MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat allis fd 40

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat allis fd 40

    Salve a tutt...Possiedo una fiat allis FD 40 model N°0982146 con ripper a tre corni.
    Il dozer èra di mio nonno che lo usava nella cava di famiglia il punto è questo!IO faccio un altro lavoro che centra poco e niente con il movimento terra e le cave,avrei la necessità di spostarla dal campo in cui si trova da circa 3 anni a una rimessa coperta dove la vorrei lavare per bene cambiare olio e filtri...mettere le batterie...insomma sistemarla in memoria di mio nonno.
    Se sapete ogni consiglio tecnico per rimetterla in moto e sistemarla sarò lietissimo di starlo ad ascoltare.
    PS. di motori sono abbastanza compentente ma di guidare ruspe per niente quindi dato la mole della macchina sapete dirmi le regolette basilari per guidarla senza buttere giu qualcosa.?

  • #2
    ciao e benvenuto
    che dire, lodevole idea quella di metterla al riparo e dargli una ripassatina...io sinceramente non me ne intendo di queste cose, ma qualcuno che ti possa dare dei consigli lo troverai senz'altro...
    intanto, non è che avresti qualche foto, dato che di FD40 non se ne vedono tutti i giorni
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Per prima cosa devi accertarti, che non sia entrata acqua nel motore, e questi di conseguenza non si sia bloccato, poi studi i 4 movimenti basilari di guida, al caso ti fai assistere da qualcuno piu pratico, una volta messa in moto fai un minimo di pratica sui comandi senza fare grandi tragitti, poi con l'ausilo di un'altra persona che ti dia indicazioni di ingombro del mezzo dovresti riuscire a fare lo spostamento che ti serve

      Commenta


      • #4
        Grazie ragazzi le foto le metterò al piu presto appena mi arriva la linea internet piu veloce dato che ora devo navigare a 56K che nel mio paesino non passa la dsl.
        Comunque questa mattina con il mio meccanico di fiducia abbiamo messo le 4 batterie necessarie dalla SCAI di bastia umbra sono riuscito a farmi dare da un mio carissimo amico che ci lavora gli amperaggi necessari.
        Comunque abbiamo installato 4 exide york da 220ah 1150 A di spunto due in serie e due in parallelo come il disegno stampigliato sulla targhetta del vano batterie.
        Abbiamo sostituito i filtri della nafta l'olio e i filtri dell'olio insomma un tagliando quasi al completo è rimasta in dietro solo l'olio della transmissione e i rispettivi filtri.
        Abbiamo aggiunto circa 100 lt di nafta nel enorme serbatoio abbiamo adescato l'impianto di iniezione....ma il motore non ne vuole sapere di mettersi in moto
        Il motorino d'avviamento gira che è una bomba il motore gira bene ma non si mette in moto.
        Il meccanico le hà fatte tutte controllato gli iniettori i vari tubi che portano il combustibile il filtrino sulla pompa ma niente ragazzi lei non và in moto.
        Domano chiederemo l'aiuto ad un pompista dato che al 100% è un problema di iniezione.
        Considerato che mi ci sono alzato alle 4 di stamattina per smontare i filtri e rimuovere tutte quelle lamiere per accedere alla coppa motore è stata una bella sconfitta non vederla in moto come sperato.

        Commenta


        • #5
          ma che lavoro faceva questo mezzo in passato? Avete altri mezzi da cava?
          BENATI 1887-1995

          Commenta


          • #6
            Il mezzo spingeva il materiale estratto fino alla centrale di frantumazione poche centinaia di metri in discesa.
            La macchina fu acquistata nel 1991 da una società che costrui il raccordo trà orte e ravenna.
            Attualmente hà totalizzato circa 3500 ore regolarmente tagliandate e annotate sul libretto uso e manutenzione che è datato 14 aprile 1985.
            Oggi il pompista hà smontato la pompa di iniezione perchè necessita di una revisione dato che sicuramente si sono incriccati vari pompanti.
            Anche gli iniettori sono stati smontati per essere provati al banco.
            L'operazione di revisione della pompa +iniettori dovrebbe costare intorno ai 1200 euro se non escono fuori problemi inaspettati.

            Ovviamente abbiamo altri mezzi dato che mio padre continua a cavare la pietra.
            Attualmente il materiale viene spinto da un D8T acquistato usato circa due anni fà.e il frantoio viene caricato da un escavatore Hitachi 600 LCH.
            Ultima modifica di Friz; 11/01/2010, 20:43.

