma al giorno d oggi costa e il tempo è denaro.. quindi preferisco spendere un po di più ma avere meno beghe dietro.. poi magari è sl una mia malattia x cat.. sara xke noi nn abbiamo mai avuto problemi e l assistenza non è ottima ma di più!
                                      Parti dall'assunto che quelle cose te le possa dare solo CAT.....io credo che lo possano fare anche altri, infatti a primavera prossima mi privero' del mio O&K rh 6.22 del 2000 con le sue 14.000 ore di lavoro (attuali), zero problemi escluso 1 modesto, cagionato dall'operatore 3 anni fa' e probabilmente mi dirigero verso Volvo, macchina ben assistita qui da me (meccanici di grande esperienza, no ragazzini per la cui manodopera ti fanno pagare 35 euri a ora!!!!), con un sensibile risparmio di gasolio (!!) e una sostanziale economia sul prezzo di acquisto.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        nella mia zona o&k assistenza zero.. da me nn sn mai venuti ragazzini..Cmq ognuno ha le sue idee e a casa sua fa quel che vuole.. secondo me risparmiando di qua e di la sul gasolio ecc.. quand è la fine qlcs viene a mancare.. puo darsi ke risparmiando, la produzione, le prestazioni o quant altro siano inferiori ad altre..e può darsi ke alla fine dell anno si veda la differenza nel portafogli... stiamo andando fuori argomento forse........

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao .. cat sei sicuro di quello che dici ho letto che sei di verghereto quindi vicini ... non dire che non ti hanno mai mandato nessuno che doveva imparare se vuoi ti lascio il mio numero di cell e poi ti faccio i nomi visto che anchio ho cat .... comunque qui si parla di acquisto di dozer e da parte mia non dispezzo la nh e come ho scritto io ho una D180 la macchina va bene e come spinta la paragono volentieri al D6R , non dire che con quei carri trapeziodali sia tutto sto fenomeno sia come usura quando fai il ritorno a vuoto in cabina non ci si sta dal rumore e l'usara maggiore che hai ??' poi te in pendenza lo dovresti aver provato prova a fare delle scarparte o fare argini e spingere la terra in su

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Se la Cat (non Caterpillar, capita la differenza?) sapesse di non fare una fuigura meschina davanti al mondo intero, tornerebbe MOOOOOOLTOOOOO volentieri ai carri normali.. Caro Zio Best i miei piu sentiti comlimenti per la tua analisi molto imparziale.. mi sa che dei carri "triangolari" ci hai capito molto... quello che piu si usura dei cingolati Cat è prtoprio la ruota motrice che deve fare forza ed inoltre g^reggere buona parte del eso del cingolo stesso, andando ad usurare il "canotto" di rotazione della ruota motrice scassando letteralmnte i paraoli ed i riduttori.. ma si sa, come con gli Scania nei camion, nëlle MMT vale la stessa legge. "Cat è la migliore".. a priori visto che insieme alla macchina regalano un bel paio di paraocchi... e lo dice una fans Caterpillar... la cosa dovrebbe far riflettere...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per lavori agricoli io preferirei il D6 K non che quelli con il cingolo rialzato non vada bene però il K lo vedo più adatto all'agricolo per il carro il trapezzoidale di CAT io penso sia un'ottima soluzione con ruota motrice rialzata libera da detriti anche ACCO se non sbaglio ha il carro trapezzoidale sul discorso del valore un CAT lo rivendi sempre ad ogni parte del mondo e con poca perdita economica.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da CAT5080B Visualizza messaggio
                                                ...secondo me risparmiando di qua e di la sul gasolio ecc.. quand è la fine qlcs viene a mancare..
                                                Mah! Uno contento di avere una pacchina che consuma come una spugna!!!!


                                                Cat ha 1 solo vantaggio, e' di carattere per così dire economico......... diciamo quando te lo vendi all'estero...mi fermo qui

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  L'unico difetto e lo abbiamo detto migliaia di volte è che CAT ha consumi un pò altini del resto secondo me sono ottime macchine.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da emiliano Visualizza messaggio
                                                    L'unico difetto e lo abbiamo detto migliaia di volte è che CAT ha consumi un pò altini.
                                                    unico.....mah......tutte le macchine hanno pregi e difetti...e non solo uno

                                                    comunque è la prima volta che sento qualcuno lamentarsi del risparmio di gasolio.....
                                                    come già detto da tanti in tante occasioni Cat ha un unica cosa più degli altri: il marchio
                                                    per il resto è una buona macchina nella media come ormai sono tutte le macchine operatrici, coreane comprese (lasciamo stare magari ancora i cinesi per qualche tempo,anche se arriveranno anche loro a quei livelli prima o poi)
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      valutiamo bene gli altri costruttor...i

                                                      Oltre a cat e new holland terrei in considerazione i dozer komatsu ....

