MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat allis 10 tutte dati tecnici e prestazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat allis 10 tutte dati tecnici e prestazioni

    Apro questa discussione perchè qui nella sessione dozer e apripista non ho travato nessuna a tema... volevo sapere quante serie hanno fatto ad esempio tipo a, b, c le differenze tecniche tra l'una e l'altra, difetti, ecc. So che poi è stata prodotta col marchio new holland. So che c'è sia la versione dozer che pala cingolata... se non vado errato hanno freni e frizioni a bagno d'olio, cambio meccanico? o no

    sarà adatta per l'aratura? quanti cavalli hanno?

    io so che la c dovrebbe avere 95kw e pesare circa 130 q.li...

  • #2
    Originalmente inviato da tvr_574 Visualizza messaggio
    Apro questa discussione perchè qui nella sessione dozer e apripista non ho travato nessuna a tema... volevo sapere quante serie hanno fatto ad esempio tipo a, b, c le differenze tecniche tra l'una e l'altra, difetti, ecc. So che poi è stata prodotta col marchio new holland. So che c'è sia la versione dozer che pala cingolata... se non vado errato hanno freni e frizioni a bagno d'olio, cambio meccanico? o no

    sarà adatta per l'aratura? quanti cavalli hanno?

    io so che la c dovrebbe avere 95kw e pesare circa 130 q.li...
    Non so elencarti tutta le serie precisa..... di sicuro la pale cingolate erano identificate con la sigla FL 10 B, C, E...
    I dozer invece (che in alcuni casi erano le basi anche delle pale) hanno avuto varie denominazioni....
    Inizialmente solo 10+ la serie.... poi FD 10 + la serie.

    Il passo tra fiatallis e le newholland è notevole quindi lo lascerei perdere....

    Comunque il discorso è: dato che ti serve una macchina per arare hai provato a dare uno sguardo nella sezione agricola, trattori cingolati, dove c'è un'ampia sezione dedicata ai dozer usati come trattrici???? Dai Caterpillar hai Fiatallis ecc ecc....
    Li probabilmente potranno darti tutte le informazioni adatte al tuo scopo.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      alro dettaglio ma la dieci ha la barra oscillante anteriormente sotto il carro come i cingoli agricoli... qualcuno mi ha detto che esistono delle macchine industriali con il carro fisso

      Commenta


      • #4
        ciao, l'ad 10 b che possiede mio padre se non ricordo male fa 127 q per 125 cv. Ha le frizioni a bagno d'olio e il cambio maccanico con due marce ridotte e veloci, quindi quattro marce avanti e indietro. Esiste pure quella con il convert come la pala ma non è adatta per l'aratura perchè lenta( non di motore ovviamente) nella fase di traino. E' un'ottima ruspa pesante e stabile, se trattata bene lavora un sacco d'anni senza dare problemi con consumi tutto sommato contenuti.

        Dipende pure che tipo d'aratura devi fare. se devi usare il bivomere dovresti orientarti sul nardi 4bt, se invece devi fare aratura pesante ti consiglio il nardi dmr 85. La mia ha dietro il dmr 90 e nonostante lo tiri bene penso che l'85 sia più indicato dato che ha qualche quintale in meno. Ti sconsiglio vivamente l'80 dmr perchè un po leggero per la 10 e se incontri qualche pietra rischi seriamente di arrivare a fine solco con vomere e scalpello rotti.

        Per quanto riguarda la 10 c ha un motore più potente della 10b e prestazioni migliori, ma per sentito dire ha la tendenza a rompere i riduttori data l'esuberanza del motore. Quindi bisogna saperci lavorare. La 10 a rispetto alla 10b ha il carro più corto con un solo rullo d'appoggio, per il resto è pressochè uguale. Spero di averti dato un pò d'aiuto, comunque se vuoi qualche altro consiglio sarò contento di risponderti.
        Ultima modifica di CAT320; 15/10/2010, 23:13. Motivo: consecutivi

        Commenta


        • #5
          Info e consigli su fiat allis AD 10 B

          Originalmente inviato da pino ad 10 Visualizza messaggio
          ciao, l'ad 10 b che possiede mio padre se non ricordo male fa 127 q per 125 cv. Ha le frizioni a bagno d'olio e il cambio maccanico con due marce ridotte e veloci, quindi quattro marce avanti e indietro. Esiste pure quella con il convert come la pala ma non è adatta per l'aratura perchè lenta( non di motore ovviamente) nella fase di traino. E' un'ottima ruspa pesante e stabile, se trattata bene lavora un sacco d'anni senza dare problemi con consumi tutto sommato contenuti.

          Dipende pure che tipo d'aratura devi fare. se devi usare il bivomere dovresti orientarti sul nardi 4bt, se invece devi fare aratura pesante ti consiglio il nardi dmr 85. La mia ha dietro il dmr 90 e nonostante lo tiri bene penso che l'85 sia più indicato dato che ha qualche quintale in meno. Ti sconsiglio vivamente l'80 dmr perchè un po leggero per la 10 e se incontri qualche pietra rischi seriamente di arrivare a fine solco con vomere e scalpello rotti.