            Commenta


            • #7
              Ciao Jonny_41
              Il tuo dozer dovrebbe avere il motore Cummins, io ho il depliant del fiat-allis 31 che
              sarebbe stato sostituito proprio dall' Fd 40, comunque hai una macchina piu' potente
              del famoso Cat D9H, hai proprio una bella macchina, ma che cosa ne fai se non
              l'utilizzi in cava.

              Commenta


              • #8
                Ciao si il dozer monta un motore cummins v 12 turbocompresso.
                Comunque data la complessità del progetto non è un motore molto intuitivo anzi per niente.
                Il 90% delle persone che sanno mettere le mani su questi dozer nel complesso motore trasmissione sono morte o non ne vogliono piu saperne niente.
                Considera che per rimetterla in moto e revisionare l'intero sistema di iniezione pompa ed ignettori e pulire tutte le relative sedi dai 1200 euro preventivati siamo arrivati a quasi 2000.
                Comunque ora come ora la macchina và bene.
                Proprio in questi gionri stò aiutando un amico a preparare un campo per una futura vigna.
                Anche se con i consumi non ci stiamo dentro per niente,e senza considerare che io nn la sò guidare....faccio semplicemente pratica sul campo!

                Commenta


                • #9
                  ma un po di foto della macchina al lavoro le puoi mettere??

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Jonny_41
                    Comunque il motore essendo un 12 cilindri dovrebbe darti una buona accelerazione, al contrario dei D9 normali che hanno motori che lavorano sui 1350 giri/minuto, comunque è molto interessante quello che dici a riguardo la complessità del motore, è forse il motivo per cui sono stati poco diffusi?, queste grosse cingolate sono state il
                    vanto della gruppo FIAT, in Italia, perchè in Europa non c'era nessuno che ne costruisse, sentivo dire che le costruivano a Lecce, tu ne sai qualcosa a riguardo?,
                    nella gamma macchine del successive join venture, hiatchi-kobelco-new holland, mi sembra si fermassero alla FD 30C, cioè la FD 40B e l'FD 50 sono state le ultime cingolate ad essere costruite dal gruppo.

                    Commenta


                    • #11
                      L'HD 41 nacque come Allis-Chalmers... poi commercializzato come Fiatallis. Se non ricordo male era l'unico modello che non veniva assemblato a Lecce ma negli stabilimenti americani.
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • #12
                        Finchè non mi arriva una connessione piu veloce della 56K non posso aggiungere foto con buona risoluzione mi dispiace.
                        Per qunto riguarda la natura della macchina è amiricana e non proveniente dai stabilimenti italiani di lecce.
                        La targhetta dentro il cofano motore dice made in "Fiat-Alliss north america company".
                        Questo compromette anche la facilità di reperire ricambi...La SCAI unico mio riferimento trova a fatica pezzi di normale usura.
                        Comunque il motore risponde bene alla sollecitazioni accelera benissimo anche se non hà l'intercooler.
                        Poi io non hò praticamente esperienza con i dozer l'unica differenza che posso notare da profano è che scendendo dall' FD40 e salendo sul D8T di mio padre sembra di essere entrati in un astronave.
                        Comunque meccanicamente la macchina è ancora attuale apparte il motore che hà una comlessità meccanica imbarazzante.
                        Solo per smontare la pompa di iniezione non vi dico quanto bisogna tribbolarci dato che è collocata in una posizione veramente pessima con quintali di carterame intorno.
                        L'unica cosa che è veramente comoda su questa macchina sono i filtri dell'aria.
                        Tirando le somme per quello che ci devo fare io cioè conservarla al meglio lontano dalla ruggine e lavorarci ogni tanto per fare favori o per me è perfetta...Forse solo un pò grossa.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                          Salve a tutt...Possiedo una fiat allis FD 40 model N°0982146 con ripper a tre corni.
                          Il dozer èra di mio nonno che lo usava nella cava di famiglia il punto è questo!IO faccio un altro lavoro che centra poco e niente con il movimento terra e le cave,avrei la necessità di spostarla dal campo in cui si trova da circa 3 anni a una rimessa coperta dove la vorrei lavare per bene cambiare olio e filtri...mettere le batterie...insomma sistemarla in memoria di mio nonno.
                          Se sapete ogni consiglio tecnico per rimetterla in moto e sistemarla sarò lietissimo di starlo ad ascoltare.
                          PS. di motori sono abbastanza compentente ma di guidare ruspe per niente quindi dato la mole della macchina sapete dirmi le regolette basilari per guidarla senza buttere giu qualcosa.?
                          Ciao Giovane,
                          come finita la messa a punto del tuo Fd 40 ?
                          per caso hai intenzione di venderlo ?
                          Gze . Alberto

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X