                                                      Dato che ancora non se ne e' parlato (o solamente in parte) ..ma in che tipo di lavori dovrebbe essere utilizzato il dozer ?

                                                      Sicuramente cat ha un maggior valore quando si decide di vendere il mezzo ..
                                                      Ma se la macchina non lavora continuamente tutto l'anno eviterei di spendere tutti i soldi per un cat D6T e cercherei di parlare col concessionario new holland piu' vicino per provare il D180 e vedere se riesce a soddisfare le tue esigenze ..
                                                      Giorgio - MMT STAFF

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io ti consigliere il Komatsu D51 PX davvero una bella macchina

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao a tutti, alcuni buone ragioni per scegliere Komatsu D51P come dice l'amico Marcos:
                                                          Cominciamo dalla Cabina Rops/Fops, il suo design esagonale assicura un'eccellente visibilità della lama,le sospensioni sono di tipo viscoso ed è pressurizzata per evitare l'ingresso di polvere.
                                                          L'impianto idraulico CLSS a centro chiuso assicura facile operatività ed estrema precisione.
                                                          Operazioni combinate di sollevamento, inclinazione ed angolazione lama si ottengono facilmente.
                                                          Il modello Komatsu D51PX è dotato della trasmissione Hydroshift, esclusiva Komatsu, che unisce un cambio dolce delle marce, altissima trazione e basso consumo di carburante. (CAT monta un tradizionale power shift con torque-converter sui suoi dozer)
                                                          In pratica è composta da un parastrappi e da un cambio ad ingranaggi planetari. La trasmissione hydroshift in questo modo ha un'efficienza di conversione superiore al 90%.
                                                          Ciò significa che la potenza del motore è convertita quasi per intero in forza di trazione per mezzo di questa presa diretta. Allo stesso tempo il cambio di marcia è facile grazie al powershift e la macchina essendo sempre in presa risponde molto più velocemente ai comandi.
                                                          I controlli di sterzo, direzione e velocità, vengono effettuati con un unico joystick posizionato sul lato sinistro.
                                                          Il sottocarro ribassato del Komatsu D51-PX presenta i seguenti vantaggi rispetto al carro rialzato CAT:baricentro più basso (particolarmente apprezzato nei lavori in pendenza)
                                                          L'angolo di contatto di 180° tra ruota motrice e catena assicura minori attriti (nel carro CAT questa superficie è inf. a 90°)
                                                          Minore lunghezza della catena significa un sistema più reattivo ai comandi, inoltre la parte superiore della catena è supportata in maniera migliore.
                                                          Minori parti di usura, ci sono solo 2 ruote folli invece di 4, le catene sono più corte ed hanno quindi meno pattini, questo significa anche minori consumi nel doverle movimentare.
                                                          Il carro PX è la soluzione ideale per lavorare su terreni più soffici, la maggior lunghezza rispetto alla versione std, garantisce una miglio stabilità e qualità di livellamento superiore.
                                                          La lama PAT è completamente controllata da un singolo joystick in tutti i suoi movimenti.
                                                          La funzione quik shift consente di cambiar marcia velocemente utilizzando i pulsanti posti sul manipolatore di sterzo. Inoltre il cambio di marcia, gestito elettronicamente e automaticamente, permette di ottenere la massima efficenza nelle situazioni di livellamento e non, con una velocitò di traslazione ottimale che si adatta perfettamente alle condizioni di lavoro, cambia automaticamente e con continuità!
                                                          Esiste un'altra macchina sul mercato che offre tutto ciò?
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Esistono eccome....praticamente tutte le macchine a traslazione idrostatica presenti sul mercato!....

