Salve a tutti, vorrei chiedervi gentilmente delle delucidazioni sul funzionamento di un cicuito chiuso con load sensing. Ho già letto altre discussioni simili a questa e nn ho ottenuto le informazioni che mi servono. Praticamente vorrei studiare la pressione nei due clindri idraulici che muovono il telaio-ralla di un motorgrader sapendo che la macchina utilizza una pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile, con una portata max di 151 l/min e una prex max dell'impianto di 241 bar. Allora supponendo di conoscere la ripartizione dei carichi lungo gli assi dei due cilindri conseguentemente, nota la superficie di contatto (cioè l'alesaggio dei cilindri idraulici), sarà possibile calcolare le prex necessarie ad equilibrare i carichi imposti dall'esterno (è una trattazione semplificata in cui trascuro attriti e altri particolari). Il mio dubbio è relativo alle modalità con le quali viene percepita la differenza di carico fra i due cilindri e su come il sistema intervenga per definire due prex diffrenti che ripsondano alla forza instauratasi all'interno di ciascun cilindro. Se voi potesse aiutarmi in qualche modo ve ne sarei grato. Ciao a tutti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Circuito load sensing
Collapse
X
-
anch'io ho dei dubbi, non capisco molto chiaramente la differenza tra un circuito chiuso e un circuito chiuso load sensing, visto che entrambi usano una pompa a portata variabile e visto che in entrambi la portata varia in funzione della pressione misurata attraverso una linea di pilotaggio.
Grazie.
-
Ciao a tutti,
innanzi tutto facciamo dei chiarimenti:
-L'impianto idraulico della macchina in questione non è a circuito chiuso, ma bensì a circuito aperto;
-Il distributore può essere a centro aperto od a centro chiuso (tra gli altri);
-Per essere più precisi, la superficie da considerare non è quella generata dall'alesaggio dei cilindri idraulici, ma bensì dal diametro dei pistoni.
Il sistema load sensing si può usare adottando un distributore a centro chiuso perché esso non ha trafilamenti di portata che farebbero scaricare la pressione; in altre parole si usa un rilevatore di pressione che permette di sapere qual è il carico sul cilindro (perché cilindro e distributore con trasduttore di pressione sono direttamente collegati, cioè la pressione di resistenza dovuta al carico indotto dalle prestazioni della lama arriva sino al distributore senza 'errori') e quindi si può dare il segnale di variazione della portata alla pompa, tramite pilotaggio.
Commenta
Commenta