          Per quanto riguarda la 10 c ha un motore più potente della 10b e prestazioni migliori, ma per sentito dire ha la tendenza a rompere i riduttori data l'esuberanza del motore. Quindi bisogna saperci lavorare. La 10 a rispetto alla 10b ha il carro più corto con un solo rullo d'appoggio, per il resto è pressochè uguale. Spero di averti dato un pò d'aiuto, comunque se vuoi qualche altro consiglio sarò contento di risponderti.

          Ciao, dovrei comprare una ruspa fiat allis AD 10 B e ho appena letto che tuo padre ne possiede una...quindi per cortesia mi potresti dire che difetti ha questa ruspa? Va bene per l'aratura pesante?

          Grazie in anticipo

          Paolo

          Commenta


          • #6
            Ciao Paolo, allora come ho detto è un'ottima macchina sia per aratura, riesce a fare tranquillamente 80 cm di scasso e anche qualcosa in più, sia come ruspa, pesante circa 130 quintali con un ottimo motore uguale a quello della fiat 120c. Se vuoi un mio parere è una macchina affidabilissima, con motore e cambio in buone condizioni riesci a lavorarci tanti anni senza avere nessun problema. Se ti serve qualche altra informazione chiedi pure, sono a tua disposizione.

            Commenta


            • #7
              Gran macchina con lama Angledozer e cambio meccanico per scasso con aratro a 90 cm, ce l'ho da 30 anni gli ho revisionato il cambio e rifatto il motore perchè ha lavorato davvero TANTO! ancora una macchina validissima.
              Ciaooo!!
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Il vecchio D8 CAT non c'entra, questo è l'aratro che uso con la 10.
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Sono d'accordo con te cama70, dato che l'ho hai revisionato ti puoi preparare a lavorarci per altri 30anni

                  Commenta


                  • #10
                    Salve. Io questa estate ho arato qualche ettaro di terreno roccioso con la mia ad10 turbo e dietro avevo un Nardi 100 co con profondità di lavoro 90 cm.. Lo tiravo senza lama a tutta terra e nonostante tutto la sera ci mancava sempre qualche pezzo!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti
                      Molto tempo fa, postai una richiesta per la ricerca di un trattore cingolato da 80/100 cv con la lama per la sistemazione e la lavorazione dei miei terreni abbandonati da qualche anno. Ho trovato molte cose in tutto questo tempo, o ferrivecchi da pochi soldi o macchine recenti da troppi soldi. Le macchine giuste sempre vendute poco prima della mia "scoperta". Una macchina molto ben tenuta ma esagerata, l'ho trovata in questo periodo una ruspa fiatallis 10b con il converter idraulico più aratri e tanti altri pezzi di ferro al seguito. Leggo però che quella con il converter idraulico non è idonea al tiro dell'aratro...chedo cortesemente a tutti voi esperti, non è proprio idonea assolutamente oppure potrei utilizzarla ma con modi e tempi diversi? i terreni da lavorare sono diversi ettari, la macchina sono riuscito a spuntarla per 3000 euro. che mi consigliate? grazie a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao ti rispondo per esperienza personale in quanto possiedo la 10b ma powershift che è idonea sia al traino che a ruspare. Ti dico questo perchè nel mio paese c'è ne una pure a converter e ad arare è veramente lenta e la devi tenere almeno a 2000 giri per muoversi. Anche i ritorni a vuoto sono lenti, comunque non è proprio impossibile ararci, semplicemente quella con il powershift ha letteralmente un altro passo. E poi 3000 euro, per una 10b, sinceramente non so in che condizioni sia. Portati un meccanico e se possibile provala. Se vuoi ulteriori informazioni o consigli, chiedi pure. Ciao.

                        Commenta


                        • #13
                          grazie Pino. Un mio conoscente molto esperto di agricoltura e meccanica (si costruisce gli attrezzi da solo!!) mi diceva che arare con la converter dalla mattina alla sera non è possibile, ma arare due/tre ore e poi sosta va benissimo. Considerato che per me arare due ore continuative potrebbero essere come 20 ore per voi esperti, potrebbe fare al mio caso? 3000 euro potrebbe andare se la macchina è in buono stato? è un impresa agricola in dismissione. Sto iniziando da poco i ruspamenti, non vorrei spendere fino a quando non ho capito se il gioco vale tutto il resto,

                          Commenta


                          • #14
                            Se la macchina è in buono stato per 3000 euro è da prendere immediatamente. Attenzione però che non abbia bisogno di essere revisionata ai carri, frizioni o motore sennò ti conviene spendere un po di più e trovarla in condizioni migliori.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X