                                                            Ormai tutte le macchine di questo tipo presentano carro ribassato di concezione tradizionale, cabine climatizzate e pressurizzate sospese su silent-block viscoelastici, una sola leva per cambiare direzione e velocità, tasto per la regolazione della velocità sulla leva in modo che si possa impiegare interamente la sua escursione per regolare solo i movimenti e non la velocità (sistema di impiego proporzionale della velocità operativa), leva di destra multifunzione con cui si comanda la lama a 6 vie. Il vantaggio innegabile è che la trasmissione idrostatica ha una infinità di regolazioni che la rende eccezionalmente più maneggevole e adattabile alle più svariate condizioni di lavoro rispetto a qualsiasi altro sistema meccanico (mettici pure gli innesti elettronici, mettici pure tutti i comandi che vuoi ma la trasmissione idraulica è un gradino sopra tutti...), una forza di spinta che, a parità di peso, è paragonabile a macchine di classe superiore.
                                                            I dozer idrostatici sono quelli di riferimento a livello mondiale nelle due fasce di peso leader del mercato, ossia macchine fra le 14-15 ton e le 20-21 ton. Negli USA leader di mercato e riferimento per lo sviluppo delle macchine è Deere (leggi.....Liebherr!!!!) con Case che gli viene dietro....non per nulla lo sviluppo congiunto delle macchine del gruppo CNH ha portato anche New Holland ad entrare in questa fascia di mercato con il prossimo D150B a traslazione idrostatica e con comandi elettroidraulici di serie sviluppati congiuntamente a Topcon e Trimble (ossia i due leader mondiali dei sistemi laser). Ciò significa avere una macchina che, senza nessun costo aggiuntivo dovuto ad adattamenti, è in grado di lavorare da subito con entrambi i sistemi....basta semplicemente innestare il connettore del sistema che già si impiega (sono presenti entrambi) senza nessuna ulteriore spesa...apri uno sportellino e "infili una spina"....non so se mi spiego!!!
                                                            Sarà di prossima commercializzazione (fine 2007/inizio 2008) e secondo me per una azienda che deve effettuare livellamenti di precisione è un aspetto di cui tenere conto attentamente...se hai già un sistema non devi per forza di cose rivolgerti ad altri (chi impiega Trimble e vuole installarlo su Komatsu....beh....sono dolori!...il marchio Giap è partner di Topcon) e soprattutto non sono necessari costosi adattamenti sul sistema idraulico in nessun caso (si arriva anche a oltre 2.000 euro).
                                                            Vista la zona geografica di appartenenza valuterei bene fra CAT (il D6K sembra una bella macchinina ma non l'ho mai provato e nemmeno conosco i suoi livelli di prezzo), NH (la Miart è una ottima concessionaria)e sicuramente Komatsu ma andando in profondità riguardo i contenuti e non fermandosi agli aspetti che possono far sembrare eccezionale una macchina quando in realtà tale non è...!!!
                                                            Il D150B l'ho provato in modo approfondito e devo dire che come macchina sembra....un Liebherr!!!....maneggevole, molto performante, con soluzioni mirate al cliente finale. La tradizione Fiat nei dozer, unita a quella Case, si fa sentire in modo pesante in questa macchina: i nuovi vertici sembra che si siano accorti di avere in casa gente capace di progettare le macchine e finalmente danno spazio alle loro idee...
                                                            Riassumendo prenderei in considerazione anche questa macchina e i Liebherr 714 o 724 (si pongono a cavallo della fascia e i pesi operativi variano in base agli allestimenti...valuta molto bene in che ambito impieghi la macchina e con quale sistema laser lavori....costi annessi...si tratta di risparmiare dei bei soldini già solo in fase di allestimento iniziale).
                                                            Per quanto riguarda Liebherr, se tu operassi nelle nostre zone te lo consiglierei a occhi chiusi però non farti ingannare dalla distanza geografica: la loro assistenza è ottima e tempestiva anche se possono sembrare lontani...te lo assicuro in prima persona. Solo ora hanno aperto una struttura qui in Piemonte, con una filiale diretta a Villafranca d'Asti ma prima il service si è comunque sempre comportato benissimo con molti clienti (tra cui anche noi) decisamente soddisfatti sia per la tempestività che per l'efficienza (mai andati via senza aver risolto il problema in tempi brevissimi) che per i costi (decisamente su livelli medi di mercato senza eccedere come capita spesso con altri marchi).
                                                            Il delta di prezzo iniziale di CAT non è a mio parere sufficientemente ripagato dal maggiore valore finale dell'usato...è una differenza che ti porti dietro e alla fine sostieni sempre e comunque un costo maggiore con dei benfici che sono difficilmente quantificabili .... diciamo che i vantaggi sono di ben altro genere quando permuti una macchina CAT e la vai a rivendere....immediato piazzamento, pagamenti come fanno più comodo a te.
                                                            Costantino Radis

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X